PEROUGES

VISITARE PEROUGES - INFORMAZIONI E GUIDA. Situato su una collina a 30 km a nord-est di Lione, questo incantevole villaggio medievale in pietra gialla è stato a lungo utilizzato come set per film come "I tre moschettieri". Vale la pena di sfidare la folla estiva per passeggiare nei suoi vicoli acciottolati, ammirare le sue case in pietra a graticcio e l'albero della libertà in place de la Halle (piantato nel 1792), e abbuffarsi di galettes de Pérouges (crostate calde, sottili, in stile pizza e crosta di zucchero) con il sidro.

 

A poco più di 35 chilometri a nord-est di Lione, nel dipartimento dell'Ain, nella regione Auvergne-Rhône-Alpes, sulla cima di una collina che domina la valle del Rodano, si trova Pérouges, una antica città dei tessitori e di commercianti di vino, che conserva dietro le sue doppie mura i resti del suo passato medievale: le vecchie case del XV e XVI secolo, le strade di ciottoli, una fortezza del XII secolo, una chiesa medievale. Un luogo dal fascino particolare è annoverato tra i più bei villaggi in Francia.

 

Strade mediavali di PerougesQuesto incantevole borgo deve il suo nome alla nostra Perugia, e venne fondata da una colonia di galli di ritorno dall'Italia che stavano tornando dalla città umbra dopo essere fuggiti da Roma. Oggi ha il suo nome francese, ma quando venne "fondata", portava lo stesso identico nome della sua "gemella" umbra. Vi si stabilirono e costruirono la fortezza del piccolo villaggio per difendersi dagli abitanti di Lione. Secondo un'altra ipotesi, invece, fu fondata proprio da perugini emigrati in Francia. In seguito, appartenne in tempi immemorabili ai signori d'Anthon la cui storia cita, un certo Guichard I. Proprio in riconoscimento del coraggio dei "Perougeards" durante le Crociate, Guichard I, offrì al borgo il suo blasone rosso con un un drago d'oro.

 

Blasone PerougesDetto questo, il borgo dal XIII secolo guadagnò una certa importanza strategica. Situato ai confini della Borgogna, della Savoia e del Delfinato, assediato dall'esercito di quest'ultimo sotto gli ordini del re di Francia Luigi XI nel 1468, servì da roccaforte per i duchi di Savoia per proteggere il loro confine. La sua fedeltà le valse un'espansione economica promossa dai sovrani di Savoia.

Il luogo fortificato perse la sua importanza con l'annessione della Contea di Bresse e della Signoria di Bugey alla Francia nel 1601. La fortezza fu smantellata e Peruges divenne una pacifica e prospera città di tessitori fino all'inizio del XIX secolo. Quando l'industria cominciò a svilupparsi, la vicina città di Meximieux acquisì una certa prosperità economica, in quanto era meglio situato sulle vie di comunicazione. Questo evento permetterà allo stesso tempo, come effetto positivo di un effetto negativo (scusate il gioco di parole), la salvaguardia del patrimonio medievale di Peruges.

 

PerougesPer accedere all'interno del borgo possiamo farlo attraverso due porte che si trovano sulle more, Porte d'en Haut (porta alta) o Porte d'en Bas (porta bassa). L'accesso più comodo è tramite la Porte d'en Hau, dove si trovano i vari parcheggi pubblici al di fuori del comune (Perouges non è accessibile in auto). Potete parcheggiare vicino alla chiesa (fuori dalle mura) gratuitamente. Se fate come noi, vi consiglio comunque di passare anche attraverso la porta qui sotto e vedere l'iscrizione che si trova sopra. Può darci un'idea del clima di scontro continuo che si doveva respirare durante il periodo medievale. Si può tradurre più o meno così: "Perouges de los Perougians, città inespugnabile, i furfanti di Dauphiné cercarono di conquistarla, ma non riuscirono a farlo. Tuttavia, preso porte, cerniere e serrature e cadde con loro. Possa il diavolo portarli via!" Il borgo aveva resistito ai soldati del Delfinato nel 1468, è a seguito di questo evento, Filippo di Savoia, nell'agosto 1469, premiò Perouges, esentandola per vent'anni da qualsiasi imposta, fatto che ne favori notevolmente la sua prosperità ed espansione economica.

PerougesAnnessa alla Porte d'en Hau è la Chiesa di Santa Maria Maddalena, (Eglise de Sainte Marie-Madeleine) costruita all'inizio del XV secolo. Anche se il suo interno è piuttosto austero, ha una particolarità che la rende diversa dalla maggior parte dei templi religiosi cristiani: è una chiesa-fortezza, dal momento che le pareti sono le sue pareti, le sue finestre strette e le sue ampie colonne. La chiesa era in costruzione, alla vigilia dell'assedio del 1468 da parte dell'esercito del Delfinato. Per questo motivo la chiesa fu distrutta dagli stessi "perugini", per consolidare e ricostruire frettolosamente il loro baluardo. Venne completata dopo circa 60 anni di costruzione. La patrona della chiesa è rappresentata da una statua in pietra vicino al coro, in uno spazio riservato alla preghiera. Su un altare, dietro la porta laterale della chiesa della fortezza, un guerriero di legno indossa un elmo con una spada, si accinge ad uccidere il drago: è San Giorgio, patrono del Perouges dalla fine del Medioevo. Il 23 aprile, giorno di San Giorgio, gli abitanti del borgo festeggiavano andavano in processione per i vicoli della città, tutti decorati con ghirlande e lenzuola fiorite.

 

Una volta dentro Perouges, è abbastanza facile da aggirare. La strada principale è Rue des Rondes, letteralmente l'antico passaggio di ronda. Seguendo la Rue des Rondes si arriva in Place du For dove si trova un bel pozzo fiorito (33 metri di profondità). C'erano il forno (da cui il nome della piazza e della strada) e la casa del Sergente di Giustizia.

 

Dalla Rue de Rondes si accede poi alla piazza principale del villaggio, Place du Tilleul (Piazza del Tiglio). La piazza, si trova nel cuore della città, perché quasi tutti i vicoli vi convergono. Come sempre è il punto d'incontro dei suoi abitanti e dove si concentrano i pochi negozi e i ristoranti e dove si può gustare un bicchiere di vino tipico locale, il Cerdon. Qui si trova il Musée du vieux Pérouges, un museo che ospita telai, pergamene, armi, strumenti, mobili antichi, terracotta, statue, ecc...La lunga galleria di fronte all'Ostellerie de Pérouges era quella dei mercanti di stoffe. A proposito dell'Ostellerie, si tratta di una delle più belle dimore della città, la sua funzione di locanda non è probabilmente variata dalla sua costruzione nel Medioevo. Robusta casa risalente al XIV secolo a due piani con travi (costruzione su mensola di legno, travi per allargare la superficie del pavimento) permette di immaginare come dovevano essere tutte le case della città.

 

Per gli amanti dei dolci, da non perdere la Galette de Perouges, un dolce tradizionale e di unico nel suo genere. La "Galette au sucre de Pérouges" a forma di torta famosa in tutta la regione, è un marchio registrato dei discendenti di Anthelme Thibaut, che la produssero per la prima volta nel 1912. Marie-Louise Thibaut e suo marito rilevarono in quell'anno l'osteria del Vieux Pérouges, che ancora potete ammirare nella piazza. Quindi, presero una vecchia ricetta locale e l'ha adattarono per creare il dolce che conosciamo oggi.

La piazza è piccola, ma molto suggestiva, e vale la pena passarci tranquillamente un po' di tempo, sorseggiando un buon bicchiere di vino e ammirando l'architettura medievale delle sue case. È qui che si avveniva tradizionalmente il mercato, dove si infliggevano le punizioni corporali ai condannati e si (!) bruciavano le streghe. Non a caso, è stata la scenografia per diversi film, dagli anni 60 in poi come "I Tre Moschettieri", "Fanfan la tulipe" e "Monsier Vincent".

 

Senza spostarci dalla piazza ci sono altri due punti di interesse che richiamano fortemente la nostra attenzione: da un lato, il grande Arbre de la Liberté (Albero della Libertà), che dà ombra a metà della piazza con i suoi rami lunghi e potenti, piantato qui più di duecento anni, piantato il 21 aprile del 1792. D'altra parte della piazza si trova una meridiana su una delle facciate di una casa. Il suo aspetto e la sua conservazione sono incredibili. La meridiana si trova all'angolo della Place du Tilleul, vicino alla casa di Cazin (luogo di esposizione) ed è composta da diversi elementi decorativi: lo stemma della città di Pérouges in basso a destra: il drago d'oro su fondo rosso; lo stemma dee Dombes (zona geografica in cui si trova Pérouges) in basso a sinistra. Sono rappresentati anche i simboli dei segni astrologici.

Un'altra tappa della nostra visita è l'antica casa del Duca di Savoia. Qui sono stati ricreati i giardini dell'epoca (Hortulus) e vale la pena sedersi su una delle sue panchine per riposare e godere del paesaggio panoramico delle terre circostanti. L'edificio è visitabile e attraverso le sue collezioni di dipinti, incisioni, mobili, utensili, piastrelle e strumenti musicali, possiamo imparare un po' di più sulla storia di Perouges.

 

Come arrivare a Perouges

 

Perouges si trova a 34 km da Lione, 38 km da Bourg en Bresse, 93 km da Aix les Bains e 120 km da Ginevra. Il comune conta di 1119 abitanti, solo 70 dei quali (!) vivono in città (censimento del 1998). La sua altitudine è di 290 m e si trova a 1 km da Meximieux sulla RN 84.
L'accesso a Pérouges è facile grazie all'uscita 7 omonima dell'autostrada A 42. Appesa a una piccola collina dell'altopiano di Dombes, la città di Perouges è racchiusa in un'ellisse di verde che maschera i suoi bastioni. Le sue stradine acciottolate, con il suo doccione centrale, il suo vecchio pozzo, il suo torchio, la sua chiesa-fortezza, le sue case pittoresche, i suoi negozi con bancarelle e segni suggestivi, la sua bottega del tessitore  ci trasportano nel Medioevo.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Perouges   Ostelli Francia   Hotel ad Perouges

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

Carte Perouges Karte von Perouges    Mapa Perouges Map of Perouges

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia