ROMA

VISITARE ROMA - INFORMAZIONI E GUIDA. In un mix unico di passato millenario, arte e vita di strada vibrante, la nostra capitale è una delle città più romantiche e carismatiche del mondo. Dai fasti dell'antica Roma alle architetture futuristiche contemporanee, la Città Eterna continua ad ammaliare con la straordinaria stratificazione della sua storia millenaria e l'energia vitale del presente.

 

"Parigi sarà la mia scuola, Roma la mia università. Giacché essa è una vera Universitas e quando la si è veduta, si è veduto tutto. Perciò non ho fretta d'entrarvi." Goethe

Roma è da 34 secoli una delle città più importanti e conosciute del mondo. Nel panorama storico costituisce un caso unico: ne sono testimonianza, in parte, le tombe etrusche, i fori repubblicani, i templi imperiali, le basiliche paleocristiane, i campanili medievali, i palazzi rinascimentalie le chiese barocche. La città eterna come viene spesso definita è unica nel suo stile, nella sua storia millenaria e nel suo odierno carattere.

 

Roma la capitale del mondo

 

Roma è una città di passioni, assurta a capitale d'Italia per il glorioso passato e rappresenta il cuore geografico della nazione. Tutte le strade portano a Roma, dice un proverbio popolare, ed è impensabile per un italiano non visitare Roma, Caput mundi (la capitale del mondo), almeno una volta, per ammirare il Colosseo, San Pietro, i Fori imperiali e gustare un piatto di bucatini all'amatriciana. Dove, se non a Roma si potrebbe ammirare un colonnato del XVII secolo, progettato dal Bernini, all'ombra di un obelisco egiziano portato via da Eliopoli mentre Gesù era ancora vivo?

A livello storico Roma costituisce un caso unico, è la rappresentazione di tutta la storia d'Europa e del Mediterraneo in una sola città nel mondo. C'è qualcosa di Roma che rimane, la città seduce ed il richiamo è forte, ancora ed ancora, nonostante gli inconvenienti che una così grande metropoli spesso può avere a livello di vivibilità, traffico, caos. C'è sempre qualcosa da scoprire a Roma, qualcosa su cui soffermarsi da osservare, una città dove il presente è vivace e si intreccia al passato nella cornice singolare dei suoi abitanti e del loro parlare romanesco.

 

Le tre Rome

Roma - Pieta di MichelangeloA Roma, storia, leggenda, monumenti e cultura coesistono affiancati dagli edifici del potere istituzionale. Parlamento, Provincia, Comune e centinaia di altre organizzazioni nazionali ed internazionali hanno nella capitale la loro sede principale. Non si conti poi che Roma è anche il centro mondiale del Cattolicesimo, con lo Stato del Vaticano. Le tre rome, quella imperiale (storica), quella medievale papale (religiosa) e quella di capitale d'Italia (istituzionale), coesistono pur così diverse tra loro dando ognuna un contributo significativo e contribuendo a forgiare il carattere di Roma e accrescere la sua importanza.

La struttura urbana

Roma - Foro RomanoLa struttura urbana di Roma è una delle più estese d'Italia e la città dista solo 20 km dal mare. Il centro, la zona dove compiere la maggior parte delle visite, è comunque percorribile a piedi, se si è dei buoni camminatori. La maggior parte dei luoghi che si vorranno visitare si trova ad una distanza ragionevole dalla stazione ferroviaria principale, Stazione Termini. Il centro storico di Roma è anche Patrimonio mondiale dell'UNESCO, e non poteva essere altrimenti: splendidi palazzi, chiese e basiliche millenarie, rovine romane, monumenti, statue e fontane ornate, sono pezzi. La suddivisione toponomastica di Roma considera la città articolata in Rioni (22), Quartieri urbani(32), Quartieri marini (3), Suburbi (6) ed una Zona, quella dell'Agro Romano e cioè l'area rurale attorno a Roma. Da un punto di vista amministrativo, dal 2001, la città è invece suddivisa in Municipi(19).

Accenni sulla storia di Roma

Roma La storia della città di Roma è stata certo singolare:  epoche fastose alternate ad altre di decadimento, ricchezza smisurata e decadenza morale, in una città comunque che è sempre stata capace di  rifiorire e forse proprio per questo ebbe il nome di città eterna. Fu capitale, ma mai municipio nel senso di autonomia di governo cittadino, tipica di altri Comuni italiani; non ebbe una comunità sociale omogenea, per esempio una borghesia di artigiani e commercianti ma fu sempre governata dall'alto, prima da imperatori e poi da pontefici. Questi vollero soprattutto lasciare monumenti o, meglio un monumento (la città stessa), che celebrasse e tramandasse ai posteri la loro memoria. La "renovatio urbis", il rinnovamento cittadino e la cultura umanistica trovarono a Roma momenti esaltanti. Il Rinascimento fu promosso da un grande umanista, Leon Battista Alberti, che per armonizzare l'opera degli architetti scrisse un famoso trattato dove spiegava come qualsiasi intervento edilizio a Roma avrebbe dovuto essere allo stesso tempo restauro e riforma.

Itinerari a Roma

Roma - Chiesa di Santa SabinaIl percorso del visitatore nella Roma odierna si concentra in particolare ad ovest della stazione ferroviaria centrale. Il Palatino e il Foro Romano e non lontano, il Colosseo, costituiscono il cuore della Roma antica. La bella via del Corso collega il Foro a Piazza del Popolo, a nord, mentre ad est di quest'asse troviamo la scalinata di Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi. Piazza Navona e Trastevere sono poco distanti. A nord ovest del Foro, dall'altra parte del Tevere, c'è il Vaticano. Se avete poco tempo e volete visitare la città in pochi giorni le mete principali sono il Colosseo, la Domus Aurea, la Basilica di San Giovanni, il Campidoglio, i Musei Capitolini, il Foro Romano, la Fontana di Trevi, Piazza Navona, il Pantheon, la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani, tantissimi Musei romani... difficile fare una lista esaustiva, le attrazioni turistiche di Roma sono un'infinità. Provate a leggere la lista delle cose da vedere a Roma .

Roma cristiana

Roma - Piazza di Spagna - Trinità dei MontiSe ci si vuole concentrare, per esempio, sull'itinerario della Roma Cristiana, è bene sapere che, come centro della Cristianità nel mondo, la città ospita ben più di 400 chiese nel solo centro storico. Certo, visitarle tutte è impossibile, ma non si manchi tra le tante di vedere la Chiesa di Santa Maria Antiqua, una delle più antiche chiese cristiane di Roma, fondata nel VI secolo all'interno del gruppo di edifici 'domizianei' del Foro Romano (così chiamati perché costruiti durante il regno dell'imperatore Domiziano). Poco distante, nel rione Campitelli, troviamo la Chiesa di San Pietro in Carcere che sorge nel sito dell'antico Carcere Mamertino, da cui infatti prende il nome, e nel quale, secondo Roma - San Giovanni in Lateranoun'antica leggenda, vennero imprigionati i santi Pietro e Paolo. Di Pietro si racconta che, una volta incarcerato, fece sgorgare una fonte per battezzare i compagni di prigionia ed i guardiani. Sul colle dell'Aventino sorge la Basilica di Santa Sabina, del V secolo, che alcuni considerano la chiesa più incantevole di Roma ed una delle chiese paleocristiane in assoluto meglio conservate. Si caratterizza per non avere la facciata, essendo inglobata all'interno di un Monastero Domenicano, e per il portale in legno di cipresso costituito da 18 pannelli intagliati che rappresentano scene bibliche.

La chiesa è così chiamata in ricordo della matrona romana Sabina, divenuta poi santa. Non molto lontano, in sommità del colle Esquilino, si staglia la Basilica di Santa Maria Maggiore, la quale venne edificata nel V secolo ma è arrivata fino a noi con una facciata barocca ed un campanile romanico, risultato di successivi restauri. La chiesa è parte delle quattro basiliche papali di Roma, dette anche basiliche patriarcali, che includono anche le chiese di San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura e San Giovanni in Laterano.

RomaSan Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma, definita anche come Arcibasilica Laterana e sede ecclesiastica ufficiale del Papa. La struttura è situata nella Roma italiana e non nella Roma vaticana; il complesso di edifici nella quale è inserita (Palazzo dei Canonici, Pontificia Università Lateranense, Palazzo Pontificio del Laterano, ecc) è comunque sotto la giurisdizione della Santa Sede. Della chiesa si ammirino in particolare la splendida facciata del 1732, opera di Alessandro Galilei, l'architettura interna di Francesco Borromini, il ciborio del tardo Trecento (opera di Giovanni di Stefano), il soffitto, il transetto ed i chiostri del XIII secolo. La basilica custodisce, oltre alla tomba di papa Silvestro II, anche importanti reliquie, le testedegli apostoli San Pietro e San Paoloe un frammento della tavola dove, secondo una leggenda medievale, Gesù avrebbe consumato assieme agli apostoli l'Ultima Cena.

Roma - Bocca della VeritàA poca distanza troviamo la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme che risale al IV secolo, ma venne successivamente rifatta in stile Barocco; le reliquie qui preservate sipensa siano frammenti della vera croce di Cristo. Tra le tante chiese di Roma suggeriamo anche la visita alla Basilica Santa Maria in Cosmedin, una delle più belle chiese medievali della città, famosa perché sotto il suo portico si trova la Bocca della Verità, un largo disco di marmo che assomiglia ad una maschera di Tritone. Secondo la leggenda, chi dice una menzogna con la mano destra appoggiata all'interno della bocca viene morso dalla maschera e perde la mano. Non ultima, la Basilica di San Clemente che riassume varie epoche della storia romana: venne edificata nel XII secolo e costruita all'attuale livello stradale sopra un edificio del IV secolo, che a sua volta copriva una dimora dove nel II secolo veniva celebrato il culto del dio Mitra (si ritiene inoltre che questa casa possedesse delle fondamenta risalenti all'epoca repubblicana).

Per soggiornare a Roma vi segnaliamo le pagine  🏠 Ostelli a Roma  e 🏠 Hotel a Roma  (1,2,3,4,5, Stelle).

Torna su

Le piazze famose di Roma

Roma - Al tramontoRoma ha una meravigliosa collezione di piazze, ve ne accorgerete durante la visita, splendidi luoghi dove fare una meritata sosta. La Piazza Navona, una delle piazze romane più famose, ricopre le rovine di uno stadio costruito dall'imperatore Domiziano nell'anno 86 d.C. La si riconosce dalle tre fontane centrali, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, e dai palazzi barocchi che la fiancheggiano. Nel Rinascimento, in occasione di particolari festività, la piazza veniva inondata dall'acqua e all'interno vi si svolgevano finte battaglie navali. Uno dei luoghi d'incontro preferiti dai turisti, è Piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti. Guardando la scalinata, sulla destra si trova il Memoriale Keats-Shelley. La piazza è inoltre abbellita da una fontana a forma di barca (detta la Barcaccia), che si ritiene opera di Pietro Bernini, padre del più celebre Gian Lorenzo. Da piazza di Spagna si può imboccare Via Condotti, la strada delle boutique e dello shopping, e al n. 86 si trova il celebre Caffè Greco, il più vecchio caffè di Roma.

Roma - Fontana di TreviNel rione Trevi trova posto uno dei ritrovi più famosi di Roma, non una piazza ma una fontana, la Fontana di Trevi. É considerata una delle più celebri, se non la più celebre, fontana del mondo, oltre che per la sua architettura anche per essere stata immortalata nel famoso film La Dolce Vita di Federico Fellini. Alle sue spalle è situato il Barocco Palazzo Poli. Non si tralascino Piazza del Quirinale, da dove si gode di una magnifica vista su Roma e San Pietro, e Piazza Venezia a sua volta dominata dalla celebre ‘macchina da scrivere', come viene spesso indicato l'immenso monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II e cioè l'Altare della Patria (conosciuto anche con il nome di Vittoriano, dal nome del re), monumento nazionale eretto nel 1885-1888 al cui interno fu tumulata la salma del Milite Ignoto. Non lontano è situata Piazza Barberini, la quale ospita la Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini del 1643.

Torna su

Via Veneto a Roma

RomaDa Piazza Barberini si arriva a Via Veneto, il cuore pulsante della Roma anni '50 e '60, quando Anita Ekberg era il simbolo delle atmosfere da Dolce Vita; la tipica atmosfera felliniana è scomparsa, ma la via continua a ispirare ancora qualche pretesa modaiola. In stridente contrasto con le frivolezze di questo passato, la via ospita anche l'austera Chiesa di Santa Maria della Concezione, con decorazioni rococò ed un cimitero dove sono conservati i resti di 4000 monaci, Infine, non mancate la visita di Campo de'Fiori, una piazza ridente e animata tutte le mattine (tranne la domenica) da un pittoresco mercato di fiori, ma anche frutta e verdura. La piazza, l'unica di Roma a non avere una chiesa ed è situata ai confini dei rioni Parione e Regola ed è affiancata da uno splendido edificio rinascimentale, il Palazzo Farnese. L'atmosfera popolare di questa area è genuina e vivace, la stessa che si può scoprire guardando per esempio il film omonimo "Campo de' fiori", con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Fate due passi anche al mercato del Testaccio, frequentato dai veri romani ... "Se nun je dai la robba bona a queli der Testaccio, queli te pijano e te menano!".

RomaRoma è indimenticabile, per chiunque la visiti, difficile descriverla in poche pagine. Al tramonto, la città assume colori cangianti, incomparabili ed è affascinante la Roma romantica delle coppiette. Una città eterna e scoprirete il perché visitando le sue più grandi strutture monumentali, dal Colosseo al Palatino al Campidoglio, o anche solo camminando tra le sue vie più antiche... tra i sette colli di Roma, dove storia, arte e cultura vivono per sempre.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

 

Ostelli Roma  Ostelli Italia

Carte de Rome   Karte von Rom   Mapa Roma Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia