Sei qui:
Biografie >
Vita di Annibale Carracci
- Biografia e opere. Carracci è stato uno dei più importanti pittori italiani del
periodo barocco. Nato a Bologna nel 1560, fu uno dei membri fondatori
dell'Accademia
degli Incamminati, un gruppo di artisti che cercavano di riformare la
pittura dell'epoca. La sua abilità nel disegno e nella composizione lo
rese uno dei pittori più influenti del suo tempo. La sua vita si
snoda tra la fine del Rinascimento e l'inizio e lo sviluppo del periodo
Barocco. E' stato un artista rivoluzionario che ha ridefinito l'arte del
suo tempo con la sua straordinaria capacità di fondere realismo e
idealismo. Si trovò spesso in competizione con i seguaci di Caravaggio:
il realismo drammatico e tenebroso di Caravaggio si misurò con
l'approccio più equilibrato e classico di Carracci.
Il pittore bolognese Annibale Carracci (Bologna
3 novembre 1560-
Roma
15 luglio 1609) fu un artista rivoluzionario, il pittore più ammirato del suo tempo e una forza vitale
nella creazione dello stile che oggi conosciamo come
barocco. Insieme a suo
cugino Ludovico (1555-1619) e suo fratello Agostino (1557-1602) —
artisti a loro volta di grandissimo valore con i quali fondò l'Accademia
degli Incamminati — Annibale decise
letteralmente di trasformare la pittura italiana. Carracci respinse l'artificialità della
pittura manierista, propugnando un ritorno
alla natura accompagnato allo studio dei grandi pittori del
Rinascimento nel nord Italia, soprattutto Correggio, Tiziano e Veronese.
Annibale Carracci esordì forse come incisore; nella sua prima opera datata; la
Crocifissione e santi del 1583 (nella foto) ora nella
Chiesa di Santa Maria della Carità a
Bologna,
appare pittore già "riformato" in senso naturalistico: egli negava così il
manierismo del proprio apprendistato, attento soprattutto all'impasto cromatico
e ai temi naturalistici della pittura di un altro maestro bolognese
Bartolomeo Passarotti, cui ancor più allude La bottega del macellaio
(Oxford, Christ Church).
I lavori di Palazzo Fava, dove l'artista dipinse anche Storie di Europa,
presentano una tenera eleganza compositiva e un cromatismo già venezianeggiante,
che si affermano nel Battesimo nella Chiesa di San Gregorio
(1585), dipinto nel segno del pittore di
Urbino Federico Barocci e del Correggio; quest'ultimo fu
fonte costante per le opere di Annibale che seguirono al suo viaggio a Parma,
parallelamente al crescere delle esperienze veneziane (Madonna e santi,
1588,
Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister).
Durante il 1580, Carracci era intento a dipingere le immagini più radicali e
innovative in Europa. Non solo prendendo spunto dalla natura, ma creando allo
stesso tempo una
pennellata nuova, rotta, per catturare il movimento e gli effetti della luce
sulla forma. Nel dipinto Due bambini molestano un gatto del 1590 (Metropolitan
Museum of Art, New York), segna un
nuovo capitolo nella storia della pittura di genere. Nel dipinto Cristo morto
e strumenti della Passione del 1582 (Staatsgalerie Stuttgart,
Stoccarda), un chiaro
omaggio al Cristo morto di Andrea Mantegna, dove la figura di Gesù
— chiaramente studiata da un modello proposto nello studio — dà l'immagine più
realistica di una stridente immediatezza e attualità a differenza dell'opera di
Mantegna. Il potenziale rivoluzionario di questo nuovo genere di
pittura avrebbe preso forma più di un decennio più tardi in
Caravaggio, che deve aver
visto il lavoro di Carracci durante un viaggio da Milano a Roma nel 1592.
Carracci si vedeva consapevolmente come erede di una grande tradizione artistica all'interno della storia della pittura
del nord Italia (come dimostra l'Assunzione della Vergine del 1587 oggi al
Museo
del Prado di
Madrid). Annibale e il fratello Agostino visitarono
Parma e Venezia
per studiare l'opera di artisti come Correggio, Tiziano, Tintoretto e Veronese.
Le loro pale d'altare e i cicli di affreschi a Bologna riaffermarono un tocco dell'arte
settentrionale italiana sul colore, sulla luce e sullo studio della natura, ma con un nuovo
accento marcato
sulla comunicazione emotiva. Il successo dei fratelli Carracci portò ad Annibale,
l'invito
a Roma per lavorare da Odoardo Farnese, dell'omonima potente famiglia (1595). La
trepida poesia che pervadeva le opere di questa prima fase si trasforma in
aulica idealità che s'innesta felicemente sul dato di natura: l'obiettivo è
quello di una colta bellezza, sia essa degli antichi o del Rinascimento
raffaellesco e michelangiolesco.
Ludovico
rimase a
Bologna per dirigere l'Accademia degli Incamminati, da loro fondata. Attraverso la prossima
generazione di pittori — Francesco Albani, Domenichino, Guido Reni,
Giovanni
Lanfranco e
Guercino — la pittura bolognese
ed emiliana divenne una forza dominante nell'arte italiana ed europea del XVII secolo.
A Roma, la pittura di Annibale fu trasformata attraverso l'incontro
ravvicinato
con l'antichità classica e l'arte di Michelangelo e
Raffaello. Singole scene
della mitologia antica sono circondate da un quadro illusionistico elaborato con
finte statue, di fronte a cui siedono muscolose figure nude apparentemente illuminate
dalle finestre (vedere a proposito il soffitto della Galleria Farnese). Gli angoli
sono aperti a viste dipinte del cielo. Quando fu ultimato nel 1600, il soffitto
fu
immediatamente acclamato come al pari di qualsiasi lavoro in passato.
Tali sono gli spiriti che animano la decorazione della Galleria di Palazzo
Farnese (1597-1600), opera fondamentale per le generazioni future; e, ancor
più sottilmente significativo è il paesaggio che predomina sullo svolgimento del
soggetto: ne dà un esempio persuasivo la Fuga in Egitto (Roma,
Galleria Doria Pamphili),
altro punto fermo per la storia del classicismo europeo. E ricordiamo che il
tema del paesaggio era caro ad Annibale Carracci anche quando narrava le
atmosfere più dense della pianura emiliana.
A partire dal 1605 Annibale Carracci cadde in depressione. Secondo alcuni per la
presunta ingratitudine di Odoardo Farnese per il suo lavoro, secondo altri per
delusioni sentimentali, dove potrebbe avere contratto la sifilide. Le sue
condizioni, come è ovvio, influirono notevolmente nella sua produzione artistica
di questo ultimo periodo della sua vita, che si fece più rarefatta e i suoi
ultimi lavori spesso incompiuti. La depressione lo accompagnò negli ultimi anni
della sua vita fino alla morte avvenuta il 15 luglio 1609, dopo aver compiuto un
viaggio a Napoli le cui ragioni non sono ancora state scoperte. Fu sepolto, come
da sua volontà, nel
Pantheon, a fianco alla
tomba di
Raffaello e dove è ancora possibile leggere l'iscrizione fatta apporre
nel 1674 dal pittore di Camerano Carlo Maratta che commemora
quello che secondo lui era l'egual valore di Annibale e di Raffaello, di cui in
quel tempo si era convinti.
In
combinazione al naturalismo italiano settentrionale con l'idealismo della
pittura romana, Annibale Carracci creò le basi dell'arte barocca. Suo unico sfidante
a Roma fu Caravaggio, la cui relazione con il passato era combattiva anziché
assimilativa. Inoltre, l'arte di Caravaggio era inadatta a grandi composizioni e
cicli di affreschi e già verso il 1630 la pittura caravaggesca era in declino, mentre l'arte
di Annibale Carracci fu oggetto di studio di una nuova generazione di artisti.
Bernini, Poussin e
Rubens furono molto influenzati
dall'arte del grande pittore bolognese.
Libri su
Annibale Carracci
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Bologna
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte
Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|