VISITARE
PITIGLIANO -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Arroccata in cima a uno sperone di roccia vulcanica che
domina la campagna circostante, questa città collinare dalla posizione
spettacolare è circondata da gole su tre lati e costituisce un bastione
naturale completato a est da un forte. All'interno della città, scale
tortuose scompaiono dietro gli angoli, vicoli acciottolati si piegano in
modo magnitico fuori dalla vista sotto graziosi archi, e i ricordi della
comunità ebraica della città, un tempo considerevole, rimangono sotto forma
di una sinagoga del XVI secolo e di una cucina locale unica dal sapore
ebraico.
La cittadina di Pitigliano detta anche "la
piccola Gerusalemme", per la storica presenza di comunità ebraiche, è un
piccolo ma bellissimo comune maremmano in provincia di
Grosseto.
La abitano circa 4000 anime in una cornice molto suggestiva carica di
passato. Il nome della cittadina deriva dalla famiglia
di epoca romana Pitilia.
La prima caratteristica di Pitigliano è quella di essere costruita su uno
sperone di roccia di tufo, particolarità che le dona il tipico color ocra. A guardarla da lontano sembra un isola che emerge
dalla roccia. Un borgo di straordinaria suggestione, con diverse
attrattive paesaggistiche e culturali.
|
|
La sua storia inizia in epoca etrusca e poi
romana. Nell'alto medio fu dominio della famiglia Aldobrandeschi per
poi passare alla famiglia Orsini e con questi, sul finire del 1200,
diventò la capitale della omonima contea. Nel 1608 fu inglobata nel
Granducato di Toscana passando dagli Orsini alla Famiglia dei Medici.
Tra il 1500 e il 1700 pacificamente nel paese si sviluppò una comunità
ebraica le cui vestigia sono la Sinagoga e il cimitero ebraico. L'antico
Ghetto si espandeva limitrofo alla Sinagoga lungo strade laterali.
Antichi edifici esistenti dentro le mura sono la
chiesa, oggi sconsacrata, di Sant'Antonio di epoca duecentesca e la
chiesa di Santa Maria e San Rocco sempre duecentesca, costruita con
un impianto trapezoidale su preesistenti architetture precristiane.
L'edificio di culto più antico è la chiesa di San Rocco, il cui Santo
è il protettore della cittadina è festeggiato il 16 agosto di ogni anno.
Altro edificio religioso di epoca seicentesca è l'Oratorio del Santissimo
Crocifisso sito vicino al duomo o Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
Il Duomo, che sorse in epoca medievale e venne poi rimaneggiato in epoca
rinascimentale, è affiancato
a sinistra dalla torre campanaria con
l'orologio. Questa torre presenta ancora tracce dell'antico intonaco
medievale. Il Duomo ad una sola navata, ha arredi, stucchi e pitture di
epoca barocca. L'esterno della sua bianca facciata si affaccia nella
Piazza di San Gregorio, cuore del paese, dove troviamo anche il
Palazzo della Comunità e il Palazzo di Giustizia.
Tra le architetture civili vanno segnalate la cinquecentesca Fontana
delle sette cannelle e l'imponente Palazzo Orsini, con al centro
del suo cortile il pozzo dai caratteristici fregi. Il palazzo fu sede
dell'omonima contea e venne ampliato, durante il rinascimento,
dall'architetto Sangallo. Oggi ospita il Museo Diocesano e il Museo
Civico Archeologico della Civiltà Etrusca.
Ai margini occidentali del paese sorge l'antico lavatoio da cui è
possibile ammirare scorci suggestivi della bella campagna circostante. Altre
architetture rilevanti sono l'antica cantina e il macello Kasher e i bagni
ebraici nella parte ebraica del paese. Altre strutture civili degne di nota
sono la duecentesca Porta di Sovana e la cinquecentesca Porta di Cittadella,
mentre delle antiche mura rimangono pochi tratti.
Fuori le mura di Pigliano ci sono la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di
San Paolo della Croce, nonché i ruderi del Castello dell'Aquila. Non
possiamo non concludere questa breve carrellata sulle bellezze di Pitigliano
senza citare le suggestive Sorgenti della Nova, note già dall'età del
bronzo, poco lontane dal centro abitato.
Pitigliano durante l'anno offre diversi eventi di richiamo per il
visitatore; tra i tanti la famosa "Torciata di San Giuseppe" il 19 marzo. I pitiglianesi traggono da questo imponente falò o "torciata" ceneri ben
auguranti, mentre il visitatore troverà molto più appaganti per il proprio
palato le tradizionali frittelle di San Giuseppe.
Dove si trova?
Ostelli
Pitigliano
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Pitigliano
Carte Pitigliano
Karte von
Pitigliano
Mapa Pitigliano
Map of Pitigliano
Carte de Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |