Sofonisba Anguissola

Sei qui: Biografie >

Sofonisba Anguissola fu una pittrice del Renaissance italiano. Nacque a Cremona nel 1532. Studiò pittura con Bernardino Campi. Dipinse ritratti e scene di vita quotidiana. Fu attiva alla corte di Filippo II di Spagna.

 

Stimata da un artisti come Michelangelo, citata da un teorico come il Giovanni Paolo Lomazzo e da uno storico dell'arte quale il Vasari, la pittrice Sofonisba Anguissola ebbe a metà del Cinquecento fama europea, come attesta la chiamata a corte da Filippo II a Madrid nel 1559; fama che poi progressivamente si oscurò. La figura dell'artista cremonese, dal nome non propriamente semplice, è stata molto studiata dai critici e dagli appassionati d'arte, ma , immeritatamente,  quasi dimenticata dal grande pubblico che riconosce solo le figure maschili del Rinascimento.

Sofonisba AnguissolaNegli ultimi anni è stata ricollocata, insieme alla sorella Lucia, dopo un lungo periodo di quasi oblio, nella sua giusta prospettiva tra i protagonisti, sia pure segreti (per lo status femminile) della ritrattistica europea del '500. Il carattere inconfondibile della ritrattistica di Sofonisba, influenzata da Lorenzo Lotto, è l'introspezione psicologica e fisiognomica, anticipatrice in Lombardia del realismo caravaggesco.

"[Sofonisba Anguissola] ha dimostrato una maggiore applicazione e una grazia migliore di qualsiasi altra donna della nostra epoca nel suo impegno nel disegno; è riuscita così non solo a disegnare, colorare e dipingere dalla natura, e a copiare eccellentemente dagli altri, ma da sola ha creato dipinti rari e molto belli". Giorgio Vasari

Giovaninezza

Nata nella nobiltà minore il 2 febbraio 1532, Sofonisba era la più grande di sei figlie e un figlio. Cresciuta nella natia Cremona, città lombarda allora sotto dominio spagnolo, Sofonisba crebbe sotto l'attenta guida del padre, ambizioso ed erudito. Seguendo una tradizione della famiglia Anguissola, i suoi genitori, Amilcare e Bianca (nata Ponzone), le diedero un antico nome cartaginese per sottolineare le loro antiche radici nobiliari e forse per la loro fedeltà al re di Spagna. Amilcare (che era il padre di Annibale, il condottiero cartaginese) le diede anche un'ampia educazione umanistica, come ci si aspettava da tutti i bambini delle élite durante il Rinascimento. Questa educazione classica avrebbe incluso lo studio del latino, degli scrittori greci e romani, della pittura e della musica, così come degli autori umanisti contemporanei. Tuttavia, il suo livello di apprendimento sembrò alle persone che ebbero modo di incontrarla veramente eccezionale, così come la sua abilità nella pittura. Nel fornire questa educazione al di là di ogni aspettativa, Amilcare cercò forse di aumentare le sue possibilità di un matrimonio vantaggioso quando fosse diventata maggiorenne . Dopo tutto, lui stesso aveva fatto un matrimonio conveniente con Bianca, che era leggermente più alta di lui nel rango sociale. Come minimo, il padre desiderava dare a Sofonisba un certo grado di indipendenza, come alcuni dei suoi parenti più ricchi avevano fatto per le loro figlie.

Formazione e primi lavori

Mentre ci si aspettava che i membri della nobiltà avessero una conoscenza delle arti, non era convenzionale per loro perseguire le arti in modo professionale. Con una mossa radicale, Amilcare organizzò una formazione specializzata in pittura per Anguissola e sua sorella Elena. Entrarono a far parte della bottega di Bernardino Campi come apprendisti nel 1545. Campi era un giovane artista manierista che aveva conosciuto Giulio Romano mentre lavorava a Mantova; al suo ritorno a Cremona, aveva guadagnato rapidamente fama per le sue eleganti composizioni. Nella sua bottega, Anguissola imparò a copiare da maestri affermati, come Parmigianino, anche se preferì dipingere dal vero.

Anche se è difficile stabilire per quanto tempo Anguissola si formò a Milano nel 1549, la giovane pittrice continuò la sua formazione con un altro importante pittore cremonese, Bernardino Gatti (Il Sojaro). Sotto la sua guida si familiarizzò ulteriormente con gli stili pittorici del Correggio e del Parmigianino, e acquisì il gusto per le scene di tutti i giorni. È molto probabile che Anguissola abbia collaborato anche ad alcune delle sue commissioni, i dipinti da lei realizzati all'inizio degli anni Cinquanta mostrano un senso di innovazione che divenne uno dei suoi tratti distintivi: impregnare i ritratti di sfumature narrative e intellettuali.

Fu questo tipo di composizione che interesserà uno dei leggendari maestri del Rinascimento italiano, Michelangelo. Pur non sembrandogli un apprendista, gli corrispondeva attraverso le lettere. Michelangelo consigliava e criticava il suo lavoro, il che la aiutava a sviluppare le sue capacità di pittrice. Dopo aver ricevuto un disegno di una ragazza sorridente che insegnava a una donna anziana a leggere, il maestro rispose che un disegno di un ragazzo che piangeva sarebbe stato forse più impegnativo. In risposta, Anguissola gli mandò il Ragazzo morso da un'aragosta (1554), il che mette in evidenza non solo il disegno che Michelangelo ammirava tanto, ma anche il suo senso dell'umorismo. L'opera è un ritratto intimo del giovane fratello di Anguissola, Asdrubale, confortato dalla sorella minore, Minerva, che sorride al ragazzo che piange. Si pensa che questo schizzo abbia ispirato Caravaggio a dipingere il suo Ragazzo morso da una lucertola (1594-95).

Nella continua ricerca di una buona posizione per Anguissola, Amilcare la presentò a diversi cortigiani e artisti del Nord Italia, pubblicizzando le sue capacità e ampliando la sua formazione artistica. Nel 1556, Anguissola dipinse un ritratto di Giulio Clovio, un rinomato miniatore, in segno di gratitudine per i consigli che le aveva dato. Il suo immediato successo in questo mezzo - allora molto popolare - si vede in un piccolo autoritratto probabilmente completato nello stesso anno.

Periodo di maturazione

Nel 1559, la sua fama di ritrattista donna si era diffusa fuori dall'Italia e il re Filippo II di Spagna le chiese di diventare dama di compagnia della sua giovane regina, Isabella di Valois. Durante il suo periodo alla corte di Spagna, Anguissola insegnò alla regina a disegnare e a dipingere. Realizzò anche un ritratto della regina su richiesta di Papa Pio IV, e numerosi ritratti a grandezza naturale e in miniatura di reali e cortigiani spagnoli, inventando nuovi modi per mostrare i suoi sudditi in modo formale ma con la qualità di vita che le valse le lodi di scrittori e collezionisti d'arte italiani e spagnoli.

La regina e la pittrice divennero molto amiche. Quando Elisabetta morì nel 1568, altri membri del suo entourage tornarono in Francia, ma Anguissola rimase in Spagna su richiesta del re per educare le giovani infanti, Isabel Clara Eugenia e Catalina Micaela. Nel frattempo Filippo organizzò un nobile matrimonio per Anguissola e fornì una generosa dote per assicurare la stabilità del suo futuro e forse per proteggere la sua carriera di pittrice. Nel 1571 sposò il siciliano Fabrizio de Moncada, reggente di Paternò, e andarono quindi a vivere in Sicilia. I ricchi doni che aveva ricevuto come compenso per i suoi dipinti erano elencati nel suo contratto di matrimonio, a dimostrazione del suo immenso successo a corte.

Ultimo periodo

Si sa poco delle attività di Anguissola mentre era sposata con Moncada, ma è certo che continuò a dipingere e a fare da tutrice agli altri. Alla morte del marito, nel 1579, donò a una chiesa locale con una pala d'altare. L'artista decise quindi di tornare nel nord Italia, forse per stare vicino alla sua famiglia. Durante il viaggio in barca lungo le coste italiane, Anguissola incontrò e si innamorò del capitano della nave, Orazio Lomellino. Sebbene fosse un nobile, la famiglia di Anguissola non approvò il matrimonio (chiedendo addirittura l'intercessione del duca di Firenze, Francesco I de' Medici). Filippo II, invece, approvò il matrimonio regalandole l'ennesima dote annuale. L'artista servì come suo agente a Genova, raccomandando arte e artisti per il suo nuovo palazzo all'Escorial.

Anguissola visse a Genova per 35 anni, dove continuò ad attirare l'attenzione come una celebrità. Le famiglie di mercanti della città si stavano arricchendo, costruendo grandi palazzi e commissionando arte. Ospitò incontri intellettuali e divenne amica di artisti emergenti, tra cui Luca Cambiaso e Bernardo Castello. Realizzava dipinti religiosi che includevano drammatici effetti di luce e nuovi ritratti di bambini cresciuti, che le facevano visita durante il loro viaggio per incontrare i loro mariti in Savoia e a Vienna.

Nel 1615, Anguissola e Orazio si trasferirono a Palermo, dove svolse la maggior parte della sua attività. Come a Genova, numerosi artisti le chiesero consiglio. Negli anni successivi non fu in grado di dipingere a causa di una progressiva cecità. Ciononostante, divenne una grande mecenate, finanziando altri giovani artisti e aiutandoli a sviluppare la loro carriera. Nel 1624, l'anno prima della morte Sofonisba Anguissola, il pittore olandese Anthony van Dyck le fece visita nel 1624. Aveva solo 24 anni, ma era già una star nel mondo dell'arte. Dipinse un ritratto morbido e intimo di lei come una donna di 92 anni, con la fronte pallida, la bocca abbassata e gli occhi che lacrimano. Nonostante la sua età, van Dyck sosteneva che Anguissola era ancora molto acuta mentalmente, anche se la sua vista si era indebolita. Mentre la abbozzava, i due conversarono sui "veri principi" della pittura, e van Dyck in seguito affermò che questa conversazione gli aveva insegnato più di ogni altra cosa nella sua vita.

L'eredità di Sofonisba Anguissola

Fin dai primi ritratti di famiglia, le opere di Anguissola erano permeate da elementi di narrazione che elevavano scene regolari e quotidiane della vita di tutti i giorni in arguti giochi visivi. La sua capacità di rappresentare una somiglianza credibile intrisa di della personalità della modella, divenne in seguito uno dei tratti distintivi della ritrattistica barocca.

In Spagna, Anguissola sviluppò uno stile di ritrattistica sfumato ma intelligente che si adattava alle esigenze di propaganda dei suoi mecenati reali, combinando gli stili formali tedeschi e veneziani stabiliti da Antonis Mor e Tiziano. I suoi ritratti formali hanno influenzato altri artisti. Molte delle opere spagnole di Anguissola andarono distrutte in un incendio nell'Alcázar Reale di Madrid nel 1734. Tuttavia, le sue opere avevano avuto un tale successo che, anche mentre risiedeva a corte, ad altri artisti fu ordinato di fare copie dei suoi dipinti. Anche artisti stranieri come Peter Paul Rubens li copiarono perché ne riconobbero la superiorità, e così le sue innovazioni si insinuarono nel genere.

Il successo di Anguissola può aver ispirato un numero di artiste più grande di prima, tra cui Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi, che ignorarono le aspettative sociali della domesticità femminile e dell'isolamento femminile nella sfera privata e domestica.

Forse a causa del suo sesso, dopo la sua morte la sua reputazione è morta fino a quando non è stata riscoperta negli anni '70 dalle femministe occidentali. Anche se non sarebbe corretto assegnare ad Anguissola il titolo di femminista, il suo successo ha dimostrato che il suo talento, il suo lavoro e la sua reputazione sono uguali, se non superiori, a quelli di qualsiasi altra artista. Mentre gli studiosi hanno continuato a svelare dettagli della sua vita e della sua produzione, Anguissola ha fornito agli studiosi e agli artisti una chiave per ripensare il modo in cui intendiamo il periodo in cui ha vissuto. Sofonisba Anguissola morì a Palermo il 16 novembre 1625 all'età di 93 anni.

"Te l'ho spedito (il disegno di Sofonisba) con questo (Cleopatra di Michelangelo), e credo che possa reggere il confronto con molti altri disegni, perché non è semplicemente bello, ma mostra anche una notevole invenzione". In una lettera a Cosimo I de' Medici da parte dell'amico di Michelangelo, Tommaso Cavalieri

Libri su Sofonisba Anguissola

A tale of two Women: Sofonisba Anguissola and Lavinia Fontana

Sofonisba. I ritratti dell'anima

Voci d'artiste. Sofonisba Anguissola, Rosalia Novelli, Anna Fortino

La signora della pittura. Vita di Sofonisba Anguissola, gentildonna e artista nel Rinascimento

Sofonisba Anguissola e le sue sorelle

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Cremona   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Cremona

Carte Cremone Karte von Cremona   Mapa Cremona   Map of Cremona

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardìa   Map of Lombardy

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia