Strade del cammino di Santiago de Compostela

Strade del cammino di Santiago de Compostela

Al termine del Cammino di Santiago, tra i tetti e la vegetazione, le alte torri della cattedrale di San Giacomo si aprono a noi come un nuovo lieto evento. I tratti architettonici, romanici, rinascimentali e barocchi, si uniscono a mille pensieri, sguardi golosi, emozioni. Siamo arrivati! Quanta fatica e quanta gioia, inspiegabili sensazioni di vita.

Da oltre mille anni, da quando cioè una luce rivelò all'eremita Pelayo l'esatta posizione del sepolcro di San Giacomo Apostolo (Santiago, in spagnolo), la piccola località di Compostela, nel nord-ovest della Spagna, è meta del pellegrinaggio cristiano forse più famoso del mondo, insieme a quello di città come Roma e Gerusalemme.

"A Gerusalemme c'erano le palme, a Roma c'era la croce, a Santiago c'era la conchiglia", così raccontava anche Dante Alighieri, in riferimento alle tre più grandi vie di pellegrinaggio. La 'conchas de Santiago', la conchiglia, è legata ad una leggenda sull'arrivo via mare delle reliquie del santo in Spagna. Si racconta che alla morte dell'Apostolo Giacomo le sue ossa furono misteriosamente trasportate da un'imbarcazione senza equipaggio nella penisola iberica, dove aveva predicato per qualche tempo in precedenza. Lungo la costa di approdo, quella della Galizia, si stava svolgendo un matrimonio; il giovane sposo era a cavallo, ma vedendo la grande barca arrivare fu gettato in mare dal suo animale spaventato. A quel punto accadde il miracolo: il cavallo e il giovane emersero dalle acque ricoperti di conchiglie, in salvo. Da allora, il cammino di Santiago è costellato dalle forme di una conchiglia, scolpita o disegnata lungo la via ad indicare al pellegrino la direzione al sepolcro.

Santiago de CompostelaA Santiago di Compostela si arriva in tanti modi, ma la tradizione vuole che la si raggiunga a piedi. In passato molti usavano il cavallo, oggi sostituito da due ruote e pedali. Il rito della vestizione del pellegrino non esiste più, così come sono cambiati i motivi di un viaggio così lungo e faticoso. A restare, immancabili, sono la bisaccia e il bastone, ed anche la grande perseveranza di raggiungere la meta. I percorsi principali per raggiungere a piedi Santiago de Compostela si dispongono in particolare nel territorio della Spagna e della Francia. Sin dall'antichità le vie si riconoscevano per una diffusione sempre più rapida di monasteri, locande e rifugi. La loro atmosfera si conserva ancora oggi, in particolare con il 'credential', il Passaporto del Pellegrino, un apposito documento vidimato con il timbro ufficiale di Santiago e utilizzato dai 'refugios' per il pernottamento. Vediamo di seguito i percorsi principali del cammino il cui periodo di percorrenza si esaurisce in una media di quattro o sei settimane:

Cammino Francese (Camino Francés):

Il percorso più popolare tradizionalmente inizia da St Jean Pied de Port, nella parte dei Pirenei francesi, e si estende in un tragitto di 780 km ad ovest di Santiago de Compostela. La via è puntellata da numerose strutture di accoglienza, alberghi, hotel, OSTELLI , ristoranti e così via, oltre che da villaggi e città sviluppatesi nella storia lungo il cammino dei pellegrini, troviamo in particolare le note località di Pamplona, Burgos e Leon. Il percorso può iniziare da qualsiasi punto (non solo da St Jean Pied de Port), non ne esiste uno ufficiale, basta avere il 'Passaporto del Pellegrino'. Inoltre, non c'è pericolo di smarrirsi: lungo la via, nelle campagne e nei villaggi, il Camino è marcato da grandi frecce gialle e dai tipici segnali del guscio della conchiglia. Il Cammino francese è inoltre estremamente sicuro, così sicuro che molti iniziano il proprio da soli; saranno così tante le persone da incontrare che non soffrirete di certo la solitudine! Al percorso in Francia si accodano altri cammini, altrettanto noti sin dai tempi medievali: quelli che iniziano da Arles (la Via Tolosane), da Le Puy (la Via Podiensis), da Vezelay (la Via Lemovicensis), da Parigi (la Via Turonensis). Lungo questi percorsi troviamo alcune della città più famose della Francia, oltre a quelle accennate, anche Tolosa, Montpellier, Tours, Poitiers e Bordeaux, Roncisvalle. Tutte si ritrovano a St Jean Pied de Port, tranne la Via di Arles, che si riunisce con le altre direttamente in Spagna, a Puente la Reina.

Cammino del Nord (Camino del Norte)

Il percorso costiero del pellegrinaggio di Santiago ha il vantaggio di offrire i benefici del mare, tra una fatica e l'altra del cammino una nuotata può anche essere permessa. La via segue il tragitto della costa settentrionale della Spagna, da Irún (ponte di Santiago) verso Santiago, incontrando il Cammino Francese lungo altri percorsi minori, ad Arzúa, al tunnel di San Adrian verso Santo Domingo de la Calzada, o Oviedo in direzione Lugo e Palas do Rey. Questo percorso segue l'antica via romana, la Via Agrippa, ed è appunto parte della Ruta de la Costa (Cammino della Costa). La via passa lungo città come San Sebastian , Guernika, Bilbao, oltre quelle sopra citate. Hotel, OSTELLI e rifugi sono situati a circa 20-30 km di distanza l'uno dall'altro, ma la via è meno popolata rispetto alla precedente e anche l'itinerario rimane più difficile rispetto agli altri. La sua lunghezza totale è di 825 km.

Via de la Plata (Ruta de la Plata)

La Via de La Plata (una volta una strada romana che collegava le antiche città spagnole di Italica e Asturica Augusta) è una via tutta spagnola, inizia a Siviglia e si dirige verso nord a Zamora, passando per Cáceres e Salamanca. Questa strada è molto meno frequentata rispetto al Cammino francese e alla Via del Nord, anche se ultimamente sta diventando sempre più popolare. Da Zamora ci sono due opzioni per raggiungere Santiago: la prima va verso ovest e raggiunge Santiago via Ourense, la seconda prosegue verso nord per Astorga, da dove i pellegrini possono proseguire per occidente con il Cammino Francese. Lungo il percorso troviamo anche il Camino Mozárabe, che da Granada passa attraverso Cordova e si unisce poi con la principale Via de la Plata a Mérida.

Cammino Inglese (Camino Inglés):

Il Cammino inglese è tradizionalmente legato ai pellegrini provenienti dal nord Europa, i quali viaggiavano verso la Spagna via mare, sbarcando direttamente a Ferrol e A Coruña. Da qui, i pellegrini si dirigevano poi verso Santiago, dando appunto vita al percorso 'inglese'. Tale tragitto è così chiamato perché la maggior parte di questi pellegrini erano inglesi, anche se molti di loro provenivano da paesi come la Svezia o la Danimarca e anche l'Irlanda. Il percorso si estende in circa 110 km.

Cammino Portoghese (Camino Português)

Il Cammino Portoghese inizia nella città di Porto, nel nord-ovest del Portogallo, è si estende per circa 227 km fino a Santiago de Compostela. É il percorso più breve dei tragitti principali e dopo quella francese è la via più frequentata. Valença, in Portogallo, è un altro punto di partenza importante, per un tragitto di circa 108 km (attraversa il confine con la Spagna a Tui, in Galizia).

Nell'antichità i pellegrini italiani raggiungevano Santiago de Compostela dalla Via Francigena, un percorso storico in Italia e ancora oggi in uso. Da Roma arrivava in Galizia attraverso alcune regioni italiane e del nord ovest d'Europa, unendosi poi ai Cammini principali per Santiago: da Pavia la direzione era per St Gilles e Roncisvalle. Come è noto la Via Francigena da Roma arrivava fino all'Inghilterra, passando per città come Siena, Lucca, Sarzana, e poi Calais, nella costa settentrionale della Francia, da dove si raggiungevano le città di Canterbury e Londra.

La città di Santiago de Compostela non è la meta ultima del percorso. Sono molti, ancora oggi, a raggiungere la località costiera di Finisterre (conosciuta anche con il nome di Fisterra), il 'confine delle terre', luogo leggendario dello sbarco delle reliquie del santo. Secondo la tradizione il punto più importante del Cammino di Finisterre (90 km circa) è la spiaggia di Langosteira: per i fedeli le sue acque portano ad una 'purificazione' divina. Se scegliete di perdervi l'esperienza di una bella nuotata nell'Oceano Atlantico (ma fateci un pensierino!) potete comunque concludere il vostro viaggio con un grande falò, unendovi ai compagni di cammino: l'usanza è quella di bruciare qualcosa che vi sia servita lungo il faticoso percorso.

Non vi rimane che tornare indietro per visitare Santiago, e magari questa volta potete servirvi dell'autobus!

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Santiango de Compoastela Ostelli Spagna

Carte de Santiago de Compostela  Karte von Santiago de Compostela

Mapa Santiago de Compostela   Map of Santiago de Compostela

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España   Map of Spain

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia