VISITARE
SPALATO - INFORMAZIONI E GUIDA.
La seconda città più grande della Croazia,
è un ottimo posto per vedere come
la vita dalmata viene realmente vissuta. Sempre in fermento, esuberante ha il giusto equilibrio tra tradizione e modernità. Tra le
vecchie mura, vedrete decine di bar, ristoranti e negozi che prosperano in
un via vai che va avanti da sempre...
Spalato,
attira a cominciare dal suo nome, che deriva da palatium, perché qui
fu eretto il famosissimo palazzo di Diocleziano, enorme, imperiale
appunto che, secondo le fonti, poteva ospitare, 2000 persone. Affacciata
sul mare Adriatico e protetta alle sue spalle dai venti dalla robusta catena montuosa del
Dinara, la splendida città dalmata di Spalato sembra quasi un
museo vivente: una complessa miscela di stili, tra
rovine romane, archi bizantini, passerelle veneziane
e influenze africane. |
|
Fichi, olivi e acque di un azzurro brillante ricordano che siamo ancora nel
Mediterraneo, in un fantastico clima e paesaggio unico al mondo. Le antiche forme dell'architettura
fanno da sfondo alla vita moderna: boutique di design, trendy caffetterie,
turisti in tenuta estiva che si aggirano tra le pietre di un palazzo
imperiale. Un concentrato tale che non poteva passare inosservato all'UNESCO,
che nel 1979 incluse il suo centro storico nell'elenco del Patrimonio
dell'Umanità.
Cuore
della Dalmazia, è questa anche la località croata più grande della
costa adriatica. Una città che offre qualcosa per tutti, inclusi gli
appassionati di storia, i modaioli e gli amanti della gastronomia più
tipica. Al mondo è nota soprattutto per il
suo storico palazzo e per i dintorni costieri, ma forse pochi sanno che la
città offre anche alcune delle migliori gallerie d'arte,
mercati,
negozi adatti per lo shopping più diversificato e tra i locali
notturni più attraenti
d'Europa! Inoltre, la località è un'ottima base di partenza per
esplorare la Dalmazia settentrionale, trovandosi anche a poche ore di
distanza da altri luoghi altrettanto famosi, essendo a metà strada tra
Dubrovnik e
Zagabria.
Spalato (che in lingua croata e
internazionale è conosciuta con il nome di Split), dopo la città di
Fiume, ospita il porto più importante della nazione. Grande centro
economico, culturale, sportivo e turistico, ha usufruito della centralità
adriatica per svilupparsi. Orientarsi all'interno delle sue strette e
animatissime vie è facile: si divide in città vecchia (entro le mura
del Palazzo) e città nuova,
lungo il mare e
la collina.
La città conquistò per la prima volta una certa
fama nel IV secolo, quando l'imperatore romano Diocleziano, di
cui si ricordano le terribili persecuzioni a danno dei cristiani, decise di
far costruire proprio qui un palazzo in cui ritirarsi a vivere dopo aver
lasciato il trono di Roma. Quando la vicina colonia di Salona fu
abbandonata nel VII secolo, molti dei suoi abitanti si trasferirono a
Spalato e trovarono rifugio fra le alte mura del palazzo imperiale.
Sviluppatasi anche come centro industriale, possiede ancora un grande
fascino culturale, grazie alla parte vecchia, all'atmosfera esuberante e
all'infinità di attrazioni da visitare.
Spalato
ha origini antichissime, nel 2005 ha>
celebrato il suo 1.700° anniversario. Mentre i suoi inizi sono spesso
collegati all'epoca romana,
la città vanta in effetti origini ben più antiche, quella della colonia greca di Aspalathos.
Anche i secoli di dominio
veneziano (1420-1797) hanno
lasciato il segno, con le architetture gotiche, rinascimentali e barocche
che punteggiano il centro storico. Con la caduta di Venezia, Spalato passò
all'Impero austro-ungarico.
Dopo la seconda guerra mondialedivenne parte della Jugoslaviae successivamente al termine della guerra dei Balcani,
che di poco la colpirono, della
Croazia indipendente.
La sua storia è
segnata in particolare dal Palazzo di Diocleziano (305 d.C.),
una delle rovine romane più imponenti del mondo. Si tratta più di una
fortezza che di un palazzo e in origine la sua cinta muraria misurava
215x180 metri e conteneva all'interno la residenza imperiale, vari templi e
un mausoleo. Oggi è ancora possibile vedere il vestibolo del palazzo
originario, la piazza della fortezza, circondata da un colonnato, il
Tempio di Giove e i resti del Mausoleo, trasformati in una
cattedrale. Appena all'esterno del palazzo si trovano alcuni edifici
d'epoca medievale, fra cui il Municipio del XV secolo. Potete
trascorrere diverse ore a passeggiare senza una meta particolare in questa
zona della città. Ospitato in una fortezza del XVII secolo, il Museo
Marittimo possiede una vasta collezione di cartine, fotografie,
manufatti e modellini in scala. Non dovreste anche mancare di visitare il
Museo Archeologico, la cui collezione è in parte esposta nei giardini
all'esterno. La Galleria Mestrovic presenta da parte sua una raccolta
ampia e ben organizzata di opere del più famoso scultore moderno della
Croazia, Ivan Meštrović.
Assicuratevi di passeggiare lungo la Riva,
una delle più frequentate passeggiate della Croazia.
Nelle prime ore del mattino, la gente ama
soffermarsi ai tavoli delle caffetterie lungo i marciapiede prima di andare
a lavoro, al termine del mercato rionale o prima di una intensa giornata di
visite turistiche. Gli stessi tavoli in genere non rimangono mai
vuoti e si riempiono in particolare la sera,
quando la gente si incontra per la cena,
per una nuova passeggiare con un fresco gelato in mano o per vedere arrivare
o allontanarsi gli ultimi traghetti della giornata.
Un altro luogo
da non perdere è la via
Marmontova, un ampia strada
pedonale lastricata che forma il confine occidentale della Città Vecchia. Vi
si trovano alcuni famosi punti vendita internazionali e interessanti piccoli
negozi locali, boutique e alcune bancarelle d'artigianato croato verso
l'estremità settentrionale della strada. Da non perdere è anche il
mercato del pesce,
sempre sulla Marmontova, vicino alla riva. Anche se non si potrebbe avere
accesso ad una cucina, non si possono perdere le atmosfere tipiche di questo
luogo, semplicemente incantevoli. Svegliatevi presto la mattina perché il
mercato chiude alle 11.00; vi si trovano anche banconi con prodotti freschi
e locali. Assicurati anche di visitare uno dei pekara della città, le tipiche pasticcerie, per ottimi prodotti da forno.
A sud delle mura
è situata la Prokurative,
una serie di edifici governativi in stile neoclassico, in quella che è
conosciuta come piazza Trg
Republike. Da non perdere è
anche la visita ad altre belle
piazze di Spalato: Brace Radic Trg
(Vocni
Trg) e la maggiore Narodni Trg:
la prima in particolare è una piccola piazza medievale dominata dalla
scultura di Ivan Mestrovicche raffigura Marko Marulic,
il famoso autore noto in particolare per aver scritto "Judita",
la prima cantica in croato.
Insieme con l'Estate
a Spalato (Split
Festival), un evento culturale
rinomato, troviamo un numero crescente di nuovi eventiin città: tutti attirano i turisti in un interessante e ricco programma. In
particolare il Busker Festival,
un programma di concerti ospitati tra le antiche cantine di Diocleziano, o
ancora le Notti Dioclezianee il Cambio della Guardiae molto altro. Il settore
alberghieroe l'industria
dell'ospitalità degli hotele degli OSTELLI sono incredibilmente cresciuti in questi ultimi anni, sia in termini
quantitativi che qualitativi. Un soggiorno a Spalatodiventa veramente un'esperienza più che interessante e piacevolissima.
Diverse
linee di traghetticollegano Spalato con le vicine
isole della Croazia(Korcula,
Vis,
Hvar,
Lastovoe Brac).
Esistono anche collegamentimarittimi con Fiume a nord e Dubrovnik a sud e con
alcune città italiane, tra cui
Ancona. Spalato ha anche
un proprio aeroporto che la collega a Zagabria, così come ad altre
città internazionali.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Spalato
Ostelli Croazia
Hotel Spalato
Hotel Croazia
Carte de la Croatie
Karte von Kroatien
Mapa Croacia Map of
Croatia
Carte de Split
Karte von Split
Mapa Split Map
of Split
|