ANCONA

VISITARE ANCONA - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa città spesso considerata come luogo di passaggio in attesa di imbarcarsi dal suo porto è in realtà un luogo speciale dalla lunga storia, che sarebbe un peccato non esplorare. Fu fondata da coloni greci provenienti da Siracusa intorno al 387 a.C. e il suo centro storico, coronato da una cattedrale dalla posizione spettacolare, ospita molti ricordi della sua lunga storia. Soffermatevi abbastanza a lungo nei parchi in cima alla collina, nei viali vivaci e nelle piazze ornate di caffè e comincerete a vedere un altro lato, più piacevole, del capoluogo marchigiano.

Ancona come la sua regione, le Marche, è un luogo pieno di ricchezze storiche, culturali e naturali. Nell'antichità la città si è sviluppata sul colle Guasco, su cui si erge l'antica cattedrale di San Ciriaco, simbolo prediletto della città da secoli. Sotto la cattedrale si trovano i resti di un tempio dedicato ad Afrodite eretto circa 400 anni prima di Cristo dai Greci.

Panorama di AnconaSiamo di fronte ad una località cosmopolita e interessante come poche in Italia, che ha vissuto mille storie, capoluogo della regione e uno dei principali centri economici della costa adriatica. La città si estende quasi a formare un anfiteatro naturale sul promontorio del Monte Cònero, a circa 100 metri sul livello del mare.  Bella la baia e il porto naturale. Il centro storico sorge sul colle e presenta nella sua architettura influenze dei romani, dei bizantini e dei veneziani. Gli antichi edifici cittadini non sono mai uguali e si apprezzano per i diversi stili architettonici e le collezioni d'arte ospitate all'interno. Una splendida natura, quella del Parco Naturale del Cònero,  circonda Ancona; dalle cime dell'Appennino i colli discendono con grazia verso le spiagge, tra le più belle della costa adriatica, baciate da clima ideale grazie alla vegetazione e alla fresca brezza proveniente dal mare.

Porto di AnconaLa storia di Ancona è ricca ed affascinante, una delle più antiche d'Italia. Pensate che la storia della città iniziò oltre 2400 anni fa. La scelta della sua posizione, tra il monte di Astagno e quello del Cònero, fu decisiva per i coloni greci siracusani che costruirono il primo insediamento urbano sul colle Guasco (nel IV secolo a.C.). All'arrivo dei Romani nelle Marche le popolazioni locali cercarono inizialmente di convivere pacificamente. Ancona attraversò un periodo di transizione tra la civiltà greca e quella romana fino a quando verso il 100 a. C. si poté considerare romana. Sin dall'antichità la città era conosciuta per il suo porto e per i collegamenti con la Dalmazia (allora possedimento romano) L'Egitto e l'Asia. Comprendendone l'importanza strategica e commerciale l'imperatore Traiano fortificò la città e ne ampliò il porto. In ricordo di Traiano proprio nel porto troverete un arco onorario, ancora oggi uno dei simboli della città.

 

Ancona storicaFu poi Giulio Cesare a lasciare la sua impronta con il celebre attraversamento del fiume Rubicone e la fatidica frase "il dado è tratto". Proprio durante questa impresa il condottiero fece la prima descrizione geografica delle Marche. Ulteriore sviluppo economico ed urbano si ebbe con i bizantini, grazie ai legami con Ravenna, i carolingi, e successivamente con il divenire Repubblica Marinara dal XI al XVI secolo. Sin dall'unificazione d'Italia, la città si distinse per un forte senso patriottico, in particolare durante la seconda guerra mondiale, quando fu insignita della medaglia d'oro al Valore Civile nel 1960. Nel 1959 si ha la fondazione dell'Università e in tempi recenti è da segnalare l'apertura del grande Parco del Cardeto intitolato allo scrittore locale Franco Scataglini. Nel 2013 a celebrazioni dei 2400 anni di storia, contati a partire dalla fondazione greca di Ancon.

Spiagge di AnconaLa visita ad Ancona si concentra in particolare lungo le strade del centro storico e le spiagge della costa. Dal belvedere è facile rendersi conto del carattere mercantile e allo stesso nobile della città, lo stesso che nei secoli ne ha permesso lo sviluppo urbano ed artistico. Il Duomo di San Ciriaco è il monumento principale e si erge maestoso in cima alla collina, risale al XII secolo ed è  dominato da una bella cupola dodecagonale ed da un portale gotico sulla facciata, splendida la vista da quassù sul mare. L'ingresso, imponente, presenta due leoni che fiancheggiano il grande portale. Lo stile è elegante, romanico, in pietra grigia e a forma di croce greca. All'interno sono presenti dieci colonne appartenenti al precedente Tempio di Venere che una volta sorgeva sul sito, così come belle sculture e pezzi d'arte antica. In un tempo antecedente all'epoca romana, il colle del Guasco era occupato dall'Acropoli dorica dei greci-siracusani fondatori della città.

Parco del ConeroL'anima di Ancona ci rapisce passeggiando sulla discesa del Guasco, la strada che dal Duomo e dalla duecentesca chiesa di Santa Maria della Maria della Piazza (in stile romanico ma con origini paleocristiane), tra itinerari medievali ed ottocenteschi, arriva fino alle strutture dell'epoca moderna e contemporanea. La città è anche conosciuta in particolare per il suo antico porto, importante nodo logistico per i trasporti marittimi diretti verso l'altra estremità della costa adriatica (Croazia e Grecia in particolare). Lungo il cammino si incontrano la Loggia dei Mercanti, del XV secolo, l'antico Palazzo del Governatore (XIV secolo), la Pinacoteca Civica situata in un palazzo storico, che ospita opere di artisti famosi, tra cui Tiziano.

AnconaAncona è anche la sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ospitato nel bel Palazzo Ferretti (del tardo Rinascimento), dove sono esposte tra l'altro imponenti statue di bronzo di origine romana. Non si perda la visita al Palazzo Giovannelli-Benincasa (costruito nel XV secolo in stile gotico), al Teatro delle Muse del XIX secolo (un piccolo gioiello architettonico nel mondo del teatro italiano, tra l'altro con la sua acustica perfetta), riaperto nel 2003 dopo un restauro lungo e paziente, ed infine la monumentale Fontana di Calamo. Quest'ultima, chiamata anche Fontana delle tredici cannelle, venne costruita nel 1560 e secondo la leggenda favorirebbe il rientro in città a colui che assettato ne beve l'acqua sgorgante.

Altre attrazioni di Ancona da citare sono l'Anfiteatro romano del I secolo e al quale si affiancano anche delle piccole sorgenti termali dell'epoca; l'Arco di Traiano, tra i monumenti più preziosi dell'intera regione, eretto nel II secolo d.C. e costruito per ordine dell'imperatore romano come entrata alle mura portuali; la Cittadella, una costruzione militare del periodo rinascimentale e che sorge in cima del colle Astagno; il faro del colle dei Cappuccini, all'interno del Parco del Cardeto, costruito nel 1860; il Lazzaretto, meglio conosciuto come Mole Vanvitellana, del 1732, una sorta di edificio di forma pentagonale costruito in una isola artificiale secondo il progetto dell'architetto Luigi Vanvitelli. Si apprezzi infine, ma sono presenti tantissimi altri monumenti storici in città, il Monumento ai Caduti del Passetto, situato nel lungomare, nel viale della Vittoria.

Grazie al suo porto (con un traffico di quasi due milioni di passeggeri l'anno) la città offre da secoli un'atmosfera multietnica tra le varie comunità ebraica, albanese, greca, croata, armena ed araba, che si unisce a quella tradizionale marchigiana. Abitanti e visitatori di passaggio avranno tutti modo di ammirare anche la splendida natura che circonda la città: luoghi di mare e spiagge stupende, da Senigallia alla riviera del Conero, per una vacanza serena e ricca di divertimento. La gastronomia di Ancona presenta piatti semplici che affidano il proprio buon gusto alla genuinità e alla freschezza degli ingredienti, più che alla complicata elaborazione. Consigliamo la visita alla città durante una delle sue festività principali, la Festa del Mare (prima domenica di settembre).

L'economia di Ancona infine si distingue nei settori delle piccole-medie imprese, del commercio e del turismo. L'industria della cantieristica navale è trainante. La città oltre che dal porto è servita anche da l'aeroporto di Ancona-Falconara e da una stazione ferroviaria, uno dei principali nodi di transito ferroviario della penisola.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 


Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Ancona  Ostelli a Ancona

Carte Ancone Karte von Ancona  Mapa Ancona Map of Ancona

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia