|
Storia di Montreux
|
Sorprende pensare che una località di piccole dimensioni come
Montreux, seppure famosa al turista internazionale,
abbia una storia ricca di avvenimenti e particolari importanti.
In origine c'erano solo il lago, le colline, le montagne; niente
viali e promenade, aree residenziali o tanto meno hotel e centri
culturali. La città si è sviluppata originariamente attorno ad
una chiesa, menzionata per la prima volta nel 1128 e costruita
in un'area dedita all'agricoltura, con qualche cumulo di case
separate dai vigneti nelle colline. |
|
Montreux è situata sulla riva nord orientale del lago Lemano
(anche noto come lago di Ginevra), una posizione molto
importante nel periodo dell'antica Roma. Il territorio
dell'attuale città si trovava infatti al bivio della strada
romana che dall'Italia attraversava il Passo del Sempione,
e che si dirigeva verso Aventicum (l'odierna Avenches)
e Besançon. Nel XII secolo, nella regione venne
introdotta la viticoltura, alle pendici soleggiate del lago ed
in particolare nell'area compresa tra gli attuali centri di
Lavaux e Montreux. La regione fu soggetta al controllo di
vari principi, tra tutti i Savoia. Il famoso Castello
di Chillon, per esempio, racconta più di altri della
presenza della storica casata nel territorio. Venne edificato
nel XII secolo, come una fortezza ancor prima che come
residenza, su un terreno che secoli prima aveva già conosciuto
qualche costruzione romana, e su uno scenario panoramico tra i
più belli e suggestivi. Tra i suoi inquilini più noti figurano
Pietro II di Savoia (1203-1268), Pierre, detto il
Piccolo
Carlomagno, che fu anche Signore di Vaud e
Conte di Richmond (costui è anche indicato come il fondatore
del Savoy Palace, la maggiore residenza nobiliare della
Londra medievale, situata dove oggi sorge l'Hotel
Savoy, nello Strand) e Amedeo VIII, diventato papa
con il nome di Felice V. In seguito, alcuni grandi
letterati dell'Ottocento ne hanno cantato le gesta al mondo
intero, è il caso per esempio di Lord Byron: come è noto,
dopo aver visitato Chillon, nel 1816, Byron rimasto affascinato
dalla storia di François Bonivard; incise il suo nome sul
terzo pilastro nella prigione dove il dissidente era stato
incatenato ed in seguito scrisse il famoso poema 'Il
prigioniero di Chillon'.
Quello di Chillon, seppur famoso, non è tuttavia l'unico
castello presente nel territorio di Montreux. Il Castello di
Chatelard riflette probabilmente un immagine migliore della
Montreux di un tempo. Secondo gli storici i primi abitanti della
regione di Montreux si stanziarono proprio nell'area occupata
oggi dal Chatelard, a Clarens. Nel tempo il territorio
era parte del Regno di Borgogna, e venne inizialmente
caratterizzato dalla costruzione di una tipica fortezza in
legno, comunemente chiamato 'Fort en bois' (bosco del
forte). Dopo essere appartenuta alla diocesi vescovile di
Losanna, la regione passò nelle mani della Diocesi di
Sion (Dioecesis
Sedunensis), la più antica della Svizzera (nata nel
IV secolo d.C.). Sion è un piccolo centro poco lontano da
Montreux, apprezzato in particolare per la splendida rocca della
Basilica di Valère, anche conosciuta come Castello di
Valère, una chiesa fortificata del XII secolo. Il territorio
venne ceduto ad alcuni feudatari locali a seguito dei debiti
contratti dai vescovi durante i conflitti con gli Asburgo.
Uno dei primi signorotti locali fu Girard d'Oron, a cui
seguirono i De La Sarra per quasi un secolo, e la nobile
famiglia Gingins, che acquisì i diritti sul territorio
attraverso il matrimonio tra Jean de Gingins e
Marguerite De La Sarra, nel 1415. Nel 1440 venne iniziata la
costruzione dell'attuale Castello fortificato. Dopo essere stato
bruciato nel nel 1476, durante le guerre di Borgogna, il
castello fu poi ricostruito alla fine dello stesso secolo. Nel
1549, la signoria venne acquistata dalla famiglia Challant
e di seguito, man mano, passò a diverse altre famiglie (Anglures,
Allinges, Blonay,
Tavel e infine Bondeli).
Nel 1536, la regione del Vaud cambiò guida e religione. Il 29
gennaio di questo stesso anno, l'esercito bernese, comandato da
Hans-Franz Naegeli, bombardò il Castello di Chillon, che
capitolò poche ore dopo. François Bonivard era confinato
nel castello dal 1530 per aver lavorato contro il Duca di Savoia
a
Ginevra. La città di
Giovanni Calvino divenne il centro delle nuove
dottrine riformate del Protestantesimo luterano e
calvinista, che si espansero in tutta la regione ed oltre.
Questo rese l'area intorno a Montreux e Vevey rifugio
attraente per diverse comunità ugonotte, che dal loro paese
d'origine importarono abilità
artigianali ed imprenditoriali.
Jean-Jacques Rousseau, il filosofo umanista di Ginevra, fu
uno dei primi scrittori a scoprire la zona di Montreux e di
Vevey (nel 1716). Grazie a lui, furono tantissime le persone
desiderose di scoprire i luoghi dove Giulia ed il suo
giovane precettore, Saint-Preux, si erano amati (i
personaggi del romanzo 'Giulia o la nuova Eloisa). In
seguito come sopra riportato anche Lord Byron fu attento
frequentatore della zona di Montreux, così come la sua compagna
di viaggi, Mary Shelley, che nel castello pare abbia
ambientato il suo Frankenstein, o il moderno Prometeo
(1818).
Nel 1798, Napoleone Bonaparte riuscì a liberare la
regione dal dominio di
Berna. Un secolo più tardi, nel XIX, iniziava a
svilupparsi il settore del turismo, che divenne il più
importante sbocco commerciale della regione. Dal XVIII secolo la
popolazione crebbe da 2.500 a quasi 16.000 abitanti nel 1900.
Non esistevano ancora hotel di lusso o piccoli alberghi, tanto
che i primi turisti soggiornavano in abitazioni private. I primi
alberghi furono inaugurati nel 1835: la pensione Visinand
con circa 40 posti letto e la pensione Verte-Rive, nella
zona di Clarens. Nel 1836, venne inaugurato l'Hotel Byron
e nel 1837 l'Hotel du Cygne. Nel 1850 Montreux ospitava
già 8 alberghi ed un paio di pensioni famigliari. Nel 1887 fu la
volta del Grand Hotel Territet, nel 1902 del
Caux-Palace, e nel 1906 del Montreux Palace,
splendidi edifici in stile Belle Époque. Il primo
servizio di collegamento regolare del piroscafo su lago
venne inaugurato nel 1823, mentre nel 1882 fu la volta della
funicolare Territer-Glion, seguita da altri mezzi di
trasporto, come il filobus da Vevey a Chillon (1887).
Il Kursaal, il centro concerti di Montreux, più tardi
conosciuto come Casino Montreux, venne edificato nel
1883. Era il periodo dei concerti dell'Orchestra di Ernest
Ansermet, dei soggiorni di Stravinsky e Ravel
e di altri artisti come Tolstoï, Sarah Bernhardt e
Coco Chanel. Il Kursaal, divenuto nel tempo anche un
Casinò, venne venduto nel 1943 all'Ente del Turismo di
Montreux. Nel 1967 grazie alla capacità imprenditoriale di
due figure locali come Raymond Jaussi, direttore
dell'Ente per il Turismo,
e Claude Nobs, fondatore del famoso Festival del Jazz
di Montreux, la località venne lanciata nel firmamento della
musica internazionale. Il nuovo festival inizialmente
usava i locali di Le Sablier, trasformati in sala
concerto per i 3 giorni della prima edizione. Nel dicembre 1971,
accade un altro avvenimento storico: un incendio distrusse tutto
l'edificio del Casino nel corso del concerto di Frank Zappa
e dei The Mothers of Invention. L'avvenimento venne
immortalato qualche anno dopo nella famosa canzone dei Deep
Purple, Smoke on the water.
Montreux, con i suoi festival, non solo quello del jazz, ma
anche il Festival della Rosa d'Oro o gare sonore come il
Montreux Super Pop, ha visto arrivare i migliori artisti
del panorama musicale internazionale, qualche nome: Led
Zeppelin, Pink Floyd, Rolling Stones, Miles
Davis, Santana, David Bowie, Brian May,
Yes, Bob Dylan, Deep Purple, Chuck Berry,
Van Morrison, Eric Clapton, James Brown,
Art Blakey, BB King, Ray Charles, i Queen,
per citarne solo alcuni. Lo sviluppo del festival ha segnato la
storia della città di Montreux, che nei suoi tempi più recenti è
stata particolarmente legata a figure come Freddy Mercury,
che qui spese gli ultimi mesi della sua vita e che per decenni,
insieme al gruppo, è stato proprietario degli studi di
registrazione Mountain Studios. Oggi, la statua di
Freddy Mercury, inaugurata nel 1996, è uno dei monumenti più
visitati della città. La trovate nella promenade del lungolago,
idealmente il posto migliore per iniziare la visita alla città.
Ostelli Montreux
Ostelli Svizzera
Hotel Montreux
Hotel Svizzera
Carte de la Suisse
Karte von Der
Schweiz Mapa Suiza
Map of Switzerland
Carte
Montreux Karte
von Montreux
Mapa Montreux
Map of Montreux
|