Il Pantheon di Roma

Il Pantheon di Roma

 

Il Pantheon è uno dei più importanti e conosciuti monumenti di Roma, commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto come un tempio per tutti gli dèi romani, e ricostruito dall'imperatore Adriano intorno al 126 d.C.  Benché la nuova struttura risultasse molto diversa da quella originale l'imperatore Adriano volle che sulla facciata fosse apposta un'iscrizione latina che tradotta significa "Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta". L'edificio è circolare con un portico di grandi colonne  corinzie in granito (otto nella facciata e due gruppi di quattro ai lati del frontone).

Un vestibolo rettangolare collega il portico alla rotonda, che è sotto una cupola di cemento a cassettoni, con un'apertura centrale aperta (oculo) al cielo. Quasi duemila anni dopo la sua costruzione, la cupola del Pantheon è ancora la più grande cupola in calcestruzzo non armato del mondo. L'altezza all'oculo e il diametro del cerchio interno hanno la stessa dimensione di 43,3 metri. Il Pantheon è uno degli edifici romani meglio conservati tra quelli ancora esistenti. E 'stato in uso continuo per tutta la sua storia, e dal XVII secolo, è stato usato come luogo di culto cristiano come chiesa dedicata a "Santa Maria dei Martiri", ma informalmente nota come "Santa Maria della Rotonda". La piazza di fronte al Pantheon si chiama Piazza della Rotonda. Il Pantheon è considerato l'antesignano di tutti moderni luoghi di culto, ed è stata l'opera dell'antichità più copiata ed imitata. Michelangelo la considerava opera di angeli e non di uomini. Il punto in cui sorge non è casuale ma è un luogo leggendario della storia della città. Secondo una leggenda romana, infatti, questo era il posto dove il fondatore di Roma, Romolo, alla sua morte fu afferrato da un'aquila e portato in cielo fra gli dei. La sua costruzione fu al suo tempo un'impresa eccezionale, con la cantieristica romana che mostrò il meglio delle sue maestranze e delle sue tecnologie.

Nella costruzione vennero impiegati, in un'armonia perfetta, dal basso verso l'alto, materiali sempre più leggeri. Come detto, il Pantheon sorge in piazza della Rotonda vicino a piazza Minerva ed è chiamato così perché dedicato a più divinità. Fu restaurato da Domiziano ed è giunto a noi quasi integro nella ricostruzione eseguita dall'imperatore Adriano nel 130 d.C. Nel 609 il tempio fu donato dall'imperatore di Bisanzio Foca a papa Bonifacio IV e fu trasformato in una chiesa, fattore che favorì la sua ottima conservazione fino ai giorni nostri. Quasi tutto quello che si può ammirare oggi risale all'epoca romana. Come diceva Stendhal "il Pantheon... questo tempio ha così poco sofferto, che ci appare come dovettero vederlo alla loro epoca i Romani" Il porticato è decorato all'interno da pregiati marmi policromi e presenta nella facciata 16 colonne monolitiche di granito che sono alte ben 14 metri. L'interno presenta una pianta circolare caratterizzato dalla maestosità della cupola a cassettoni. L'unica apertura, il già citato oculo al centro della stessa cupola. crea un effetto luminoso che esalta la grandiosità e l'armonia del monumento.

PantheonNel corso dei secoli il tempio fu saccheggiato e danneggiato e all'epoca di papa Gregorio III vennero asportate le belle tegole di bronzo dorato. Nel Pantheon sono custodite le tombe dei reali d'Italia, Vittorio Emanuele II, Umberto I, e della regina consorte Margherita, oltre a quelle di artisti come Raffaello, Annibale Carracci, Arcangelo Correlli e Baldassarre Peruzzi, Perin del Vaga. "Volli che questo santuario di tutti gli dei rappresentasse il globo terrestre e la sfera celeste, un globo entro il quale sono racchiusi i semi del fuoco eterno, tutti contenuti nella sfera cava" (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

 

 

 

Ostelli Roma   Ostelli Italia

Carte de Rome   Karte von Rom   Mapa Roma Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia