Università di Roma
Roma rappresenta una delle città italiane
con la più alta concentrazione di studenti universitari provenienti da tutte le
regioni. Tecnicamente sono quattro le università statali, mentre quelle private
sono molte di più. Un panorama ampio, variegato. Sempre più giovani, dopo il diploma, scelgono la
capitale come
luogo per frequentare l’università, anche ammaliati dalla bellezza di Roma.
Scegliere l’università come ben si sa, non è mai facile. Molti sono gli elementi
che devono essere considerati.
|
|
Primo fra tutti quello che
riguarda le reali possibilità di futuro inserimento, il più qualificato
possibile, nel campo del lavoro e della ricerca. In un mondo sempre più
tecnologico, in un mercato del lavoro globale, dove la preparazione e la
conoscenza sono basilari, scegliere l’università e la facoltà giusta diviene
giocoforza molto importante. Visti i costi, considerate le spese
che si dovranno affrontare, è d’obbligo considerare questa scelta sotto
tutti i punti di vista. La città di Roma offre la scelta fra
numerosi indirizzi di studio, tutti validi, come sono tutte eccellenti le
università che li propongono.
Università Statali di Roma
La Sapienza - Università di Roma, se è
probabilmente l’ateneo più noto e famoso, di certo è quello più grande e più
antico. Le sue radici affondano nella bolla papalina “In suprema
praeminentia dignitatis? che risale al 20 aprile 1303, quando Papa
Bonifacio VIII concesse l’autorizzazione perché venisse fondato l’ateneo.
Oggi la Sapienza è frequentata da circa 130.000 studenti, di cui
circa 7.000 sono stranieri e oltre 30.000 provengono da varie parti
d’Italia. Attualmente sono undici le facoltà: Architettura, Economia,
Farmacia e Medicina, Giurisprudenza, Ingegneria civile e industriale,
Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica; Lettere e Filosofia,
Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia, Scienze matematiche, fisiche
e naturali; Scienze politiche Sociologia Comunicazione. Ovviamente vi sono
anche i corsi post laurea di varia tipologia, i dottorati di ricerca e i
master. Con i suoi 63 dipartimenti, i vari centri di studio la
Sapienza è pervenuta al raggiungimento di livelli di eccellenza in campi di
ricerca quali l’aerospazio, il design, l’ambiente, le nanotecnologie, la
terapia cellulare e genica, l’archeologia, la fisica e l’astrofisica, le
scienze umanistiche e i beni culturali. Leggi l'intero articolo dedicato a
🎓Università
La Sapienza
L'università di
🎓Tor Vergata
conosciuta anche come Roma 2, è
di recente istituzione. Il modello di riferimento con cui è nata è quello
del campus universitario britannico. Nei suoi oltre seicento ettari sono
presenti prestigiosi istituzioni di ricerca come, ad esempio l’Agenzia
Spaziale Italiana, il CNR. Inoltre v’è anche il nuovo centro internazionale
di fisica fondamentale e applicata, per la realizzazione dell’acceleratore
Super B. Queste prestigiose presenze confermano l’università di Tor Vergata come una delle
più dinamiche aggregazioni accademiche italiane. Oggi presso questa
università esiste la possibilità di scegliere fra 112 corsi di
laurea, triennale, magistrale, a ciclo unico, di cui dieci corsi sono svolti
interamente in lingua inglese. È da sottolineare che Tor Vergata aderisce a
progetti internazionali e appoggia la ricerca in ambito interdisciplinare.
Inoltre dialoga con le imprese e offre supporto alla nascita e alla crescita
di progetti che provengono dal mondo della ricerca al fine di sviluppare
prodotti innovativi. È anche presente a Tor Vergata un Policlinico
Universitario, una delle strutture ospedaliere più moderne d’Italia, dotato
di attrezzature di assoluta avanguardia, dove opera anche la Facoltà di
Medicina e Chirurgia. L’ateneo annovera la presenza di un grande orto
botanico, luogo nel quale vengono effettuati rilevanti progetti di ricerca, e
questo rende l’ateneo anche il luogo ideale per chi voglia studiare
Biologia.
Nel 1992 nasce l’Università degli studi Roma Tre che
risulta essere quindi la più “junior? di Roma. Nel panorama delle università
presenti nella città capitolina, Roma Tre, si contraddistingue per dare la
possibilità ai propri frequentatori, che attualmente sono circa
40.000, di avere un rapporto più diretto con il corpo
docente. Presso l’Università degli studi Roma Tre sono attive 8 facoltà:
Architettura; Economia; Giurisprudenza; Ingegneria; Lettere e Filosofia;
Scienze della Formazione; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Scienze
Politiche. Inoltre vi sono 12 dipartimenti e la possibilità di
effettuare corsi di perfezionamento, di specializzazione, master e
dottorati. La didattica attuata presso questa università è ispirata alle
reali esigenze del mercato del lavoro e questo in prospettiva sia europea
sia mondiale. L’università è molto attiva anche nell’organizzare numerosi
seminari e convegni che abbracciano vari campi della cultura e della
ricerca.
L’Università
degli Studi di Roma “Foro Italico? è considera la quarta università
statale di Roma, e nasce dalla trasformazione dell’Istituto Superiore
Statale di Educazione Fisica che prima ancora, si era nel 1928, si chiamava
Accademia di Educazione Fisica. La sua sede è al Foro Italico. È l’unico ateneo in Italia, e uno dei
pochi in tutta Europa, dedicato interamente all’attività motoria e allo
sport. Attualmente questa università dispone di numerose strutture
didattiche e sportive. Ha circa 2000 studenti e una sessantina di docenti
e ciò la pone in vetta alle classifiche nazionali per strutture e numero di
docenti disponibili per studente.
Università Private di Roma
Il numero delle università cosiddette private
presenti nella Capitale d’Italia è veramente impressionante. Questo aspetto
se da un lato può essere un vantaggio per lo studente che può avere una
maggiore scelta, dall’altro crea maggiori incertezze. Uno degli argomenti
frequenti in merito è se sia meglio studiare presso una università
statale o in una università privata. Partendo dal presupposto che il titolo
di laurea conseguito è di uguale valore giuridico, la scelta è
motivata più da scelte personali che da reali differenze. Fra le numerose università private v’è poi la possibilità di
scegliere fra quelle con chiara ispirazione cattolica e quelle definite
laiche.
Università d'ispirazione cattolica
Fra quelle d’ispirazione cattolica troviamo la Libera Università
Maria Ss. Assunta, che sorse nel 1939 e la cui sede si trova fra la
basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo, nel cuore religioso cristiano
di Roma. La Libera Università Maria Ss. Assunta propone ai suoi studenti
sedici corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico. Sempre a Roma
in largo Vito si trova un’altra istituzione d'ispirazione religiosa, cioè l’Università
Cattolica del Sacro Cuore, che venne fondata nel 1928 da padre Gemelli,
e che è attualmente frequentata da diecimila studenti. È la più grande
università cattolica d’Europa, sede del Policlinico Universitario “Agostino
Gemelli? che è annesso alla facoltà di Medicina e chirurgia. I corsi
triennali proposti sono oltre 40, inoltre vi sono sei corsi magistrali a ciclo
unico e trentasette corsi magistrali, oltre ai corsi di specializzazione,
master e dottorati. Istituita nel 1986 La Pontificia Università della
Santa Croce, è specializzata nelle facoltà di Teologia, Diritto
Canonico, Filosofia e Comunicazione Sociale Istituzionale, tutte complete
dei tre cicli del curriculum universitario. I suoi titoli accademici
conferiti e cioè Baccellierato, Licenza e Dottorato, hanno piena validità
canonica, e civile, a seconda degli Stati che li riconoscono. La
Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica e si
trova a Roma in piazza della Pilotta. Papa Benedetto XVI ha confermato che “la
caratteristica fondamentale della Pontificia Università Gregoriana, è quella
di una Università Pontificia Ecclesiastica affidata dalla Santa Sede alla
Compagnia di Gesù?. La storia della Pontificia Università Lateranense
ha inizio nel 1773. Attualmente è composta da quattro facoltà, Facoltà di
Sacra Teologia, Facoltà di Filosofia, Facoltà di Diritto Canonico e Facoltà
di Diritto Civile. La Libera Università degli Studi “San Pio V?,
meglio conosciuta come l’Università degli Studi Internazionali di Roma,
si trova nelle vicinanze del palazzo della Regione Lazio lungo la via
Cristoforo Colombo. Questa università si propone con corsi di laurea in
Interpretariato e Traduzione, Economia e Scienze Politiche.
Università laiche
Nel 1993 è nata l’Università Campus Bio-Medico di Roma. L’attività didattica
dell'Università Campus Bio-Medico di Roma è centrata sullo studio delle
scienze che contribuiscono alla cura della persona, e quindi alla creazione
di figure professionali che operano all’interno di strutture sanitarie e nei
connessi settori industriali. Alla sede iniziale si è aggiungo il campus universitario a Trigoria, a pochi chilometri dal centro di
Roma, che comprende il policlinico, il centro per la salute dell'anziano e
il polo di ricerca avanzata in biomedicina e bioingegneria. Conosciuta con
l’acronimo di LUIS, la Libera Università Internazionale degli Studi
Sociali Guido Carli, è un’altra delle numerose università private della
Capitale. La sua data di “nascita?, può essere posta fra il 1974 e il 1978
da una precedente istituzione romana, la Pro Deo. Con i suoi quattro
dipartimenti di Impresa e Management, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed
Economia e Finanza, questa università viene considerata come modello
formativo avanzato. La LUIS si trova a viale Pola, tra i quartieri Parioli e
Trieste, ed è un ateneo che collabora attivamente con numerose
istituzioni pubbliche e private, aziende e multinazionali, offrendo quindi
concrete opportunità di ingresso nel mondo del lavoro ai propri studenti.
Università delle Terza Età
Pur avendo un semplice valore simbolico
rappresentano un significato molto nobile. Le cosiddette “Università delle
Terza Età? si sono sviluppate e sono riconosciute dalle Regioni “col fine
di promuovere la cultura e favorire l’inserimento degli anziani nella vita
sociale e culturale della propria città?. Proprio per il alto valore
morale e importanza etica è giusto ricordarne, seppure brevemente, la loro
esistenza.
Università della Terza Età nel Comune di Roma.
UPTER ?
UNIVERSITA’ POPOLARE DI ROMA
Via Quattro Novembre 157
Tel: 06 6920431
UNISPED ?
UNIVERSITA’ SPERIMENTALE DECENTRATA
Via Ruggero Di Lauria, 20
Tel 06 39739053
UNIVERSITA’ 50&PIU’
Largo Arenula, 34
Tel: 06.6864596 ?
06.5599353
Numero Verde: 800929922
AUSER
Via Buonarroti, 12
Tel: 06 4888251 ?
0648882549
UNLA UNIVERSITA’ DI CASTEL SANT’ANGELO
Corso Vittorio Emanuele II
Tel: 06 68804301-02 / 06 6838984
UNITRE ROMA ?
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE
UNIVERSITA’ DELLA TERSA ETA’
II Municipio
Sede dei corsi: c/o Liceo Ginnasio “Giulio Cesare?
C.so Trieste, 48
Tel: 06 8555487
Dove si trova?
Ostelli Roma Ostelli Italia
Carte de Rome
Karte von Rom
Mapa Roma
Map of Rome
Carte Latium
Karte von Latium
Mapa Lazio
Map of Lazio
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |