LOSANNA

VISITARE LOSANNA - INFORMAZIONI E GUIDA. Situata nel punto più settentrionale del Lago Lemano, questa città si presenta immersa in una natura mozzafiato, circondata com’è da suggestive colline di vigneti e da un incredibile orizzonte alpino. La presenza di due importanti università ne danno una vivacità giovanile unica e ne fanno un centro culturale all'avanguardia.  

 

Quando si vede il primo, iniziale scorcio di Losanna, si capisce subito che si è davanti ad una delle città più belle della Svizzera: verdi colline di vigneti la circondano, il Lago Lemano la bagna, scintillante di raggi di sole e alle sue spalle si ergono i Monti del Giura e a nord le Alpi. Una città elegante, moderna e mondana con oltre 140 mila abitanti. Il centro storico sulla collina, "la Cité", è bellissimo, con la grande cattedrale gotica dalle alte torri che domina l'abitato. Il Medioevo ha lasciato un magnifico patrimonio architettonico e artistico con strade lastricate, edifici suggestivi e spazi oggi diventati botteghe artigiane e ristoranti alla moda.

LosannaTanti i musei di alto livello e si respira ovunque il gusto per l'art de vivre. C'è molta attenzione all'ecologia, ci sono tanti spazi verdi e la vita notturna è degna delle più importanti capitali europee. Losanna è uno di quei luoghi dove uomo e natura si sono incontrati, in modo armonico, città di grandi bellezze naturali (montagne, boschi, vigneti e il lago) e di entusiasmi culturali (in particolare il campus universitario e i tanti eventi e festival. Losanna è la capitale del Canton Vaud, nella parte più occidentale della Svizzera. Si colloca al centro del lago Lemano, meglio conosciuto come Lago di Ginevra, diviso tra Francia e Svizzera. Ginevra dista circa 62 km a sud-ovest (si trova all'estremità meridionale dello stesso lago).

"Tutto ciò che mi arriva da Losanna mi arriva da un luogo in cui l'aria che circola è quella dell'anima" Jean Cocteau

Losanna è una città verde, per gran parte circondata da boschi, i parchi all'interno del confine urbano abbondano, così come i viali alberati e le eleganti passeggiate sul fronte del lago. Non lontano dalla cattedrale, nel parco di Mon-Repos vi aspetta un'oasi verde per il relax con tanto di voliere con uccelli esotici.

LosannaAttraente e mondana Losanna, è una di quelle città, piccole e graziose, dove tutti vorrebbero andare a vivere... prendi la bici, vai a comprare il pane e prima di arrivare a casa pensi sia il caso di fermarti a leggere il prossimo capitolo del tuo libro seduto in uno dei tanti caffè... e la bici è ancora là, ad aspettarti. Losanna vive di cultura, di caffetterie, di mangiar bene e deve molto alla ricca natura che la circonda. Da sempre è anche  il centro della Svizzera all'avanguardia nei settori della tecnologia, della cultura, della scienza e dell'arte.

Auguste PiccardQuando Auguste Piccard, nel 1913, incominciò le sue prime ascensioni con i palloni aerostatici, aveva di sicuro lo sguardo rivolto oltre le montagne, oltre i 16.000 metri di quota raggiunti nel 1932 e ancora, oltre le visioni che furono poi del figlio Jacques e dei nipoti, tutti esploratori, aeronauti, ingegneri e inventori. Qui a Losanna Jacques costruì il mesoscafo "Auguste Piccard", un sottomarino turistico, una delle principali attrazioni dell'esposizione nazionale di Losanna nel 1964, che trasportò oltre 30 mila persone sul fondo del Lago Lemano. Anche Losanna ha sempre guardato al futuro, senza perdere di vista la conoscenza dettata dal passato. Sarà questa sua speciale caratteristica ad aver attirato la grande élite europea dell'Ottocento e del Novecento: Strauss, Tchajkovskij, Rousseau, Voltaire, Lord ByronHemingway, Green, Georges Simenon, Bonaparte, Lenin o poco più tardi i grandi nomi dell'imprenditoria italiana come quello di Agnelli. Forse anche Victor Hugo arrivò in città dalla nostra stessa direzione, e così diceva di Losanna  "la sua meravigliosa natura, come situata in una scalinata celestiale - che dalla cattedrale arrivava sino alle nuvole e alle stelle, passando attraverso il lago e le montagne - è capace di espandere i pensieri ad ogni gradino intrapreso"

LosannaL'urbanizzazione di Losanna è arrivata fino alle rive del lago, per questo la città viene generalmente divisa in due parti: la Cité, la città più antica, in collina, ed il Bourg, la città quando si è ingrandita scendendo verso le rive del Lemano, antica area mercantile dei commercianti e dei bottegai, emigrati dalla vicina Francia diversi secoli fa per motivi religiosi. A queste si aggiungono altre 3 zone: la zone della Stazione e di Ouchy, la zona di Vidy e della Scuola Universitaria, e la zona di Sauvabelin e Chalet à Gobet. La parte collinare è il nucleo originario dell'odierna città, nato successivamente alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, allorché il precedente insediamento iniziava a soffrire sempre più le scorrerie delle popolazioni barbare del nord Europa.

LosannaLe colline difatti avrebbero consentito una migliore difesa da qualsiasi attacco esterno. Ma la storia di Losanna inizia un po' oltre l'odierno confine urbano, le tracce del villaggio primordiale, quello di origine celtico-romana, si possono infatti  ancora vedere nei distretti di Vidy e di Ouchy, ambedue posti ai bordi del lago. Leggi anche i quartieri di Losanna. Nel X secolo Losanna doveva già essere ben conosciuta con questo stesso nome, visto che come tale veniva menzionata dai pellegrini in cammino verso la Via Francigena (in francese Voie des Français), la via che conduceva alle tre principali mete religiose del Medioevo: Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. Leggi Storia di Losanna. Per secoli la città è stata meta preferita di esuli, espatriati e monarchi deposti e viene spesso associata agli intellettuali ed ai maggiori scrittori del XVIII secolo, l'Epoca dei Lumi. Oggi, nonostante nel tempo l'atmosfera sia diventata più moderna, Losanna non ha mai perso quel suo non so che di vita bohemien e cosmopolita.

Losanna la cattedraleCon una mappa di Losanna è più facile orientarsi tra ponti e saliscendi, vicoli e viuzze che dal fronte del lago salgono su verso le tre colline che circondano la città. L'imponente Grand Pont è il primo ponte che noterete: forse perché è un ponte costruito sopra il niente (non pensate male degli svizzeri, un tempo il fiume c'era). È da qui che farete le migliori fotografie della città, dal suo punto centrale. Sotto la lente vi apparirà la bella Cattedrale di Notre Dame di Losanna (Cathedrale de Notre-Dame) in tutta la sua imponenza: una gigantesca chiesa in puro stile gotico costruita nel XIII secolo. La si raggiunge in poco meno di 10 minuti a piedi, si riconosce per l'alta torre a guglia, attraversando una serie di stradine piene di caffetterie, gallerie d'arte e musei.

Cattedrale di LosannaAvrete infatti occasione di visitare nelle vicinanze il Museo di Storia di Losanna, la Galleria d'Arte du Marché, la Ecole de Musique e il Mudac (design e arte applicata contemporanea proprio a lato della cattedrale) e ancora antiche enoteche e ottime creperie (provate quella in Rue Mercerie, la Chandeleur). È previsto lo spostamento del Mudac nei pressi della stazione, entro il 2020, rispetto all'attuale ubicazione dietro la cattedrale. L'interno della cattedrale non tradisce il suo grande esterno, anzi sembra ancora più gigantesco. Se non è chiusa per restauri, cercate di salire sulla torre campanaria per ammirare la città e le colline dei dintorni. Vicino alla cattedrale si trova un parcheggio sotterraneo, quello di Place de la Riponne, per la cui costruzione fu necessario (negli '70) radere al suolo l'esistente piazza, 'spostare' i giardini qualche isolato più avanti e rispostarli indietro a lavori finiti. Intorno alla cattedrale, date un'occhiata alla pittoresca scala in legno nota come Escaliers du Marché e dirigetevi poi verso il Castello St. Marie, risalente al XV secolo, a soli 200 metri da Notre Dame.

Arte Brut - LosannaDato che siamo da queste parti si potrà visitare il Museo Cantonale delle Belle Arti (Musee cantonal de beau arts) nel Palais de Rumine (5 minuti a piedi dalla cattedrale), un bel palazzo in stile italiano. All'interno si può ammirare una vasta collezione di opere e quadri di artisti e pittori svizzeri e di altre nazioni (sculture medievali, opere egiziane e cinesi, dipinti di Degas, Renoir, Cézanne, Félix Vallotton ecc.). Nello stesso complesso sono ospitati il Museo di Geologia di Losanna, il Museo di Paleontologia, il Museo Archeologico e di Storia, il Museo Zoologico. Approfondisci tutti i Musei di Losanna.  Il primo sabato del mese si entra gratis in molti musei, vedi  Cosa fare gratis a Losanna.

Lasciando la cattedrale alle spalle, cominciate ad andare avanti, in salita fin tanto che non incontrerete un castello, è il Castello di Beaulieu,  noto per aver dato ospitalità Madame de Staël la famosa illuminista che fondò i primi circoli letterari. In una delle aree interne del castello trova posto la più famosa raccolta d'Arte Brut del mondo. Non aspettatevi lavoretti banali, siamo nel mondo incredibile delle composizioni fatte da detenuti, emarginati, disadattati e malati mentali, raccolte dal pittore francese Jean Dubuffet (1901-1985), il primo ad introdurre il concetto di Art Brut. Se avete poco tempo, date la preferenza a questo museo. Vi meraviglierà. Continua e leggi Cosa vedere a Losanna.

Dall'aprile 2017 è aperta la rinnovata Fondazione dell’Hermitage a Losanna dove potrete ammirare opere di artisti contemporanei svizzeri e internazionali, esposte nella bella cornice di una grande villa con parco che domina la città e il lago. Indirizzo 2, route du Signal, parcheggio Place des fêtes de Sauvabelin.

Altra tappa interessante in città è il Quartiere di Flon, un tempo un agglomerato di vecchi magazzini, oggi un quartiere alla moda grazie alla riqualificazione a cui è stato sottoposto. Un luogo sempre frequentato, pieno di vita con ristoranti, negozi interessanti, spazi culturali, caffetterie e tanto altro. In inverno ospita la pista di pattinaggio sul ghiaccio, in estate di trovate una spiaggia. Famose le terrazze sui tetti luogo di incontro e di relax di locali e turisti. Qui trovate anche la più grande Collezione di Art Brut del mondo, un'esposizione permanente di oltre 700 opere e tante temporanee interessanti.

Losanna - Stile di vitaStanchi? Non ancora? Visitate il quartiere universitario. Il suo più grande vanto è il Politecnico federale, fondato nel 1853, una tra le università migliori del mondo, centro d'eccellenza i cui laureati sono richiestissimi.

Se avete ancora energia, dirigetevi a nord-est e rafforzate le gambe sulla salita che arriva fino a Le Signal de Sauvabelin, il punto più alto della città,  302 scalini. Se il tempo vi assiste, da qui, farete fotografie da far invidia a chiunque.

Se volete "sentire" la parte più caratteristica della città, allora non mancate la visita alle Place St François, Place de la Palud e Place de la Riponne, dove si tiene un mercato alimentare il mercoledì e il sabato (oltre alla  Place de la Cathédrale ovviamente). Dopo una piccola pausa super meritata, scendete dalla collina e attraversate la città fino a giù, verso il lago. Le spiagge della Svizzera sono incredibilmente belle, lo sapevate, si?! Non stiamo scherzando. Nelle banchine lungo il lago Lemano, quelle della Place du Vieux Port o del Quai d'Ouchy, troviamo un'infinità di yacht:  hanno poco da invidiare a quelli di Montecarlo. La zona di Ouchy è considerata la migliore zona balneare di Losanna. Qui si può passeggiare, fare sport acquatici, navigare su antichi battelli con la ruota a pale, e fare il bagno nella bella spiaggia di sabbia di Bellerive, con bar a vostra disposizione, piscine e trampolini per tuffarsi nel lago.

Scendete lungo la riva e incontrerete il Museo Olimpico (Musee Olimpique), edificio un po' kitsch, che narra la storia delle olimpiadi dai greci ai tempi nostri. Da vedere? Si. D'accordo, ma dove hanno fatto le Olimpiadi a Losanna? Andate un po' a nord, a Vidy e troverete il villaggio olimpico, con tutti i gli impianti e l'attuale sede del Comitato Olimpico. Ancora qualche passo verso sud e siamo a Pully, dove è possibile ritrovare ancora tracce della Via Francigena nella Ville romaine. Per il resto non è rimasto molto... povero Sigerico! (che era arcivescovo di Canterbury, noto anche con il nome di Sigerico Il Serio, il serioso, e conosciuto per aver annotato le 80 tappe del viaggio di ritorno della famosa strada nel suo Itinerario di Sigerico, dove per l'appunto veniva citata anche Losanna).

Losanna - PorticcioloUn domanda sorge spontanea: visti i nomi dei frequentatori, Losanna è cara? Risposta: si, se si considerano i paragoni con altre città in Europa. A questo punto il consiglio è quello d'essere semplicemente accorti, per esempio in caso di alloggio, se volete spendere poco scegliete gli ostelli a Losanna, o i Bed & Breakfast, invece degli hotel. Gli ostelli presentano uno standard qualitativo molto alto, sono ben tenuti, economici, pulitissimi e la colazione è ottima.

Bisogna girare e visitare un po' la città prima di scegliere per esempio i posti migliori dove mangiare a Losanna... certo la probabilità di vedere personaggi come Prost, Noah, o Phil Collins seduti nel tavolo accanto al vostro è abbastanza alta (sembra che siano tutti di casa tra la città e la vicina Vevey). Motivo in più per visitare questa incantevole città... oltre al fatto che i dintorni di Losanna hanno da offrirvi la vostra prossima occasione di svago!

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Losanna Ostelli Svizzera Hotel Svizzera Hotel Losanna

Carte de Lausanne Karte von Lausanne Mapa Lausanne Map of Lausanne

Carte de la Suisse   Karte von  Der  Schweiz   Mapa Suiza  Map of Switzerland

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia