VISITARE
KIEV
- INFORMAZIONI E GUIDA.
L'antica capitale e culla di tutte le Russie, rimane nel cuore.
Dalle vie del centro, effervescenti e alla moda, si intravedono le colline
circondano la città, si scorgono chiese ortodosse dalle cupole dorate e si
percepisce la presenza del maestoso fiume Dnepr.
Kiev,
o Kijev (in ucraino Kyiv) è la capitale dell'Ucraina ed ha una popolazione di circa 2.587.000 abitanti con la provincia omonima
che ne conta quasi il doppio (4.590.000). La sua posizione sulla sponda destra
del fiume Dnepr ne fa un porto fluviale e un importante centro
commerciale. Ha industrie chimiche, meccaniche, elettrotecniche, alimentari,
cantieristiche, tessili, calzaturiere, del legno e del cemento. I suoi monumenti
testimoniano l'antico splendore di una città che, fondata nel tra il V e il VI
secolo, fu la prima capitale della Russia e ha sempre ricoperto un ruolo
fondamentale nella storia e nella cultura russa e ucraina.
|
|
Oltre a essere la
culla della civiltà russa, è tutt'oggi uno dei centri spirituali più importanti
della Chiesa ortodossa. Kiev è la città madre dell'Ucraina, della Russia e della
Bielorussia. I tre stati discendono tutti dalla Rus' di Kiev, l'entità
sovrastatale slava esistita dal IX all'XI secolo. Il palazzo imperiale, la
Cattedrale bizantina di Santa Sofia, la Chiesa di Sant'Andrea
in stile Barocco, i resti della porta d'Oro dell'XI secolo sono alcune
delle sue attrattive artistiche. Oggi è il centro culturale e intellettuale più
importante dell'Ucraina, ricca di biblioteche e sede di università.
La
Città Vecchia si concentra intorno all'estremità nord-orientale di
vulitsya Volodymyrska e annovera buona parte dei monumenti storici di Kiev.
L'edificio più importante è la Cattedrale di Santa Sofia, dell'XI secolo, che
ospita alcuni dei maggiori mosaici e affreschi del paese. L'agglomerato urbano
nel suo complesso si sviluppa in prevalenza sulla sponda destra del fiume, dove
si trova il centro storico, con un fitto tessuto di strade strette e tortuose,
sul quale si innestano diverse moderne direttrici tangenziali e radiali
(fondamentale la Krescatik), raccordate da vaste piazze. Qui sono ubicate le
attività direzionali e amministrative, mentre i quartieri residenziali si
estendono tutt'intorno, sia pure intercalati da aree verdi.
Andriyivsky
vziz
(Via), la strada più affascinante di Kiev, si snoda in direzione nord dalla
Città Vecchia fino all'inizio del quartiere di Podil, lo storico quartiere dei
mercanti, dove ha sede anche il porto fluviale.L'intera parte vecchia della
città merita di essere visitata, in particolare la zona circostante via
Krescatik, che va dal centro della città fino al porto fluviale, ricca di
locali, caffetterie, negozi e case d'epoca ben conservate. Il cuore di
Podil è costituito da Kontraktova ploshcha, la piazza famosa per l'enorme
Kontraktova Dim (Casa dei Contratti), caratterizzata da bianche arcate, che
occupa il centro della piazza. L'edificio, che risale al 1817, ospita oggi
ristoranti, gallerie e uffici.
Nel centro di Kiev sorge il monastero di S. Antonio,
un complesso di edifici che comprende, oltre al monastero, un'abbazia e una rete
di catacombe che gli hanno valso il nome di S. Antonio delle Grotte. È possibile
visitare per intero il monastero prenotando per tempo; la visita alle catacombe
necessita di una guida esperta.
La
Cattedrale di Santa Sofia è un edificio religioso di grande valore
artistico: al suo interno si possono ammirare splendide icone e affreschi ben
conservati.
Al periodo in cui la città fu capoluogo del principato di Kiev
risalgono altre chiese in pietra e mattoni di tipo bizantino: la Cattedrale
della Dormizione
(1073-78); la Cattedrale di San Michele (1070-88) con notevoli mosaici e
affreschi; la Chiesa di San Cirillo, con affreschi della metà del XII
secolo. Dopo un lungo periodo di decadenza, una vigorosa ripresa si ebbe nel
periodo Barocco, per influenza dell'arte occidentale: gli edifici più notevoli
sono opera dell'italiano B. F. Rastrelli (l'ex palazzo degli imperatori; S.
Andrea); altre costruzioni notevoli del Settecento sono l'antica accademia nel
quartiere di Podol, il campanile della Lavra Kieva Pecerskaja, le chiese di S.
Nicola e dell'Intercessione a Podol e il Kovnirovskij korpus. Interessanti il
museo d'arte ucraina, con la sua collezione di artisti a partire dal 1500 fino
ai giorni nostri, e il museo d'arte antica.
A
sud della cattedrale, vi è il viale principale di Kiev destinato allo shopping,
vulitsya Khreshchatyk, una via affollatissima e piena di negozi.
All'estremità meridionale di Khreshchatyk, il Mercato di Bessarabsky pullula di
venditori di frutta e di verdura. La Città Vecchia è facilmente raggiungibile a
piedi dal centro. Più a nord-ovest si trova l'agghiacciante, ma allo stesso
tempo affascinante, Museo di Chernobyl, che testimonia il più grande
disastro nucleare della storia. Non dimenticate che è avvenuto a soli 100 km in
direzione nord. Poco più a ovest, sorge la Chiesa di Mykola Prytysko, che
risale al 1631. L'esterno intonacato e il tetto verde costituiscono un ottimo
esempio di architettura del primo Barocco ucraino.
A sud della Città Vecchia, lungo il fiume, sorge il quartiere di Pechersk, lo
storico centro ecclesiastico dove ha sede il Monastero delle Grotte,
fondato nel 1051. Situato sui pendii boscosi che costeggiano il Dnipro, pochi
chilometri a sud del centro della città, è costituito da numerose chiese con
cupole dorate, da labirinti sotterranei che custodiscono le spoglie mummificate
dei monaci e da eleganti edifici monastici che oggi sono diventati musei (in uno
di essi sono conservati molti ori degli sciti).
La
Cattedrale della Dormizione, che fa parte del complesso del monastero,
risale alla fine dell'XI secolo. Nonostante sia stata parzialmente distrutta
dall'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, è ancora oggi uno dei
migliori edifici religiosi barocchi del paese. A nord della cattedrale sorge il
Museo Storico dei Tesori, che conserva soprattutto oggetti artigianali, pietre e
metalli preziosi. La sezione di maggior pregio del museo è senza dubbio quella
che ospita l'oro degli sciti del IV secolo a.C. È possibile altresì ammirare un
plastico di Kiev del XII secolo, oltre a coppe riccamente decorate, croci,
calici e icone di artisti ucraini, russi, polacchi e lituani. Il quartiere di
Pechersk è collegato con il centro di Kiev tramite un servizio di autobus
urbani.
Il Museo di Architettura Popolare si trova 12
km a sud del centro, ma vale davvero la pena di visitarlo. Immersi in colline
panoramiche vedrete numerosi cottage, chiese, fattorie e mulini a vento di legno
dei secoli compresi tra il XVII e il XX. Molti di essi presentano bellissimi
giardini e, all'interno, mobili molto ben conservati. Il museo è diviso in sette
piccoli villaggi che rappresentano le tradizioni delle diverse regioni; inoltre,
ci sono alcuni buoni ristoranti e un negozio di articoli da regalo. Il museo è
collegato al centro della città tramite un servizio di autobus urbani.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Kiev
Ostelli Ucraina
Hotel
a Kiev
Hotel in Ucraina
Carte Kiev
Karte von Kiev
Mapa Kiev
Map of Kiev
Carte Ukraine
Karte von Ukraine
Mapa Ucraina
Map of Ukraine
|