Storia di Cremona
   
Probabilmente
fondata dagli Etruschi, la tribù dei Cenomani, Cremona, cadde poi sotto il dominio
dei romani nel 218 a.c. che ne fecero un caposaldo militare nella Valle
Padana contro le invasioni barbariche. In questo periodo la
città trovò una sua importante collocazione logistica in tutto il territorio
del nord d’Italia essendo il punto centrale tra le strade principali che
collegavano
Genova con
Aquileia, nella famosa Via Postumia. Fu poi sotto la
dominazione Longobarda nel 603 iniziata dal condottiero Agilulfo per poi
essere divisa tra i due ducati di
Brescia e
Bergamo.
|
|
Il controllo della
città fu poi sotto il vescovato che divenne parte del
Sacro Romano Impero
quando Carlo Magno conquistò il territorio Italiano.
Nemica di
Milano e di Crema, seguì il partito imperiale di
Federico Barbarossa e nel 1249
divenne centro di una vasta signoria in Lombardia e Piemonte.
In seguito alla
sconfitta ghibellina di Benevento (1266) la città subì con i Cavalcabò gli
orrori della vendetta guelfa, mentre il suo atteggiamento antighibellino
durante la discesa di Arrigo VII le costò la perdita del titolo di città nel
1311.
Da allora la
signorie della città fu affidata in successione ai Cavalcabò, ai Visconti e nel 1441 agli
Sforza con i quali la città conobbe alti momenti di splendore culturale e religioso, incominciando a divenire anche importante centro
musicale.
Occupata nel 1525
dagli Spagnoli sino al 1702 venne poi dominata dagli Austriaci.
Nel XVII secolo la
città fu rinomata in tutta Europa per i suoi artigiani Liutai. Da allora
Cremona viene conosciuta come la città che ha generato i più grandi liutai
di tutti i tempi.
Presa dai Francesi
nel maggio 1796, fece parte del Regno d'Italia sino al 1814, come capoluogo
del dipartimento dell'Alto Po.
Tornata all'Austria,
nel 1848 si ribellò e venne poi a far parte della storia italiana con
l’Unificazione.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Cremona
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Cremona
Carte Cremone
Karte von Cremona
Mapa Cremona
Map of Cremona
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|