Chiesa di Santa Maria della Carità a Bologna

Sei qui: Bologna: cosa vedere >

Chiesa di Santa Maria della Carità a Bologna

Santa Maria della Carità è una bella chiesa in stile rinascimentale che si trova nel cuore di Bologna. Ricostruita nel 1583 su progetto di Pietro Fiorini, la chiesa fu ampliata da Giovan Battista Bergonzoni nel 1680. All'interno sono conservati dipinti di Baldassarre Aloisi detto Galanino, Giovanni Valesio, Carlo Cignani, Marcantonio Franceschini, Luigi Quaini, Giuseppe Maria Crespi, e la giovanile Crocifissione del grande Annibale Carracci.


Crocifissione e santi - 1583 - Annibale CarracciNella sacrestia, opere di Gaetano Gandolfi, Jacopo Alessandro Calvi, e sculture di Giovanni Filippo Bezzi detto il Giambologna. La storia della Chiesa di Santa Maria della Carità inizia verso la metà del XIII secolo, quando un amministratore sotto il pontificato di Gregorio IX, fondò un ospedale in un lotto adiacente ad essa adibito per diverso tempo in seguito come orfanotrofio. Attaccata all'ospedale, esisteva fin dal 1378 una cappella. Dal XV al XVIII secolo, la chiesa venne unita a un convento dei francescani.

L'attuale sistemazione risale al 1583, da disegni di Pietro Fiorini allora architetto pubblico del Senato di Bologna. Venne ampliata con l'aggiunta di quattro grandi cappelle nel 1680 sotto i disegni di Giovann Battista Bergonzoni, un teologo francescano.

L'interno è decorato con dipinti di importanti pittori barocchi. Nella prima cappella a destra si trova una Visitazione di Baldassarre Aloisi detto Galanino. Nella terza cappella a destra si trova una Visione di Santa Elisabetta del 1685 di Marcantonio Franceschini. La terza cappella a sinistra ha una Sacra Famiglia con San Antonio da Padova del 1680 di Felice Cignani. L'opera più importante nella chiesa, di trova nella prima cappella a sinistra, ed è una bellissima pala raffigurante la Crocifissione e santi eseguita nel 1583 da un allora ventitreenne Annibale Carracci, uno dei suoi primi lavori, il grande e rivoluzionario pittore bolognese considerato il padre della pittura barocca. Il dipinto in origine si trovato nella Chiesa di San Nicolò di San Felice, una chiesa di Bologna oggi sconsacrata di Bologna che si trova in via San Felice 41.

 

Chiesa di Santa Maria della Carità

Via San Felice, 64, 40122 Bologna
Telefono: 051 555208

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Bologna    Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Bologna

 Carte Bologna   Karte von Bologna  Mapa Bologna Map of Bologna

Carte Emilie Romagne    Karte von Emilia Romagna   Mapa Emilia Romaña   Map of Emilia Romagna

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy   Carte Italie Regions

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia