La Croazia è una
terra di grandi sorprese gastronomiche e da un punto di vista
culinario, Dubrovnik è caratterizzata da un'abbondanza di
prodotti ittici. Il mare della Dalmazia è infatti uno dei più
pescosi e regala i piatti più tipici della regione, in genere
cucinati alla griglia, marinati allo spiedo e spesso serviti con
saporiti risotti. Non mancano i piatti preparati con i pesci d'acqua
dolce provenienti dalla valle del fiume Narenta (in croato
Neretva) e di Treglia (Trilj), attraversata dal
fiume Cetina.
|
|
L'internazionalità
acquisita dalla località con il turismo ha portato all'apertura di
numerosi ristoranti dalla cucina più varia. In effetti, nel tempo,
la stessa gastronomia dalmata ha subito le chiare influenze
delle popolazioni colonizzatrici e di quelle vicine. Quella italiana
prima di tutte, vista la tradizione storica della città (conosciuta
infatti anche come Ragusa). Genuinità e
freschezza legano questa città di mare ad uno stile gastronomico di
grande qualità e non solo con i prodotti di mare. Oltretutto i
ristoranti a Dubrovnik di certo non mancano, tanto che il
centro storico li ospita quasi 'incastonati' l'uno affianco
all'altro.
La scelta dei
piatti tipici è varia e tutti si fanno felicemente apprezzare per
estetica e qualità gastronomica. Cosa consigliare? Al vostro tavolo
non dovrebbe mai mancare un piatto di Brujet, la zuppa di
pesce tipica del posto. Non è tanto diversa da quelle che
possiamo trovare nelle località di mare italiane, ma si distingue
tuttavia per il sapore degli ingredienti della terra croata:
pomodori, olio di oliva ed erbe aromatiche.
Tra i piatti di
mare non mancherà di certo anche il risotto di seppia, tipico della
zona e conosciuto con il nome locale di Crni Rizot. L'ottimo
Bakala na bijelo, dall'altra parte 'appassionerà' i palati
più esigenti per la sua semplicità: merluzzo con patate.
Aragosta e
scampi (in croato rispettivamente jastog e škampi)
non mancano mai in un menù tipico dalmata. Lo stesso dicasi
per calamari (lignje) e polpo (in genere
servito in una fresca 'salata od hobotnice'). Un altro piatto
tipico è anche il Buzara e cioè crostacei saltati in padella
con aglio, olio, prezzemolo e vino bianco.
Tra i piatti di
carne abbiamo trovato ottimi quelli provenienti dalle vicine
isole di Hvar (Lesina), Kor�?ula e Bra�?.
Portano il nome di Vitalac (un piatto a base di agnello
arrotolato nelle budella e arrostito) e di Vis (sardella
arrostita, di antica tradizione greca). Cattura l'attenzione anche
il sapore della Pašticada, un piatto tipico della tradizione
contadina: manzo marinato e ripieno con pancetta e aglio, quindi
servito con spaghetti molto fini e cosparsi di un succulento sugo
preparato con il vino rosso). Altri potrebbero prediligere degli
ottimi piedini di maiale affumicati della regione di Drni
(noti per essere lasciati ad asciugare sotto il vento della bora),
oppure le deliziose frattaglie di carne. Di sicuro non si deve
mancare l'assaggio del ben noto prosciutto della Dalmazia (Pršut),
spesso servito con olive locali. Tra i formaggi si prediliga
quello proveniente dalla vicina isola di Pag, il Paški sir.
Si apprezzeranno in
particolare anche i piatti di pasta. Oltre alla Pašticada
sopra menzionata, anche la Šporki makaruli, condita con un
abbondante sugo di carne. Tra le minestre convince in
particolare la 'zelena menestra', preparata con cavolfiore e
carne. Noi abbiamo preferito il tipico tortino salato chiamato
Soparnik. Un'altra specialità croata, servita in tutto il
territorio soprattutto a colazione, è il Burek, una pasta
sfoglia ripiena di formaggio, carne macinata, patata e verdure.
I dolci della
Dalmazia sono in genere a base di frutta, fichi secchi, mandorle
e miele e sono noti come rafioli, mandulat e
smokvenjak. La tradizione porta influenze turche e
dell'entroterra slavo nei dolci tipo Baklava. Ottimo un tipo
di budino chiamato Rožata, o anche il Pala�?inke,
ambedue serviti come dessert. Se siete appassionati di 'crostoli'
non dovete lasciarvi sfuggire i tipici Kroštule, così come le
Fritule, da trovare nel periodo natalizio.
I vini della
Dalmazia meritano un commento a parte, così come tutti i vini
della Croazia. Ricordiamo il Dinga�? e lo Postup
della penisola di Peljeac, il Maratina (Vinarija
Benkovac) e il Dingac, un vino molto pregiato.
Abbiamo trovato
particolarmente interessante il Dubrova�?ka Malvasija (malvasia
di Dubrovnik), da accompagnare a piatti di mare. In commercio
troverete anche il noto Maraschino, il tipico liquore di
origine dalmata a base di ciliegia (del tipo amarena), così come la
forte Rakja (un superalcolico alla frutta e simile alla
vodka).
La città offre
diversi itinerari eno-gastronomici organizzati da ottime
guide di servizio turistico locale. Diventeranno occasione per
esplorare i dintorni all'insegna di una genuina arte culinaria.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Dubrovnik Ostelli Croazia Hotel Dubrovnik Hotel Croazia
Carte de Dubrovnik Karte von Dubrovnik Mapa Dubrovnik Map of Dubronik
Carte de la Croatie Karte von Kroatien Mapa Croacia Map of Croatia