Galleria degli Uffizi

Sei qui: Cosa vedere a Firenze  >

Galleria degli Uffizi a Firenze

 

La Galleria degli Uffizi a Firenze è la più importante raccolta d'arte d'Italia ed dei più antichi e celebri musei d'arte al mondo. Si trova nel Palazzo degli Uffizi, la casa del Rinascimento europeo. Vi sono raccolte opere della pittura italiana di tutti i tempi e una notevole selezione di artisti stranieri. La sua collezione di capolavori del primo e alto rinascimento, iniziata dalla famiglia Medici, poi ampliata dai Granduchi di Lorena e completata dalle autorità dello Stato italiano, non è seconda a nessuno al mondo. Comprende anche altre importanti collezioni, in particolare la Collezione Contini Bonacossi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

 


L'elegante edificio fu progettato dall'architetto favorito del duca, Giorgio Vasari, che creò un edificio a forma di U con due lunghe gallerie collegate da una breve galleria ad arcate che si apre verso il fiume Arno. La Galleria degli Uffizi aprirono dalla fine del Cinquecento e furono aperti ufficialmente al pubblico nel 1765.

 

Origini

Il Palazzo degli Uffizi fu costruito tra il 1560 e il 1580 per ospitare l'amministrazione del governo del Granduca Cosimo I de 'Medici. Fondata nel 1581 dal Granduca Francesco I de' Medici, figlio di Cosimo I, la Galleria degli Uffizi fu ospitata all'ultimo piano del grande edificio a forma di U con due lunghe gallerie collegate da una breve galleria ad arcate che si apre verso il fiume Arno, progettato e costruito da Giorgio Vasari , architetto favorito del graduca, tra il 1560 e il 1580, e terminato tra gli altri dal Buontalenti. Come indica il nome 'Uffizi' (uffici), l'edificio aveva originariamente lo scopo di ospitare varie funzioni burocratiche, o magistrature - da qui nome originale: Palazzo dei Magistrati.

 

Palazzo degli Uffizzi visti dal fiumeQuesta costruzione ha creato un lungo cortile, la Piazza degli Uffizi. Le facciate degli Uffizi che si affacciano sul cortile sono decorate con nicchie contenenti statue di importanti figure storiche. Nel 1565, prima ancora che gli Uffizi furono completati, il Vasari collegato l'edificio con l'adiacente Palazzo Vecchio e con il Palazzo Pitti di là del fiume, con il famoso Corridoio Vasariano, in modo che il sovrani medicei avrebbero potuto andare da un edificio all'altro senza uscire all'esterno. Nel 1583 la Galleria degli Uffizi è stata anche collegata con la terrazza della Loggia dei Lanzi, permettendo ai Medici di partecipare agli eventi a Piazza della Signoria, senza dover lasciare i loro palazzi.

 

Storia e sviluppo della collezione d'arte

La collezione degli Uffizi si è evoluta nel corso di diversi secoli, a partire dal XVI secolo, ed è stata arricchita dalla pittura e dalla scultura acquisita nel corso degli anni dai Medici nelle loro ville e palazzi. Tra i membri della dinastia che erano mecenati attivi dell'arte figuravano anche i membri della dinastia: Giovanni di Bicci de' Medici (1360-1429), Cosimo I (1389-1464), Lorenzo il Magnifico (1449-92), Papa Leone X (1475-1521), Papa Clemente VII (1478-34), seguito di granduchi Cosimo I (1519-74), Francesco I (1541-87), Granduca e Cardinale Ferdinando I (1549-1609),  Cosimo II (1590-1621), Ferdinando II (1610-70), e Cosimo III (1642-73), per citare solo alcuni membri di questa famiglia.

 

La Galleria degli Uffizi vanta la più grande collezione al mondo di arte rinascimentale, in gran parte raccolte dai membri della famiglia Medici nel corso dei secoli XVI e XVII. Francesco I de' Medici, granduca di Toscana dal 1574 al 1587, successore di Cosimo I, decise di utilizzare il piano superiore degli Uffizi, caratterizzato da insolite grandi finestre, per conservare la collezione di opere d'arte della famiglia, creando così più antica galleria d'arte del mondo. I suoi successori mantennero e ampliarono la raccolta fino al 1737, quando Anna Maria Luisa de 'Medici, l'ultimo discendente della famiglia Medici, donò le opere d'arte ai cittadini di Firenze.

 

La catalogazione erudita delle collezioni iniziò alla fine del XVII secolo, poco prima che la signoria medicea sul Granducato di Toscana passasse ai duchi austriaci di Lorena, e poco prima che l'ultima superstite Medici - Anna Maria Luisa (1667-1743) lasciasse in eredità l'intera collezione alla città di Firenze nel 1737. Più tardi, nel 1782, la collezione fu ulteriormente organizzata, ma una più completa riclassificazione e riordino nel 1919 fornisce la base per l'esposizione moderna.

 

La sterminata collezione

 

Botticelli - Nascita di VenereTra i centinaia di artisti presenti, si citano i più significativi con l'indicazione delle opere più insigni: Cimabue (Madonna in maestà, 1285), Duccio di Buoninsegna (Madonna in trono con Bambino), Giotto (Madonna col Bambino, angeli e santi), Simone Martini (Annunciazione), Paolo Uccello (La battaglia di San Romano), Domenico Veneziano (Madonna e Santi), Michelangelo - Sacra FamigliaPiero della Francesca (Federico da Montefeltro e Battista Sforza), Botticelli (Nascita di Venere; La Primavera; Adorazione dei Magi; Madonna del Magnificat), Hugo van der Goes (Adorazione dei pastori o Trittico Portinari), Leonardo da Vinci (Adorazione dei Magi; Annunciazione), Verrocchio (Battesimo di Cristo), Giovanni Bellini (Allegoria sacra), Michelangelo (Sacra Famiglia), Raffaello Sanzio (Madonna del cardellino; Leone X), Tiziano (Venere di Urbino), Rembrandt (Vecchio Rabbino).

Galleria degli UffiziIl palazzo rappresenta il capolavoro dell'architettura fiorentina del Cinquecento. Iniziato da Giorgio Vasari nel 1560 su commissione di Cosimo I de' Medici, doveva ospitare le tredici magistrature e l'apparato amministrativo del Ducato di Firenze (da qui il nome "uffizi"). Morti Cosimo I e il Vasari (1574) i lavori furono proseguiti da Bernardo Buontalenti, che per volere del granduca Francesco I de' Medici costruì il Teatro Mediceo e la Tribuna. Quest'ultima, una piccola sala ottagonale che doveva custodire le opere più preziose della collezione di famiglia, è ricca di rimandi simbolici; in particolare, la rosa dei venti della lanterna centrale, la madreperla delle conchiglie che rivestono il soffitto e il tamburo, il tessuto rosso alle pareti e i marmi della pavimentazione alludono rispettivamente all'Aria, all'Acqua, al Fuoco e alla Terra, secondo il pensiero antico i quattro Elementi che compongono l'Universo.

Perio della Francesca - Federisco da Montefeltro - Battista SforzaI successori di Francesco I incrementarono la raccolta medicea, che su richiesta poteva essere visitata. Nel 1773, quando il casato dei Medici restò privo di eredi, il patrimonio artistico di famiglia diveniva proprietà del Comune di Firenze. Importanti ristrutturazioni e riallestimenti sono avvenuti alla fine dell'Ottocento, con la distruzione del Teatro Mediceo, negli anni Cinquanta del XX secolo e nel 1989 con il trasferimento dell'Archivio di Stato in piazza Beccaria, che ha fornito nuove sale per l'esposizione rendendo di possibile attuazione il progetto dei "Nuovi Uffizi".

Durante i mesi estivi il cortile può essere molto affollato; artisti di strada intrattengono i numerosi visitatori e un sacco di aspiranti artisti sono disposti a dipingere qui ritratto di chiunque si presenti. Il cortile dà accesso alla Galleria degli Uffizi.

Indicazioni

Galleria degli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50129 Firenze
Orari:
Lunedì Chiuso
Martedì-Sabato: 08:15? 18:30
Telefono: 055 975 7007

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Dove si trova?

 


Ostelli Firenze  Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Firenze

Carte de Florance   Karte von Florenz Mapa Florencia Map of Florence

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia