|
Cosa vedere a
Montreux - 12 luoghi interessanti da visitare
|
Montreux è una delle località più belle del Lago
Lemano, il grande lago alpino della Svizzera. La
piccola cittadina di circa 24.000 abitanti è situata in una
cornice paesaggistica che, oggi come in passato, continua a
nutrire lo spirito dei viaggiatori: pittoreschi borghi, vigneti
e, non lontane, le Alpi svizzere, circondano uno specchio
d'acqua blu intenso, puntellato qua e là da piccole barche a
vela. Quasi come cullate dal vento le vediamo navigare lente da
una riva e l'altra, alla ricerca di castelli medievali e ville
ottocentesche nascoste dalla lussureggiante vegetazione. Le
attrazioni da visitare sono numerose, di seguito presentiamo
quelle più significative: |
|
1. Lungolago
di Montreux
Promenade Fleurie
Il bel viale alberato lungo il lago
Lemano è in genere il principale punto d'incontro dei turisti a
Montreux. Qui si possono ammirare i luoghi ed i monumenti più
emblematici: uno splendido panorama del lago, le Alpi che lo
circondano nella sua parte più estrema, castelli medievali e
ville signorili. La Promenade si estende da Vevey a
Villeneuve e in una parte dell'itinerario attraversa
Montreux ed il Castello di Chillon. Lungo il sentiero ci sono
panchine per i momenti di riposo, piccole spiaggette, bar,
caffetterie, hotel in stile Belle Epoque ed anche qualche
solitario pescatore. Noterete come i giardinieri della città
amino creare sculture di fiori e piante piuttosto insolite.
Nel percorso si scorgono piccoli monumenti dedicati agli
artisti che qui hanno soggiornato o suonato.
2. Centro
storico di Montreux
Riverso tra la collina, alle spalle
della Promenade del lungolago, è situato il centro storico, la
Vieille Ville. In contrasto con la vita glamour del
lungomare, la città vecchia, rimane piccola e sonnolenta, ma pur
sempre affascinante e vale la
pena esplorarla. La si raggiunge da Rue du Marche, attraversando
una strada acciottolata. Il nome della strada cambia in Quartier
des Tilleuls, Rue du Pont e, infine, Rue du Temple, ma
essenzialmente è la stessa strada, che si dirige. Se
siete abbastanza determinati nel raggiungere la collina fino al
campanile della vecchia chiesa, sarete ricompensati da una
splendida vista panoramica su Montreux e sul lago. Molto
bella la vista dalla terrazza panoramica della Chiesa di San
Vincenzo Eglise de St Vincent. Per arrivarci si deve
salire alla città vecchia. Ad accogliervi una chiesa semplice ma
bella. I più pigri possono prendere l'autobus per arrivare.
3. Chateau
de Chillon
Lo storico castello del XII secolo non
è solo una delle maggiori attrazioni di Montreux ma è anche il
luogo più visitato della Svizzera. Lo troviamo su una piccola
isola del lago a pochi metri dalla riva, nel quartiere di
Territet, a circa 3 km dal centro di Montreux e lungo la
strada per Martigny. La struttura si compone da un mastio
quadrangolare, una doppia cinta muraria, la cappella di San
Giorgio e diversi altri elementi ed è unita alla terraferma da
un passaggio coperto. Ampliamenti e ristrutturazioni nei secoli
hanno portato i suoi circa cento edifici indipendenti ad unirsi
in un'unica struttura, dopo essere appartenuto dapprima ai
vescovi-principi di Sion, ai Savoia ed ai Bernesi.
Al castello è particolarmente legata la figura di Lord Byron,
poeta dell'Ottocento inglese e grande viaggiatore, che qui
ambientò il suo 'Il prigioniero di Chillon', un poema del
1816 basato sulla storia vera di François Bonivard,
rinchiuso nelle prigioni del castello dai ginevrini ed in
seguito liberato dai bernesi nel 1536. Si noti uno dei pilastri
delle prigioni sotterranee, oltre ad essere quello originario in
cui Bonivard fu tenuto incatenato, mostra inciso in evidenza il
nome di Byron. Nella cripta si ammira invece una delle
costruzioni più antiche, parte di una chiesa distrutta nel XIII
secolo. Sempre all'interno meritano attenzione le sale d'epoca
arredate secondo lo stile del periodo storico d'appartenenza, in
particolare si ammirino la Sala del Balivo (nota per il
bel soffitto del Quattrocento), la Sala degli Stemmi
(anch'essa con un bel soffitto ed un cammino del Quattrocento),
la Gran Sala del Conte (usata per feste e balli). Se si
vuole ammirare il panorama sul lago e sui monti non si perda una
passeggiata lungo il cammino di ronda esterno.
Avenue de Chillon 21
Tel: +41 21 966 89 10
4. Statua
di Freddy Mercury
Avenue des Alpes (lungolago)
Se non si conosce la storia di
Montreux potrebbe risultare sicuramente una sorpresa trovare una
statua a grandezza naturale del leader dei Queen sulle
sponde del lago Lemano, in piedi e nella classica posa da 'we
are the champions'. Freddy Mercury ha legato il suo nome
alla cittadina della riviera svizzera sin dal 1978, da quando il
suo gruppo decise di acquistare lo studio di registrazione della
Montains Studios, dopo aver partecipato al famoso
Festival del Jazz di Montreux. Nel 1991 passò gli ultimi
mesi della sua vita nella Lake House, poco fuori dal
centro, lungo le sponde del lago. Nel 1996 la città ha eretto in
suo onore la statua del lungolago. Ogni anno, in
settembre, si tiene il Freddie Mercury Memorial Day.
5. Casino
di Montreux
Rue du Théâtre
Il Casinò di Montreux venne costruito
nel 1881 con il nome di Kursaal. Montreux, nota per il suo
microclima, nel frattempo, attirava sempre più turisti da ogni
parte d'Europa e si sviluppava come località curativa per
diverse patologie respiratorie. Per finanziarie alcuni concerti
di musica classica le autorità svizzere decisero di aprire
alcuni locali per giochi d'azzardo, fu così che il Kursaal venne
trasformato nel Casinò di Montreux e che in seguito venne
finanziata l'Orchestra Ernest Ansermet, che portò
Stravinski a Montreux, e quindi personaggi come Ravel
e Gabrielle Coco Chanel. Nel 1943 il Casino venne venduto
all'Ente del Turismo di Montreux. Gli anni '60 portarono
la musica disco in città con il suo carico generazionale. Il
Festival la Rosa d'Oro ed i concerti del Super Pop
Montreux, vennero tutti tenuti nel Casinò o nel Pavillon,
così come il famoso Festival del Jazz di Montreux. Nel
1971, uno incendio distrusse tutto l'edificio mentre sul palco
si esibivano Frank Zappa e i The Mothers of Invention.
L'episodio è descritto nella famosa canzone dei Deep Purple,
Smoke on the water.
Pochi anni dopo il nuovo Casino venne completato con altre
strutture e ampliamenti.
6. I vigneti del
Lavaux, Patrimonio dell'Unesco dal 2007
Splendidi vigneti terrazzati, che insieme al lago sottostante
formano un paesaggio da foto. Possibile fare tour nei vigneti,
visitando cantine e assaggiando buon vino e delicati formaggi.
Qui le viti godono della luce diretta del sole, del riverbero
dei raggi che proviene dal lago e del calore notturno rilasciato
dalle pietre dei muri. Pensate da questa terra provengono ben 8
denominazioni di origine controllata (AOC in Svizzera): Calamin,
Chardonne, Dézaley, Epesses, Lutry, St-Saphorin, Vevey-Montreux
e Villette, tutti vini forti, corposi e di carattere.
7.
Alimentarium museo dell'alimentazione
Vevey
A Vevey l’Alimentarium è il primo museo al mondo dedicato
all’alimentazione. Il suo simbolo è la forchetta gigante di otto
metri di altezza conficcata nel lago di fronte al Museo ed
elencata anche nel Guinness dei primati. Vi si tengono visite
guidate, dimostrazioni scientifiche, degustazioni,corsi di
cucina ecc. Il Museo è provvisto di un magnifico orto didattico.
8. Statua
della principessa Sissi
L'amata
Principessa Sissi, consorte di Francesco Giuseppe d'Asburgo, passò un
lungo periodo di convalescenza nel salutare clima di Montreux.
Sono note le sue escursioni alle vicine località di
Rochers-de-Naye, Caux, Bex e Avants. Fu
proprio sul battello Genève diretto a Montreux che venne
ferita a morte nel 1898 da Luigi Lucheni, un anarchico italiano.
9. Paradiso
marmotte
Le montagne intorno alla
Hauts-de-Montreux sono ricche di sentieri boschivi,
villaggi isolati, grotte e ospitano una ricchissima fauna selvatica. Non
lontano dal centro abitato troviamo la montagna di Rochers-de-Naye, alta circa 2000 metri e sede di un insolito
spazio naturale chiamato Paradiso delle marmotte: qui piccole
marmotte provenienti da tutto il mondo vivono in un sistema di
cunicoli sotterranei. Le possibilità di escursioni nell'area
sono diverse, per esempio quella che toccano luoghi come Caux,
Dent-De-Jaman, le Grottes de Naye o il bel
Giardino Botanico Alpino.
10.
Musée
du Vieux Montreux
Rue de la Gare 40
+ 41 (0) 21 963 13 53
Ospitato in un edificio del Seicento,
il 'museo della vecchia Montreux' documenta le varie epoche
vissute dalla città, dalle origini della sua storia allo
sviluppo del turismo. All'interno troverete artefatti tipici,
come resti romani e monete antiche, ed anche interessanti
informazioni su come Montreux è diventata mecca turistica di
fama mondiale. Approfondisci la
Storia di Montreux.
11. Hotel
di Montreux
Gli alberghi storici di Montreux
rientrano a pieno titolo tra le attrazioni turistiche della
città. Sono ancora in attività ma niente vi toglie la
possibilità di una breve visita alla hall interna o comunque
allo stile esterno che li hanno contraddistinti sin dal periodo
della Belle Epoque di fine Ottocento. Lungo la Grand Rue,
troviamo il Fairmont Le Montreux Palace, dove è possibile
accedere alla bella terrazza panoramica anche solo per un caffè,
mentre lungo la strada per il castello di Chillon, sono situati
il Grand Hotel e l'Hotel des Alpes. Il primo
ospita il Museo audiovisivo svizzero, Audiorama,
dedicato alla storia delle comunicazioni, e una splendida sala
in stile Art Nouveau con vista sul lago, chiamata Salle Sissi.
Il Montreux Palace è un altro hotel storico di Montreux,
nel 1936 ha visto riuniti i firmatari della Convenzione di
Montreux, tra Turchia, Francia, Grecia, Romania e Unione
Sovietica, con la quale si regolamentava la navigazione dello
Stretto dei Dardanelli, nel Bosforo.
Freddy Mercury ad inizio degli anni '90, nello stadio finale
della sua malattia, affittò la
Lake House, una piccola casa in legno sulle rive del
lago, nella zona di Les Tourelles, diventata oggi
(insieme alla Place du Marché dove si trova la sua statua), uno dei punti più visitati di
Montreux.
12. Da Montreux a
Rochers de Naye, in treno, in funicolare... e anche il villaggio
di Babbo Natale
È possibile percorrere in treno (in versione old style con
carrozze in legno, o in versione moderna con vetro panoramico)
la strada che separa Montreux da Rochers de Naye. Durante
il viaggio si attraversano bellissimi paesaggi e si hanno
splendide vedute sul lago di Ginevra. Il prezzo del biglietto e'
un po' caro e talvolta il treno è affollato. In inverno si può
fare un'escursione col trenino fino alla casa di Babbo Natale.
Prenotate semmai i biglietti prima e ricordate che ritiro e
saldo si fanno alla biglietteria e bisogna per questo andare
prima una mezz'ora. Si sale fino a 2000 mt!
(per gli amanti del cioccolato c'è anche un tour in treno
dedicato a questa delizia con soste ad hoc e shopping!)
?possibile anche prendere la funicolare per la cima di
Rochers-de-Naye attraversando scenari spettacolari. In cima alla
montagna vi aspetta il giardino alpino la Rambertia con
migliaia di varietà di fiori. Il giardino-museo è stato
inaugurato alla fine del 1800 ed è dedicato a Eugène Rambert,
poeta e scrittore di Montreux del 1800. Gratuito
l'ingresso, da giugno sino a metà ottobre. Per visitarlo, basta
salire sulla linea Montreux -Rochers de Naye.
Ostelli Montreux
Ostelli Svizzera
Hotel Montreux
Hotel Svizzera
Carte de la Suisse
Karte von Der
Schweiz Mapa Suiza
Map of Switzerland
Carte
Montreux Karte
von Montreux
Mapa Montreux
Map of Montreux
|