Storia di Dubrovnik
   
In passato
Dubrovnik
era conosciuta con il nome di Ragusium fondata
nella prima metà del VII secolo ad opera degli abitanti della
vicina città di Epidaurum (l'odierna Cavtat) che si stanziarono
in quei luoghi chiamandoli Laus (dal greco roccia). Sembrerebbe
che la città fu fortificata verso il IX secolo al tempo in
cui vi fu la resistenza contro i saraceni per circa
15 mesi.
|
|
Sino all'inizio del XII secolo Ragusa si trova sotto il dominio dell'Impero
Bizantino nel quale la città si sviluppò notevolmente dal punto
di vista commerciale grazie alla sua localizzazione nel mare
Adriatico, divenendo una importante via di accesso dal mediterraneo
ai balcani
Intanto,
ai piedi del Monte Srđ gli Slavi costruirono il proprio insediamento
con il nome di Dubrovnik (dal tipo di legno Dub, presente nella
zona). I due insediamenti, da prima separati da un canale si
unificarono dando vita all'odierno stanziamento. Nel 1204
la città viene dominata dalla Repubblica di Venezia ricevendone
l'influenza culturale e amministrativa mentre da un punto di
vista commerciale la città continuò a mantenere una certa indipendenza
.
La dominazione
Veneziana terminò nel 1358 a favore di quella Croato-Ungherese
che tuttavia garantii alla città l'indipendenza, fatto che portò
Ragusa ad un notevole splendore mercantile, commerciale, culturale
e urbanistico che duò anche sotto il governo dell'impero Ottomano. Nel XV secolo
la "Repubblica Ragusina" si espande ulteriormente accrescendone
i confini e soprattutto sviluppando una propria flotta navale
inoltrandosi sin alla Spagna, Egitto, Siria, Francia e Turchia.
Culturalmente
Ragusa raggiunge il massimo splendore con personaggi come Marin
Drikic e Ivan Gundulic che scrisse la famosa epica "Osman". Nel 1667
la città fu quasi completamente distrutta da un terremoto e
da allora fu colta da un inarrestabile declino influenzato anche
dalla perdita di importanza commerciale del Mar Mediterraneo
con la scoperta delle Americhe e con l'emergere di altre potenti
flotte navali come quella inglese e spagnola.
Lo splendore
portato dall'indipendenza storica della città finì con la dominazione
Austriaca mentre con l'avvento di Napoleone nel 1806 ci fu la
dissoluzione della repubblica ragusea e l'annessione alle Province
Illiriche (1809) quindi la dominazione dell'impero
Asburgico
sotto la quale Dubrovnik assistette a una forte dissoluzione
sociale.
La prima
parte del XX secolo vide la città parte del Regno della Jugoslavia
prima e della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia poi. Dal 1919
la città di Ragusa viene denominata Dubrovnik. Nel 1941
il Partito Comunista iniziò l'insurrezione in Serbia e Montenegro,
guidato da Tito nel 1945.
La Jugoslavia
vide la creazione di sei repubbliche federali di amministrazione
comunista, tuttavia il paese intero fu espulsa nel 1948 dal
COMECON a causa del loro spirito indipendentista e nazionalista.
Tito governò
la Jugoslavia per circa 40 anni e grazie al suo carisma e fu
importante soprattutto perchè riuscì a mantenere insieme le
diverse etnie presenti nell'intero territorio nazionale (Serbi,
Croati e Musulmani) che tali convissero senza particolari tensioni
indipendentiste. Alla
dissoluzione della repubblica federale di Tito forti tensioni
etnico-nazionalistiche iniziarono a far presa dando via alla
guerra conosciuta come guerra dei balcani, durante la quale
Dubrovnik fu duramente bombardata, con gravi conseguenze soprattutto
sul turismo.
Oggi la città
rinasce in un nuovo splendore che ne fa una delle più belle
città dell'Adriatico e meta preferita per un nuovo e florido
turismo.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Dubrovnik
Ostelli Croazia
Hotel Dubrovnik
Hotel Croazia
Carte de Dubrovnik
Karte von Dubrovnik
Mapa Dubrovnik
Map of Dubronik
Carte de la Croatie
Karte von Kroatien
Mapa Croacia
Map of Croatia
|