FINALE LIGURE

VISITARE FINALE LIGURE - INFORMAZIONI E GUIDA. FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

Finale Ligure, che si trova a circa mezz'ora da Savona, è oggi un importante centro turistico che soprattutto d'Estate è affollato di villeggianti che prendono d'assalto i ristoranti e i locali all'aperto sul lungomare, o che fanno un lunga passeggiata attraverso gli antichi vicoli. Se non ci siete mai stati è un luogo assolutamente da visitare almeno una volta, molto piacevole, con una lunga spiaggia di sabbia che si estende per tutta la lunghezza della città e una frizzante atmosfera serale.

Finale LigureL'attuale Comune di Finale Ligure che riunisce dal 1927 i nuclei storicamente distinti di Finalborgo, Finalemarina e Finalpia oggi unificati da un’intensa urbanizzazione, è il centro principale di un più vasto comprensorio dalle caratteristiche geografiche e storiche omogenee: il Finale. Il centro del comune è Finalmarina, con una passeggiata costeggiata da palme e un piccolo quartiere di strette vie dello shopping arretrato dal lungomare, incentrato dai portici di Piazza Vittorio Emanuele II.

FinalborgoAll'estremità orientale della città, Finalpia è un piccolo quartiere dall'altra parte del fiume Sciusa, con la Chiesa di Santa Maria di Pia del XII secolo (ricostruita nel florido, stile degli inizi del XVIII secolo) e l'adiacente cinquecentesca Badia di Clausura al suo centro. Finalborgo, a 2 km nell'entroterra, è forse la parte più interessante di Finale, un borgo medievale dominato da pareti di roccia nuda, paradiso degli scalatori a madi nude che si riuniscono al Bar Centrale di Piazza Garibaldi di Finalborgo nei fine settimana. E' anche diventare un luogo popolare per le uscite in mountain bike. Finalborgo ha un'aria piuttosto interessante, ed è un bel posto per mangiare, fare shopping, passeggiare per le antiche strade, o dare un'occhiata alla serie di resti preistorici e altri manufatti locali presso il Museo Archeologico del Finale nel chiostro del Convento di Santa Caterina.

FinalborgoFinale Ligure, oltre ai suoi 4 borghi tutti con le loro peculiari caratteristiche, rappresenta la base ideale per esplorare il Ponente ligure, e la cosiddetta Riviera delle Palme, con i mix storia, tradizioni e moderni servizi balneari. La campagna circostante è attraversata da profonde valli e strette  cave; gli affioramenti calcarei fornirono nel tempo la pietra rosata calda presente in molti edifici a Genova. Le caverne e anfratti sulle colline riportano alla preistoria e ai ponti della via Julia Augusta all'antica Roma, mentre escursioni e itinerari si snodano fra i reperti delle epoche bizantina e medievale.

FinalborgoA Finale si arriva abbastanza agevolmente. Arrivando in auto si esce all'omonimo casello autostradale sulla A10, quindi facilmente raggiungibile da qualunque parte d'Italia. Viceversa se si arriva in treno, la stazione ferroviaria è quella di Finalmarina, sulla linea Ventimiglia-Cenova, ben collegate con le maggiori città italiane e c'è anche un porto che, sebbene non compaia nelle rotte di alcun servizio di traghettamento, dispone di quasi seicento posti barca per privati. L'aeroporto più vicino e il Cristoforo Colombo di Genova che dista circa sessantacinque chilometri. Il casello autostradale di Finale Ligure sulla A10 (Genova- Ventimiglia) é situato a circa quattro chilometri dal centro lungo la SP490, la stessa che proseguendo verso nord attraversa il Colle del Melogno  giunge in Piemonte. Ricordate, in caso arriviate in auto, che Finalborgo è accessibile solo alle auto dei residenti. Fanno eccezione via Lancillotto e via Dell'Annunziata tra le nove del mattino e le tre del pomeriggio.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su