|
Cosa vedere a Castelnou - Cosa visitare a Castelnou
|
Il villaggio di Castelnou è uno dei luoghi più interessanti della Catalogna
spagnola. Come altri cinque villaggi del dipartimento Pirenei-Orientalai (Pyrénées-Orientales),
è classificato tra i più bei villaggi della Francia. Sullo sfondo il Canigou,
la montagna mitica di tutti i catalani (2.784,66m). Di fronte all'ingresso nord,
ai lati della porta, due imponenti torri segnano l'accesso al paese. Questa apertura ricorda la metà del XIV secolo, quando fu eretta una cintura
fortificata per proteggere gli abitanti del villaggio da un possibile nemico.
|
|
Superbo complesso medievale, etichettato tra i più bei borghi più belli di
Francia (Plus beau village de France), dista meno di 5 chilometri dalla
città di Thuir e poco più di mezz'ora da Perpignan attraverso la strada D48.
Circa 1 chilometro prima di arrivare si ha il panorama bellissimo del paese
dall'altra parte della collina. Racchiuso nelle sue fortificazioni medievali del
XIII secolo, il villaggio, adagiato su un fianco di una montagna, può essere
visitato solo a piedi. Numerosi parcheggi sulla destra, vicino alla chiesa.
Fondata nel X secolo, Castelnou sembra essere stata dimenticata dal tempo.
Tuttavia, questa piccola città di meno di 300 abitanti oggi (ma solo in poche
decine abitano il borgo), è stata la capitale del Viscontato di Vallespir per
più di tre secoli. I signori del paese furono i padroni indiscussi della regione
fino al XIV secolo. Di questo periodo di prosperità, il borgo conserva ancora il
suo aspetto medievale, con i suoi bastioni, punteggiati da otto torri e quattro
porte, disposte nei quattro punti cardinali. Evitando i tacchi alti, si
percorrono i vicoli, si va un negozietto all'altro, o ci si siede su una
terrazza di un caffè per godersi la vista e immergersi in questa atmosfera molto
speciale. Infine, per visitare il paese, scegliete il martedì da giugno a
settembre per il grazioso mercato contadino. Sulle alture del paese un piccolo
sentiero conduce al castello che domina le case.
Castello Visconteo
È con la storia del castello abitato dal 990 che inizia la storia del paese.
La sua forma, un pentagono irregolare, segue il ripido sentiero della roccia su
cui è costruita. Fu capitale militare e amministrativa del Viscontato di
Vallespir fino al 1321. Nonostante la sua posizione elevata, fu assediato in
tempi diversi, soprattutto durante le lotte tra i re di Maiorca e Aragona nel
1285 e 1295 e poi nel 1559 con quella del signore di Castelnou e del governatore
del Rossiglione. Divenne poi baronia passando di mano in mano fino al 1789,
quando, con la Rivoluzione Francese, divenne proprietà del comune di Castelnou.
Nel 1875 fu venduto al visconte di Satge, e nel 1900 il castello divenne una
fortezza elegante e abitabile. Nel 1981, un incendio accidentale distrusse
l'edificio. Acquistato nel 1987, sapientemente restaurato, è ora di proprietà
della regione dei Pirenei-Orientali che lo riaprirà al pubblico entrò il 2020.
La Chiesa di Santa
Maria del Mercadal
Questa chiesa fu costruita all'inizio del XII secolo, quando la popolazione,
diventata troppo numerosa, non poteva più riunirsi nella cappella del castello.
È una modesta chiesa romanica, a navata unica, con volta a sesto acuto e abside
semicircolare, bella per la semplicità del corredo. Gli infissi dell'ingresso e
delle finestre absidali sono stati costruiti con un conglomerato di diverso
colore. Particolare attenzione merita la ferramenta della porta, una delle più
belle dell'arte del Rossiglione. Ha tre cappelle interne.
È dedicata a Santa Maria del Mercadal. All'epoca, Castelnou era un mercato
molto affollato, un crocevia tra Vallespir, Conflent e Rossiglione. Ogni
settimana c'era un mercato importante (principalmente lana di pecora). Va
ricordato che i mercati di fronte alla chiesa erano comuni. Oggi, per mantenere
questa tradizione, un pittoresco mercato si tiene ogni martedì durante la
stagione estiva (da giugno a settembre).
La Torre di
Castelnou
Situata sulla sommità di una collina a nord-ovest del paese
e del castello di Castelnou, questa torre di guardia a volta
a un piano risale al XIII secolo. Impediva al nemico di
prendere la collina di fronte al castello e fungeva anche da
torre di guardia del villaggio. Apparteneva anche alla rete
d'allarme e di difesa del Rossiglione (torri di
segnalazione), direttamente collegata alla pianura (Millas,
St Féliu e Força Réal) da un lato, e alle Corbières (Château
de Quéribus) dall'altro.
Il dolmen di
Serrat d'en Geli
I segni incisi nel luogo chiamato La Creu d'en Cubri,
e in particolare il dolmen situato a Le Serrat d'en Geli,
dimostrano che l'uomo ha abitato la zona intorno a Castelnou
da molto tempo. Un altro dolmen esisteva a Pla de les Arques.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Castelnou
Ostelli Francia
Hotel Castelnou
Carte de Castelnou Karte von Castelnou Mapa Castelnou Map of Castelnou
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |