Lavinia Fontana

Sei qui: Biografie >

Lavinia Fontana  - Biografia e opere

 

Lavinia Fontana è stata una delle prime ritrattiste di scuola manierista nella Bologna della fine del XVI secolo. Fu una delle prime donne ad eseguire grandi dipinti di figura su commissione pubblica. Il suo prolifico corpus di opere comprende numerose categorie d'arte, tra cui ritratti singoli e di gruppo, arte d'altare in chiesa e scene narrative e storiche. È stata la prima donna bolognese a guadagnarsi la fama di artista in tutta Italia.

Prospero Fontana (1512-97), pittore minore della scuola di Bologna, insegnò alla figlia a dipingere in stile manierista. Alla fine degli anni Settanta del Quattrocento Lavinia fu nota a Bologna per la realizzazione di bei ritratti, tra cui l'autoritratto all'arcivescovo della città e quello della Famiglia Gozzadini (1584). La cura dei dettagli nei suoi ritratti ricordava l'opera di un altra pittrice del Rinascimento italiano, Sofonisba Anguissola. Le sue opere erano ammirate per il colore vibrante e per il dettaglio degli abiti e dei gioielli che i suoi soggetti indossavano.


Nata a Bologna il 24 agosto 1552, Lavinia Fontana era la figlia del cosmopolita affrescatore e maestro Prospero Fontana, che si era affermato a Roma e si era unito a Giorgio Vasari nell'abbellire Palazzo Vecchio a Firenze. A differenza della maggior parte delle artiste dell'epoca, Lavinia ricevette un incoraggiamento all'interno della sua famiglia, dove suo padre le insegnò a dipingere. Si trovò sotto l'influenza di uno degli allievi del padre, Ludovico Carracci, fondatore dell'Accademia di Bologna. (in questo articolo abbiamo parlato di Annibale Carracci e dei suoi fratelli). Oltre ad altre donne in cerca di una carriera artistica, fiorì in una città aperta che rivendicava come patrona la pittrice Caterina dei Vigri e che aveva accolto le donne nella sua università fin dalla sua apertura nel 1158.

Una vita dedicata all'arte


Nello studio del padre Fontana incontra il pittore Giano Paolo Zappi e lo sposa a venticinque anni. I due formano un sodalizio che sostiene la sua carriera, consentendole di accettare un numero crescente di commissioni per ritratti barocchi, piccoli dipinti e arte religiosa. Per aiutare il suo lavoro, Zappi abbandonò la carriera, tendendo la contabilità di Lavinia e occupandosi degli 11 figli della coppia, di cui solo tre sopravvissero alla madre. I critici d'arte suppongono che Zappi abbia dipinto anche alcuni dei drappeggi e degli sfondi dei quadri di Fontana.

Sia dal punto di vista finanziario che da quello critico, Lavinia Fontana fu una pittrice rappresentativa della scuola manierista italiana, guadagnandosi una reputazione per la posa, il dettaglio e l'uso di una tavolozza delicata. Queste qualità si rifletterono nell'autoritratto che ora si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze, dove è elegantemente vestita con pizzi e gioielli e studia reperti archeologici su scaffali e un tavolo, probabilmente come preparazione per disegnarli.

 

Andando oltre le tradizionali nature morte e le pose sceniche in alta drammaticità, dipingeva figure mitiche e bibliche in grande scala e le utilizzava come modelli di nudi femminili e maschili. All'età di 27 anni ricevette una commissione dallo studioso domenicano e storico della Chiesa Pietro Ciaconio per il primo dei suoi due autoritratti, Autoritratto seduto alla sua scrivania, che la caratterizza in una postura composta e contemplativa. Dipinto l'anno successivo, Ritratto di nobildonna raffigura una figura femminile in piedi che tiene in mano una pelle di martora decorata e che accarezza un cagnolino. Caratteristica delle immagini di Fontana è l'inserimento di tessuti testurizzati e ricamati e di ricchi gioielli in oro con perle e rubini.

Fontana eccelleva nella rappresentazione della forma femminile, da sola o in gruppo, come esemplificato nel Ritratto della famiglia Gozzadini (1584), un raggruppamento psicologicamente complesso. Nella Allegoria della musica, non datata, dipinge una tastierista al verginale accompagnata da tre maschi, due suonatori di liuto e una cantante. Circondava questo gruppo musicale con una varietà di strumenti: cetra, cornetto, arpa, ghironda, flauto dolce, flauto dolce, viola da braccio e viola da violino. Per Visita della Regina di Saba, che ora si trova nella National Gallery di Dublino, Lavinia Fontana improvvisò un'impegnativa scena narrativa che rappresenta la presentazione reale della regina senza nome a Salomone, sebbene in costume rinascimentale e a corte.

 

Maturità artistica

A trent'anni Laviania Fontana era già rispettata come pittrice di arte devozionale. Nel 1581 completò Gesù appare a Maria Maddalena nell'equilibrato stile scuro controluce di Antonio Correggio. Il dipinto, oggi conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze, cattura l'attenzione di una figura biblica familiare, mossa da uno scorcio di Cristo. In questo stesso periodo la pittrice completò l Cristo morto con i simboli della Passione e La Sacra Famiglia, quest'ultima un'opera non datata che creò una triade adulta della Vergine Maria ed Elisabetta che mette a confronto le virtù dei loro figli piccoli Gesù e Giovanni Battista, mentre la terza figura, un Giuseppe incolore, guarda sullo sfondo. Su richiesta della Cappella Vizzani della Chiesa di Santa Maria della Morte a Bologna, nel 1590 dipinse San Francesco di Paola che benedice il bambino, oggi esposto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. L'opera contrappone a un insieme di dame aristocratiche troppo vestite il semplice contegno di un santo che svolge un compito sacro.

Lavinia Fontana usò la fantasia per ricreare immagini del passato. In un dipinto del 1585 raffigurò Cleopatra vestita di rosso e adornata con un cappello e un velo ingioiellati. In piedi davanti a un'urna, la figura regale suggerisce l'immersione dell'epoca rinascimentale in soggetti orientali. Nello stesso anno creò una somiglianza con Venere e Cupido, la madre e il figlio della mitologia classica che sovrintendono alla passione e all'infatuazione. Desiderando un'opera che abbellisse il grande monastero e palazzo dell'Escorial a Madrid, Filippo II di Spagna commissionò alla pittrice una pala d'altare, La Sacra Famiglia con il Cristo Bambino addormentato.

Da Bologna a Roma

Nel 1603, dopo la morte del padre, Lavinia Fontana ricevette un raro onore, soprattutto per un'artista donna, quando papa Clemente VIII la convocò in udienza nel palazzo papale. Su richiesta del pontefice, eseguì la sua opera pubblica più famosa, una pala d'altare di 20 piedi intitolata La Lapidazione di Santo Stefano Martire, che raffigura il pathos del primo cristiano che morì per la fede. La pala d'altare adornò uno dei sette centri di pellegrinaggio di Roma, la Chiesa di San Paolo Fuori le Mura, fino a quando l'edificio fu consumato da un incendio nel 1823 e il dipinto andò perduto.

Nel 1611, durante la sua permanenza a Roma, lo scultore Felice Antonio Cassoni lanciò una medaglia in onore del suo contributo alle arti. Il rovescio la ritrae di profilo e la raffigura come l'artista simbolica femminile, troppo immersa nel suo lavoro per domare i suoi capelli fluenti. Prima donna ad essere stata chiamata per la realizzazione di dipinti su commissioni, Laviania Fontana si guadagnò l'entrata alla prestigiosa Accademia Romana.

Il suo lavoro fu abbastanza redditizio da sostenere la sua famiglia. I papi Gregorio XIII e Clemente VIII posarono ciascuno per lei in occasione di cerimonie e il Vaticano le offrì le sue commissioni normalmente commissionate ad artisti di sesso maschile. Delle sue 135 opere - il più grande corpus di opere d'arte di qualsiasi donna del Rinascimento o prima - solo 32 sono firmate e datate.

 

Lavinia Fontana morì a Roma l'11 agosto 1614 e fu successivamente sepolta nella Chiesa Santa Maria sopra Minerva.

 

Eredità artistica
 

L'Autoritratto al Clavicordo con un servo è considerato il suo capolavoro. Fu dipinto come dono di fidanzamento alla famiglia Zappi, come testimonia la stessa artista che si descrive vergine nella firma e che afferma di aver dipinto guardando se stessa in uno specchio a testimonianza dell'accuratezza della rappresentazione. Le sue opere documentate sono oltre 100, ma oggi se ne conoscono solo 32 firmate e datate. Altre 25 sono attribuibili a lei, il che ne fa la più grande produzione per ogni artista donna prima del 1700. Alcuni dei suoi ritratti, spesso riccamente pagati, sono stati erroneamente attribuiti al suo contemporaneo Guido Reni. I principali sono Venere, la Vergine che solleva un velo dal Cristo bambino addormentato e la Regina di Saba in visita a Salomone.

Lavinia è immortalata come soggetto del Ritratto di donna (1595) di Paolo Veronese, ed è l'unica artista donna presente nelle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini. Il naturalismo dei suoi dipinti è molto apprezzato e la bellezza dei suoi quadri è legata alla sua stessa attrattiva fisica.

 

Libri su Lavinia Fontana

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

 

Ostelli Bologna    Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Bologna

 Carte Bologna   Karte von Bologna  Mapa Bologna Map of Bologna

Carte Emilie Romagne    Karte von Emilia Romagna   Mapa Emilia Romaña   Map of Emilia Romagna

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy   Carte Italie Regions

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia