Dove mangiare a
Firenze - Ristoranti a Firenze
   
La città di
Firenze
come si può immaginare è ricca di
ristoranti, pizzerie
e trattorie
tipiche, dal centro della città alle colline circostanti. La
gastronomia si basa su piatti semplici e sani: minestre saporite
dai sapienti ingredienti della tradizione, arrosti e carni alla
griglia (la famosa "bistecca alla fiorentina"), ma anche carni
bollite, formaggio, verdure saltate e poi gli immancabili salumi
e formaggi.
|
Advertisement
|
Consigliamo, se è possibile, di controllare bene i menù nelle
zone più turistiche come Piazza Duomo
e Piazza della Signoria, dove non sempre il rapporto tra
prezzi alti e qualità vanno di pari passo. Con un po' di attenzione potrete
trovare in ogni zona un buon ristorante.
Valutate i menù dei ristoranti nei pressi del
Mercato di San Lorenzo, sempre molto interessanti. Le più alte concentrazioni di ristoranti e trattorie di qualità sono
nella zona di
Santa Croce e in Oltrarno.
Valutate anche
i ristoranti degli hotel, talvolta con vista mozzafiato, se volete
concedervi qualcosa di speciale.
Tenete a mente che i menu dei ristoranti toscani cambiano
frequentemente: anche tutti i giorni. Chiedere il menù del giorno
solitamente è una buona idea rispetto alla carta.
La
cucina toscana
si accompagna agli eccellenti
vini toscani, che non hanno bisogno di
presentazioni: Chianti Classico, Vino di Montepulciano,
Brunello di Montalcino, Bolgheri Sassicaia, Vernaccia di San Gimignano
per citarne alcuni. Il vino rosso è corposo e
intenso, quello bianco è più leggero, immancabili i vini dolci con il famoso
"Vinsanto" servito con i cantuccini di Prato, biscotti
a pasta dura con le mandorle intere.
Iniziamo
con i ristoranti e partiamo dalla zona turistica per eccellenza a Firenze, il Duomo.
Anche qui è possibile mangiare molto bene senza spendere troppo.

Se per i comuni mortali il Desco è un'ottima scelta, per i "divini" almeno
di portafoglio, in via Ghibellina, non lontana dalla stazione e alla fine
del mercato di S. Lorenzo, trovate la celebre
Enoteca Pinchiorri,
spesso citata come uno dei migliori ristoranti nel mondo. L'enoteca si trova
in un palazzo rinascimentale e ha una cantina con 150.000 bottiglie. Pochi
possono permettersi una cena qui e giacca e cravatta sono obbligatorie. Menu
degustazione con 6 portate, vini esclusi, 200 euro, più
che un posto dove andare, una curiosità da conoscere!
Ritornando con i piedi per terra, facendo una passeggiata lungo via dei
Velluti in Oltrarno, magari sbirciando nei numerosi studi di restauro, si
arriva fino al numero civico 18/20 e al ristorante
In Tavola,
dove per poco più di 25 euro a persona è possibile assaporare i piatti più
tipici della cucina toscana come crostini, zuppa di farro e cantucci, e un
ottima bottiglia di chianti. L'ambiente è suggestivo e caldo.
In piazza Tasso, sempre in Oltrarno, troviamo il fiorentino
Alla Vecchia Bettola, con ottimi prezzi (Primi 6-7 euro e secondi
8-12 euro, la prenotazione
è richiesta). Fondata dai proprietari di Nerbone, nel Mercato
Centrale, viene scelta per le penne alla Bettola in salsa piccante di pomodoro e panna,
per i rigatoni conditi con olive schiacciate, o il riso sulle testicciole
d'Agnello (a voi scoprire di che si tratta).
La Trattoria
Pallottino, in via Isole delle Stinche, nei pressi di Santa Croce
conserva un'atmosfera amichevole, con tavoli in legno e tovagliette
informali. Cucina tipica fiorentina, tra cui grandi porzioni di
pasta, o assortimenti di formaggi e salumi. Questo è un luogo popolare ed è
meglio evitare le ore di punta o magari prenotare in anticipo.
Il Bar Enoteca Fuori Porta
(Via del Monte alle Croci 10), sotto il
Piazzale Michelangelo è un compromesso valido tra zona turistica,
velocità e buona qualità. É un tradizionale snack bar fiorentino, con
crostini, formaggi assortiti, salumi e conserve di ortaggi. Una vasta
selezione di vini italiani al bicchiere o bottiglia. Molto popolare con il
locale teatro e ideale per sedersi in tutto relax all'aperto in estate.
Al
Lume di Candela in
via delle Terme 23 in
prossimità di Via Tornabuoni, è un po' caro ma è di ottima atmosfera. Cibo
buono e Firenze ai piedi. Prenotate prima di andare.
Cosa ordinare di tipico?
Tagliere di salumi e affettati dove non devono mancare la bruschetta
(all'olio, al pomodoro o al lardo di colonnata) e i crostini con i fegatini.
Per primo ribollita, pappa al pomodoro o panzanella in estate, tra i secondi
bistecca alla fiorentina, trippa e lampredotto, peposo, contorno di spinaci
saltati e per dolce cantuccini di Prato e vin santo oppure ancora meglio la
schiacciata alla fiorentina (dolce semplice e soffice, talvota con panna o
crema in mezzo).
Bruschetta?
Volete assaggiarne una buona? Andate da Johnny Bruschetta, dove
il pane arrostito e condito nei modi più diversi è venduto al centimetro,
partendo da 40 cm...
Pizza
Una ottima la potete gustaree: alla
Bottega Conviviale, Via
Ghibellina 134/R oppure napoletana
Da Gherardo o da
Santarpia in Borgo
San Frediano 57/R. La vera pizza napoletana con il cornicione in un ambiente
accogliente, moderno e colorato. C'è anche la pizza fritta con il
lampredotto!
Schiacciata o panino
Panino o focaccia memorabile? Fermatevi al
I' Girone De' Ghiotti, in
Via dei Cimatori 23/Rosso. Piccolo locale, servizio veloce, palato
deliziato! Anche taglieri di salumi e buon vino toscano. Altro indirizzo,
via dell'Anguillara, 48r, dal Bufalo Trippone, locale curato e
caratteristico per una sosta all'insegna del tipico toscano, panino e
bicchier di vino rosso!
Lampredotto
Non
potete lasciare Firenze senza aver provato almeno una volta nella vita il
più antico panino del fast food fiorentino, una storia lunga 1000 anni... il tradizionale “lampredotto": una sorta di trippa di
colore marrone scuro, il cui nome deriva dal suo aspetto rugoso. Trovate il
banco del trippaio presso uno dei tanti carretti delle piazze del centro,
attrezzati di tale bontà culinaria da prelevare direttamente dal calderone
in cui viene bollito con erbe e pomodori, tagliato e preparato in porzioni,
colante di caldo brodo, servito in vaschetta o nel
panino. Si aggiungono semmai le salse, sopratutto salsa verde o piccante.
Il migliore pare sia del Trippaio di Gavinana, Via Di Ripoli-Viale
Giannotti, dove il trippaio sosta con il suo chiosco.
Gelati
Infine,
gli immancabili gelati. Alcuni intenditori considerano
quello fiorentino il gelato migliore del mondo. Dove trovare il migliore? Un
po' ovunque, ma scegliete sempre quelli di Produzione Propria e se proprio
volete dei nomi, allora questi saranno: Piazza del Duomo, Edoardo Il
Gelato Biologico,
Carabè in via Ricasoli 60/r, Gelateria
Vivoli, in via Isole delle Stinche (un tempo la
migliore),
Perché No? in via dei Tavolini, in Piazza Duomo e Piazza della
Signoria; Ettamo Gelateria in Piazza del Mercato Centrale, 21r; gusti
originali da La Strega Nocciola in Via Ricasoli 16r.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Firenze
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Firenze
Carte de Florance
Karte von Florenz
Mapa Florencia
Map of Florence
Carte de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|