VISITARE
MORRO D'ALBA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Rinomata per la produzione di ottimo vino DOC, Morro D'Alba è un
grazioso borgo che domina le dolci colline marchigiane. Da
visitare il centro storico raccolto attorno alla Rocca e da
assaggiare i piatti tipici come i maccheroncini al torchio.
Morro
d'Alba è
un piccolo e delizioso paese adagiato sulle colline
tra Senigallia e Jesi. Fa parte della
provincia di
Ancona e
dista solo 10 km dal mare. L'abitato domina dalle sue
mura la campagna circostante con i
poderi, i caratteristici borghi sulle alture,
i vitigni autoctoni. che producono l'uva con la
quale si produce il Lacrima di Morro d'Alba,
un vino doc rosso unico, molto profumato e corposo.
Le mura cittadine sono dotate di un particolare
camminamento di ronda, completamente coperto che
prende il nome di "scarpa". Si tratta
dell'unico camminamento interamente coperto
esistente in Italia e dotato di arcate, in grado
di proteggere i tiratori e di consentire l’uso
delle armi da fuoco anche in condizioni di maltempo
|
|
Il
percorso del camminamento circonda il borgo ed è davvero
suggestivo e panoramico, con le arcate aperte sulla campagna
marchigiana. Il posto ideale per scattare foto incredibili,
anche al tramonto, con i poderi immersi nel verde con al centro le caratteristiche case coloniche, tipiche
dell'agricoltura mezzadrile e i borghi storici nei dintorni.
Base
ideale per scoprire le Marche
Morro d'Alba è una base ideale per scoprire il territorio
delle Marche e per godere a pieno delle sue bellezze: a poca
distanza il mare, con lunghe spiagge attrezzate o spiagge
raggiungibili solo a piedi nel parco naturale del Conero;
le piacevolissime Ancona e Pesaro, il fantastico
Castello di Gradara, Porto Recanati, Recanati
con il Museo dedicato a Giacomo Leopardi, il Santuario
di Loreto, le Grotte di Frasassi... veramente tante
destinazioni interessanti da non perdere.
Leggi
Cosa
vedere a Morro d'Alba.
Una storia antica
Alcuni ritrovamenti nella zona
testimoniano la presenza di antichi insediamenti, in particolare
non lontano da Morro, sono stati scoperti i resti di due ville
romane ed è stato ritrovato in una tomba un prezioso medaglione
d'oro, raffigurante l'imperatore Teodorico, re degli
Ostrogoti, oggi custodito nel Museo delle
Terme di Roma. Si tratta di un
reperto molto prezioso in quanto riproduce l'unica
raffigurazione conosciuta di Teodorico. Altro reperto importante
è una rara bombarda del XIV secolo ora custodita nel Museo
Storico Nazionale di Artiglieria di Torino.
Il nome Morro deriva da un
antico termine riferito è si riferisce alla posizione collinare del
borgo, da sempre al
confine naturale tra le medievali Senigallia e Jesi. Tale nome appare per la prima volta in un atto imperiale di Federico I
del 1177 che la definisce "curtis", ovvero unità amministrativa.
Solo più tardi, alla fine del 1100, Morro viene definito
"villa" e a inizio 1200, "castrum", quando Senigallia
è costretta a cedere la cittadina alla rivale Jesi.
Effettivamente la storia di Morro d'Alba è stata sempre
condizionata dalla sua posizione geografica: l'importanza della
posizione strategica dominante l'ha difatti resa oggetto di
contesa tra città rivali.
Nel 1326
Morro D'alba è assediata dalle milizie di Fabriano, e nel
1365 il castello deve essere ricostruito, forse per i danni
subiti nel corso delle incursioni dei banditi della "Compagnia Maledicta" di Fra Moriale. Per brevi periodi
viene
controllata dai Malatesta di Rimini. Subisce le incursioni da
parte della città di Ancona a fine 1400. A inizio 1550 viene saccheggiata da Francesco
Maria della Rovere. Con il Regno Napoleonico (1808) è
definitivamente sottratta a Jesi, e nel 1860 entra a far parte
della provincia di Ancona con l'Unità d'Italia. E solo
nel 1862 che al nome
venne aggiunto il termine Alba, per evitare confusioni con altre
località del Regno d'Italia.
Approfondisci la
storia di Morro d'Alba.
Le case coloniche per la loro
bellezza architettonica, sono state talvolta trasformate in
agriturismi. Tutta la campagna marchigiana è un vero paradiso
per percorrere chilometri di passeggiate a piedi, in bicicletta e a
cavallo.
Il paese
In paese trovate tutto il necessario per una vacanza perfetta:
tranquillità, aria pura ( si sente nell'aria l'influenza del
mare), buon cibo ovunque. Ci sono negozietti, edicola, un
piccolo e buonissimo forno lungo via Roma, un fantastico
ristorante "Vin Canta", dove servono un tagliere di
antipasto per 2 che è un portento, ravioli, gnocchi, buon vino e
dolci fantastici in un bell'ambiente e con ottimo servizio. Il
vino "Lacrima", proprio della zona, accompagna piacevolmente il
pasto. Per arrivare al ristorante il modo più suggestivo è
prendere il camminamento delle mura.
Il vino doc Lacrima
di Morro d'Alba
Da abbinare alla visita di Morro d'Alba, a un pranzo o a una
cena nel paese, una degustazione del celebre vino locale
"Lacrima di Morro d'Alba" e la visita a una cantina locale. Noi
abbiamo scelto la Cantina Stefano Mancinelli,
raggiungibile facilmente a piedi dal paese. La particolarità di
questa cantina è che produce "Lacrima di Morro d'Alba" in
purezza, 100% uva prodotta nei vigneti locali di proprietà della
Cantina, con limitazione delle uve prodotte per garantirne la
qualità. Questo vino deve il suo nome alla goccia
(chiamata appunto lacrima) che fuoriesce dal grappolo d’uva
quando giunge a maturazione e viene vendemmiata. La
Denominazione di origine controllata (DOC) del vino Lacrima di
Morro d’Alba, prevede che la composizione del vino contenga il
vitigno lacrima per almeno l’85% con l’aggiunta di Montepulciano
e/o Verdicchio nella misura del 15% massimo. Originariamente
questo vitigno particolare era coltivato solo nel comune di
Morro d’Alba. Successivamente la zona è stata estesa anche a
comuni limitrofi come Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra,
San Marcello e Senigallia ma solo i terreni rivolti verso Morro
d'Albra (con esclusione dei terreni che si affacciano sul Mare
Adriatico).
La visita della cantina Mancinelli e del frantoio è stata molto
interessante. Ad accompagnarci Elena, milanese felicemente
trapiantata qui, piena di passione per il vino e l'olio prodotto
e per il territorio marchigiano. Elena è anche la proprietaria
delle "Civette", appartamenti di design in centro con Spa
al piano inferiore. Abbiamo comprato qualche bottiglia di
Lacrima di Morro d'Albra e assaggiato questo vino dal colore
rosso rubino intenso profumato di frutta e fiori (frutti di
bosco, viola e violetta).
Enso Cucchi e la
transavanguardia
Una curiosità, di Morro d'Alba è originario Enzo Cucchi, pittore di fama
internazionale, della transavanguardia. Questa corrente italiana
risalente agli anni '7' del 1900, teorizzava un ritorno alla
manualità, alla gioia ed ai colori della pittura dopo alcuni
anni di dominazione dell'arte concettuale. L'artista dopo aver
prodotto grandi composizioni con l'uso del carboncino e del
collage, ha sperimentato l'utilizzo di diversi materiali, tra i
quali la terra, il legno bruciato, i tubi al neon e il ferro.
Opere di Cucchi sono esposte al Moma di New York, alla Tate
Gallery di Londra, al Centro Georges Pompidou di Parigi solo per
fare qualche esempio.
Eventi e
manifestazioni
Le principali manifestazioni sono la " Sagra del vino Lacrima",
che si tiene ogni primo fine settimana di maggio, il "Cantamaggio",
che celebra l'avvento della primavera e della nuova stagione
agricola (ogni terzo fine settimana di maggio) e la "Festa del
Lacrima di Morro d'Alba e del tartufo di Acqualagna", che si
svolge ogni terzo fine settimana di ottobre.
Leggi anche
Festival e manifestazioni a
Morro d'Alba.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Morro d'Alba
Ostelli a Morro d'Alba
Carte Morro d'Alba
Karte von Morro d'Alba
Mapa Morro d'Alba
Map of Morro d'Alba
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|