Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Situato in Place Charles de Gaulle, l'Arco di Trionfo è uno dei monumenti
simbolo di Parigi. Voluto da Napoleone per celebrare le vittorie militari
francesi, presenta imponenti colonne corinzie.
L'Arco di Trionfo
si trova all'inizio della lunga
Avenue des Champs-Élysées, all'estremità occidentale. Ci sono molti
archi di trionfo in tutta Europa, ma probabilmente l'Arco di Trionfo di Parigi (Arc
de Triomphe) è il più famoso di tutti. Costruito ad un'estremità degli
Champs
Elysées, sull'antica Place de l'Etoile, l'attuale Place Charles
de Gaulle, l'Arco di Trionfo parigino è stato inaugurato per commemorare la
vittoria di Napoleone nella Battaglia di Austerlitz nel 1805.
|
|
La migliore
prospettiva d'osservazione è da Place de la Concorde, da dove
in uno sguardo di quasi 2 km si scorge l'alto arco con alle spalle il quartiere
moderno de la La Defence. Se non siete mai stati a Parigi prima d'ora,
rimarrete impressionati dalle sue dimensioni quando lo vedrete da vicino, perché
è più grande di quanto sembri di solito dal punto di vista prospettico nelle
fotografie.
L'Arc de Triomphe de l'Étoile, come viene
chiamato dai francesi, è uno dei monumenti più famosi di Parigi ed è situato
nella Place Charles de Gaulle (un tempo chiamata Place de l'Étoile). Per
raggiungerlo, non provate ad attraversare la piazza, è una delle più trafficate
della città!
Visto come il punto di unione di 12 tipici 'boulevard' parigini (da
qui il significato del nome della piazza, piazza della stella), l'Arco di
Trionfo nasce per volere di Napoleone Bonaparte nel 1809, per celebrare
il 'trionfo' di tutte le vittorie francesi, così come fecero i Romani nel
loro immenso impero. Sotto l'arcata, trova riparo la Tomba del milite ignoto
della Prima guerra mondiale.
Al suo ritorno dalla Battaglia di Austerlitz, Napoleone, trionfante,
decise di occupare questo spazio finora vuoto per rendere omaggio alle sue
truppe, per le quali ordinò la costruzione di questo grandioso arco trionfale
che porta ai lati i nomi di decine di battaglie vinte dall'esercito napoleonico.
Sulle pareti interne sono incisi i nomi dei generali dell'esercito francese
(quelli che vengono sottolineati sono quelli che sono morti in combattimento).
Anche se la costruzione dell'arco fu terminata solo nel 1836 e Napoleone non la
vedrà terminata, dalla sua inaugurazione divenne un simbolo storico per la città
di Parigi.
Quando le ceneri di Napoleone giunsero in Francia dopo la sua morte avvenuta
durante l'esilio sull'isola di Sant'Elena, il corteo inviato da Luigi Filippo I,
l'ultimo re di Francia, sfilò solennemente sotto l'Arco di Trionfo accompagnato
da migliaia di persone. Le
spoglie di Napoleone passarono da qui dirette al
Les Invalides.
Da quel momento l'arco è
diventato il punto focale dei funerali di Statoo. Così accade anche per
Victor Hugo
Il monumento venne disegnato da Jean Chalgrin
nel 1806, che si ispirò all'Arco di Tito a
Roma, e misura 45 metri di larghezza, 22 metri di profondità e 50 metri
d'altezza; fino al 1982 era il più grande arco di trionfo del
mondo, poi è stato sorpassato da quello di Pyongyang, nella Corea del Nord (ma volete
mettere...). Le pareti interne portano
trascritti i nomi di 660 persone, tra cui 558 generali francesi del Primo Impero
francese e i nomi di coloro che sono morti in battaglia, così come i nomi delle
grandi battaglie vittoriose delle guerre napoleoniche. All'interno
dell'arco si tengono interessanti mostre temporanee. La fiamma del Milite
Ignoto viene riaccesa ogni giorno alle 18:30.
Per aiutarvi a localizzare i siti importanti della capitale francese, potete
trovare tabelle di orientamento sulla terrazza, dove si trova anche un piccolo
museo che racconta la storia dell'edificio. La costruzione dell'Arco di Trionfo,
Progettato dall'architetto Jean-François Chalgrin, venne iniziata nel
1806 e completata 30 anni dopo, sotto il regno di Luigi Filippo. È
decorato con altorilievi e bassorilievi scolpiti da una cinquantina di artisti.
L'opera più famosa è La Marseillaise di François Rude (lato Champs-Élysées).
Informazioni e orari sull'Arco di
Trionfo
Aperto tutto l'anno. Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio, 8 maggio (mattina), 14
luglio (mattina), 11 novembre (mattina) e il 25 dicembre. Orario soggetto a
variazioni: dal 1 aprile al 30 settembre dalle 10.00 alle 23.00 e dal 1 ottobre
al 31 marzo dalle 10.00 alle 22.30. Ultimo accesso 45 minuti prima della
chiusura. Gratuito fino a 18 anni (e -25 anni cittadini dei paesi dell'Unione
Europea e residenti abituali non europei sul territorio francese + persona in
cerca di lavoro su presentazione di un certificato di -6 mesi). Adulto: 12 €
(aliquota ridotta: 9 €). Gruppo (20 persone): 9 €. Etichetta Turismo e
disabilità. Ingresso gratuito per i disabili e i loro accompagnatori su
presentazione di un documento giustificativo. Visita guidata su prenotazione per
grupp.
Arco di Trionfo
Place Charles de Gaulle
Area: arrondissement 8e, 16e, 17e
Metro e RER: Charles de Gaulle - Étoile
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|