COMUNI ITALIANI - INFORMAZIONI SUL COMUNE DI ACERRA

INFORMAZIONI SUL COMUNE DI Acerra

comuni italiani
Regione Campania Provincia Napoli NA
Cap 80011
Coordinate 40.950000000000000 14.366666700000000
Mappa Acerra
Prefisso Tel. (+39) 081
Codice Istat 63001
Codice Catastale A024
Abitanti 55.527 abitanti (01/01/2010 - ISTAT)
Altitudine 28
Superfice (Km2) 54
Abitanti (Km2) 1026.76
Famiglie 13789
Abitazioni 15664
Cittadini acerrani
Targa provincia NA
Patrono San Cuono
Festa Patronale 29 maggio
Farmacie Farmacie
Sindaco Tommaso Esposito
Indirizzo Comune Viale della Democrazia, 21 - 80011 Acerra - ITALY
Fax 081 5219002
Telefono 081 5205588
Polizia municipale Viale della Democrazia, 1 Tel 800.58.59.12 e 081.5219011
Piazza Storica Acerra
Comuni limitrofi
Informagiovani Presso il Castello Baronale - P.zza Castello - Tel: 081 5205588 consulta www.informagiovani-italia.con/informagiovani-acerra.htm

Breve descrizione del comune Luoghi di interesse

AcerraAcerra è una piccola cittadina della provincia di Napoli, distante dal capoluogo circa 20 km. Balzata alla ribalta delle cronache italiane per il grande Termovalorizzatore (il primo per dimensione in Europa) situato nella vicina area di Pantano, simbolo della lotta ai rifiuti della Campania,  è questa una località che ha molto da offrire al visitatore attento. Siamo di fronte ad una delle città più antiche d'Italia, orgogliosa d'aver dato i natali ad una delle maschere carnevalesche più importanti del folclore italiano, Pulcinella. Altrettanto fiera d'essere stata governata in passato da personaggi illustri come Tommaso D'Aquino, uno dei più grandi filosofi  e teologi italiani. Dimostrazione dello spirito valoroso e solidale della popolazione di Acerra è anche la Medaglia d'Oro al Valore Civile, ricevuta all'indomani degli avvenimenti della seconda guerra mondiale. I giovani di Acerra sono oggi l'emblema di una nuova voglia di opportunità sociale e rinascita culturale. L'economia della città, basata sui prodotti del suo fertile territorio, e in crisi e sono oggi trainanti i settori del terziario e dell'edilizia. Del comune di Acerra fanno anche parte le frazioni di Pezzalunga e Gaudello. Acerra ha una stazione ferroviaria collegata con Napoli attraverso il servizio della Circumvesuviana. GUARDA IL VIDEO DI ACERRA

Castello Baronale (in Piazza Castello, e che sorge su un precedente Anfiteatro romano, ancora in parte visibile grazie agli scavi di ristrutturazione del castello stesso del 1982); Necropoli di Suessola (a pochi chilometri a nord di Acerra, presso la Casina Spinelli); Palazzo Radice (XVIII secolo), Palazzo Russo Spena, Palazzo Pio Monte dei Pegni (ubicato fra cardo massimo e il decumano massimo), Quartiere Maddalena (il quartiere più antico della città) e suoi edifici civili (di via Conte d'Acerra e di via Cavour in particolare), Cattedrale di Acerra (dedicata alla Maria Vergine Assunta, nota per le sue belle otto colonne doriche e per le opere d'arte ospitate all'interno), chiesa di San Pietro (una delle più antiche della città e nota per essere stata oggetto di un presunto miracolo della Madonna nel 2005), Piazza Giudici Falcone e Borsellino (dedicata ai due magistrati simbolo della lotta alla mafia e alla criminalità), chiesa dell'Annunziata (probabile XV secolo), chiesa del Suffraggio (poco distante dal Castello Baronale, XV-XVI secolo), chiesa di San Cuomo (originatasi da un precedente monastero benedettino del 1079), chiesa del Corpus Domini (XIV secolo), Sacro Seminario (XVII secolo), Cappella di Maria SS di Montevergine (corso della Resistenza, XIX secolo), Cappella di Santa Maria delle Grazie (XVII secolo), Cappella del Cimitero (1818), Scala dei Carabinieri (XVIII secolo).

Breve storia Manifestazioni

Acerra fu fondata dagli Ausoni, una cultura latina, i quali nominarono il territorio insediato con il nome di Akeru. Gli etruschi e quindi i romani furono i successivi dominatori del piccolo insediamento, che venne distrutto nel III secolo a.C. da Annibale e successivamente ricostruito dagli stessi romani. Sotto i bizantini la città ritrovò una certa identità, affievolitasi dopo le varie incursioni saracene e ostrogote. Ancor prima i longobardi vi costruirono un castello, che verrà poi ampliato dai normanni. Tommaso D'Aquino, che era figlio di un nobile d'origine longobarda,  governò Acerra durante il periodo di dominazione sveva. Egli fu preceduto e seguito da numerosi altri signorotti feudali. Angioni e aragonesi entrarono, in successione, a far parte del governo cittadino. Fino al 1927 Acerra apparteneva alla cosiddetta sezione provinciale Terra di Lavoro, una delle aree più produttive di tutto il Sud Italia. Per gli eventi valorosi vissuti dalla popolazione di Acerra durante la seconda guerra mondiale la città fu insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile. GUARDA IL VIDEO DI ACERRA

Carnevale Acerrano e lamentazioni (periodo di carnevale, con classici lamenti funebri, per salutare il carnevale che se ne va, qui rappresentato da un personaggio chiamato Vicienzo, musiche e sagre della stagione invernale)

Festa di Pulcinella (settembre)

Settimana Santa di Acerra (Pasqua)

Processione del Venerdì Santo (con tremila fiaccole accese in tutto il castello Baronale, trasportate  da donne vestite di nero. Sulle note dell'Inno a Maria Santissima Addolorata, cantato da trecento giovani voci femminili, la processione fa il giro della città. La sfilata ha inizio nel primo pomeriggio da Piazza Castello, le persone indossano costumi tipici rappresentanti otto scene della Passione. Alla testa del corteo, la rappresentazione dell'arrivo di Cristo a Gerusalemme, l'Ultima Cena, il tradimento, la condanna a morte e la crocifissione.

Festa di San Cuono (29 maggio, festa patronale)

Premio Gallo d’Oro (in località Merigliano, in memoria di don Carlo Carafa, luglio)

Rassegna di Libera Espressione “IncontrArTE” (Merigliano, giugno)

Musei Cittadini Curiosità

Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina (presso il Castello Baronale - Piazza Castello, Tel. 081.8857249  https://www.pulcinellamuseo.it/)

Museo della Banda Musicale "Città di Acerra" (presso il Castello Baronale - Piazza Castello, Tel. 081.5203187 - 333.1072231 https://www.bandadiacerra.it/

Museo Diocesano di Acerra (presso il Complesso del Corpus Domini - Piazza Duomo https://www.diocesidiacerra.it)

Il nome di Acerra deriva probabilmente dal termine Acerrae, il cui significato secondo gli antichi storici come Plinio, era legato all'incenso. Secondo altri studiosi il nome della città sarebbe invece legato alle condizioni geologiche del terreno, e quindi al nome di Acherrai, che nell'antichità denotava una zona acquitrinosa e soggetta ad alluvioni.

Il 22 luglio 2005, durante una funzione di preghiera presso la chiesa di San Pietro di Acerra, diversi testimoni hanno riportato di aver visto un miracolo: la statua della Madonna muovere le proprie gambe, come intenta a voler camminare. I fedeli hanno dichiarato di aver visto il vestito della Madonna diventare sempre più trasparente, rivelando così il colore roseo delle gambe. L'evento è stato immortalato dal diverse foto e si è ripetuto diverse altre volte. Indagini sono state svolte a seguito dei misteriosi avvenimenti.

Personaggi/Personalità Cinema

Pulcinella (maschera del Carnevale e della commedia dell'arte italiana), Gaetano Caporale (storico, 1899), Michele Ferraiolo (patriota, 1886), Ferdinando Goglia (partigiano, 1920), Giuseppe Casoria (cardinale, 1908), Enzo Tortora (conduttore televisivo, i cui genitori erano originari di Acerra), Francesco Tagliamonte (politico, 1906), Angelo Manna (scrittore, giornalista, 1952), Aniello Montano (storico, 1941), Cuono Gaglione (pittore, 1941), Roul Bova (attore, di madre acerrese), Tommaso D'Acquino (filosofo e teologo cattolico, 1225).
 

A.C.A.F. Srl/cinema Italia di Acerra, Via Castaldi Telefono: +39 0815 102 077

Cinema-teatro "Castaldo" (Cuccell) via Duomo

Cinema "Ferrigno" via G. Caporale

Happy Maxicinema
C/o Le Porte di Napoli, 80021 Afragola Tel 081 8607136

Cinepolis - Centro Commerciale Campania
Usc. Autostrada Caserta Sud - C.Comm.le Campania - c/o P.zza Campania, 81025 Marcianise

Big Maxicinema
Strada Statale Sannitica KM 20, 700, 81025 Marcianise - 0823 581025

Scuole Ospedali

Distretto Scolastico (numero 31)
Via Dei Mille, 2 - 80011 Acerra (NA)
Tel. 081.5208546 - Fax 081.5203149

Scuola Media Stata G. Caporale
Via Petrella, 18
Tel. & Fax 081.8857104

Scuola Media Statale M. Ferraiolo
Via Madonnelle
Tel. & Fax 081.8850586

Scuola Media Statale N. Capasso
Via De Gasperi
Tel. & Fax 081.8857431

Scuola superiore:
Liceo Scientifico - Classico - Linguistico - Pedagogico "Alfonso Maria de' Liguori"
Via Campanella
Tel. 081.8850905 - Fax 081.5201246

Istituto Statale d'Arte "Munari"
Via Diaz
Tel. & Fax: 081.5205935
 

Casa di cura villa dei fiori 80011 Acerra (NA)
137, C.so Italia tel: 081 8857805

Cassandra onlus cooperativa per la solidarieta arl 80011 Acerra (NA)
8, via Mulino Vecchio
tel: 081 3195170

Cendial s.r.l. 80011 Acerra (NA)
14,via Giuseppe Verdi tel: 081 5209036

Presidio Ospedaliero Santa Maria della Pietà
Via San Rocco 9, 80026 - Casoria (NA)
tel 0815408111

Ospedale Civile San Giovanni Di Dio
Via Domenico Pirozzi 66, 80027 - Frattamaggiore (NA)
tel 0818891111

Pizzerie Ristoranti

Ristopizzeria donna Elena80011 Acerra (NA)
27/31, v. Verdi tel: 081 5206870 ,081 5202152

Pizzeria birreria da Attilio80011 Acerra (NA)
67/69, c. Vitt. Eman. II tel: 081 5200422 +390815200422

Il picchio verde 80011 Acerra (NA)
112, via A. Diaz tel: 081 5204475 +390815204475

Bar a' nenna 80011 Acerra (NA)
164, C.so Italia tel:081 5207557 +390815207557

Napul'e' 80011 Acerra (NA)
3, via Volturno tel: 081 5202104 +390815202104

Ristorante-pizzeria Martina  80011 Acerra (NA)
64, C.so G.Garibaldi tel:081 3196076 +390813196076
La pizzeria 80011 Acerra (NA)
Via Spiniello tel: 081 3198649 +390813198649

Pizzeria friggitoria 80011 Acerra (NA)
34, Via G. Matteotti tel: 081 19668353

Alcuni dei nostri ristoranti preferiti ad Acerra, scelti per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e la cordiale disponibilità e servizio del personale.

La Lanternina Via Vittorio Veneto, 69 - Acerra (Na)

La Tavernetta  15, Via Pulcrano Carlo - Acerra (Na)

Ristorante Pizzeria Il Capriccio 1, Via Madonnella - Acerra (Na)

Vitulano Gennaro 65, Via Volturno - Acerra (Na)

Arte e ristoro Via Po, 36, 80011 Acerra Tel 081 5206076

The Wall - risto - pub Via Armando Diaz, 74, 80011 Acerra

Grand hotel elite 11/bis, v. Gaudello tel: 081 8439657   081 8446464

Il papero d'oro 82, via Volturno tel: 081 3196341

Ristorante antichi sapori Accademia del ristoro  61, C.so Vittorio Emanuele II tel: 081 5205695

Filiali bancarie

1 SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI S.P.A. FILIALE DI ACERRA  CORSO ITALIA 67/75  ACERRA ABI01010 CAB39680
2 SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI S.P.A. ACERRA 01  VIA DUOMO, 56  ACERRA ABI01010 CAB39681
3 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. FILIALE DI ACERRA  VIA VITTORIO EMANUELE II N. 101 A  ACERRA ABI01030 CAB39680
4 BANCA COMMERCIALE ITALIANA ALFA ROMEO AVIO SPA  VIA CALABRICITO S.N.  ACERRA ABI02002 CAB39680
5 BANCA DI ROMA SPA ACERRA  CORSO ITALIA, 95  ACERRA ABI03002 CAB39680
6 BANCA INTESA S.P.A. ACERRA - C-O FIAT AUTO SPA  VIA CALABRICITO, 1  ACERRA ABI03069 CAB39680
7 BANCA DI CREDITO POPOLARE - TORRE DEL GRECO  CORSO ITALIA, 49  ACERRA ABI05142 CAB39680
8 POSTE ITALIANE SPA ACERRA  FALCONE E BORSELLINO (PIAZZA)  ACERRA ABI07601 CAB39680
9 POSTE ITALIANE SPA ACERRA SUCC. 1  FALCONE E BORSELLINO (PIAZZA) C-O UP A  ACERRA ABI07601 CAB39681
10 POSTE ITALIANE SPA ACERRA SUCCURSALE 2  RESISTENZA (DEL CORSO)  ACERRA ABI07601 CAB39682
11 POSTE ITALIANE SPA ACERRA SUCCURSALE 3  GAUDELLO (VIA)  ACERRA ABI07601 CAB39683