Rousseau

Sei qui: Biografie >

Jean-Jacques Rousseau - Biografia e opere

Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei pensatori più influenti durante l'Illuminismo nell'Europa del XVIII secolo. La sua prima grande opera filosofica, il Discorso sulle scienze e le arti, fu la risposta vincente a un concorso di saggistica condotto dall'Accademia di Digione nel 1750. In quest'opera, Rousseau sostiene che il progresso delle scienze e delle arti aveva causato la corruzione della virtù e della morale. Questo discorso gli fece guadagnare fama e riconoscimento, e pose gran parte delle basi filosofiche per una seconda opera più lunga, Il discorso sull'origine della disuguaglianza.

Il secondo discorso non ha vinto il premio dell'Accademia, ma, come il primo, è stato ampiamente letto e contribuì a consolidare ulteriormente il ruolo di Rousseau come figura intellettuale significativa. L'affermazione centrale dell'opera è che gli esseri umani sono fondamentalmente buoni per natura, ma sono stati corrotti dai complessi eventi storici che hanno portato a quella società civile. L'elogio della natura di Rousseau è un tema che continua anche nelle sue opere successive, le più significative delle quali includono la sua opera completa sulla filosofia dell'educazione, l'Emilio o dell'educazione, e la sua importante opera di filosofia politica, Il contratto sociale: entrambe pubblicate nel 1762. Queste opere suscitarono grandi controversie in Francia e furono immediatamente vietate dalle autorità parigine. Rousseau fuggì dalla Francia e si stabilì a Ginevra, sua città natale, ma continuò a trovare difficoltà con le autorità e a litigare con gli amici. La fine della vita di Rousseau fu segnata in gran parte dalla sua crescente paranoia e dai suoi continui tentativi di giustificare la sua vita e il suo lavoro. Ciò è particolarmente evidente nei suoi libri successivi, Le confessioni, Le fantasticherie del passeggiatore solitario e Rousseau giudice di Jean-Jacques.

Rousseau influenzò molto il lavoro di Immanuel Kant sull'etica. Il suo romanzo Giulia o la nuova Eloisa ha influenzato il movimento del "Naturalismo romantico" della fine del XVIII secolo, e i suoi ideali politici sono stati sostenuti dai leader della Rivoluzione francese.

Jean-Jacques Rousseau nacque da Isaac Rousseau e Suzanne Bernard a Ginevra il 28 giugno 1712. Sua madre morì solo pochi giorni dopo, il 7 luglio, e il suo unico fratello maggiore, scappò di casa quando il futuro filosofo era ancora un bambino. Rousseau fu quindi allevato principalmente dal padre, un orologiaio, con il quale, in tenera età, lesse la letteratura greca e romana antica, come le Vite di Plutarco. Il padre litigò con un capitano francese e, a rischio della prigionia, lasciò Ginevra per il resto della sua vita. Rousseau rimase e fu accudito da uno zio che lo mandò con suo cugino a studiare nel villaggio di Bosey. Nel 1725, Rousseau faceva l'apprendista da un incisore e cominciò a imparare il mestiere. Anche se non disdegnava questo lavoro, pensava che il suo maestro fosse violento e tirannico. Lasciò quindi Ginevra nel 1728 e si rifugiò nella vicina Annecy, nel ducato di Savoia. Qui incontrò Louise de Warens, che fu determinante per la sua conversione al cattolicesimo, che lo costrinse a rinunciare alla cittadinanza ginevrina (nel 1754 ritornerà a Ginevra e si convertirà di nuovo e pubblicamente al calvinismo). La relazione di Rousseau con la signora de Warens durò per diversi anni. Durante questo periodo fece diversi lavori denaro di segreteriato, insegnamento e musica.

Nel 1742 Rousseau si recò a Parigi per diventare musicista e compositore. Dopo due anni di servizio presso l'ambasciata francese a Venezia, dopo essere ritornato in Francia nel 1745 incontrò Therese Levasseur, che lavorava come lavandaia e cameriera all'Hotel Saint-Quentin in rue des Cordiers a Parigi, dove Rousseau consumava i suoi pasti. La Levasseur sarebbe diventata la sua compagna per tutta la vita (alla fine si sposarono nel 1768). Insieme ebbero cinque figli, tutti lasciati all'orfanotrofio di Parigi. Fu sempre durante questo periodo che Rousseau divenne amico dei filosofi Condillac e Diderot. Lavorò a diversi articoli sulla musica per l'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert. Nel 1750 pubblicò il Discorso sulle arti e le scienze, una risposta al concorso di saggi dell'Accademia di Digione sulla domanda: "Il restauro delle scienze e delle arti ha avuto la tendenza a purificare la morale?" Quest'opera, che vinse il premio dell'accademia, rese famoso Rousseau. L'opera è stata ampiamente letta e fu da subito controversa. Per alcuni, la condanna delle arti e delle scienze da parte di Rousseau lo rendeva un nemico del progresso, un punto di vista del tutto in contrasto con quello del progetto dell'Illuminismo. La musica era ancora una parte importante della vita di Rousseau a questo punto, e diversi anni dopo, la sua opera, L'indovino del villaggio (Le Devin du Village) , ebbe un grande successo e gli valse altri riconoscimenti. Ma Rousseau cercò di vivere una vita modesta nonostante la sua fama, e dopo il successo della sua opera, rinunciò prontamente a comporre musica.

Nell'autunno del 1753, partecipò a un altro concorso di saggistica annunciato dall'Accademia di Digione. Questa volta la domanda posta era: "Qual è l'origine della disuguaglianza tra gli uomini, ed è autorizzata dalla legge naturale?" La risposta di Rousseau sarebbe diventata il Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini. Rousseau stesso pensava che quest'opera fosse superiore alla precedenza perché era significativamente più lunga e filosoficamente più audace. I giudici rimasero irritati dalla sua lunghezza e dalle sue affermazioni filosofiche audaci e poco ortodosse; non finirono mai di leggerlo. Tuttavia, Rousseau aveva già provveduto a farlo pubblicare altrove e, come il "Primo Discorso", anche questo fu ampiamente letto e discusso.

Nel 1756, un anno dopo la pubblicazione del "Secondo Discorso", Rousseau e Therese Levasseur lasciarono Parigi dopo essere stati invitati in una casa del paese di Louise d'Épinay presso Montmorency, un'amica e protettrice di numerosi filosofi e letterati dell'epoca, tra i quali Charles Pinot Duclos, Voltaire, Carlo Goldoni, Ferdinando Galiani, Paul-Henri Dietrich d'Holbach e Melchior Grimm. Il suo soggiorno a Montmorency durò solo un anno, durante il quale ebbe una relazione con una donna di nome Sophie d'Houdetot, l'amante del suo amico Saint-Lambert. Nel 1757, dopo ripetuti litigi con Louise d'Épinay e gli altri suoi ospiti, tra cui Diderot, Rousseau si trasferì in un alloggio vicino alla casa di campagna del duca di Lussemburgo sempre a Montmorency.

Fu durante questo periodo che Rousseau scrisse alcune delle sue opere più importanti. Nel 1761 pubblicò un romanzo, Giulia o la nuova Eloisa, che fu uno dei più venduti del secolo. Poi, appena un anno dopo, nel 1762, pubblicò due importanti trattati filosofici: in aprile la sua opera definitiva di filosofia politica, Il contratto sociale, e in maggio un libro che descriveva in dettaglio le sue opinioni sull'educazione, Emilio o dell'educazione. Le autorità parigine condannarono entrambi i libri, soprattutto per le affermazioni di Rousseau sulla religione, che lo costrinsero a fuggire dalla Francia. Si stabilì in Svizzera e nel 1764 iniziò a scrivere la sua autobiografia, le sue Confessioni. Un anno dopo, dopo aver incontrato difficoltà con le autorità svizzere, trascorse un periodo di tempo a Berlino e poi ancora a Parigi, per poi trasferirsi in Inghilterra su invito di David Hume. Partì insieme a Thérèse soggiornando per qualche tempo a Chiswick, sobborgo di Londra, poi a Wootton, nello Staffordshire ospite di Richard Davenport. Tuttavia, a causa di litigi con Hume, il suo soggiorno in Inghilterra durò solo un anno, e nel 1767 tornò nel sud-est della Francia in incognito.

Dopo aver trascorso tre anni nel sud-est, Rousseau tornò a Parigi nel 1770, ricopiando spartiti per vivere. Fu durante questo periodo che scrisse Rousseau giudice di Jean-Jacques e Le fantasticherie del passeggiatore solitario, che si riveleranno le sue ultime opere. Gli ultimi anni vita di Rousseau furono caratterizzati da un crescente isolamento: un clima di disagio e sofferenza circondò il filosofo e lo scrittore, che venne colpito da squilibri psichici sempre più marcati che lo portarono a un atteggiamento paranoico, in cui vedeva ovunque derisioni e trame contro di lui.

Dopo aver incontrato, a partire dal 1777, alcuni problemi di salute legati soprattutto a disturbi nervosi, su consiglio di un medico, nel 1778 Rousseau si recò a Ermenonville, nella campagna a nord di Parigi, per mettersi sotto la protezione del suo sincero ammiratore, il marchese René-Louis de Girardin.

Il 2 luglio 1778, verso le undici del mattino, al ritorno da una passeggiata, fu attaccato da un violento mal di testa e morì in pochi istanti, probabilmente per un collasso cardiaco o per improvviso insufficienza renale o, in alternativa, per un'emorragia cerebrale; segni di paralisi facciale sul lato sinistro del viso (emiparesi facciale) furono rilevati sulla sua maschera mortuaria, che portò all'ultima ipotesi, insieme all'analisi dei sintomi immediatamente precedenti la morte. Ci fu anche chi mosse l'ipotesi del suicidio, creando non poche polemiche.

Il giorno dopo la sua morte, lo scultore Jean-Antoine Houdon plasmò la sua maschera mortuaria. Il 4 luglio, il marchese René-Louis de Girardin fece seppellire il corpo del filosofo, come da lui desiderato, nell'Ile des Peupliers (Isola dei Pioppi), in mezzo allo stagno del parco della proprietà. La tomba eretta frettolosamente fu sostituita nel 1780 dall'attuale monumento funebre progettato da Hubert Robert, eseguito da J.-P. Lesueur: un sarcofago scolpito sui quattro lati con bassorilievi raffiguranti una donna che partorisce e legge l'Emilio, oltre a diverse allegorie di libertà, musica, eloquenza, natura e verità. Sul frontone, un cartiglio con una ghirlanda di palme appesa porta il motto di Giovenale, caro a Rousseau "vitam impendere vero" ("dedicare la vita alla verità"). La parete nord reca l'epitaffio "qui giace l'uomo della Natura e della Verità". Il filosofo fu presto oggetto di culto e la sua tomba fu visitata assiduamente.

Durante la Rivoluzione Francese, il pensiero politico di Rousseau in generale, e il Contratto sociale in particolare, divennero un importante punto di riferimento per gli oppositori del Vecchio Regime, che stava crollando. Il 14 aprile 1794, per onorare la sua memoria, la Convenzione Nazionale ordinò che le spoglie di Rousseau fossero trasferite al Pantheon di Parigi. Il trasferimento della salma avvenne con una cerimonia solenne, tra il 9 e l'11 ottobre di quell'anno; l'operazione venne accompagnata da veglie e processioni, l'ultima delle quali portò le spoglie di Rousseau al Pantheon nelle note della sua opera l'Indovino del villaggio. Rousseau fu uno dei primi (dopo Mirabeau, Voltaire e Marat) ad essere sepolto nel Pantheon, che era stato dedicato alla memoria dei grandi rivoluzionari francesi nel 1791. Le sue Confessioni furono pubblicate diversi anni dopo la sua morte; e i suoi successivi scritti politici, nel XIX secolo.

Le Confessioni: Autobiografia di Rousseau

Il racconto della vita di Rousseau è riportato in modo molto dettagliato nelle sue Confessioni, lo stesso titolo che sant'Agostino diede alla sua autobiografia più di mille anni prima. Rousseau scrisse le Confessioni alla fine della sua carriera, e il testo fu pubblicato solo dopo la sua morte. Per inciso, sono autobiografiche anche due delle altre sue opere successive, "Le fantasticherie del passeggiatore solitario" e "Rousseau giudice di Jean-Jacques". Ciò che colpisce particolarmente delle Confessioni è il tono quasi apologetico che Rousseau assume in certi momenti per spiegare i vari eventi pubblici e privati della sua vita, molti dei quali hanno suscitato grandi polemiche. Da questo libro si evince chiaramente che Rousseau vedeva le Confessioni come un'opportunità per giustificarsi contro quelli che considerava attacchi ingiusti al suo carattere e malintesi del suo pensiero filosofico.

La sua vita fu piena di conflitti, prima quando era apprendista, poi negli ambienti accademici con altri pensatori dell'Illuminismo come Diderot e Voltaire, con le autorità parigine e svizzere e persino con David Hume. Sebbene Rousseau abbia discusso nella sua opera di questi conflitti, e abbia cercato di spiegare il suo punto di visto su di essi, non fu un suo obiettivo esclusivo giustificare tutte le sue azioni. Si rimproverò e si assunse la responsabilità di molti di questi eventi, come anche le sue vicende extraconiugali. Altre volte, invece, la sua paranoia era chiaramente evidente mentre discuteva le sue intense faide con amici e contemporanei. E qui sta la tensione fondamentale nelle Confessioni. Rousseau cerca allo stesso tempo sia di giustificare le sue azioni al pubblico per ottenere la sua approvazione, sia di affermare la propria unicità come critico dello stesso pubblico.

Contesto

Gli inizi della filosofia moderna e dell'Illuminismo

Le opere più importanti di Rousseau si estendono dalla metà alla fine del XVIII secolo. Come tale, è opportuno considerare Rousseau, almeno cronologicamente, come un pensatore dell'Illuminismo. Tuttavia, si discute se il pensiero di Rousseau sia meglio caratterizzato come "Illuminismo" o "controilluminismo". L'obiettivo principale dei pensatori illuministi era quello di dare un fondamento alla filosofia che fosse indipendente da ogni particolare tradizione, cultura o religione: un fondamento che ogni persona razionale avrebbe accettato. Nel campo della scienza, questo progetto affonda le sue radici nella nascita della filosofia moderna, in gran parte con il filosofo del XVII secolo, René Descartes, meglio conosciuto come Cartesio. Quest'ultimo era molto scettico sulla possibilità di scoprire le cause o gli scopi finali in natura. Eppure questa comprensione teleologica del mondo era la pietra angolare della metafisica aristotelica, che era la filosofia consolidata dell'epoca. E così il metodo di Cartesio fu quello di dubitare di queste idee, che egli sostenne possano essere comprese solo in modo confuso, a favore di idee che egli poteva concepire in modo chiaro e distinto. Nelle Meditazioni, Cartesio sostiene che il mondo materiale è fatto di estensione nello spazio, e questa estensione è governata da leggi meccaniche che possono essere comprese in termini di pura matematica.

Lo Stato di Natura come Fondazione per l'etica e la filosofia politica

L'ambito della filosofia moderna non si limitava solo alle questioni riguardanti la scienza e la metafisica. Anche i filosofi di questo periodo cercarono di applicare lo stesso tipo di ragionamento all'etica e alla politica. Un approccio di questi filosofi era quello di descrivere gli esseri umani nello "stato di natura". Vale a dire, cercarono di spogliare gli esseri umani dalle loro convenzioni sociali. Così facendo, speravano di scoprire alcune caratteristiche della natura umana che erano universali e immutabili. Se ciò fosse stato possibile, si sarebbero potute determinare le forme di governo più efficaci e legittime.

I due documenti più famosi dello stato di natura precedente a quello di Rousseau sono quelli di Thomas Hobbes e John Locke. Hobbes sostiene che gli esseri umani sono motivati esclusivamente da interessi personali, e che lo stato di natura, che è lo stato degli esseri umani senza società civile, è il conflitto di ogni persona contro ogni altra. Hobbes afferma che, sebbene lo stato di natura possa non essere esistito in tutto il mondo in un determinato momento, è la condizione in cui l'uomo si troverebbe se non ci fosse un sovrano. Il pensiero di Locke sullo stato di natura è diverso in quanto è un esercizio intellettuale per illustrare gli obblighi reciproci delle persone. Questi obblighi si articolano in termini di diritti naturali, compresi i diritti alla vita, alla libertà e alla proprietà. Rousseau fu influenzato anche dalla moderna tradizione del diritto naturale, che aveva cercato di rispondere alla sfida dello scetticismo attraverso un approccio sistematico alla natura umana che, come Hobbes, aveva enfatizzato l'interesse personale. Rousseau si riferisce quindi spesso alle opere di Hugo Grotius, Samuel von Pufendorf, Jean Barbeyrac e Jean-Jacques Burlamaqui. Rousseau diede la propria visione dello stato della natura nel Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini, che esamineremo di seguito

Molto influenti furono anche gli ideali del repubblicanesimo classico, che Rousseau prese per illustrare le virtù. Queste virtù permettono alle persone di sfuggire alla vanità e all'enfasi su valori superficiali che egli riteneva così prevalenti nella società moderna. Questo è uno dei temi principali del Discorso sulle scienze e le arti.

I Discorsi


Discorso sulle scienze e le arti

Questo è l'opera che ha data fama e riconoscimento a Rousseau. L'Accademia di Digione si è posta la domanda: "Il restauro delle scienze e delle arti ha avuto la tendenza a purificare la morale?" La risposta di Rousseau a questa domanda è un enfatico "no". Questo lavoro vinse un premio dell'accademia come miglior saggio. L'opera è forse il più grande esempio di Rousseau come pensatore "controluce". Il progetto dell'Illuminismo si basava sull'idea che il progresso in campi come quello delle arti e delle scienze contribuisca effettivamente alla purificazione della morale a livello individuale, sociale e politico.

Il "Primo Discorso" inizia con una breve introduzione che si rivolge all'accademia a cui è stato presentato il lavoro. Consapevole che la sua posizione contro il contributo delle arti e delle scienze alla morale avrebbe potuto potenzialmente offendere i suoi lettori, Rousseau afferma: "Non sto abusando della scienza... sto difendendo la virtù davanti agli uomini virtuosi". Oltre a questa introduzione, il Primo Discorso si compone di due parti principali.

La prima parte è in gran parte un'indagine storica. Utilizzando esempi specifici, Rousseau mostra come le società in cui le arti e le scienze fiorirono, il più delle volte, videro il declino della moralità e della virtù. Egli osservò che fu dopo la filosofia e la fioritura delle arti che l'antico Egitto decadde. Allo stesso modo, l'antica Grecia era un tempo fondata su nozioni di virtù eroiche, ma dopo il progresso delle arti e delle scienze, divenne una società basata sul lusso e sul tempo libero. L'unica eccezione, secondo Rousseau, fu Sparta, che egli elogiò per aver spinto gli artisti e gli scienziati fuori dalle sue mura. Sparta era in netto contrasto con Atene, che era il cuore del buon gusto, dell'eleganza e della filosofia. È interessante notare che Rousseau qui parla di Socrate, come uno dei pochi saggi ateniesi che ha riconosciuto la corruzione che le arti e le scienze stavano portando. Rousseau parafrasa il famoso discorso di Socrate nell'Apologia. Nel suo discorso alla corte, Socrate dice che gli artisti e i filosofi del suo tempo affermano di avere una conoscenza della pietà, della bontà e della virtù, eppure non capiscono nulla. Le induzioni storiche di Rousseau non si limitarono però alle civiltà antiche, poiché egli menzionò anche la Cina come una civiltà dotta che soffre terribilmente dei suoi vizi.

La seconda parte del "Primo Discorso" è un esame delle arti e delle scienze stesse, e dei pericoli che esse comportano. In primo luogo, Rousseau sostiene che le arti e le scienze nascono dai nostri vizi: "L'astronomia è nata dalla superstizione; l'eloquenza dall'ambizione, dall'odio, dall'adulazione e dalla falsità; la geometria dall'avarizia, la fisica dalla vana curiosità; tutto, anche la filosofia morale, dall'orgoglio umano". L'attacco alle scienze continua, mentre Rousseau esprime come esse non riescano a dare un contributo positivo alla moralità. Prendono tempo dalle attività che sono veramente importanti, come l'amore per la patria, gli amici e gli sfortunati. La conoscenza filosofica e scientifica di argomenti come il rapporto della mente con il corpo, l'orbita dei pianeti e le leggi fisiche che governano le particelle non riescono a fornire una vera guida per rendere le persone più virtuose. Piuttosto, Rousseau sostiene che creano un falso senso di bisogno di lusso, in modo che la scienza diventi semplicemente un mezzo per rendere la nostra vita più facile e più piacevole, ma non moralmente migliore.

Le arti sono oggetto di attacchi simili nella seconda parte del Primo Discorso. Gli artisti, dice Rousseau, desiderano innanzitutto essere applauditi. Il loro lavoro nasce dal senso di voler essere elogiati come superiori agli altri. La società comincia a sottolineare i talenti specializzati piuttosto che le virtù come il coraggio, la generosità e la temperanza. Questo porta all'ennesimo pericolo: il declino della virtù militare, necessario per una società per difendersi dagli aggressori. Eppure, dopo tutti questi attacchi, il "Primo Discorso" si conclude con le lodi di alcuni pensatori molto saggi, tra cui Bacon, Cartesio e Newton. Questi uomini sono stati innalzati dal loro vasto genio e sono stati in grado di evitare la corruzione. Tuttavia, dice Rousseau, sono delle eccezioni; e la grande maggioranza delle persone dovrebbe concentrare le proprie energie nel migliorare i propri caratteri, piuttosto che nel promuovere gli ideali dell'Illuminismo nelle arti e nelle scienze.

Discorso sull'origine della disuguaglianza

Il "Secondo Discorso", come il primo, è stato una risposta a una domanda posta dall'accademia di Digione: "Qual è l'origine della disuguaglianza tra gli uomini; ed è autorizzata dalla legge naturale?" La risposta di Rousseau a questa domanda, il Discorso sull'origine della disuguaglianza, è significativamente diversa dal Primo Discorso per diversi motivi. In primo luogo, per quanto riguarda la risposta dell'accademia, il secondo discorso non è stato accolto altrettanto bene. Superò di gran lunga la lunghezza desiderata, essendo quattro volte più lungo del primo, e facendo affermazioni filosofiche molto audaci; a differenza del Primo Discorso, non vinse il premio. Tuttavia, poiché Rousseau era ormai un autore conosciuto e rispettato, riuscì a farlo pubblicare in modo indipendente. In secondo luogo, se il Primo Discorso fu indicativo di Rousseau come pensatore "controilluminista", il Secondo Discorso, poté essere giustamente considerato rappresentativo del pensiero illuminista. Ciò fu dovuto principalmente al fatto che Rousseau, come Hobbes, attaccò la nozione classica di essere umano come "naturalmente sociale". Infine, per quanto riguarda la sua influenza, il Secondo Discorso fu molto più letto, ed divenne più rappresentativo della visione filosofica generale di Rousseau. Nelle Confessioni, Rousseau scrisse che egli stesso vedeva il Secondo Discorso come di gran lunga superiore al primo.

Il Discorso sull'origine della disuguaglianza è diviso in quattro parti principali: una dedica alla Repubblica di Ginevra, una breve prefazione, una prima parte e una seconda parte. La portata del progetto di Rousseau non è significativamente diversa da quella di Hobbes nel Leviatano o di Locke nel Secondo Trattato sul Governo. Come loro, Rousseau intende la società come "un'invenzione", e cerca di spiegare la natura degli esseri umani spogliandoli di tutte le qualità accidentali causate dalla socializzazione. Quindi, capire la natura umana equivale a capire come sono gli esseri umani in uno stato di "pura natura". Questo era in netto contrasto con la visione classica, in particolare con quella di Aristotele, che sosteneva che lo stato della società civile è lo stato naturale dell'uomo. Come Hobbes e Locke, tuttavia, era dubbio che Rousseau intendesse dire ai suoi lettori di comprendere lo stato puro della natura che descrive nel "Secondo Discorso" come un resoconto storico "letterale". Nella sua apertura, egli afferma che si deve negare che l'uomo sia mai stato allo stato puro della natura, citando la rivelazione come fonte che ci dice che Dio ha dotato direttamente il primo uomo della comprensione (una capacità che più tardi dirà che è completamente non sviluppata nell'uomo naturale). Tuttavia, sembra che in altre parti del "Secondo Discorso" Rousseau stia posponendo un vero e proprio resoconto storico. Alcune delle tappe della progressione dalla natura alla società civile, sosterrà Rousseau, sono empiricamente osservabili nelle cosiddette tribù primitive. E così la precisa storicità con cui si dovrebbe considerare lo stato di natura di Rousseau è oggetto di un certo dibattito.

La prima parte è la descrizione che Rousseau fa dell'uomo allo stato puro della natura, non corrotto dalla civiltà e dal processo di socializzazione. E sebbene questo modo di esaminare la natura umana sia coerente con altri pensatori contenporanei, l'immagine di Rousseau dell'"uomo nel suo stato naturale" è radicalmente diversa. Hobbes descrive ogni uomo nello stato di natura come in costante stato di guerra contro tutti gli altri; quindi la vita nello stato di natura è solitaria, povera, brutta, brutale e breve. Ma Rousseau sostiene che i precedenti documenti come quello di Hobbes non sono riusciti a descrivere gli esseri umani nel vero stato di natura. Invece, hanno preso gli esseri umani civilizzati e hanno semplicemente rimosso le leggi, il governo e la tecnologia. Affinché gli esseri umani siano in costante stato di guerra gli uni con gli altri, avrebbero bisogno di complessi processi di pensiero che includano nozioni di proprietà, calcoli sul futuro, riconoscimento immediato di tutti gli altri esseri umani come potenziali minacce, e possibilmente anche minime abilità linguistiche. Queste facoltà, secondo Rousseau, non sono naturali, ma si sviluppano storicamente. Al contrario di Hobbes, Rousseau descrive l'uomo naturale come isolato, timido, pacifico, muto e senza la lungimiranza di preoccuparsi di ciò che il futuro porterà.

Gli esseri umani puramente naturali sono fondamentalmente diversi dalla visione egoistica hobbesiana anche in un altro senso. Rousseau riconosce che l'autoconservazione è un principio di motivazione delle azioni umane, ma, a differenza di Hobbes, non è l'unico principio. Se lo fosse, Rousseau sostiene che gli esseri umani non sarebbero altro che mostri. Pertanto, conclude che l'autoconservazione, o più in generale l'interesse personale, è solo uno dei due principi dell'animo umano. Il secondo principio è la pietà; è "un'innata ripugnanza nel vedere il suo simile soffrire". Può sembrare che la rappresentazione di Rousseau degli esseri umani naturali sia una rappresentazione che non li rende diversi dagli altri animali. Tuttavia, Rousseau dice che, a differenza di tutte le altre creature, gli esseri umani sono agenti liberi. Possiedono la ragione, anche se nello stato di natura non è ancora sviluppata. Ma è questa facoltà che rende possibile il lungo passaggio dallo stato di natura allo stato di società civile. Egli sostiene che se si esaminano altre specie nel corso di mille anni, si vedrà che non avranno fatto progressi significativi. Gli esseri umani possono svilupparsi quando si verificano circostanze che fanno scattare l'uso della ragione.

L'elogio di Rousseau per l'uomo nello stato di natura è forse una delle idee più fraintese della sua filosofia. Sebbene l'essere umano sia naturalmente buono e il "nobile selvaggio" sia libero dai vizi che affliggono l'uomo nella società civile, Rousseau non sta semplicemente dicendo che l'uomo in natura è buono e l'uomo nella società civile è cattivo. Inoltre, non sta sostenendo un ritorno allo stato di natura, anche se alcuni commentatori, anche i suoi contemporanei come Voltaire, gli hanno attribuito una tale visione. Gli esseri umani nello stato di natura sono creature amorali, né virtuose né viziose. Dopo che l'uomo lascia lo stato di natura, può godere di una forma superiore di bontà, la bontà morale, che Rousseau articola in modo più esplicito nel Contratto sociale.

Avendo descritto lo stato puro della natura nella prima parte del "Secondo Discorso", il compito di Rousseau nella seconda parte è quello di spiegare la complessa serie di eventi storici che hanno spostato l'uomo da questo stato allo stato della società civile attuale. Anche se non sono dichiarati esplicitamente, Rousseau vede questo sviluppo in una serie di fasi. Dallo stato puro della natura, l'uomo comincia a organizzarsi in gruppi temporanei per compiti specifici come la caccia agli animali. In questi gruppi viene utilizzato un linguaggio molto elementare sotto forma di grugniti e gesti. Tuttavia, i gruppi durano solo per il tempo necessario a portare a termine il compito, e poi si dissolvono tanto rapidamente quanto si sono formati. La fase successiva prevede relazioni sociali più durature, compresa la famiglia tradizionale, da cui nasce l'amore coniugale e paterno. Anche in questa fase si sviluppano le concezioni di base della proprietà e dei sentimenti di orgoglio e di competizione. Tuttavia, non sono sviluppate al punto da causare il dolore e la disuguaglianza che provocano nella società attuale. Se gli esseri umani fossero potuti rimanere in questo stato, sarebbero stati per la maggior parte felici, soprattutto perché i vari compiti che si sono impegnati a svolgere potevano essere svolti da ogni singolo individuo.

La fase successiva dello sviluppo storico avviene quando si scoprono le arti dell'agricoltura e della metallurgia. Poiché questi compiti richiedevano una divisione del lavoro, alcune persone erano più adatte a certi tipi di lavoro fisico, altre a fabbricare strumenti, altre ancora a governare e organizzare i lavoratori. Ben presto, le classi sociali divennero distinte insieme alle rigide nozioni di proprietà, creando conflitti e, in ultima analisi, uno stato di guerra non dissimile da quello descritto da Hobbes. Coloro che hanno più da perdere chiamano gli altri a riunirsi sotto un contratto sociale per la protezione di tutti. Ma Rousseau sostiene che il contratto è pretestuoso, e che non era altro che un modo per coloro che sono al potere di mantenere il potere stesso, convincendo coloro che ne hanno meno di loro che era nel loro interesse accettare la situazione. E così, dice Rousseau, "Tutti corsero incontro alle loro catene pensando di essersi assicurati la libertà, perché, sebbene avessero abbastanza ragioni per sentire i vantaggi del potere politico, non avevano abbastanza esperienza per prevederne i pericoli".

Il Discorso sull'origine della disuguaglianza rimane una delle opere più famose di Rousseau, e pone le basi per gran parte del suo pensiero politico, così come è espresso nel Discorso sull'economia politica e nel Contratto sociale. In definitiva, l'opera si basa sull'idea che per natura, gli esseri umani sono essenzialmente pacifici, contenuti e uguali. È il processo di socializzazione che ha prodotto la disuguaglianza, la competizione e la mentalità egoistica.

Discorso sull'economia politica

Il Discorso sull'economia politica è apparso originariamente nell'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert. Dal punto di vista del contenuto l'opera sembra essere, per molti versi, un precursore del Contratto sociale, che sarebbe apparso nel 1762. E mentre il Discorso sulle scienze e le arti e il Discorso sull'origine della disuguaglianza guardano alla storia e condannano ciò che Rousseau vede come la mancanza di moralità e di giustizia nella sua società attuale, quest'opera è molto più costruttiva. Il Discorso sull'economia politica spiega cioè ciò che egli considera un regime politico legittimo.

Il lavoro è forse più significativo perché è qui che Rousseau introduce il concetto di "volontà generale", un aspetto importante del suo pensiero politico che viene ulteriormente sviluppato nel Contratto sociale. C'è un dibattito tra gli studiosi su come si debba interpretare esattamente questo concetto, ma in sostanza si può capire la volontà generale in termini di analogia. Una società politica è come un corpo umano. Un corpo è un'entità unificata, anche se ha varie parti che hanno funzioni particolari. E così come il corpo ha una volontà che si occupa del benessere dell'insieme, anche uno stato politico ha una volontà che guarda al suo benessere generale. Il conflitto maggiore nella filosofia politica si verifica quando la volontà generale è in contrasto con una o più delle singole volontà dei suoi cittadini.

Tenendo presente il conflitto tra la volontà generale e quella individuale, Rousseau articola tre massime che forniscono le basi per uno stato politicamente virtuoso: a) Seguire la volontà generale in ogni azione; b) Assicurarsi che ogni volontà particolare sia in accordo con la volontà generale; e c) I bisogni pubblici devono essere soddisfatti. I cittadini seguono queste massime quando c'è un senso di uguaglianza tra di loro, e quando sviluppano un genuino rispetto per la legge. Anche questo è in contrasto con Hobbes, che dice che le leggi vengono seguite solo quando le persone temono la punizione. Cioè, lo Stato deve rendere la pena per aver infranto la legge così severa che le persone non vedono nella violazione della legge come un vantaggio per loro. Rousseau sostiene, invece, che quando le leggi sono conformi alla volontà generale, i buoni cittadini rispetteranno e ameranno sia lo stato che i loro concittadini. Pertanto, i cittadini vedranno il valore intrinseco della legge, anche nei casi in cui essa possa entrare in conflitto con la loro volontà individuale.

Il contratto sociale

Contesto

Il Contratto Sociale è, come il Discorso di Economia Politica, un'opera più filosoficamente costruttiva rispetto ai due primi Discorsi. Inoltre, il linguaggio utilizzato nel primo e nel secondo Discorso è elaborato in modo da renderlo attraente per il pubblico, mentre il tono del Contratto Sociale non è così eloquente e romantico. Un'altra differenza più evidente è che il Contratto Sociale non fu ben accolto come gli scritti precedenti; venne immediatamente vietato dalle autorità parigine. E anche se i primi due Discorsi erano, al momento della loro pubblicazione, molto popolari, non erano filosoficamente sistematici. Il Contratto sociale, invece, fu scritto in modo piuttosto sistematico e sottolineava come un governo possa esistere in modo tale da proteggere l'uguaglianza e il carattere dei suoi cittadini. Tuttavia, anche se il progetto di Rousseau ha una portata diversa nel Contratto Sociale rispetto ai primi due Discorsi, sarebbe un errore affermare che non c'è una connessione filosofica tra loro. Per i primi lavori, infatti, si discute dei problemi della società civile e del progresso storico che li ha portati. Il Discorso sulle scienze e le arti sostiene che la società è diventata tale che non si pone l'accento sull'importanza della virtù e della moralità. Il Discorso sull'origine della disuguaglianza traccia la storia degli esseri umani dallo stato puro della natura attraverso l'istituzione di un contratto sociale pretestuoso che si traduce nell'attuale società civile. Il Contratto sociale non nega nessuna di queste critiche. Infatti, il primo capitolo inizia con una delle citazioni più famose di Rousseau, che fa eco alle affermazioni delle sue opere precedenti: "L'uomo è nato libero; e ovunque è incatenato". Ma, a differenza dei primi due Discorsi, il Contratto sociale guarda avanti, ed esplora le possibilità di passare da un contratto sociale pretestuoso a uno legittimo.

La volontà generale

Il concetto di volontà generale, introdotto per la prima volta nel Discorso di Economia Politica, è ulteriormente sviluppato nel Contratto Sociale, anche se rimane ambiguo e di difficile interpretazione. La difficoltà più pressante che sorge è nella tensione che sembra esistere tra liberalismo e comunitarismo. Da un lato, Rousseau sostiene che seguire la volontà generale permette la diversità e la libertà individuale. Ma allo stesso tempo, la volontà generale incoraggia anche il benessere dell'insieme, e quindi può entrare in conflitto con gli interessi particolari degli individui. Questa tensione ha portato alcuni ad affermare che il pensiero politico di Rousseau è irrimediabilmente incoerente, anche se altri hanno tentato di risolvere la tensione per trovare una sorta di via di mezzo tra le due posizioni.

Nonostante queste difficoltà, tuttavia, ci sono alcuni aspetti della volontà generale che Rousseau articola chiaramente. In primo luogo, la volontà generale è direttamente legata alla sovranità: ma non alla sovranità nel senso di chi detiene il potere. Il semplice fatto di avere il potere, per Rousseau, non è sufficiente perché tale potere sia moralmente legittimo. La vera Sovranità è sempre rivolta al bene pubblico, e la volontà generale, quindi, parla sempre infallibilmente a beneficio del popolo. In secondo luogo, l'oggetto della volontà generale è sempre astratto, o per mancanza di un termine migliore, generale. Può stabilire regole, classi sociali, o anche un governo monarchico, ma non può mai specificare i particolari individui che sono soggetti alle regole, i membri delle classi, o i governanti nel governo. Questo è in linea con l'idea che la volontà generale parli al bene della società nel suo complesso. Non va confuso con la raccolta di testamenti individuali che metterebbero le proprie esigenze, o le esigenze di particolari fazioni, al di sopra di quelle del pubblico. Questo porta a un punto correlato. Rousseau sostiene che c'è un'importante distinzione da fare tra la volontà  generale e la raccolta di volontà individuali: "Spesso c'è una grande differenza tra la volontà di tutti e la volontà generale. La seconda guarda solo all'interesse comune; la prima considera l'interesse privato ed è solo una somma di volontà private. Ma togliete a queste stesse volontà i plus e i minus che si annullano a vicenda, e la somma rimanente delle differenze è la volontà generale". Questo punto può essere compreso in un senso quasi rawlsiano (da John Rawls e la sua Una teoria della giustizia), cioè che se i cittadini ignorassero i gruppi di cui fanno parte, prenderebbero inevitabilmente decisioni che andrebbero a vantaggio della società nel suo insieme, e quindi sarebbero in accordo con la volontà generale.

Uguaglianza, libertà e sovranità

Un problema che sorge nella teoria politica di Rousseau è che il Contratto sociale propone il fine di uno stato legittimo che libera gli esseri umani dalle loro catene. Ma se lo Stato deve proteggere la libertà individuale, come la si può conciliare con la nozione di volontà generale, che guarda sempre al benessere dell'insieme e non alla volontà dell'individuo? Questa critica, sebbene non sia infondata, non è neppure così cruciale. Per rispondervi, bisogna tornare ai concetti di Sovranità e di volontà generale. La vera Sovranità, ancora una volta, non è semplicemente la volontà di chi è al potere, ma piuttosto la volontà generale. La sovranità ha la giusta autorità che sovrasta la volontà particolare di un individuo o anche la volontà collettiva di un particolare gruppo di individui. Tuttavia, poiché la volontà generale è infallibile, essa può essere tale solo quando il suo intervento va a beneficio della società. Per capire questo, bisogna prendere nota dell'enfasi posta da Rousseau sull'uguaglianza e sulla libertà dei cittadini. L'intervento corretto da parte del Sovrano è quindi meglio inteso come quello che assicura la libertà e l'uguaglianza dei cittadini piuttosto che quello che li limita.

In definitiva, il delicato equilibrio tra la suprema autorità dello Stato e i diritti dei singoli cittadini si basa su un patto sociale che protegge la società dalle fazioni e dalle grandi differenze di ricchezza e di privilegi tra i suoi membri.

L'Emilio

Contesto

L'Emilio o l'Educazione è essenzialmente un'opera che descrive in dettaglio la filosofia educativa di Rousseau.Venne pubblicato solo alcuni mesi dopo il Contratto Sociale. Come il quest'ultimo, l'Emilio venne immediatamente vietato dalle autorità parigine, il che spinse Rousseau a fuggire dalla Francia. Il punto più controverso del l'Emilio non era però la sua filosofia dell'educazione in sé. Piuttosto, sono state le affermazioni contenute in una parte del libro, la Professione di fede del Vicario savoiardo, in cui Rousseau si oppone alla visione tradizionale della religione, a portare alla messa al bando del libro. L'Emilio è unico in un senso perché è scritto in parte come romanzo e in parte come trattato filosofico. Rousseau utilizzerà questa stessa forma anche in alcune delle sue opere successive. Il libro è scritto in prima persona, con il narratore come tutore, e descrive la sua educazione di alunno, Emilio, dalla nascita all'età adulta.

Educazione

La filosofia di base dell'educazione che Rousseau sostiene ne l'Emilio, così come il suo pensiero nei primi due Discorsi, è radicata nella nozione che gli esseri umani sono buoni per natura. L'Emilio è una grande opera, che si divide in cinque Libri, e il Libro Uno si apre con l'affermazione di Rousseau che l'obiettivo dell'educazione dovrebbe essere quello di coltivare le nostre tendenze naturali. Questo concetto non va confuso con l'elogio di Rousseau per lo stato puro della natura nel Secondo Discorso. Rousseau è molto chiaro sul fatto che un ritorno allo stato di natura una volta che gli esseri umani sono diventati "civili" non è possibile. Pertanto, non dovremmo cercare di essere nobili selvaggi in senso letterale, senza linguaggio, senza legami sociali e con una facoltà di ragione sottosviluppata. Piuttosto, dice Rousseau, una persona che è stata adeguatamente istruita sarà impegnata nella società, ma si relazionerà con i suoi concittadini in modo naturale.

A prima vista, questo può sembrare paradossale: se gli esseri umani non sono sociali per natura, come si può parlare correttamente di modi più o meno naturali di socializzare con gli altri? La migliore risposta a questa domanda richiede una spiegazione di ciò che Rousseau chiama le due forme di amor proprio: amour-propre (amor proprio) e amour de soi (autostima). L'amour de soi è una forma naturale di amor proprio in quanto non dipende dagli altri. Rousseau sostiene che, per nostra natura, ognuno di noi ha questo naturale sentimento d'amore verso se stesso. Ci prendiamo naturalmente cura della nostra conservazione e dei nostri interessi. Al contrario, l'amour-propre è un innaturale amor proprio che è essenzialmente relazionale. Cioè, si realizza nel modo in cui gli esseri umani si vedono rispetto agli altri esseri umani. Senza amour-propre, l'essere umano difficilmente potrebbe andare oltre lo stato puro della natura che Rousseau descrive nel Discorso sulla disuguaglianza. Così, l'amour-propre può contribuire positivamente alla libertà umana e persino alla virtù. Tuttavia, amour-propre è anche estremamente pericoloso perché è facilmente corruttibile. Rousseau descrive spesso i pericoli di ciò che i commentatori talvolta definiscono  amour-propre" infiammato". Nella sua forma corrotta, l'amour-propre è la fonte del vizio e della miseria, e fa sì che gli esseri umani basino il proprio valore su un sentimento di superiorità rispetto agli altri. Pur non essendo sviluppato allo stato puro della natura, l'amour-propre è ancora una parte fondamentale della natura umana. Pertanto l'obiettivo dell'educazione naturale di Emilio è in gran parte quello di evitare che egli cada nella forma corrotta di questo tipo di amor proprio.

La filosofia educativa di Rousseau, quindi, non è orientata semplicemente a particolari tecniche che meglio garantiscono che l'allievo assorba informazioni e concetti. Si può intendere meglio come un modo per garantire che il carattere dell'allievo sia sviluppato in modo da avere un sano senso di autostima e di moralità. Questo permetterà all'allievo stesso di essere virtuoso anche nella società innaturale e imperfetta in cui vive. Il carattere di Emilio inizia a imparare importanti lezioni morali fin dall'infanzia, dalla profonda infanzia e fino alla prima età adulta. La sua educazione si basa sulla costante supervisione del tutor. Il tutore deve anche manipolare l'ambiente per insegnare lezioni morali talvolta difficili sull'umiltà, la castità e l'onestà.

Donne, matrimonio e famiglia

Poiché quella di Emilio è un'educazione morale, Rousseau discute in modo molto dettagliato di come il giovane allievo debba essere educato a considerare le donne e la sessualità. Introduce il personaggio di Sofia e spiega come la sua educazione sia diversa da quella di Emilio. La sua non è così concentrata su questioni teoriche, poiché la mente degli uomini è più adatta a questo tipo di pensiero. Il punto di vista di Rousseau sulla natura del rapporto tra uomini e donne è radicato nella nozione che gli uomini sono più forti e quindi più indipendenti. Dipendono dalle donne solo perché le desiderano. Al contrario, le donne hanno bisogno e desiderano gli uomini. Sofia è educata in modo tale da adempiere a quello che Rousseau dice essere il suo ruolo naturale di moglie. Deve essere sottomessa a Emilio. E sebbene Rousseau sostenga questi ruoli di genere molto specifici, sarebbe un errore ritenere che il filosofo ginevrino consideri gli uomini semplicemente superiori alle donne. Le donne hanno talenti particolari che gli uomini non hanno; Rousseau dice che le donne sono più intelligenti degli uomini, e che eccellono di più in questioni di ragione pratica. Questi punti di vista sono continuamente discussi sia tra gli studiosi femministi che tra gli studiosi della Rousseau.

La professione di fede del Vicario sabaudo

La Professione di Fede del Vicario savoiardo fa parte del quarto Libro dell'Emilio. Nel suo discorso su come educare adeguatamente un alunno in materia religiosa, il precettore racconta la storia di un italiano che trent'anni prima era stato esiliato dalla sua città. Deluso, il giovane fu aiutato da un sacerdote che gli spiegò le sue idee sulla religione, la natura e la scienza. Rousseau scrive poi in prima persona dal punto di vista di questo giovane, e racconta il discorso del Vicario.

Il sacerdote inizia spiegando come, dopo uno scandalo in cui ha rotto il suo voto di celibato, è stato arrestato, sospeso e poi licenziato. Nella sua triste condizione, il sacerdote comincia a mettere in discussione tutte le sue idee precedenti. Dubitando di tutto, il sacerdote tenta una ricerca cartesiana sulla verità mettendo in dubbio tutte le cose che non conosce con assoluta certezza. Ma, a differenza di Cartesio, il Vicario non è in grado di giungere ad alcun tipo di idee chiare e distinte che non possano essere messe in dubbio. Egli segue invece quella che chiama la "Luce interiore" che gli fornisce verità così intime che non può fare a meno di accettarle, anche se possono essere soggette a difficoltà filosofiche. Tra queste verità, il Vicario trova che egli esiste come un essere libero con un libero arbitrio distinto dal suo corpo che non è soggetto alle leggi fisiche, meccaniche del movimento. Al problema di come la sua volontà immateriale muova il suo corpo fisico, il Vicario dice semplicemente: "Non posso dirlo, ma percepisco che lo fa in me; voglio fare qualcosa e lo faccio; voglio muovere il mio corpo e si muove, ma se un corpo inanimato, quando è a riposo, comincia a muoversi da solo, la cosa è incomprensibile e senza precedenti. La volontà mi è nota nella sua azione, non nella sua natura". La discussione è particolarmente significativa in quanto segna il resoconto metafisico più completo del pensiero di Rousseau.

La Professione di Fede comprende anche la controversa discussione sulla religione naturale, che è stata in gran parte la ragione per cui Emilio è stato bandito. La polemica di questa dottrina è il fatto che essa si oppone categoricamente alle opinioni cristiane ortodosse, in particolare l'affermazione che il cristianesimo è l'unica vera religione. Il Vicario sostiene invece che la conoscenza di Dio si trova nell'osservazione dell'ordine naturale e del proprio posto in esso. E così, ogni religione organizzata che identifica correttamente Dio come il creatore e predica la virtù e la moralità, è vera in questo senso. Pertanto, conclude il Vicario, ogni cittadino dovrebbe praticare la religione del proprio Paese in modo doveroso, purché sia in linea con la religione, e quindi con la morale, della natura.

Altre opere

Giulia o la Nuova Eloisa

Giulia o la Nuova Eloisa rimane una delle opere popolari di Rousseau, anche se non è un trattato filosofico, ma piuttosto un romanzo. L'opera racconta la storia di Giulia d'Etange e St. Preux, che una volta furono amanti. Più tardi, su invito del marito, St. Preux torna inaspettatamente nella vita di Giulia. Anche se non è un'opera di filosofia in sé, Giulia o la Nuova Eloisa è ancora inconfondibilmente quella di Rousseau. I principali principi del suo pensiero sono chiaramente evidenti; la lotta dell'individuo contro le norme della società, le emozioni contro la ragione e la bontà della natura umana sono tutti temi prevalenti.

Le fantasticherie del passeggiatore solitario

Rousseau iniziò a scrivere le Le fantasticherie del passeggiatore solitario nell'autunno del 1776. A questo punto, era diventato sempre più angosciato dalla condanna di molte delle sue opere, in particolare de l'Emilio e del Contratto sociale. Questo rifiuto pubblico, unito alle fratture nei suoi rapporti personali, lo faceva sentire tradito e vittima di una grande cospirazione. L'opera è divisa in dieci "passeggiate" in cui Rousseau riflette sulla sua vita, su quello che vede come il suo contributo al bene pubblico e su come lui e il suo lavoro siano stati fraintesi. È interessante che Rousseau ritorni alla natura, che aveva sempre elogiato durante tutta la sua carriera. In questa lode si riconosce anche il riconoscimento di Dio come il giusto creatore della natura, tema così prevalente nella professione di fede del Vicario savoiardo. Le fantasticherie del passeggiatore solitario, come molte altre opere di Rousseau, sono in parte storia e in parte trattato filosofico. Il lettore vi vede non solo la filosofia, ma anche le riflessioni del filosofo stesso.

Rousseau: Giudice di Jean Jacques

La caratteristica più distintiva di quest'opera, spesso chiamata semplicemente Dialoghi, è che è scritta sotto forma di tre dialoghi. I personaggi dei dialoghi sono "Rousseau" e un interlocutore identificato semplicemente come "francese". Il soggetto delle conversazioni di questi personaggi è l'autore "Jean-Jacques", che è l'attuale Rousseau storico. Questa disposizione un po' confusa serve a Rousseau per giudicare la propria carriera. Il personaggio "Rousseau", quindi, rappresenta Rousseau come se non avesse scritto le sue opere, ma le avesse invece scoperte come se fossero state scritte da qualcun altro. Cosa penserebbe di questo autore, rappresentato nei Dialoghi come il personaggio "Jean-Jacques"? Questo autoesame fa due grandi affermazioni. In primo luogo, come con le "fantasticherie", rende chiaramente evidente il fatto che Rousseau si sia sentito vittima e tradito, e mostra forse ancora di più la sua crescente paranoia di Rousseau. E in secondo luogo, i Dialoghi rappresentano uno dei pochi luoghi in cui Rousseau sostiene che il suo lavoro sia sistematico. Afferma che c'è una coerenza filosofica che attraversa le sue opere. Che si accetti o meno la presenza di un tale sistema nella filosofia di Rousseau è una questione che non solo è stata dibattuta ai tempi di Rousseau, ma che viene continuamente discussa dagli studiosi contemporanei.

Influenza storica e filosofica

È difficile sopravvalutare l'influenza di Rousseau, sia nella tradizione filosofica occidentale, sia storicamente. Forse la sua più grande influenza direttamente filosofica è sul pensiero etico di Immanuel Kant. Questo può sembrare sconcertante a prima vista. Per Kant, la legge morale si basa sulla razionalità, mentre a Rousseau c'è un tema costante della natura e persino la facoltà emotiva della pietà descritta nel Secondo Discorso. Questo tema nel pensiero di Rousseau non va ignorato, e sarebbe un errore comprendere l'etica di Rousseau solo come un precursore di Kant; certamente Rousseau è unico e significativo nel suo stesso rispetto. Ma nonostante queste differenze, l'influenza su Kant è innegabile. La Professione di Fede del Vicario savoiardo è un testo in particolare che illustra questa influenza. Il Vicario sostiene che la corretta visione dell'universo è quella di vedere se stessi non al centro delle cose, ma piuttosto sulla circonferenza, con tutte le persone che si rendono conto che abbiamo un centro comune. Questa stessa nozione è espressa nella teoria politica di Rousseau, in particolare nel concetto di volontà generale. Nell'etica di Kant, uno dei temi principali è la pretesa che le azioni morali siano quelle che possono essere universalizzate. La morale è qualcosa di separato dalla felicità individuale: una visione che Rousseau senza dubbio esprime anche.

Una seconda grande influenza è il pensiero politico di Rousseau. Non solo è una delle figure più importanti della storia della filosofia politica, che in seguito ha influenzato Karl Marx tra gli altri, ma le sue opere sono state anche sostenute dai leader della Rivoluzione francese. E infine, la sua filosofia è stata in gran parte strumentale al movimento del Naturalismo romantico della fine del XVIII secolo in Europa, grazie in gran parte a Giulia o alla Nuova Eloisa e alle Le fantasticherie del passeggiatore solitario.

Gli studi contemporanei su Rousseau ruotano ancora intorno a molti degli stessi temi discussi nel XVIII secolo. La tensione nel suo pensiero politico tra libertà individuale e totalitarismo continua a essere una questione controversa tra gli studiosi. Un altro aspetto della filosofia di Rousseau che si è dimostrata influente è la sua visione della famiglia, in particolare per quanto riguarda i ruoli di uomini e donne.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Torna su

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia