Musei a Firenze e Provincia

Musei a Firenze e Provincia

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - Firenze
Ospita nell'antiquarium etrusco-greco-romano la Chimera di Arezzo, la Minerva, L'Arringatore, il sarcofago delle Amazzoni e quello dell'obeso ed il bellissimo vaso Francois a figure nere. L'annesso Museo Egizio e' il secondo per importanza in Italia
Via della Colonna 36, tel. 055-2478641. Orario feriale 9-14, festivo 9-13. Chiuso il Martedì.


MUSEO FIORENTINO di PREISTORIA - Firenze

Raccoglie i migliori materiali di epoca preistorica provenienti da tutta la Toscana. Allestimento con criteri didattici e topografici.
Via S.Egidio 21. Tel. 055-295159. Orario 9.30-12.30. Chiuso la domenica

MUSEO ARCHEOLOGICO "De Feis" - Firenze
Raccoglie reperti etruschi da Orvieto e ceramiche italiote dalla zona di Benevento
c/o Collegio Alle Quercie, Via della Piazzola 44. Tel. 055-587921-2. Aperto a richiesta.

MUSEO ARCHEOLOGICO e TEATRO ROMANO - Fiesole
È posto all'interno dell'area archeologica con il teatro romano e un tempio etrusco. Sono esposti reperti dall'eneolitico fino all'eta' longobarda. Adiacente all'Antiquarium Costantini
Via Portigiani 1, tel. 055-59477. Orario 9-18. Chiuso il Martedi'.

MUSEO MISSIONARIO FRANCESCANO - Fiesole
Sono esposti reperti etruschi, romani ed anche cinesi ed egiziani provenienti da Luxor portati dai padri missionari.
Convento di S.Francesco, Via S.Francesco 13, tel. 055-59175. Orario 9.30-12.30 e 15-18 da lunedi' al sabato 9.30-11 e 15-18 domenica.

ANTIQUARIUM COSTANTINI - Fiesole
Collezione di ceramica greca etrusca ed italica a cui si sono aggiunti reperti tardo antichi ritrovati di recente.
Via Portigiani 9, tel. 055-59477. Orario 9-18. Chiuso il Martedi'.

MUSEO ARCHEOLOGICO e della CERAMICA

Montelupo Fiorentino
Una splendida e completa collezione di ceramica medioevale dalle botteghe di Montelupo dal trecento al settecento. Contiene inoltre un campionario di reperti archeologici locali dalla preistoria all'eta' romana.
È stato allestito dal Gruppo Archeologico di Montelupo.
Via Sinibaldi 45, tel. 0571-51352. Orario 9-13/14.30-17. Chiuso il Lunedi'.

MUSEO CIVICO "Beato Angelico" - Vicchio
Contiene i materiali degli scavi archeologici del comprensorio del Mugello.
Palazzo Pretorio.

MUSEO ETRUSCO - Castellina in Chianti
Piccola raccolta di reperti etruschi dal territorio circostante.
Presso la Rocca, sede del Comune. Visita su richiesta.

MUSEO ETRUSCO-Antiquarium - Barberino Val d'Elsa
Piccolo museo nella pieve di S. Appiano con raccolta di reperti vari dal territorio circostante.
Pieve di S.Appiano, tel. 055-8075359. Orario estivo 15-19 sabato e domenica. Altri giorni a richiesta.

MUSEO COMUNALE - Montaione
Raccoglie, oltre che fossili e minerali, materiali preistorici e di epoca medievale e una collezione di reperti provenienti dalla Libia.
Palazzo Pretorio, tel. 0571-699251-2. Aperto a Richiesta.

MUSEO ARCHEOLOGICO - Palazzuolo sul Senio
Reperti di epoche diverse provenienti dal territorio circostante, esposti con criteri didattici e cronologici.
Palazzo dei Capitani, piazza del Podestà 8, tel. 0571-8046154. Aperto 15-19 domenica, altri giorni a richiesta. Chiuso dal 16/11 al 14/3.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Firenze  Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Firenze

Carte de Florance   Karte von Florenz Mapa Florencia Map of Florence

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia