IL CALVINISMO A GINEVRA
Il
Calvinismo è un movimento cristiano evangelico sorto nel XVI a seguito
dell'opera e della predicazione di Giovanni Calvino. Calvino nacque a
Nyon
in Francia il 10 luglio 1509. Suo padre lo mandò a Parigi dove studiò dove
sperava studiasse legge, sebbene il figlio prediligesse la teologia. Calvino
proseguì poi i suoi studi a Orléans, dove si laureò in legge nel 1532.
Nel 1532/1533 Calvino entrò in contatto con le idee riformate. La sua
adesione a queste idee gli comportò, già l'anno successivo, la necessità di
fuggire da Parigi in quanto collaborò alla redazione del discorso di
apertura dell'anno universitario nel quale si difendevano i riformatori,
paragonati ai primi martiri cristiani.
|
|
Calvino
iniziò un pellegrinaggio che a Basilea, in Italia a Ferrara, a Strasburgo e
naturalmente a Ginevra, che divenne, nonostante qualche incomprensione
iniziale, la sua città.
Nel 1536 Calvino incontrò a Ginevra il riformatore Guglielmo Farel, che
aveva introdotto la riforma in città. Su sua incitazione il popolo
quell'anno aveva abolito la messa e distrutto le immagini sacre. Nel 1538 i
due riformatori furono tuttavia espulsi da Ginevra a causa del loro
rigorismo. Calvino si recò quindi a Strasburgo, e per tre anni Calvino operò
nella chiesa degli Ugonotti francesi. Durante questo periodo si sposò nel
1540 con Ideletta de Bure, la quale gli darà un unico figlio Giacomo, che
sarebbe morto tuttavia prematuramente. Fu richiamato a Ginevra nel 1541 dove
riorganizzò la struttura ecclesiale e anche quella politica della città
seguendo basi bibliche, con ministeri, insegnanti, anziani e diaconi. Nel
1559 Calvino fondò una scuola per l'educazione dei bambini e un ospedale per
gli indigenti.
La salute di Calvino cominciò a peggiorare, con emicranie, emorragie
polmonari, gotta e calcoli. Morì il 27 maggio 1564. Su sua richiesta fu
sepolto in una tomba semplice e anonima, da qualche parte in città.
Le
pubblicazioni e le idee di Calvino si diffusero in molte parti d'Europa. Il
Calvinismo divenne la religione maggioritaria in Scozia, Paesi Bassi e parte
della Germania settentrionale, e fu importante in Ungheria e Polonia. Con
l'ondata colonizzatrice verso le Americhe, si diffuse nel New England.
I primi
coloni europei in Sudafrica, a partire dal XVII secolo, furono calvinisti
olandesi, francesi e portoghesi.
Le chiese calviniste condividono le principali dottrine del cristianesimo e
delle altre chiese, in particolare per quanto riguarda l'unità e trinità di
Dio e la natura divina di Gesù, così come formulate nei primi concili
ecumenici.
Lo spirito calvinista
Come Lutero, Calvino ammetteva solo l'autorità della Bibbia; insegnava la dottrina della giustificazione per mezzo della fede e l'inutilità delle opere. Punto fondamentale di Calvino è il principio della doppia predestinazione. Secondo questo principio, l'uomo non ha il libero arbitrio: tutto quel che facciamo, deriva da un impulso divino. Dio avrebbe creato una parte degli uomini perché operassero il bene e raggiungessero la salvezza, e una altra parte perché compissero il male e fossero condannati. Questa predestinazione è
fatale.
I predestinati al bene si salvano, per enormi che siano i
peccati che commettono; i predestinati al male vengono condannati, per
quanti sforzi facciano di praticare il bene. All'uomo è impossibile cambiare
il suo destino. Il calvinismo è quindi basato sull'idea di un Dio arbitrario
e dispotico. Solo i predestinati ricevono la grazia di Dio. Calvino
ammetteva solo due sacramenti, il battesimo e la cena; soppresse la Messa
che fu sostituita dalla cena; non ammetteva la presenza reale; il pane e il
vino che componevano la cena erano meri simboli di Nostro Signore Gesù
Cristo; soppresse anche tutte le cerimonie di culto, l'altare, e tolse il
crocifisso; nelle chiese non doveva esserci alcun ornamento, né immagine.
Calvino abolì la gerarchia
ecclesiastica e introdusse nella sua Chiesa il principio della sovranità popolare. I suoi seguaci formarono delle comunità indipendenti, dirette dal pastore o ministro, che era eletto dai fedeli.
Il radicamento del calvinismo a Ginevra
Il grande centro di diffusione del calvinismo fu Ginevra, che giunse ad essere chiamata "la Roma del protestantesimo"; Calvino vi si stabilì imponendo una dittatura ferrea di carattere teocratico. Duro anche con
se stesso, Calvino lo fu con gli altri. Fu creato un "concistoro", ossia un consiglio incaricato di fiscalizzare la vita delle persone, vigilando sul comportamento di ciascuno. Il concistoro ordinava visite nelle case dei singoli per verificare l'ambiente che vi regnava; c'erano dei funzionari incaricati di denunciare qualunque violazione dei principi stabiliti. Calvino regolamentò gli abiti, proibì la preghiera in latino, i balli e la musica: si potevano cantare solo i Salmi. Furono soppresse le feste religiose, come Natale e Pasqua.
Riassumere
una filosofia religiosa è arduo, si può dire che il Calvinismo insiste sul
fatto che la Bibbia sia la carta fondamentale del Cristiano, la sola fonte
di conoscenza che sarebbe stata data da Dio, la vera comprensione ed
interpretazione dell'essenza e della condizione dell'essere umano, il quale
dovrebbe adempiere a tutti i doveri e responsabilità che Dio gli avrebbe
imposto. Le Sacre Scritture informerebbero l'essere umano su come debba
vivere, in rapporto sia alle risorse materiali che alle altre persone.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Ginevra
Ostelli Svizzera
Hotel Ginevra
Hotel Svizzera
Carte de Genéve Karte von Genf Mapa Ginebra Map of Geneva
Carte de la Suisse Karte von Der Schweiz Mapa Suiza Map of Switzerland
|