VISITARE
LVIV LEOPOLI
- INFORMAZIONI E GUIDA.
La piccola Parigi dell’Est, come viene chiamata, appare splendida nella
sua squisita architettura barocca circondata dal verde, attraente per la
vivacità giovanile e l’atmosfera rilassata. La
meno sovietica di tutte le città del paese, patrimonio UNESCO è un luogo
affascinante e che rimane nel cuore come pochi.
La bellissima Leopoli (Lviv in Ucraino),
Patrimonio dell'Umanità Unesco, si vanta di essere la meno sovietica tra tutte
le città ucraine. In effetti, da queste parti, non si vedono grigi e anonimi
condomini in cemento, almeno in centro, ma anzi qui vige la cultura
mitteleuropea dei caffè. Cosa resta di sovietico? Qualche automobile Volga,
qualche negozietto ma soprattutto le Babushke, cioè "nonne", signore
anziane che vendono verdure in salamoia e miele al mercato comunale di Krakivsky.
|
|
Leopoli è una città museo dell'Ucraina occidentale di circa 800,000 abitanti,
capoluogo della provincia omonima. Posta vicino al confine polacco, è da sempre
un mercato agricolo e del bestiame molto importante ma soprattutto centro
culturale che rivaleggia con la capitale
Kiev come capitale
culturale del paese coi i suoi monumenti, i teatri, i musei e le gallerie
d'arte. I monumenti di maggior pregio, la Capella della famiglia Boim, la
Cattedrale Cattolica, la Cattedrale Armena, la Chiesa dei
Bernardini e la Chiesa dei Gesuiti, sono di origine rinascimentale
(secoli XIV-XVII.). Potete cominciare la vostra visita a Leopoli, salendo sul
punto più altro della città, la Collina del Castello (Zamkova Hora), per godere
di un panorama davvero suggestivo di questo luogo e capire perchè è
soprannominato "la Firenze dell'Est"
La
città fu fondata nel 1256 dal principe di Halicz Daniele Romanovic, che
le diede il nome del figlio Lev. Distrutta più volte da diverse invasioni,
come quella dei mongoli, fu ricostruita dal re di Polonia
Casimiro il Grande
a partire dall'annessione polacca del 1349 che la fortificò e le concesse ampia
autonomia finanziaria. Contrariamente alla russa Kiev, Leopoli è tipicamente
ucraina, tanto che questa città fu il vero centro dell'irredentismo nazionale.
Situata ai piedi della catena montuosa dei Carpazi, è una delle città più
antiche e particolari dell'intera Europa. Il centro della città è la piazza del
mercato, circondata da splendidi edifici rinascimentali tra cui la
Cernaja Kamenica e la Casa Kornjakta, ora museo storico. Insomma,
una visita a questa splendida città farà rivivere antiche suggestioni e
rinvigorirà i vostri ricordi.
La
città di Leopoli ha imparato a essere tollerante sulla sua pelle. Il suo essere
contesa da varie nazioni ne ha fatto spesso un luogo di campi di battaglia e di
sofferenze. Forse deriva proprio dal suo passato in chiaro scuro il suo
cosmopolitismo. Dopo essere stata invasa in tempi diversi da mongoli, austriaci,
svedesi e tedeschi, nell'ultimo secolo i russi la presero per la prima volta
nell'agosto 1914, nella prima battaglia di Leopoli, poi venne conquistata nel
1915 dall'esercito austriaco. Alla fine della Prima Guerra Mondiale,
precisamente dopo la guerra polacco-sovietica del 1920, la città venne poi
assorbita dalla Polonia. Nel 1939, infine, la Leopoli vide l'ingresso delle
truppe sovietiche e fu annessa, insieme alla Ucraina occidentale, alla
Repubblica Sovietica d'Ucraina. Il nazionalismo ucraino risorse alla fine degli
anni '80 e, finalmente, nell'agosto del 1991 l'Ucraina e Leopoli ottennero
l'indipendenza.
Per fortuna Leopoli è uscita abbastanza indenne dalle
devastazioni della Seconda Guerra Mondiale è ora si ha di fronte una vera e
propria città museo con una architettura occidentale dal periodo gotico fino ai
giorni nostri. Va detto che ogni tanto si possono incontrare brutture
architettoniche dell'era comunista, soprattutto in periferia, ma non turbano più
di tanto con tutta l'altra bellezza che c'è intorno.
A
est del centro moderno c'è la Città Vecchia, al centro della quale si
trova l'ampia
ploshcha Rynok, che un tempo era il centro di Leopoli ed è, attualmente,
la piazza meglio conservata di tutta l'Ucraina. I palazzi civili sono un felice
connubio dello stile Barocco e di quello rinascimentale; i ricchi mercanti
locali infatti non esitarono a commissionare ai migliori artigiani e artisti
dell'epoca la costruzione delle loro case. Al centro della piazza sorge il
municipio, che risale al XIX secolo, mentre tutt'intorno si possono ammirare
magnifici edifici del XVI e del XVIII secolo decorati con incisioni in pietra.
Di fronte, all'angolo sud-occidentale della piazza si trova uno dei migliori
edifici gotici della città, la Cattedrale Cattolica Romana, che risale
alla fine del XIV secolo.
Al suo interno, la Cappella Boyim contiene
alcune delle più belle incisioni in pietra di Leopoli. Vasti quartieri in
stile neoclassico, eclettico e moderno sono sorti, soprattutto a occidente,
nell'Otto-Novecento. Notevoli il museo di arte ucraina, con icone dei secoli
XIV-XVII e dipinti moderni, il museo nazionale, il museo di storia e il museo
farmaceutico (una delle attività principali di questa città fu infatti quella di
produrre e commerciare medicinali: la prima farmacia risale al 1879).
All'angolo nord-occidentale si trova la farmacia più
antica di Leopoli. Fondata nel 1879, la farmacia condivide con il Museo
Apteka l'edificio del XVI secolo che conserva esempi di attrezzature
farmaceutiche antiche.
Circa 2 km a est della Città Vecchia si trova il
Museo di Architettura e Vita Popolare all'aperto, dove, su una superficie di
più di 60 ettari, sorgono un centinaio di fattorie, fucine, mulini a vento,
chiese e scuole di legno. Tutti questi edifici, che rappresentano le tradizioni
popolari di tutto il paese, sono pieni di oggetti quotidiani. Contrariamente
alla russa
Kiev, Leopoli è tipicamente ucraina, tanto che fu qui
il centro dell'irredentismo nazionale. Situata ai piedi dei Carpazi,
è una delle città più antiche e particolari dell'intera Europa. Centro della
città è la piazza del mercato, circondata da splendidi edifici rinascimentali
tra cui la Cernaja Kamenica e la Casa Kornjakta, ora museo
storico. Insomma, una visita a questa splendida città farà rivivere antiche
suggestioni e rinvigorirà i vostri ricordi.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Lviv Leopoli
Ostelli Ucraina
Hotel a
Leopoli
Hotel in Ucraina
Carte Lviv
Karte von Lviv
Mapa Lviv
Map of Lviv
Carte Ukraine
Karte von Ukraine
Mapa Ucraina
Map of Ukraine
|