Musei a Ragusa
Una città come Ragusa, inclusa nella lista dei
Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO per la sua grande architettura
barocca, non poteva non ospitare che eccellenti musei, con importanti
collezioni storiche e archeologiche, d'arte ed anche di storia naturale. Di
seguito indichiamo i principali, con indirizzo ed una breve descrizione.
Museo Archeologico Ibleo
|
|
Via Natalelli
Orari: tutti i giorni dalle 9.00-13.30 e 16.00
alle 19.30
Entrata: a pagamento (circa € 4,00 biglietto
intero).
Il museo archeologico Ibleo di Ragusa propone al
visitatore una grande raccolta storica e archeologica tra le più importanti
in Europa. Il territorio ragusano fu il primo ad essere abitato
nell'antichità in tutta la Sicilia e le sue origini sono oggi ricordate in
questo interessante museo, con reperti appartenenti ad un arco di tempo che
va dal neolitico alla tarda antichità. Sono esposte testimonianze dell'Età
del bronzo, del periodo siculo arcaico e classico, del periodo greco arcaico
provenienti dalla Camarina
siracusana, da Monte Casasia e Castiglione, del periodo
ellenistico con le necropoli di Rito e Scornavacche e
dell'epoca tardo antica con reperti provenienti da Caucana. Sono di
particolare interesse un vaso attico biansato a figure nere, rinvenuto nella
necropoli di Camarina (contrada Rifriscolaro) del VI secolo a.C. ed una
statuetta raffigurante Zeus, del V secolo a.C. rinvenuta nella necropoli di
Passo Marinaro.
Museo Archeologico di Camarina
Contrada Cammarana, strada prov. Santa Croce
Scoglitti
Orari: 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
La colonia di Kamarina venne fondata dai
siracusani nel VI a.C. sulla costa meridionale della Sicilia, in un
territorio oggi appartenente al comune di Ragusa. I reperti archeologici
della colonia siracusana ci aiutano a comprendere il passato quotidiano di
antiche civiltà in Sicilia e nel Mediterraneo. Molti di questi sono oggi
riuniti nel Museo Archeologico Regionale di Camarina, il quale propone in
esposizione anche un interessante area dedicata all'archeologica subacquea:
in particolare il relitto dell'Elmo Corinzio, reperti rinvenuti nel
cosiddetto relitto di Afrodite e relitto dei Sei Imperatori.
Nella sala della preistoria sono organizzati reperti dell'Età del
bronzo, provenienti dalle diverse necropoli rinvenute nella zona di Kamarina,
quelli dedicati al culto del santuario di Demetra (dea del grano
nell'antica greca e madre terra nel culto pagano) e Kore (sua figlia), e al
culto della dea Athena, dea della sapienza e delle arti (nell'area di
Kamarina sono state rinvenute le fondamenta di un tempio greco dedicato alla
divinità della mitologia greca). Nella sala classica viene invece
rappresentata la vita della Kamarina nel V secolo a.C. ed oltre.
Museo Diocesano
Via Roma
c/o Cattedrale di San Giovanni Battista
Orari: dalle ore 9.00 alle
12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
Museo della Cattedrale di San Giovanni,
una delle due cattedrali di Ragusa e tra le più grandi della Sicilia,
situata nel centro storico di Ragusa Superiore. Da non perdere la grande
architettura barocca e i oggetti d'arte sacra.
Civica Raccolta Carmelo Cappello
Palazzo Monisteri
Corso XXV aprile, 61
Ragusa Ibla
Orari: Lunedì al sabato,
dalle ore 9.00 alle 13.00
Carmelo Cappello è stato uno scultore
italiano di fama, nato a Ragusa nel 1912. Nel museo è esposta una collezione
artistica di 15 sculture, 20 opere grafiche ed altre donate dallo stesso
artista alla città, che lasciò giovanissimo per proseguire gli studi e
lavorare prima a Roma e poi a Milano, ma alla quale rimase sempre legato. La
sua collezione in precedenza è stata esposta in diverse mostre temporanee in
giro per la città, dal Palazzo Municipale alla Rotonda del Centro ASI, per
poi trovare sistemazione permanente nell'attuale sede del Palazzo Monisteri.
Museo del Duomo
Duomo San Giorgio
Orario:
Sabato e domenica dalle
ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
In esposizione nel museo di una
delle cattedrali di Ragusa, il Duomo di San Giorgio, nel centro
storico di Ragusa Ibla, troviamo una collezione di oggetti sacri e
soprattutto la storia religiosa e sociale di Ragusa degli ultimi secoli.
Museo Civico 'Italia in Africa'
Via San Giuseppe 1
Il museo Civico 'Italia in Africa' è
dedicato al periodo coloniale italiano in Africa, dalla prima spedizione
militare del 1885 del colonnello Tancredi Saletta e l'occupazione di Massaua
nel Mar Rosso, alle testimonianze storiche sui possedimenti italiani in
Libia, in Somalia, in Etiopia, fino alla perdita di tutte le colonie
italiane in Africa al termine della seconda guerra mondiale.
Altri musei:
Tra gli altri musei di Ragusa si
consiglia di non mancare le esposizioni storiche e temporanee del
Castello di Donnafugata o dei vari parchi archeologici di Ragusa
a cui abbiamo dedicato particolare attenzione nelle pagine 'Da vedere a
Ragusa'.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|