DUBROVNIK

VISITARE DUBROVNIK - INFORMAZIONI E GUIDA.  Non importa se la si visita per la prima volta o per la centesima, il senso di stupore non manca mai davanti alla bellezza di dell'antica Ragusa. È difficile immaginare che qualcuno si stanchi di girare per le sue strade antiche, sulle mura che si gettano sull'Adriatico che hanno protetto la capitale di una repubblica sofisticata per secoli.

Dubrovnik è una città bellissima, non esistono mezzi termini per descrivere il fascino emanato da questa piccola perla della Croazia visitata ogni anno da centinaia di migliaia di turisti. Sviluppatasi con insolita fierezza e indipendenza nel corso della storia, quella che è stata ed è ancora in italiano l'antica Ragusa, è diventata senza sorprese, parte del Patrimonio dell'Umanità come sito preservato dall'UNESCO. Artisti, intellettuali ed esperti viaggiatori ne hanno decantato nel tempo la bellezza e la particolare atmosfera.

 

Panorama di DubrovnikLord Byron, tra i tanti, la definì la "perla dell'Adriatico", mentre George Bernad Shaw si chiedeva se il paradiso mai potesse assomigliare a questo incantevole luogo, a metà strada tra la terra e il mare. Nel sud della Croazia, sul mare Adriatico e ai piedi del monte Srd, la penisola di Dubrovnik ospita l'antica città protetta da giganteschi bastioni in pietra del XVI secolo, patrimonio mondiale Unesco, ricco di monumenti storici ottimamente conservati, dalla Chiesa barocca di San Biagio, al rinascimentale Palazzo  Sponza, tra cui il Palazzo del Rettore, in stile gotico, che ospita il Museo di Storia.

 

Panorama di DubrovnikIl cuore commerciale di Dubrovnik batte lungo la strada pedonale Stradum, che offre negozi, terrazze e ristoranti. Dalla fine della seconda guerra mondiale, la città è diventato una rinomata destinazione balneare con un'alternanza di insenature e spiagge, tra cui la mitica spiaggia di Banje. Per godere di un panorama dall'alto, camminate sui bastioni che offrono una vista sul mare e sulla montagna e vi permettono di individuare i monumenti della città. Tra i punti salienti sono il Museo Marittimo, l'Acquario dell'Istituto Biologico, il Museo Etnografico, la Cattedrale e i monasteri francescani e domenicani. È inoltre possibile programmare una visita all'arboreto di Trsteno, a 20 km da Dubrovnik.

 

Dubrovnik - CroaziaRecentemente, se mai ce ne fosse stato bisogno, la città sull'Adriatico è diventata ancora più popolare nel mondo per essere diventata uno dei set del Trono di Spade (Game of Thrones) la serie televisiva di culto prodotta dalla catena televisiva america HBO. I suoi milioni di fan non si accontentano di seguire la serie sul piccolo schermo, vogliono camminare nel regno di "Westeros", e il loro primo pellegrinaggio è diretto in Croazia, proprio a Dubrovnik. La città è apparsa come "Approdo del Re" o "King's Landing",  la fittizia capitale dei sette regni,  nella seconda stagione della serie andata in onda nel 2012. Le sue strade acciottolate, i bastioni e le viste sul mare sono presenti nella maggior parte degli episodi di quella stagione.

 

Dubrovnik - CroaziaQuesta inaspettata pubblicità mondiale ha fatto esplodere il turismo di questa città tutto sommato piccolo (ha appena 40.000 abitanti). Tra il 2012 e il 2015, secondo uno studio dell'Istituto di Economia di Zagabria, ogni anno circa 60.000 turisti supplementari hanno visitato la città. Si tratta di 1,44 milioni di pernottamenti e di 126 milioni di euro di ricavi. Naturalmente, le guide turistiche hanno colto l' occasione per proporre tour tematici nei quindici luoghi di ripresa della città, permettendo ai turisti di fotografare se stessi negli stessi luoghi dei loro personaggi preferiti. Presso l'Ufficio del Turismo all'ingresso del centro storico è disponibile gratuitamente anche un opuscolo dedicato.

 

Tutti i luoghi generale che hanno fatto da sfondo alla serie televisiva sono stati presi d'assalto dei fan, come per esempio Girona, Cordova e il Castello di Zafra in Spagna che hanno registrato un aumento dei visitatori del 488% in un anno. Detto questo, anche se ci sono 10 tour dedicati al Trono di Spade nel mondo il più importante di questi in termini di visitatori è da molti anni Dubrovnik, davanti a Reykjavik in Islanda e Belfast nel Regno Unito.

 

Famosa per le antiche mura che la circondano, Dubrovnik è la città più a sud della Croazia, protetta dal forte vento di bora dal monte Srd e dallo scirocco dall'isola di Lokrum. Il contesto naturalistico che la circonda è un'attrattiva a se: mare cristallino, spiagge dorate, coste panoramiche, piccole isole, parchi nazionali (come quello di Mljet). Il suo territorio è ricoperto da una rigogliosa vegetazione mediterranea, numerosi giardini e arboreti, colture di limoni e aranci, piante tropicali e subtropicali, qui portate nei secoli dai marinai e dai mercanti di ritorno dai lontani viaggi dei mari d'Oriente.

"Io, Naso Lungo, negromante delle Indie Maggiori, dico il buon giorno, placida notte e prospero anno agli illustri e nobili signori ragusei, e saluto questo antico popolo: uomini-donne, vecchi-giovani, i grandi e i piccoli, popolo con cui risiede la pace, e che la guerra guarda da lontano, la guerra rovina dell'essere umano..." Ragusa 1551 Marino Darsa /Marin Držić

Dubrovnik - CroaziaSembra quasi che la città sia nata per raccontare la storia del mare Adriatico e delle località che su esso si affacciano, e in effetti tra tutte le altre città croate questa è la più fiera rappresentante del passato del suo Paese. Non c'è da stupirsi se è diventata una fermata obbligata delle maggiori navi crociera che solcano il mediterraneo.

Dubrovnik nasce come un insediamento romano. Dal Medioevoin poi divenne preda ambita di potenti città come Venezia e imperi come quello Ottomano, che riconoscevano il valore strategico della sua posizione sul mare. Ma la 'libertà' è sempre stato il valore più alto insito nella mente dei suoi cittadini, la cui sete di indipendenza ha ripetutamente trionfato sui piani d'azioni dello straniero. Solo il terremoto del 1667 fermò per un attimo il percorso storico della città, che tuttavia venne subito dopo ricostruita in stile Barocco.

Dubrovnik - CroaziaCostruite in più riprese, ampliate, rafforzate nei secoli, le mura sono la caratteristica principale di Dubrovnik. Circondano tutta la città vecchia incluso il porto - sono lunghe 1940 metri, completamente percorribili a piedi e, in alcuni, punti sono alte fino a 25 metri. Le mura rivolte alla terraferma hanno ampiezza di 4 e 6 metri e sono protette da un'aggiunta di mura, mentre quelle verso il mare sono più sottili - 1.5/3 metri. Lungo tutto il perimetro si trovano 15 torri difensive costruite nel XIV secolo. Dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi (1453) vennero rinforzate le fortezze rivolte all'entroterra e costruite nuove fortificazioni e bastioni nella parte anteriore - raggiungendo l'ampiezza definitiva con le ristrutturazioni del XVI secolo.

Dubrovnik - CroaziaDubrovnik è chiaramente un luogo come pochi, speciale e romantica. Immaginatevi camminare al tramonto per le sue piccole strade acciottolate, tra gli edifici rinascimentali e barocchi... provate ora a volgere lo sguardo verso l'aperto orizzonte del mare, immersi nella calda luce del sole dell'Adriatico. Sono questi momenti difficili da dimenticare. I monumenti, le caffetterie e i negozi più curiosi li troviamo rivolti verso la pedonale via Placa Stradun (via centrale della città e luogo in cui il centro storico prende vita): qui troviamo anche diverse chiese e monasteri e anche musei, tutti con le mura ornate di pietra finemente intagliata, lavoro prezioso della tradizione artistica degli artigiani locali. Oltre, verso il mare, troviamo un paesaggio incredibilmente bello, fatto di spiagge e un mare disseminato di isole di un verde lussureggiante.

Dubrovnik - CroaziaNonostante le forti pretese dei serbi durante la Guerra dei Balcani, le cui bombe causarono molte vittime e non risparmiarono neppure il centro storico, Dubrovnik appare oggi straordinariamente intatta. In effetti, solo la tonalità rossa delle tegole delle abitazioni ci rimandano a quei giorni violenti: un colore più chiaro indica la posizione colpita dai mortai prima del rinnovo dell'intero tetto.

Gli ultimi anni hanno incoronata Dubrovnik come una delle principali attrazione della Croazia, destinazione molto ambita dal jet set internazional e e dall'alta classe. Ma la città attrae turisti di tutti i livelli socio-economici e da tutti gli angoli del mondo, da backpackers e studenti alle celebrità del cinema, della musica e dello sport. Lo ha fatto con grazia ed eleganza, lasciando al visitatore il piacere di vivere appieno le sue tradizioni, come pochi altri luoghi in Europa. Storia, cultura, natura e gastronomia vengono qui raccolte insieme per offrire un soggiorno e una vacanza unica e indimenticabile.

Quando andare a Dubronik?

L'alta stagione turistica a Dubrovnik è senza dubbio l'estate, luglio e agosto. Il sole splende, il mare è caldo e il famoso Festival estivo di Dubrovnik (teatro, musica e folklore), che si svolge dal 10 luglio al 25 agosto, anima la città. La vita notturna è vivace. Una bella effervescenza che merita un soggiorno: il Carnevale di Dubrovnik a febbraio. In questo periodo si festeggia anche San Biagio (3 febbraio), patrono della città di Dubrovnik. Ma un clima molto piacevole dall'inizio di aprile alla fine di settembre e qualche giorno di sole in più in ottobre consentono soggiorni superiori dalla metà dell'anno. Novembre è il mese meno adatto per un soggiorno, anche perché durante questo periodo che tutto molte delle attività commerciale sono chiuse. La bassa stagione turistica va da novembre a fine marzo. Con temperature tra i 7 e i 15°C da dicembre a marzo, l'inverno rimane piacevole e temperato. Se volete risparmiare, come al solito, è meglio prenotare con qualche mese in anticipo.

Buona Dubrovnik a tutti!

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Ostelli Dubrovnik Ostelli Croazia Hotel Dubrovnik   Hotel Croazia

Carte de Dubrovnik   Karte von Dubrovnik   Mapa Dubrovnik    Map of Dubronik

Carte de la Croatie   Karte von Kroatien   Mapa Croacia  Map of Croatia

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia