VISITARE
SANTIAGO DE COMPOSTELA INFORMAZIONI GUIDA
   
Ci sono pochi
luoghi al mondo come Santiago de Compostela,
una cittadina di circa 90.000 abitanti situata nella
regione della Galizia (Galicia in spagnolo),
nella Spagna nord-occidentale. Luogo di culto molto
conosciuto nel mondo cristiano e non solo, Santiago
deve la sua fama a San Giacomo, Apostolo
e martire del Cristianesimo, ucciso nel 44 d.C
a Gerusalemme, ma le cui spoglie sarebbero state
portate qui da due discepoli. I resti
del santo, riscoperti da un eremita nel 813, sono oggi
custodite nell'altare della Cattedrale della città che da
allora è diventata uno dei centri del pellegrinaggio
mondiale cristiano.
|
|
Agli
occhi del visitatore, sia esso in visita per motivi religiosi
o meno, la città appare come una località unica, suggestiva
nella semplice imponenza della sua Cattedrale, intima e raccolta
nell'unire il richiamo di una indefinibile energia umana.
Santiago de Compostela e il tragitto che portano ad essa
sono tanto conosciuti da essere stati dichiarati patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO nel 1985.
E
qui che, infatti, giungono ogni anno migliaia di pellegrini
da secoli; lo fanno per pregare e portare onore alla maestosa
cattedrale di San Giacomo, dopo aver percorso il
Cammino di Santiago,
da tutta la
Spagna,
ma anche dalla
Francia
e addirittura dalla
Svizzera
e dall'Italia, tanti sono i sentieri creati per raggiungere
il luogo sacro.
Dai pellegrini medievali a quelli del XXI secolo, Santiago di
Compostela è stata nella storia un luogo di particolare attrazione,
non solo religiosa. Molti si recano a Santiago lungo i tradizionali
percorsi del ‘cammino', per ragioni che vanno ben oltre il pellegrinaggio
religioso. Per chi cerca informazioni dettagliate sul Cammino
di Santiago de Compostela è consigliata la lettura dell'articolo
Il cammino di Santiago
esperienze, commenti, consigli.
Dopo essere stata dichiarata Capitale Europea della Cultura
(non dimentichiamo che la città ospita inoltre una delle più
antiche università della Spagna), Santiago de Compostela è uno
di quei classici luoghi da vedere almeno una volta nella vita,
perché esistono veramente poche città al mondo così particolari
e suggestive. La città si sviluppa infatti in diversi edifici
che richiamano colori dorati, stradine acciottolate di carattere
medievale, grandi ed estese piazze come Praza do Obradoiro,
da dove si ammira la bella ed eterea cattedrale del Apòstol,
oppure Praza das Praterìas con la bella Fuente de
los Caballos, definita come una delle zone più invitanti
di Santiago; passando vicino al bell'edificio del XVIII secolo
che oggi ospita il municipio, l'elegante Pazo de Raxoi,
o visitando i numerosi musei storici o d'arte presenti
nella città.
Per
liberare la coscienza dai vostri peccati con una specie di confessione
podistica, o semplicemente per fare una esperienza unica al
mondo o una bellissima avventura, vi può essere utile condividere
il ‘cammino'con tante persone di tutte le età e di tutte le
nazionalità. Ora come per secoli alla fine si arriva a Santiago
de Compostela. Attraversando le Asturie di
Oviedo
(bellissima cattedrale) e
Gijon,
arriviamo in Galizia tappa finale del nostro viaggio; ricordiamo
che le strade in questa zona settentrionale della Spagna non
sono molto buone (impervie e strette) e anche le ferrovie non
sono delle migliori; consigliamo invece delle ottime linee di
autobus che raggiungono le principali località.
La
Galizia, regione all'estremo angolo nord occidentale
della penisola iberica, è la regione più verde della Spagna,
fatta di interni ricchi di pascoli e folte vegetazioni e dall'impervia
costa atlantica. I galiziani sono una popolazione di origine
celtica, con una propria lingua. L'attrattiva principale della
regione è, più che le moderne La Coruna e
Vigo,
la splendida Santiago de Compostela; questa città, il
cui centro storico è nel patrimonio culturale Unesco, è la meta
finale del celebre "cammino di Santiago", pellegrinaggio che
segue una strada
come
la nostra ma più all'interno, dalla Francia a Santiago ove vi
è la presunta tomba dell'apostolo San Giacomo.
Santiago è un
vero e proprio gioiellino, col suo centro fatto di stradine
e piazze antichissime fino alla meraviglia cittadina: la Cattedrale
originaria dell'XI secolo che conserva le spoglie del Santo
e dall'imponente facciata barocca più volte rimaneggiata; entrando
dal Portico da Gloria, si arriva nell'imponente interno con
la statua di San Giacomo da toccare con la fronte per avere
buona sorte. Su un altro lato della grande Praza do Obradoiro,
si affaccia l'Hostal de los Reyos Catolicos, costruito
dai monarchi cattolici come locanda per pellegrini e ora albergo
lussuosissimo. Il clima è fresco, può capitare la nebbia nelle
ore mattutine.
Lasciando
la cultura di Santiago, andiamo al mare; qui la costa è davvero
particolare, ci sono dei veri e propri fiordi detti Rias che
offrono delle spiagge davvero inaspettate per la latitudine
del posto e per il fatto che pur sempre di oceano Atlantico
si tratta. Prendendo il treno da Santiago a Pontevedra e il
bus da Pontevedra a El Grove (ca 100 km), siamo in un
vero e proprio paradiso: poca gente, se non turisti spagnoli,
un mare da Sardegna (se non per la temperatura dell'acqua),
pesce ottimo (la Galizia è famosa per i cd. mariscos); siamo
in un campeggio immerso in una splendida pineta sul mare (camp.
Moreiras a El Grove), con delle spiagge bellissime, delle curiose
piattaforme che costellano il mare a largo per l'allevamento
delle cozze, una piccola isoletta (La Toja o La Toxa)
con delle villette molto graziose: scopro che questa minuscola
isoletta è uno dei posti più esclusivi di Spagna; certo non
c'è molta vita notturna (o almeno sembra), ma il posto è davvero
incantevole. E' curioso inoltre il fatto che data la longitudine
qui d'estate fa buio molto tardi (21.30) e si sta in spiaggia
fino a tardi.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Santiango de Compoastela
Ostelli Spagna
Hotel Santiago
de Compostela
Carte de Santiago
de Compostela
Karte von Santiago
de Compostela
Mapa Santiago de
Compostela
Map of Santiago
de Compostela
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
|