Musei a Capri
Quando
spesso si scelgono località di vacanza come Capri, il mare e la
natura sono talmente spettacolari da prendersi tutta l'attenzione. Lo
shopping ed il glamour dei negozi, la vita sociale intorno ai luoghi più in
voga e alla moda, fanno il resto. Ma Capri è anche cultura e cultura
vuol dire anche inaspettati ed interessanti collezioni storiche ed
artistiche. I musei e le gallerie d'arte di
Capri raccontano la storia e il carattere di questa splendida isola, i
luoghi di mare dai sapori salmastri e mai troppo lontani dal nostro
immaginario, le sensazioni ed il pensiero dei personaggi che hanno avuto il
piacere di vivere e di condividere un luogo baciato da madre natura.
|
|
La
Villa San Michele è il primo posto di questo nostro itinerario
culturale nell'isola ed è situata ad Anacapri. Là dove il mare sembra
confondersi con il cielo, tra oleandri e profumi di limoni, affiancati da
uno spettacolare panorama naturale e da antiche storiche fortificazioni
(come il Castello Barbarossa), si arriva in quella che un tempo era
l'abitazione di un medico svedese, dal nome Axel Munthe, un
collezionista di reperti archeologici vissuto alla fine dell'Ottocento. Nel
1895 durante i lavori di costruzione della sua dimora privata furono
rinvenute diverse testimonianze appartenenti al periodo dell'antica Roma
e con queste il medico decise di 'decorare' la sua nuova casa.
Al visitatore oggi si presenta una collezione importante, non solo di
storia romana ma anche di storia etrusca, egiziana e
medievale (queste ultime raccolte durante i viaggi ed i soggiorni di
Munthe nel Mediterraneo e in Europa). Si avrà modo di apprezzare una
scultura raffigurante la testa di Medusa, che un tempo decorava un antico
tempio romano, un busto di marmo dell'imperatore Tiberio o la sfinge
egiziana che, rivolta verso l'intenso mare azzurro, sembra voler custodire
in eterno questo grandioso scorcio dell'isola. Durante la visita si
consiglia di fare un giro nel giardino della villa, che oltre alla
ricca vegetazione mediterranea offre anche uno dei panorami più belli
dell'isola.
Alex
Munthe non fu l'unico a voler raccogliere le testimonianze storiche ed
artistiche di Capri. Sono interessanti anche le collezioni presenti nella
cosiddetta Casa Rossa, un tempo appartenente a John Clay H.
Mackoewen (vissuto nel XIX secolo) e situata lungo la via Giuseppe
Orlandi, nel centro storico di Anacapri, dove ben risalta il suo colore
rosso tra le piccole botteghe d'artigianato locale. All'interno
dell'edificio troviamo numerosi reperti archeologici (in particolare
quelli rinvenuti dalla Grotta Azzurra) ed una mostra permanente su
opere di pittura della Capri dell'Ottocento e del Novecento,
fedele testimone nell'isola della vita quotidiana di un tempo.
Non si manchi inoltre la visita al Museo
Diefenbach (ingresso gratuito), situato presso la Certosa di San
Giacomo, a Capri. In esposizione troviamo l'arte di Karl Wihelm
Diefenbach, vissuto tra il 1851 ed il 1913 e definito come un
rappresentante di un movimento artistico tra Art Nouveau e
Simbolismo.
Sono molti gli
eventi culturali
e le mostre
temporanee
organizzate nell'isola, tra le tante si considerino anche quelle relative
alla storia della
Villa Jovis,
antica residenza del I secolo appartenente all'imperatore Tiberio, o quelle
ospitate nelle numerose
gallerie d'arte
della città (non si perdano quelle situate nella via Vittorio Emanuele, via
Roma e via Cercola di Capri, o per quanto riguarda Anacapri, quelle di via
Axel Munthe e via Orlandi).
Villa
Lysis
(da Liside che fu discepolo di Socrate) è una celebre villa in stile Liberty
situata in via La Croce a Capri e anche conosciuta come
La Gloriette
o anche Villa
Fersen.
Apparteneva al barone
Jacque Fersen,
scrittore e poeta francese, ed è spesso al centro di mostre fotografiche,
come quelle di
Wilhelm von Gloeden,
artista noto per le fotografie di nudo maschile di giovani ragazzi
raffiguranti dei dell'antica Grecia. C'è una vecchia foto in particolare (in
questo caso di
Wilhelm von Plüschow)
che riflette il senso di questa splendida dimora: è quella di
Nino Cesarini,
che fu compagno di Fersen e che è qui raffigurato nudo, addormentato in un
divano. La poetessa italiana
Ada Negri,
nel 1923 scrisse «
[…] tutto era troppo bello, compreso
Nino, il segretario dal profilo di medaglia, con lo sguardo di chi ha occhi
troppo lunghi, troppo neri e sormontati da sopracciglia troppo basse; ed il
suo padrone, gentiluomo di gran razza, cortese, dall'altera eleganza, che
parlava il più perfetto francese e leggeva versi come nessun altro».
Villa Lysis viene anche indicata come il simbolo più raffinato di Capri e
della sua storia, decantata da poeti e scrittori. Il giardino è abbellito da
un porticato di colonne ioniche, mentre il piano terra si decora della
manualità artistica di una bella scalinata in marmo con balaustra in ferro
battuto. Verande e balconi si riversano nel piano panoramico del Golfo e del
Vesuvio in lontananza e si arricchiscono di piastrelle lastricate e decorate
nei toni dell'azzurro. Completano la villa un piano superiore con le camere
da letto a vista panoramica e il piano interrato con altrettante camere e la
fumeria (fumoir), sala usata per fumare l'oppio (per questo è infatti
chiamata 'camera cinese'). L'interno della villa rimane ancora carico di
sensualità, con forti rimandi simbolici e misteriosi.
Una visita ai musei di Capri non è completa senza il
Museo del Centro Caprense
Ignazio Cerio,
situato nell'omonima piazzetta Cerio (a destra della famosa piazzetta di
Capri). All'interno vi sono conservati circa 22.000
reperti archeologici e
naturalistici,
suddivisi in quattro percorsi: Paleontologia e Geologia, Zoologia,
Preistoria e Protostoria, Archeologia. Si segnala in particolare la presenza
di reperti come la famosa
lucertola azzurra dei
Faraglioni
nella sala dedicata alla Zoologia, l'esposizione dei grandi
mammiferi del Pleistocene
le cui testimonianze sono state ritrovate in diversi punti dell'isola, e
resti del periodo greco e romano di Capri.
Torna su
Ostelli Capri
Ostelli Italia Auberges de Jeunesse Italie
Hotel
Capri
Carte Capri
Karte von Capri
Mapa Capri
Map of Capri
Carte Campanie
Karte von Kampanien
Mapa Campania
Map of Campania
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |