Montreux Jazz Festival

Montreux Jazz Festival

 

Il Montreux Jazz Festival è diventato uno degli eventi annuali più importante della Svizzera, con 2 settimane di esibizioni, workshop e concorsi per chitarra, piano solo e voce. Inoltre, ci sono quasi 300 concerti gratuiti su tre palcoscenici principali e una varietà di spettacoli improvvisati in tutta la città di Montreux.

Appassionato di jazz e il cui idealismo non ha conosciuto sosta, Claude Nobs, scomparso nel 2013, allora era un impiegato presso l'ufficio del turismo della città, quando creò il Montreux Jazz Festival nel 1967, organizzandolo insieme a René Langel e Géo Voumard. Con un budget di 10.000 franchi, Charles Lloyd, Keith Jarrett e Jack DeJohnette furono tra gli artisti che si esibirono al Casino de Montreux. In questa prima occasione l'evento durò solo 3 giorni.

L'anno dopo il concerto di Bill Evans a Montreux viene immortalato in un album e vince un Grammy Award. Nel copertina del disco compare il Castello di Chillon.

Nel 1969 Ella Fitzgerald si esibisce per la prima volta al Festival. Registrato a Montreux, l'album Swiss Movement di Les McCann & Eddie Harris diventa il primo disco jazz a vendere oltre un milione di copie. Nel 1970 meno di un anno dopo la sua esibizione a Woodstock, Carlos Santana tenne il suo primo concerto al Montreux Jazz Festival. Nel 1971 la band dei Deep Purple registrano "Smoke on the Water" a Montreux. Questo successo mondiale racconta la storia dell'incendio del Casinò di Montreux, avvenuto durante un concerto di Frank Zappa. Lo stesso anno, Claude Nobs convince Aretha Franklin a suonare al Festival, offrendole non fiori, ma una scatola di cioccolatini.

Nel 1973 Claude Nobs fu nominato direttore del Workshop on Experimental and Efficient Algorithms (WEA) in Svizzera. Nel 1976 l'esibizione di Nina Simone è stata uno dei concerti più leggendari dell'artista americana.

Il Montreux Jazz Festival del 1977 stabilì il record di durata, ben 23 giorni, grazie a un programma straordinariamente eclettico che è rimasto un ideale per i festival successivi. Con il suo estro, la sua passione e il suo spirito giovanile, Claude Nobs ha fatto sì che il festival si guadagnasse rapidamente una rinomata reputazione internazionale.

Nel 1980 Marvin Gaye tiene il suo unico spettacolo a Montreux. Dopo aver visto le registrazioni dei concerti da Claude Nobs, si convince a farsi filmare sul palco.

Il festival cambiò negli anni Ottanta: crebbe notevolmente e incluse una varietà ancora più ampia di stili musicali. Il jazz rimase importante, così come la musica brasiliana, ma vennero invitati sempre più artisti rock e pop.

Nel 1982 l'artista svizzero Jean Tinguely ha disegnato il manifesto del Montreux Jazz Festival e gli ha dato il suo logo distintivo. Nel 1986 due dei più grandi artisti di New York, Keith Haring e Andy Warhol, hanno creato in tandem il poster per il 20° anniversario del Montreux Jazz Festival.

Quincy Jones ha co-prodotto il Festival dal 1991 al 1993. Miles Davis si esibisce per la decima e ultima volta a Montreux, sotto la direzione di Quincy Jones. In questo periodo si hanno le prime registrazioni di concerti in alta definizione

Nel 2002 David Bowie, grande amico di Claude Nobs,  ha tenuto uno dei concerti più emblematici del Festival. Come bis, suona il suo album berlinese "Low" nella sua interezza.

Nel 2006 dopo il suo primo concerto a Montreux, Prince ha offerto una jam session a sorpresa su un palco libero. L'artista tornerà al Festival nel 2009 e per tre serate nel 2013.

Nel 2013 Claude Nobs muore a gennaio. Nello stesso anno, gli archivi audiovisivi del Festival vengono inseriti nel Registro della Memoria del Mondo dell'UNESCO con il nome di "The Claude Nobs Legacy", "L'eredità di Claude Nobs."

Nel 2016 il Festival celebra il suo giubileo con molti progetti speciali e richiami alla sua storia. Charles Lloyd, presente nel 1967, torna al Casinò. I Deep Purple suonano "Smoke on the Water" con il figlio di Frank Zappa.

Nel 2019 Elton John offre uno storico spettacolo allo Stade de la Saussaz, lo stadio di Montreux, davanti a 15.000 persone. Si tratta del primo concerto negli stadi del Festival.

Tanti importanti artisti preventi ogni anno

Miles Davis venne a Montreux diverse volte, e anche il gruppo hard rock britannico Deep Purple fu invitato come artisti principali per cinque volte. Di Carlo Santana, che è tornato nel 1980 abbiamo parlato. Altri artisti di rilievo a Montreux sono stati Max Roach, James Brown, George Clinton e Parliament-Funkadelic, Wynton Marsalis, Art Blakey, John McLaughlin, Stevie Ray Vaughan, Wayne Shorter, Al Di Meola, Elvis Costello, Jimmy Cliff, Steel Pulse, Mike Oldfield, Brian May, Marvin Gaye, Leonard Cohen, Nina Hagen, Eric Clapton, Phil Collins, Joe Cocker, Los Lobos, The Manhattan Transfer, Tracy Chapman e ancora Van Morrison. Dalle poche migliaia dei primi anni, i visitatori hanno superato negli anni più 200 mila.
 

La sede del festival

Il festival si tenne originariamente nel vecchio Casinò di Montreux che, come abbiamo raccontato, andò a fuoco nel dicembre 1971 durante l'esibizione di Frank Zappa. Il festival si tenne poi in altri auditorium di Montreux, fino a quando non fu possibile tornare al nuovo Casinò ricostruito nel 1975. Il festival continuò a crescere e nel 1993 si trasferì nel più grande Centro Congressi. Dal 1995 al 2008 ha occupato sia il Centro Congressi che il Casinò. A partire dalla quarantunesima edizione del 2007, le esibizioni notturne degli artisti principali sono state nuovamente spostate principalmente al Convention Centre. Il Casinò ospita ancora qualche spettacolo occasionale, soprattutto per motivi logistici: il Casinò dista circa 1 chilometro dal Convention Centre, il che rende difficile per la troupe, gli artisti, il personale tecnico e gli spettatori, spostarsi facilmente da una sede all'altra attraverso strade affollate. Questo problema è aggravato dalla presenza di un gran numero di venditori ambulanti e di artigiani, nonché di folle di turisti che passeggiano sul lungolago che collega le sedi. A partire dal 2007, il Centro Congressi ospita due palcoscenici principali, l'Auditorium Stravinsky e la Miles Davis Hall, oltre al più piccolo Montreux Jazz Cafe e a diversi palcoscenici più piccoli all'aperto intorno al Centro. Altri spettacoli a tema (Bahia, Blues, ecc.) si tengono su battelli che navigano sul lago e su vagoni ferroviari che percorrono la regione, mentre vari workshop e concorsi si tengono nei vicini Montreux Palais e Le Petit Palais.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Montreux   Ostelli Svizzera   Hotel Montreux  Hotel Svizzera

Carte de la Suisse   Karte von  Der  Schweiz   Mapa Suiza  Map of Switzerland

Carte Montreux Karte von Montreux   Mapa Montreux Map of Montreux

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia