|
VISITARE
RIETI -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Adagiata lungo le
rive del fiume Velino, Rieti nasconde tesori come il Ponte Romano e vestigia di
epoca romana immerse nella rigogliosa natura della Sabina. Una destinazione
perfetta per un turismo lento tra arte, spiritualità e paesaggi incontaminati.
In questo articolo ve la racconteremo in tutte le sue sfaccettature.
Adagiata su una
fertile conca nel territorio laziale, Rieti,
l'antica
città dei Sabini, si colloca esattamente al centro della penisola italiana.
Lo ricorda anche un'iscrizione su una pietra, posta nella piazza di San Ruffo,
nella quale si da testimonianza di come, già dai tempi antichi, la città venisse
considerata Umbilicus Italiae, l'Ombellico
d'Italia. La località, piccola per estensione e per abitanti (poco meno di
48.000) è circondata
dalle pendici del gruppo dei Monti Sabini e Reatini
ed è dominata dalla cosiddetta montagna di Roma, il monte Terminillo,
importante meta del turismo invernale. |
|
Rieti e il territorio
reatino sono meta di un turismo in espansione, un turismo alla ricerca
dell'autenticità, suggestione storica e buona
cucina.
Tutto il Lazio del resto
è dotato di un grande
patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico; storia e natura sono
stati molto benevoli con Rieti, circondata da bei paesaggi e protagonista di
tante vicende della storia antica che hanno lasciato tracce e testimonianze.
Tradizione popolare, castelli, monasteri,
siti archeologici, ed una natura quasi incontaminata fanno della
città un concentrato di itinerari turistici di ottima qualità.
Rieti è una città legata all'acqua, non quella del mare, ma
quella che sgorga dalla terra, preziosa inesauribile risorsa della natura. Le
acque delle sorgenti, molte delle quali sono anche termali, ed i fiumi, tra cui
i principali Velino, Salto e Turano, hanno reso fertile
questa terra e hanno portato allo sviluppo di civiltà importanti. Le origini
della prima di queste civiltà si perde nel tempo, tanto che sono le leggende a
raccontarci di genti, principesse e divinità che hanno abitato questi luoghi.
Approfondisci la
Storia di Rieti.
In
città troverete importanti
testimonianze storiche
della Rieti dei vari periodi storici, testimonianze ancora oggi ben conservate
nonostante la città, per far fede alle promesse fatte al papato, sia stata
costretta nel tempo a difendersi dai prepotenti vicini, quali Cittaducale,
Lugnano, Cantalice
e Terni ed anche da eserciti imperiali e truppe
straniere, tra cui il ben
noto Federico Barbarossa. Protette dalla popolazione nel corso dei
secoli, le attrazioni di Rieti sono oggi vanto ed orgoglio della città
intera. La cinta muraria medievale
(originaria del XIII
secolo) è merlata e munita di torri .
Delle mura più antiche, le mura romane, rimane ben poco, solo alcuni
resti visibili in via Garibaldi, Via Pescheria e in piazza Oberdan. Delle mura
medievali fanno parte anche gli unici varchi rimasti: Porta Cintia,
Porta d'Arci,
Porta Aringo e Porta Conca. Interessante il Teatro Flavio
Vespasiano, il primo teatro cittadino. In città si trovano anche
un'università, la "Sabina Universitas" e un conservatorio prestigioso che si
trova nel Parco della Musica di Villa Battistini.
L'architettura
religiosa di Rieti è molto importante. La Cattedrale di Santa Maria è
una vera delizia, con la sua struttura imponente, il bel portale, la torre
campanaria; venne più volte rimaneggiata dall'anno della sua prima edificazione
(1109) e fu edificata sopra l'originaria chiesa risalente in al VI secolo. La
Cattedrale fu consacrata solo nel 1225, da papa Onorio III. Il Si
ammirino in particolare il portale romanico a rilievi, la torre campanaria con
doppio ordine di bifere, la cripta, sorretta da numerose colonne e collegata
all'attiguo palazzo vescovile. Gli interni delle tre navate, in origine in stile
romanico vennero poi modificati secondo i canoni dell'architettura barocca e
classica. Di sicuro interesse artistico sono il Ciborio dell'Ottocento ed la
Cappella di Santa Barbara opera di Gian Lorenzo Bernini, il grande
architetto della Roma papale.
Altre
importanti chiese di Rieti sono: la chiesa di San Domenico,
affacciata sulla piccola Piazza Beata Colomba ed eretta nel XIII secolo
dai frati Domenicani. Al suo interno è ospitato uno dei più grandi organi
d'Europa, l'organo Dom Bedos-Roubo
(del XVIII secolo); la Chiesa di San Francesco eretta dai francescani nel
XIII secolo in stile gotico-romanico e situata nelle vicinanze del Fiume Velino;
la chiesa di San Rufo, del 1748, posizionata nella centrale omonima
piazza (proprio nel punto indicato come il 'centro d'Italia'), nei cui interni è
conservato anche un interessante dipinto (L'Angelo Custode)
attribuito al Caravaggio, ma probabilmente appartenente a Giovanni
Antonio Galli detto lo Spadarino; la chiesa di Santa Scolastica, del
1696 e oggi sconsacrata; la chiesa di San Pietro martire, costruita nel
1266 dai padri Cistercensi; i complesso dei Santuari Francescani della Valle
Santa (La Foresta, Poggio
Bustone, Fonte Colombo
e Greccio). Da non perdere la visita del Palazzo Vescovile, del
1283, abbellito da un grande porticato a due navate (chiamato
Volte del Vescovo), e nel cui interno è ospitata una monumentale loggia
papale a due arcate. Tra le architetture civili di Rieti vanno
menzionati anche il Palazzo Dosi Delfini (Piazza Vittorio Emanuele II) in
stile tardo Barocco e neoclassico; il Palazzo Potenziani (via Crispolti)
originario del XIII secolo; il Palazzo Comunale (piazza Vittorio Emanuele
II) originario del XIII secolo; il Palazzo Ricci (piazza Oberdan) in
stile neoclassico ed appartenente alla nobile famiglia Ricci, tra cui Angelo
Maria Ricci (insigne letterato); il Palazzo Vecchiarelli (via
Roma) del XVI secolo; e tanti altri. Per avere un'idea generale delle attrazioni
turistiche di Rieti consulta
Cosa vedere a Rieti.
Rieti ed il suo territorio offrono molti
interessanti itinerari turistici. La Rieti Sotterranea, per
esempio, offre una visita ad una parte dell'antica Via Salaria, una delle
vie consolari costruite dagli antichi romani nel III secolo a.C., che da
Roma arrivava vino alla costa adriatica. La provincia di Rieti è anche ricca di
castelli, non si perdano le visite al Castello di Rocca Sinibalda,
Castello di Collalto Sabino, Castello di Labri e
Castello di San Pietro di Poggio Mirteto, leggi per approfondire
Castelli di Rieti.
Anche le attrazioni naturalistiche nei dintorni fanno di Rieti una
destinazione turistica molto frequentata, tra le tante si consigliano le visite
alla Riserva Naturale dei Laghi laghi (Lago Lungo e Lago
Ripasottile), agli ambienti fluviali del Fiume Velino, alle
stazioni sciistiche ed ai percorsi estivi del Monte Terminillo.
Rieti è bellissima da visitare durante le sue
feste tradizionali: durante per esempio il Giugno Antoniano
con la sua Processione dei Ceri, in venerazione di uno dei santi più
amati dalla città, Sant'Antonio da Padova. La festa del Sole e il
Palio della Tinozza, insieme alla invernale
Fiera di Santa Barbara (patrona della città) sono gli altri eventi
cittadini da non perdere. Durante le feste sono aperti spesso stand
gastronomici dove vengono serviti i piatti tipici, leggi anche
Mangiare a Rieti.
Ufficio Informagiovani - Comune di Rieti
Piazzale Angelucci, 5 02100 Rieti RI presso il centro commerciale Futura, 2°
piano.
Tel e fax: 0746 297828 info@informagiovanirieti.it
Informagiovani
Rieti
sito ufficiale www.informagiovanirieti.it
Dove si trova?
|