TERAMO

VISITARE TERAMO - INFORMAZIONI E GUIDA. Teramo la seconda città più grande dell'Abruzzo, caratterizzata da una posizione geografica privilegiata e da un patrimonio  ricco storico artistico.  Questa città medievale vanta una lunga tradizione culturale, ed offre tanto anche a livello di divertimenti, con una scena di vita notturna vibrante e una varietà di opzioni di ristoranti, bar e caffè che offrono qualcosa per tutti. Il suo centro storico è uno dei più belli della regione, con edifici di grande di grande impatto come la Cattedrale di San Berardo, la Chiesa di San Domenico e le rovine del Castello medievale. Se volete conoscere meglio Teramo, non c'è niente di meglio che passeggiare per le sue vie strette, affascinanti e pittoresche, per scoprire tutti i suoi segreti. 

 

Teramo è un luogo accogliente che si gira a piedi, agevolmente, tra vestigia romane e medievali, basiliche e ottime trattorie e una vita studentesca che rende frizzante e vitale la città. La visita può cominciare con una passeggiata lungo i resti dell'anfiteatro e del teatro romano, del IV secolo e del III secolo d.C, per poi dirigersi verso il corso Cerulli, cuore di Teramo.

Partendo da qui in un paio d'ore si può esaurire il giro delle chiese e degli edifici storici di maggior valore, dalla Cattedrale di San Bernardo, al palazzo del Municipio, con l'elegante loggia trecentesca, dal palazzo vescovile, alle chiese di San'Antonio, San Getulio, dalla Casa dei Melaniti, alla Pinacoteca Civica e tanto altro ancora.

Duomo di TeramoTeramo è una città molto antica di circa 52.000 abitanti tutta da scoprire (CAP 64100, TEL. 0861). Capoluogo di provincia della regione Abruzzo, è situata a 264 m di altezza, dista  30 km dalla costa adriatica, alla confluenza del torrente Vezzola con il fiume Tordino e copre una superficie di 152 km2. Attivi sono il mercato agricolo di cereali, uva, ortaggi, frutta, olive e quello zootecnico. Presenti sono le industrie meccaniche, alimentari, della ceramica, dei mobili, tessili e dell'abbigliamento.

Storia Antichissima colonia fenicia Petrut o Pretut fenicia, nata come emporio commerciale, capitale dei Pretuzi, fu annessa alla regione picena da Augusto come Interamnia Praetutianorum (III secolo a.C.). Quest'ultima acquisì splendore architettonico e raffinatezza culturale sotto l'imperatore Adriano. Teramo deve il nome proprio ai due corsi d'acqua che la delimitano e riunendosi poco dopo l'abitato la collegano al vicino mare (il già citato fiume Tordino). Con la caduta dell'Impero romano (476) la città, fu distrutta dai Visigoti (410) e in seguito incendiata (XII secolo) e dominata dai Longobardi (VII-XII secolo) e poi dai Normanni, attraversa momenti difficili. La rinascita comincia quando il vescovo Giulio II fa ricostruire la Cattedrale bruciata e si conferma sotto Federico II.

Duomo di TeramoDopo che Carlo I d'Angiò divide l'Abruzzo in Citeriore e Ulteriore, Teramo (inclusa nell'Ulteriore) si arricchisce di ulteriori monumenti, tra i quali spiccano il portico del Palazzo Vescovile e il portale della Cattedrale (XIV secolo). Nel XV secolo la crescita economica e culturale viene nuovamente ostacolata dalla rivalità tra la famiglia dei De Melatino (fazione degli Spennati, cosiddetti perché furono quelli che ebbero la peggio e rimasero come uccelli senza piume) e dei De Valle (fazione dei Mazzaclocchi, da "mazzaclocca", la mazza che usavano come arma), caratterizzata da atti di estrema violenza; la "esemplare" impiccagione di 13 Spennati viene ricordata da uno scudo di pietra sul quale sopra due teste con la lingua fuori compare la scritta "A lo parlare agi mesura".

TeramoLa leggenda narra che furono le donne teramane a porre fine all'assurda guerra, proclamando uno sciopero degli affetti. Nonostante i disordini interni, nel corso del '400 a Teramo operano grandi artisti (Jacobello del Fiore, Nicolò da Guardiagrele) e vengono intensificati i rapporti commerciali con l'Umbria, la Toscana e Venezia. Nel settecento e nell'ottocento Teramo ebbe una vivace vita culturale aprendosi alle idee illuministe di illustri studiosi, come Melchiorre Delfico, a cui diede i natali. Fino all'Unità d'Italia (1861) la città segue le sorti del Regno di Napoli e subisce l'occupazione austriaca e francese (XVIII secolo).

" … Io la forza del mio lavoro, l'essenza di quello che ho messo nelle mie canzoni in gran parte la devo a Teramo, alla gente tra cui sono cresciuto… " Ivan Graziani

 

Natura, arte, cultura

Resti anfiteatro romano TeramoIncorniciata nello scenario del Gran Sasso e dei Monti della Laga, che snoda sullo sfondo della città una formidabile corona di cime e pareti, ma anche protesa verso lo splendido mare della sua costa, a poche decine di chilometri, Teramo è ricca di storia, di natura e di una vivace vita culturale. Malgrado la sovrapposizione di una forte urbanizzazione in periodo moderno, vi sono notevoli testimonianze del passato romano e di quello medievale. Nel cuore del centro storico, tra i resti del teatro e dell'anfiteatro romano, vi è la Cattedrale, intitolata a San Berardo(del 1158, ampliata nel Trecento;tre navate; stupende monofore; portale di Diodato Romano, con bellissime statuine sulle colonnine laterali di Nicola da Guardiagrele, di cui all'interno è custodito il capolavoro, il celebre Paliotto d'argento; Polittico di Sant'Agostino, del veneziano Jacobello del Fiore e affreschi quattrocenteschi).

Convento Santa Maria delle Grazie - TeramoTra le altre numerose chiese storiche, di cui la città è ricca, da vedere, in Largo Melatino, la Chiesa di Sant'Antonio, del 1127 (portale romanico, grande bifora sull'abside esterna, interno a una navata, rifatto in età barocca), e, fuori dell'abitato, in località Frondarola, il Santuario della Madonna delle Grazie (capitelli ornati, archi semicircolari; numerosi dipinti; bellissima Madonna lignea, del XV secolo; chiostro).

TeramoDa visitare, inoltre, il bel Convento di San Giovanni (chiostro restaurato), il settecentesco Palazzo Delfico, il Palazzo Vescovile (strutture trecentesche), la Loggia del Municipio, la Chiesa di San Domenico e Casa Capuani, in via Veneto, la Biblioteca, intitolata al Delfico, il Museo Civico (dipinti dei secoli XV-XIX, reperti archeologici, maioliche, sculture), il Museo Archeologico e la Pinacoteca, incastonati nella cornice della villa comunale, il Castello della Monica, l'Osservatorio di Colle Urania, a pochi chilometri dal centro storico, fondato nel 1890 da Vincenzo Cerulli.

La città e la sua provincia hanno tradizioni artigiane, delle quali da tempo si è avviato il recupero e la promozione: merletti e ricami a punto pittura (introdotti dalla scuola delle Suore della Carità, agli inizi dell'ottocento), artigianato orafo e soprattutto, l'arte del cuoio inciso (oggettistica, borse, cappelli, cinture, frustini, ornamenti e selle equine, ma anche elementi di arredamento, pannelli decorativi e preziose porte).

Di grande rilievo la tradizione gastronomica; la "cucina teramana" è più che famosa per le semplici, ma raffinatissime e prelibate specialità, dai "maccheroni con le pallottine" alle "scrippelle ‘mbusse", dal timballo alle incredibili "mazzarelle". Musei: Archivio di Stato Corso Porta Romana 68 tel.0861/252583/252591

Museo civico e Pinacoteca Viale Bovio 4 tel.800138508

Museo archeologico Via Delfico 30 tel.0861/247772

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia