DRESDA

VISITARE DRESDA - INFORMAZIONI E GUIDA. Ci sono pochi panorami cittadini più impressionanti di quello di questa città. La classica vista dalla riva settentrionale del fiume Elba si estende su guglie, torri e cupole appartenenti a palazzi, chiese ed edifici signorili, e in effetti è difficile credere che la città sia stata quasi cancellata dai bombardamenti alleati nel 1945.

 

Dresda è un luogo magico che vi lascerà un bellissimo ricordo dopo una vostra eventuale visita. Una città piena di storia e di luoghi da scoprire e ammirare. Definita spesso come la Firenze sull'Elba, questa città è una vera e propria culla di cultura nel cuore della Sassonia, un luogo ricco di monumenti barocchi, circondato da una campagna da fiaba, con castelli, forti, vigneti e parchi. Dall'altra parte del fiume di questo tesoro di arte e architettura classica, la Neustadt di Dresda ha dozzine di ristoranti divertenti, negozi e una delle scene di vita notturna più vivaci della Germania orientale.

Dresda Opera HouseIl periodo d'oro culturale di Dresda arrivò durante i regni del XVIII secolo di Federico Augusto II (Augusto il Forte- August der Starke) e di suo figlio Federico Augusto III, che promosse la costruzione di molti degli edifici iconici di Dresda, tra cui lo Zwinger e la Frauenkirche. Mentre la devastante tempesta di fuoco alleata del 1945 ha distrutto la maggior parte di questi tesori, il loro contenuto è stato rimosso in modo sicuro prima dei bombardamenti e ora occupa un posto d'onore nei musei ricostruiti di Dresda.

Il fascino della città imperiale ha fatto di Dresda una delle nuove mete di chi si appresta a visitare la Germania, con alcuni edifici e monumenti famosi in tutto il mondo (oltre a quello citati, il Castello di Pillnitz, la Terrazza di Brühl e il quartiere delle ville). La storica capitale del regno di Sassonia fin dal 1270, che conta circa 470,000 abitanti, si sviluppa, come detto, sulle rive dell'Elba ed è una delle città più ricche di tradizione e cultura di tutta la Germania.

Le prime tracce umane nella zona dell'odierna Dresda risalgono al VII secolo quando alcune tribù slave si stabilirono nella zona. Nel X secolo iniziò la colonizzazione germanica che diventò significativa però solo tre secoli più tardi, quando la città venne dotata di una fortezza. Nel 1270 appunto fu scelta quale capitale della Sassonia. Il suo sviluppo nei secoli successivi si dovette alla vicinanza con importanti miniere di carbone, rame, piombo, stagno, e al sorgere di manifatture di lana, di cristalli e di porcellane. Nel corso del sec. XVIII fu abbellita da numerosi edifici in stile Barocco e rococò, da questo momento venne spesso chiamata con l'appellativo di  "Firenze sull'Elba".

Con i secoli XVI e XVII si affermò indiscussa capitale, sede dei principi elettori, e si trasformò in un fervido centro culturale, anche per merito del musicista Heinrich Schütz. Nei secoli seguenti diventarono determinanti le politiche culturali dei già citati Federico Augusto II e di Federico Augusto III, cui si devono anche importanti raccolte d'arte oltre alle opere architettoniche, fra le quali il primo teatro d'Opera, che nell'800 venne diretto da Weber, e l'Opera successiva, diretta da Wagner. Purtroppo il bombardamento feroce e discusso degli alleati al termine della seconda guerra mondiale ha raso al suolo il centro che oggi si presenta in gran parte ricostruito.

L'Altmarkt è la piazza più antica, un tempo sede del mercato e delle feste cittadine, risalente al ‘300. Durante l'800 la piazza fu teatro di numerose rivolte popolari. Vi si affaccia il municipio ricostruito ad inizio secolo sulla sede di un edificio più antico, di cui riprende le linee architettoniche. Oggi il centro cittadino ruota attorno alla Neumarkt, riconoscibile per il monumento a Lutero che si erge nel centro, ma soprattutto per gli edifici che la circondano: l'Hofkirche, lo Zwinger e nelle immediate vicinanze l'Albertinum, ovvero i capolavori dell'architettura di Dresda.

L'Hofkirche, che fu progettato da un architetto italiano, risale alla metà del ‘700 e ripropone le linee tipiche del Barocco romano. La facciata è arricchita da numerose nicchie con le statue dei principi elettori e di alcuni santi, mentre l'interno è a pianta ovale, contornato da cappelle che ne riprendono la forma. È possibile ammirare un'importante pala del Mengs sull'altare. L'Albertinum, in origine un edificio rinascimentale decisamente rimaneggiato dopo pesanti apporti del XIX secolo, custodisce alcune fra le raccolte più importanti della città. Vi si trovano la Galleria d'arte moderna con alcune delle opere più significative dell'800 e del ‘900, quindi la Volta verde, una delle raccolte di gioielli storici più preziose al mondo e due importanti collezioni di sculture e di numismatica.

Strade, Piazze, quartieri e monumenti


La città è fortemente caratterizzata dalla vallata del fiume e dalla sua genesi. La parte più antica della città è l'area conosciuta oggi come Altstadt, l'antica Nisani e Dresdene, il centro storico con la sua zona monumentale del Castello, la Piazza del Teatro da un lato, la Frauenkirche dall'altro e la Piazza del Mercato Vecchio (Altmarkt). Sul lato opposto del fiume si estende la zona conosciuta oggi come Neustadt, che si origina dal borgo di Altendresden e che dopo un terribile incendio fu ricostruita da Augusto II. Già nella seconda metà del 18th secolo l'area della Neustadt cominciò a crescere, dapprima con ville sparse fuori porta fino a quando a cavallo del secolo le costruzioni si fanno sempre più fitte e più alte, la città si ingrandì nel corso del tempo fino a raggiungere nel 1933 una popolazione di 642mila abitanti.

Il fiume oggi è costeggiato da ampie banchine verdi che lo separano dalla zona abitata, ma creano anche una sorta di fascia verde dentro la città, costeggiata da sentieri ciclabili e splendidi parchi e giardini, che fanno di Dresda una delle città più verdi d'Europa, meta ideale di passeggiate nel verde o corse in bicicletta.

Salendo il fiume verso Pillnitz si trovano ville incastonate come perle nel verde che si perdono a vista d'occhio lungo la vallata. Questa è la Dresda residenziale, quartieri in piccoli borghi esterni alla città, dove fin dal XVIII secolo la nobiltà della Corte Sassone, principi e nobili stranieri insieme alla la ricca borghesia di industriali e commercianti, acquistarono terreni e costruiscono le loro residenze e le loro ville. È qui che nel 1893 venne realizzato un progetto ardito, il primo ponte sospeso sul fiume retto solo dalle teste di ponte sulle due sponde, oggi uno dei simboli della città. E con lo stesso spirito innovativo si intrecciano come un inedito mosaico edifici storici e costruzioni moderne. Così a ridosso del Grande Giardino nel cuore della città è sorta la fabbrica Trasparente della Volkswagen e nella curva del fiume poco lontano dallo storico porto fluviale con un'intelligente opera di recupero industriale è stata realizzata la Nuova Fiera.

Dentro e fuori Dresda, a pochi chilometri ci sono grandi spazi verdi, splendidi parchi cittadini e antichi castelli che come per incanto sembrano far rivivere quelle atmosfere sfarzose e oziose che accompagnavano la vite della corte del regno di Sassonia.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Ostelli Dresda   Ostelli Germania   Hotel Dresda

Carte d'Allemagne   Karte von Deutschland   Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Dresden Karte von Dresden Mapa Dresden Map of Dresden

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia