Dove mangiare a Lecce - Cosa mangiare a Lecce
Lecce è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia, in cui lo stile barocco, caratterizza in modo inconfondibile la città, che nel tempo è divenuta
un vero e proprio laboratorio della lavorazione della pietra leccese, un calcare particolarmente adatto alla perfezione per la lavorazione con lo
scalpello.
Ma, accanto a queste caratteristiche, a rendere questa città unica ed attraente contribuisce anche l’aspetto culinario e gastronomico. |
|
Tutti coloro che
visitano la città salentina non restano mai delusi dalla cucina locale, che grazie ai prodotti che il mare e la terra concedono, è ricca di diversi e
numerosi i piatti tipici, insaporiti con l’aggiunta di spezie della macchia mediterranea quali: rosmarino, origano, menta, salvia, timo e maggiorana.
Tra i primi piatti tipici
"ciceri e tria", un piatto a base di ceci e una pasta simile alle pappardelle tagliate a rombo, in parte cotta
nella maniera tradizionale (in acqua salata), mentre la restante parte viene fritta in olio bollente; le
Orecchiette al sugo alla ricotta forte in cui le
orecchiette vengono condite con il sugo di pomodoro e ricotta forte di pecora, le
Sagne 'ncannulate o "Sagne torte", invece, sono delle tagliatelle
ritorte, condite con sugo di pomodoro, formaggio ricotta e foglie di basilico fresco.
Tra i secondi piatti troviamo:
le Municeddhe un piatto molto diffuso e amato della tradizione culinaria leccese e sono le lumachine
raccolte nei mesi di luglio, agosto e settembre così denominate perché ricordano il colore del vestito monacale: i
Turcinieddhi che sono involtini
costituiti da interiora di agnellini o capretti da latte, insaporiti con erbe e arrostiti alla brace, i Pezzetti di cavallo al sugo, piatto che vede come
protagonista la carne di cavallo tenera, ricca di ferro e povera di grassi, la
Fracaja, ovvero un miscuglio di pesciolini piccolissimi che vengono
infarinati e fritti in abbondante olio bollente, lo Scapece: che consiste in pesce azzurro fritto e condito con mollica di pane, zafferano, olio extra
vergine di oliva, aceto e altre spezie.
Da provare è anche il Polpo alla pignata in cui il polpo è cucinato in umido ed è denominato in questo modo perché per prepararlo si utilizza
"la pignata",
una pentola in terracotta usata anticamente per cuocere sul fuoco del camino quei prodotti che necessitavano di molte ore di cottura.
Infine un piatto a base di verdure è la Taieddhra, ottenuto sovrapponendo fette di zucchine, carciofi, patate, cipolle e cozze nere condito con pezzi di
pomodoro fresco, prezzemolo, olio e formaggio grattugiato.
Tra le altre specialità che si possono gustare a Lecce vale la pena ricordare i "rustici", i vol-au-vent al forno con mozzarella, pomodoro e besciamella,
la Puccia, un pane di grano duro di forma rotonda, dalla superficie bruna e l’interno di colore bianco e l’uliata che è come la
puccia, un pane di grano
duro di forma rotonda con superficie bruna e l’interno di colore bianco, ma di diametro più piccolo e caratterizzato dall’aggiunta di olive leccesi
maturate in salamoia.
Tra i dolci, sono tante le prelibatezze che caratterizzano la città: il "pasticciotto",
un fagottino di pasta frolla ripieno di crema e la sua variante, da
consumare caldo per gustarne tutto il sapore, una sua variante è il "fruttone", con un ripieno di pasta di madorla, perata o cotognata, che differenza del
pasticciotto va consumato freddo; i Purceddhruzzi, sono dei gnocchetti di pasta dolce croccante, fritti, girati nel miele e cosparsi di pinoli, mandorle e
confettini colorati che sono preparati nel periodo natalizio; i Mustazzueli ‘nnasprati, sono dei biscotti a base di mandorle, cacao, cannella e altri
aromi, ricoperti di una glassa al cioccolato e infine i Pitteddhre che sono dolcetti preparati nel periodo natalizio e prevedono un involucro di pasta
frolla a forma di mezzaluna ripieno di mandorle, mele catogne e mostarda di uva.
Tra i vini tipici della provincia di Lecce troviamo il Salice Talentino, l’Aleatico di Puglia, la Galatina doc.
Fiori di zucca
Via Forlanini, 26 Lecce - Telefono: 0832230313
La cucina di Fiori di zucca è tipicamente del territorio, validissima per la classica dieta mediterranea, basata su molte varietà di verdure spesso
mescolate ai legumi, alla pasta fresca di grano duro e al pesce azzurro. Piatti che si basano su sapori unici, sfruttando solo i prodotti stagionali e
prediligendo quelli del territorio, innaffiati dallo straordinario vino salentino e, per ben finire, deliziosi dolci casalinghi.
Le Zie
Via Colonnello Archimede Costadura, 19 Lecce - Telefono: 0832 245178
La trattoria Le Zie, loclae assolutamente consigliato per chi ama l'atmosfera di casa, offre ai suoi clienti la vera cucina salentina della tradizione, una
cucina casalinga che ricalca attentamente la tradizione regionale. Tra i piatti semplici e gustosi da non perdere le tipiche orecchiette fatte in casa, o
in alternativa un'ottima parmigiana. Tra i secondi da provare il classico manzo e, dulcis in fundo, la ghiotta cassata fatta in casa.
Re Mida Pucce e Focacce
Via Libertini, 54 - 73100 Lecce (Le) - Cell. +39.327.6933028
Re Mida, a pochi passi da Piazza Duomo, offre piatti tipici della gastronomia leccese, in un suggestivo locale del 1600 con le tipiche volte a stella. Qui
potrete assaporare i gusti della cucina salentina: primi, secondi e contorni locali e il tipico pasticciotto leccese. Inoltre Re Mida offre anche la tipica
gastronomia d’asporto con pucce leccesi, pizzi, rustici, calzoni, arancini, insalate di mozzarella di bufala e fiordilatte e tanto altro da prendere e
portare via o da consumare all’interno del locale.
Il Bacco di Arianna
Via Bacile 23/C - 73100 Lecce(Le) - Cel: +39.320 2437080 Cel:320 2441862
Ristorante a pochi minuti dal centro storico di Lecce, è un punto di riferimento per i palati raffinati e tutti gli amanti della cucina mediterranea e dei
sapori decisi della tradizione gastronomica mediterranea.
Il locale, gode di un'ottima posizione, tra le bellezze storiche della città e le incantevoli spiagge e i menù di mare e di terra sono studiati
attentamente e rappresentano il connubio perfetto tra estro e tradizione.
Tra le numerose le pietanze proposte, degne di nota sono: gli antipasti di formaggi e salumi locali, la pasta fresca, le carni selezionate e il pescato
giornaliero, le primizie di stagione, i dolci e i dessert fatti in casa.
Trattoria Corte dei Miracoli
Via Antonio Galateo, 2/a - 73100 Lecce (Le) - Tel: +39.0832.279904 - Fax: +39.0832.279904
Cell.+39.333.1856119
La trattoria Corte dei miracoli è situata nel cuore del centro storico di Lecce tra gli antichi vicoli intrisi d'arte e le storiche ed affascinanti chiese.
In questo magnifico scenario potrete degustare le specialità della tradizione salentina. La cucina di Corte dei Miracoli infatti è prettamente salentina,
con i sapori ed i profumi dei piatti tradizionali e dei prodotti genuini.
Gli antipasti di mare e terra inaugurano il menù alla carta, tra verdure grigliate e cotte e taglieri di salumi e formaggi locali, per poi proseguire con
gustosi primi piatti, come le orecchiette alle cime di rape con pomodoro fresco e ricotta forte, o ancora le deliziose trofie con gamberi, cozze e
zucchine.
Continuando, poi, con ottimi secondi di mare e fantastici piatti di carne, come l'angus irlandese alla vodka o le ricche grigliate miste di carni locali,
per finire in bellezza con i deliziosi dolci artigianali
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Lecce Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Lecce
Carte Lecce
Karte von Lecce
Mapa Lecce
Map of Lecce
Carte Pouilles
Karte von Apulien
Mapa Apulia
Map of Apulia
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |