|
VISITARE URBINO INFORMAZIONI
PICCOLA GUIDA
  
Urbino è un luogo speciale da visitare,
uno dei centri urbani più importanti delle
Marche, di antica storia, con bellissime architetture religiose e
un'antica università, è circondato
da una natura dolce e suggestiva. Nelle sue strade si respira quasi un'aria
mistica. Arrivando in città, Urbino emerge davanti a noi, in modo quasi
inaspettato, tra le colline verdi scure, come in un libro di favole, con
castelli medievali, riecheggiando sogni di cavalli e cavalieri di un
mondo che fu.
|
|
Dall'alto
della sua rocca, a circa 900 metri d'altezza, lo sguardo
del visitatore spazia tra le vallate dei fiumi
Metauro e Foglia, raggiungendo poco lontano le
spiagge dell'Adriatico, San Marino,
Bologna, volgendo verso le terre di
Firenze,
ad ovest, e
Venezia, a nord.
La città è piccola e pittoresca, caratterizzata da un'architettura
medievale e rinascimentale,
ed è
conosciuta per essere uno dei luoghi universitari più rinomati ed
antichi d'Italia. Gli studenti sono tanti da raddoppiare
complessivamente il numero degli abitanti, oggi stimato
in circa 16.000 residenti. Ottimi
ristoranti che offrono cucina locale,
tanti i
bar e le enoteche, numerosi i musei e
i palazzi
storici e poi chiese
e antichi oratori medievali, librerie e circoli di
lettura, circoli universitari, laboratori
d'arte
e botteghe artigiane,
negozi alla moda per gli amanti dello shopping,
giardini botanici... di certo ad Urbino si trova di
tutto.
A
differenza di altre città storiche italiane,
circondate da ampie zone di moderna periferia, Urbino è
rimasta tale al periodo di sua massima espansione
urbanistica, quello rinascimentale, con il duca
Federico da Montefeltro. Nel corso del secolo scorso
è stato creato un quartiere universitario moderno, a
nord delle mura, che oggi resta completamente
mimetizzato tra le colline.
Il centro storico, di notevole bellezza
artistica e in bella posizione panoramica, è stato proclamato patrimonio
dell'Umanità dall'UNESCO
nel 1998. Nelle strade acciottolate del centro, nelle antiche
piazze è bello passeggiare alla scoperta dei numerosi tesori di Urbino di
inestimabile valore (è custodito a Urbino uno dei dipinti più famosi del
Rinascimento, "La città ideale"
alternamente attribuita a molti degli artisti gravitarono attorno alla corte
di Federico da Montefeltro, tra cui
Piero della Francesca,
Luciano Laurana,
Francesco di Giorgio Martini,
Melozzo da Forlì
e
Leon Battista Alberti).
Urbino
è una città armoniosa, equilibrata, discreta e vivace.
La veduta più bella la si ammira da sud-ovest, così come
appare la città la prima volta al viaggiatore proveniente da
Firenze o da Roma: le imponenti
torri gemelle con la loggia a tre piani
nel mezzo si mostrano come una colossale porta alla
città, aumentando enormemente l'impressione delle sue
proporzioni. Un trucco architettonico ben calcolato, in
realtà le torri fiancheggiano le finestre secondarie del
grande Palazzo ducale, il cui ingresso principale
si apre sul lato opposto, nella piazza maggiore. La
città è facilmente visitabile a piedi, la si può
attraversare da nord a sud in un quarto d'ora, mentre
nella direzione opposta è necessario almeno il doppio
del tempo a causa della differenza di livello (sono note
le salite cittadine!). Ciò nonostante lo spazio intorno
è grande, perché è ricco, raffinato e vivace. La vita
sociale che si vive ad Urbino è ricca e variegata, con
tanti
Eventi e Festival in ogni periodo dell'anno.
Nonostante
la vicenda storica di Urbino abbia avuto origine
nel III secolo a.C., con i romani, e si sia sviluppata
durante il periodo medievale, il vero apice
dell'affermazione di Urbino arrivò solo nel corso del XV
secolo, quando il duca di
Montefeltro diede qui vita ad una delle corti più
illustri d'Europa.
Soggiornarono ad Urbino alcuni dei più grandi artisti ed
architetti: oltre ai sopraccitati Raffaello
e
Piero della Francesca, anche
il Bramante, Valadier, Barocci,
Francesco di Giorgio
Martini, i fratelli Salimbeni, Paolo Uccello, Luca
della Robbia, Giovanni Santi (padre di
Raffaello) e tante altre celebrità del periodo (tra cui
i grandi nomi della letteratura italiana:
Ariosto, Tasso, Pascoli). La storia
dei Montefeltro ha radici profonde ad Urbino. Sin
dal 1155, da quando
Antonio da Montefeltro, nel suo conflitto con il
Barbarossa a Roma, si guadagnò il titolo di conte e
vicario Imperiale, la dinastia dei Montefeltro
diventò la vera sovrana della città, con un prestigio
politico senza precedenti.
La
Storia di Urbino
è legata difatti alla corte ducale
riconosciuta come uno dei massimi centri per lo studio
della matematica, della giurisprudenza, per
l'espressione ad altissimo livello dell'architettura e
dell'arte pittorica. La corte ducale di Urbino riuscì ad
influenzare gli sviluppi culturali anche al di fuori
dell'Italia, in Europa. Successivamente, a causa di una
stagnazione economica nel XVI secolo, il borgo smise di
crescere e di svilupparsi e conservò pertanto nel tempo
il suo aspetto rinascimentale. Federico di
Montefeltro era conosciuto per essere un fiero
comandante militare e un appassionato dell'arte. Celebre
è il suo ritratto, dipinto di Piero della
Francesca (1465), custodito nella Galleria degli
Uffizi di Firenze. La sua corte era considerata una
sosta privilegiata per nobili, regnanti ed intellettuali
in visita a Roma o diretti in altre città europee.
Riuscì a mantenere relazioni diplomatiche
con altri governanti italiani e stranieri, come Luigi
IX di Francia e
Ferdinando II di Aragona e di Napoli. Lo stile del suo
grande Palazzo si può riconoscere oggi nei
castelli
di Mathias Corvinus I, in Ungheria,
e Stanislao II
a Praga.
Concepito come una città nella città, il
Palazzo Ducale di Urbino è un edificio monumentale di rara bellezza e
imponenza. La sua costruzione fu avviata per il duca dal fiorentino
Maso di Bartolomeo, intorno
alla metà del XV secolo, che venne assistito da Luciano Laurana (il
cui cortile interno viene definito come uno dei massimi esempi dell'architettura
rinascimentale), Francesco di Giorgio Martini, Ambrogio
Barocci ed altri importanti artisti dell'epoca. All'interno, oltre le
pregiate sale, ricche di elementi artistici finissimi, è ospitata anche la
Galleria Nazionale delle Marche, che custodisce una delle più importanti
collezioni d'arte rinascimentale di tutto il mondo: opere di Santi,
Van Wassenhove (l'Ultima Cena con i ritratti dei Montefeltro e la
corte), Melozzo da Forlì,
Raffaello,
Piero della Francesca (con la celebre Flagellazione), Paolo
Uccello, Timoteo Viti ed altri artisti del XV secolo, così come
una Resurrezione tarda di Tiziano.
Visitando Urbino ci si rende conto della sua
laboriosità, di una particolare forma mentis che nasce molto prima
della fondazione della sua Università, nel 1506, e che oggi si
rispecchia nella continuità delle sue tradizioni artigianali
(maiolica, lavorazione del ferro battuto, del legno), nell'industria
tessile e dell'abbigliamento
e in quelle poligrafiche. L'atmosfera cosmopolita regalata dai
tanti studenti stranieri e dai turisti la rendono un luogo piacevole da
visitare e da vivere, soprattutto nel periodo estivo quando il clima
è tiepido e fresco.
Sono molte le attrazioni turistiche della
città, vi invitiamo a consultare le pagine apposite "da
vedere a Urbino": oltre il Palazzo Ducale, anche la Casa-Museo di
Raffaello (che qui nacque nel 1483), il Duomo, il Monastero di
Santa Chiara, la Galleria Nazionale, l'Oratorio di San Giovanni e
quello di San Giuseppe, i college universitari, le chiese,
l'Accademia delle Belle Arti e tanto altro ancora. Poco è
cambiato nel corso dei secoli. Vigneti, frutteti, campi di girasoli, tutti
frutti di una terra fertile e laboriosa. Una visita ad Urbino, in
ogni stagione, arricchirà sicuramente i vostri ricordi nel tempo.
Urbino può essere raggiunta direttamente solo in
autobus o in macchina, non in treno. Le stazioni ferroviarie più vicine sono
Pesaro e Fano, gli aeroporti più comodi Bologna, Ancona, Rimini e Forlì,
leggi
Come arrivare a Urbino.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Urbino
Ostelli Urbino
Carte Urbino
Karte von Urbino
Mapa Urbino
Map of Urbino
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|