Storicamente Santiago de Compostela deve la sua
origine proprio alle spoglie di San Giacomo, apostolo e martire
cristiano, che si narra sarebbero custodite nella Cattedrale a lui dedicata.
Giacomo fu martirizzato nella Gerusalemme del 44 d.C., ma la leggenda
vuole che egli abbia predicato in Spagna per tutta la sua vita; fu così che,
dopo la sua morte, le sue spoglia vennero riportate in Spagna da parte di
due suoi discepoli. |
|
Nel IX secolo (era l'anno 879), il sepolcro
originario del Santo venne scoperto da un'eremita in quel di Padrón,
nell'attuale area di Santiago di Compostella (nella provincia di A Coruña),
grazie pare ad una stella che ne guidò il percorso e ne decise il cammino (il
nome Campus stellae, cielo o campo stellato, pare sia all'origine del
nome ‘Compostela). Successivamente, i reali di Asturia, tramite il re
Alfonso II, decisero di edificare una piccola chiesetta in onere del martire
apostolo e di farne un santuario. Nacque così, in un territorio che in antichità
era conosciuto per essere stato insediato da piccole tribù di visigoti, romani e
celti, uno dei luoghi di pellegrinaggio più conosciuti del mondo.
La piccola chiesetta è oggi una splendida
cattedrale dalla imponente struttura in stile architettonico romanico e con
una facciata in stile Barocco. Le sue origini risalgono al 1075, anno nel quale
venne iniziata la sua costruzione e dopo che la precedente piccola chiesetta
venne costantemente danneggiata dalle incursioni degli invasori. Il
pellegrinaggio era, infatti, già divenuto d'importanza nazionale e europea, e la
stessa chiesetta, insieme all'insediamento abitativo formatosi nei secoli, fu
oggetto costante di incursioni e saccheggi da parte dei normanni e dei mori.
Grazie alla fama del martire apostolo, la località con
la cattedrale dedicata a San Giacomo si sviluppò in una rigogliosa
cittadina che presto divenne maggiore punto di pellegrinaggio di tutto
il mondo cristiano, alla stessa stregua di Gerusalemme e di Roma con il
Vaticano.
La fama raggiunta fu tale che devoti pellegrini
iniziarono a viaggiare in direzione della sacra località cristiana anche da
luoghi ad essa molto lontani.
Spesso tali viaggi erano fatti a piedi: erano questi
secoli nei quali il santuario veniva raggiunto con tutti i mezzi possibili, a
piedi o via carro; attraverso strade tortuose che iniziavano anche dalla Francia
per poi arrivare in Spagna direttamente a Santiago; famiglie intere o singoli
individui, tutti in pellegrinaggio per poter pregare presso la tomba di San
Giacomo e guadagnare meriti religiosi.
Le lunghe strade e i distanti percorsi effettuati dai
pellegrini si sono fatti conoscere nel tempo con il nome di El camino de
Santiago, il Camino di Santiago di Compostella, che dagli anni
ottanta dello scorso XX secolo, dopo un periodo di leggera decadenza, è stato
riscoperto di nuova energia non solo religiosa ma anche turistica, e che oggi
porta ad annoverare Santiago de Compostella tra le località maggiori di
tutta la Spagna.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Santiango de Compoastela
Ostelli Spagna
Carte de Santiago de Compostela Karte von Santiago de Compostela
Mapa Santiago de Compostela Map of Santiago de Compostela
Carte d'Espagne Karte von Spanien Mapa de Espa? Map of Spain