DEBRECEN

VISITARE DEBRECEN - INFORMAZIONI E GUIDA. La seconda città ungherese per grandezza, è la capitale della "grande pianura orientale", una perla semisconosciuta alla grande massa turistica, ricca di cultura e vivacità giovanile, con belle terme, ricchezza storica, eventi e festival di tutto rispetto.

 

Per essere seconda maggiore città ungherese dopo Budapest, Debrecen è una perla poco conosciuta e per questo ricca di sorprese. La troviamo incastonata nella grande pianura dell'Ungheria orientale, l'Alföld, il grande bacino pannonico che si estende tra il Danubio e i Carpazi, una città che nel XVIII secolo era considerata la più grande della nazione.

Debrecen - PalazziIl ricordo che rimane più impresso dopo averla visitata è la vivacità delle sue estati, gli eventi frequenti e l'allegria della gente per le strade, e poi i bar e le caffetterie all'aperto, i musei e i bagni termali.. e le rilassanti chiacchiere ad un café di Piac Utca, una delle vie pedonali del centro storico.

Debrecen è il centro culturale, accademico ed economico dell'Ungheria orientale, non ché sede del protestantesimo ungherese. Una città dove festival, manifestazioni culturali, concerti ed eventi sportivi, diventano più di una occasione di visita. Sicuramente questa è una città da approfondirne, per i dettagli della sua architettura, le facciate degli edifici, le tracce lasciate dalla storia, i negozi e i le caffetterie. Diventa bello osservare l'atmosfera di una città che può sembrare forse lontana dal nostro essere 'mediterranei', fermarsi a guardare la vita di tutti i giorni, gli studenti, la gente all'uscita dal lavoro, la condivisione di un saluto, le risate di un gruppo di amici al ristorante... le città sembrano tutte uguali ma in realtà raccontano qualcosa di unico. 

Debrecen Stile di VitaLa vita a Debrecen tende ad andare lenta. Il centro storico è attraente, decadente, compatto, con molto verde. Un salotto sociale, vivace e piacevole. Poco oltre, la città cambia e il passato comunista si fa vedere bruscamente. Tutto però sembra essere testimone di una transizione e non si può non cercare di comprendere gli effetti che la storia ha avuto sulla città e la sua gente: rinomata cittadina universitaria, si avvale dell'insegnamento di tutti i tipi di aree scientifiche ai suoi quasi 30 mila studenti; in passato la conoscevano per la tradizione calvinista più grande d'Europa dell'est (era infatti chiamata la "Roma calvinista"), con la grande chiesa Nagytemplom a ricordo di questo grande patrimonio storico. Oggi, la città è anche centro principale dello shopping dell'Ungheria orientale, con il   Forum Debrecen indicato come il più grande centro commerciale della regione.  Non ultimo, è una delle città più sviluppate della nazione e sono numerose le aziende internazionali che qui hanno deciso d'investire.

Le vie della città e i suoi edifici diventano primo punto di contatto con la storia di Debrecen, rappresentando quel mix di stili architettonici e atmosfere che solo le città con grandi testimonianze posseggono. Così i musei e le gallerie d'arte, conducono ad un incontro ravvicinato con i tesori del patrimonio.

Debrecen Storia UrbanaLe prime testimonianze storiche risalgono al Medioevo (il nome di Debrecen venne indicato la prima volta nelle mappe nel 1235), a quando gli abitanti di alcuni villaggi vicini, a seguito della invasione mongola, decisero di unirsi a formare un unico nucleo urbano. Un secolo dopo il piccolo nucleo urbano poté scegliere i propri amministratori civici grazie al decreto reale promulgato da Luigi I d'Ungheria; questo diede notevole impulso allo sviluppo economico e urbano, tanto che nel XVI secolo, Debrecen divenne una importante città commerciale.

Parchi a DebrecenLe fiere di mercato di Debrecen, note per i cavalli e il bestiame, erano molto rinomate sin dal  Medioevo e per questo la città andava a farsi conoscere come una delle città ungheresi più ricche e influenti. Era anche nota per ospitare quella che oggi è considerata la più antica stampatrice esistente dell'Ungheria, ancora in funzionante dal 1561. La Riforma protestante fu abbracciata piuttosto presto, e fu così che Debrecen si guadagnò il nome di "Roma calvinista" e di "Ginevra dell'Ungheria"; nel periodo gli abitanti della città erano prevalentemente tutti calvinisti. Nel 1538 venne istituito il Collegio della chiesa Riformata di Debrecen, che qualche decennio dopo darà avvio ai corsi d'istruzione superiore. Il Collegio svolse un ruolo centrale nella diffusione della cultura ungherese, diventando presto il più importante centro culturale della nazione, anche per il gran numero di scrittori, scienziati e politici che qui si formarono.

Debrecen NotturnaNel 1693 l'imperatore Leopoldo I del Sacro Romano Impero, dichiarerà Debrecen libera città reale'. Fino ad allora, dal 1558 e quindi per ben oltre un secolo, fu parte di un 'sangiaccato'  dell'Impero Ottomano, che spintosi fino alle terre di confine dell'Ungheria, conquistò facilmente la città sprovvista di castelli o mura difensive. Nel 1715 Debrecen accolse nuovamente i cattolici e poco oltre un secolo, nel 1849, divenne capitale dell'Ungheria. Lo stesso anno, con la detronizzazione degli Asburgo, l'Ungheria venne dichiarata indipendente (proprio a Debrecen) da Lajos Kossuth (noto anche come Luigi Kossuth), il leader rivoluzionario. I russi tuttavia, alleati con gli Asburgo, sconfissero l'esercito militare ungherese chesi arrese il 13 agosto 1849. *Debrecen divenne capitale d'Ungheria una seconda volta, durante il secondo conflitto mondiale.

Debrecen NotturnaLo sviluppo di Debrecen è stato significativo nella metà del XIX secolo; non così nel dopo guerra del XX secolo. Al primo periodo si deve il completamento della linea ferroviaria Budapest – Debrecen, più la costruzione di numerosi edifici quali scuole, ospedali, chiese, fabbriche, mulini e banche. Un indotto di servizi prendeva forma e questo fu evidente anche dalle compagnie di assicurazione che man mano nascevano. Anche il benessere era evidente, tanto che la città si riempiva di ville in stile liberty, parchi e nuovi edifici moderni. Purtroppo durante durante la Seconda Guerra Mondiale, Debrecen fu quasi completamente distrutta (il 50% degli edifici venne distrutto e il 70% subì  danni ingenti). Una vera e propria ricostruzione non fu mai avviata, il nuovo governo comunista d'Ungheria aveva evidentemente ben altri piani, quelli di un ampia industrializzazione urbana. Dalla anni '90 dello scorso secolo, Debrecen fu testimone di un nuovo sviluppo economico, sociale e culturale, in preparazione per il nuovo millennio.

Grazie alla Riforma e al prestigioso Collegio Calvinista fondato nel 1538, Debrecen è stata da sempre il centro intellettuale e culturale della sua regione, e ancora oggi può dirsi d'essere stata (per il momento) poco intaccata dal grande turismo di massa. Per questo custodisce il fascino dell'Ungheria più autentica.

La visitiamo ad agosto, durante il Carnevale dei Fiori (Virágkarnevál), un evento spettacolare che dura una settimana, per assaporarne lo spirito unico... da non perdere.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Ostelli Debrecen   Ostelli Ungheria   Hotel a Debrecen   Hotel in Ungheria

Carte de Debrecen   Karte von Debrecen   Mapa Debrecen Map of Debrecen

Carte de Hongrie Karte von Urgan Mapa Hungría    Map of Hungary

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia