BELFAST

VISITARE BELFAST - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa interessante ex città industriale con un passato travagliato, ha messo in atto una notevole trasformazione in una città festaiola alla moda. Il suo ricco patrimonio culturale si riflette nei suoi  teatri, nei musicisti di livello mondiale e nella fiorente scena delle arti visive. Il Belfast Film Festival e Belfast International Arts Festival, il Cathedral Quarter Arts Festival sono manifestazioni a livello internazionale che richiamo ogni anno molti visitatori. La città è anche strettamente legato al Titanic, che fu costruito qui. Un intero quartiere porta oggi il suo nome e ci sono anche un edificio a forma di stella che porta il nome dello sfortunato transatlantico e il Titanic Hotel.

 

Belfast, la prima volta che l'ho visitata camminavo con il walkman ascoltando la musica di Van Morrison e di Gary Moore, nati qui, sorridevo, sognavo su quelle note e venivo ricambiato da altrettanti sorrisi della gente. Avevo dei pregiudizi, che sparivano allo scorrere delle note, strada dopo strada. A un certo punto, dopo una giornata di sole fantastica, arrivarono le nuvole, cominciò a piovere, mi riparai in pub, ordinai una birra. Dopo un'ora conoscevo mezzo locale, persone oneste, orgogliose della propria città, nonostante il recente passato.

BelfastPer loro Belfast è una città magica, dai forti sentimenti, dove la gente riesce a vedere oltre la pioggia, che a queste latitudini, certo non manca. Il barista mi ricordava che originario di queste parti (oltre a grandi musicisti, bianchi con il Soul e il Blues nelle vene - anche Katie Melua è cresciuta qui) era anche il creatore delle Cronache di Narnia, C.J. Lewis. Restai sorpreso, non sapevo che Lewis fosse di Belfast, sapevo solo che, per una strana coincidenza, avevo da poco finito di leggere il suo libro. Finito l'ultimo sorso di birra, uscii dal pub, aveva smesso di piovere ed era uscito di nuovo sole. Continuai la mia visita alla città con un sorriso grande come l'arcobaleno che era appena comparso.

I've got a ticket,|To the fast city,| Where the bells don't really ring,| Getting off the plane the cold air,| Rushes like bullets through my brain,|And I'm divided between penguins and cats,| But it's not about what animal youüve got,|It's about being able to fly,|It's about dying nine times... Belfast, Katie Melua

Pub BelfastLa moderna Belfast (quasi 350.000 abitanti) è una città poco visitata, spesso per pregiudizio sui problemi passati dell'Irlanda del Nord. Dimenticate tutti questi pregiudizi e perdetevi tra gli edifici grandiosi e le chiese dell'800, in un luogo culturalmente tra i più vivaci d'Europa. Belfast è divisa in due dal fiume Lagan, ed è situata all'imbocco di un fiordo, il Belfast Lough. Non aspettatevi una città moderna, Belfast conserva il suo vecchio stile e gli edifici principali (Municipio, Opera, Cattedrale di St Anne) sono nel cuore della città insieme ai giardini botanici.

Belfast ArcobalenoIn centro, passeggiando, rimarrete impressionati da due aspetti cittadini: la grandezza solenne degli edifici vittoriani e lo humor e il calore della gente per strada. Iniziate la vostra visita da Donegall Square con i suoi prati e giardini, la gigantesca City Hall (il Comune), un edificio a forma di torta nuziale bianco come la panna. La sala del consiglio è la maggiore attrazione delle visite guidate alla City Hall: si tratta di un salone enorme, con pannelli di legno di quercia scolpiti a mano, vetrate in fine mosaico e panche in velluto rosso per i consiglieri comunali. Il sindaco siede sopra una specie di trono. Lungo il corridoio è appeso un quadro che raffigura gli uomini dell'Ulster che si unirono, durante la prima guerra mondiale, si compattarono di fronte alla causa comune, superando le divisioni politiche e religiose. Il quadro rappresenta il giorno di inizio della battaglia della Somme e i militari che escono correndo dalle trincee. La cupola della City Hall è alta 53 metri e la facciata è lunga 90.

Sempre nella stessa piazza potete ammirare la statua eretta in memoria dell'equipaggio del Titanic, che a Belfast  venne costruito, e sull'angolo nord, la Line Hall Library. Quest'ultima è una biblioteca silenziosa che occupa un ex magazzino per il lino di epoca vittoriana. All'entrata il portone è decorato con degli steli recisi della pianta del lino. Una scala in legno porta al primo piano, dove sarà facile perdersi nei labirinti degli scaffali di legno. Potete bervi una tazza di té nella Tea Room della biblioteca dopo aver dato un'occhiata alle Belfast Newsletter il più antico giornale del paese, risalente al 1879, ed in mostra nella sala del Governatore, i turisti sono i benvenuti tranne la domenica (è chiuso).

Donegall SquareL'ideale sarebbe visitare la città con una persona del posto ma è molto interessante, se non si ha nessun accompagnatore locale, cercare di comprendere la situazione di Belfast anche attraverso una visita guidata dei quartieri a ovest di Belfast, dove si trova la zona denominata Troubles Front, il fronte dei problemi, così chiamata perché è la zona dove i lealisti, quelli cioè fedeli alla corona inglese, si scontravano con gli indipendentisti favorevoli a un'unione con il resto dell'Irlanda. Questo giro di antichi problemi speriamo ormai risolti, si effettua su un black taxi (un taxi nero come quelli che circolano a Londra), discorrendo con il tassista sulla storia e le tristi vicende di quei luoghi. La principale attrazione sono i Murali raffiguranti le vicende di questa insensata guerra civile. Fanno una certa impressione il filo spinato e il cemento armato intorno ai negozi degli allibratori della zona e le persiane d'acciaio di alcune botteghe. I muri delle case sembrano emanare rabbia con le pareti con i dipinti delle figure di uomini armati in passamontagna e gli slogan più intolleranti.  Il periodo dei Troubles era il periodo della lotta armata. I murales si trovano tra Shankill e Crumlin Road. Tante sono le attrazioni da vedere a Belfast

BelfastUn altra cosa interessante da fare durante la vostra visita a Belfast è un giro in barca sul fiume Lagan. Si parte dal molo di Donegall, dove lo skipper vi spiegherà che il fiume era in origine una fogna e che, grazie a una chiusa costruita nel 1994, oggi invece ospita salmoni e trote. Si passa sotto al Queen's Bridge con i lampioni a forma di Tritone, si supera la Custom House e dall'altro lato del fiume Odyssey sorge un centro sportivo e culturale da 130 milioni di euro. Qui si pratica lo sport cittadino preferito, l'Hockey, che ha messo d'accordo tutti, cattolici e protestanti, mentre il calcio è stato storicamente motivo di divisione con i cattolici che tifano per lo scozzese Celtic e i protestanti che tifano per i Ranger della stessa città scozzese di Glasgow. Seguono il Water Front Hall e il Belfast Hilton, un fabbricato di vetro. Sulla riva opposta del fiume vedrete i famosi cantieri navali di Samson&Goliath, celebri per avere, tra le altre navi, varato, come già detto, il Titanic. Passati i cantieri, gradualmente il panorama cambia, e nuovi caseggiati alla moda si affacciano lungo il fiume. Passato il parco Ormeau e le villette in mattoni di Holy Land il fiume si arricchisce di canneti e di un bel panorama fluviale.

Se via piace passeggiare l'ufficio del turismo comunale organizza il divertente historical pub tour di Belfast. Insuperabile la White's Tavern in Lombard Street, un pub con travi scure di legno e pavimenti in pietra risalente al 1630. E che dire del Bittles Bar in Victoria Square, ricoperto da dipinti di personaggi celebri della letteratura, creati dall'artista locale Jo O'Kane.

Molto bella da visitare la Queen's University, edificio in stile Tudor con chiostro e giardini. Alle sue spalle, i giardini botanici, con enormi serre in ferro battuto e vetro. Si tratta di serre del 1800 che si possono visitare anche attraversnado una balconata. Bellissima la Palm House. Nelle vicinanze l'Ulster Museum con collezioni d'arte che vanno da Pissarro fino a Henry Moore. Vedi l'articolo specifico sui Musei di Belfast . Eccezionale la raccolta di acquerelli e disegni. Nella sezione tecnologia trovate i macchinari tessili enormi che resero ricca Belfast durante la rivoluzione industriale.

Tra i monumenti da visitare St Anne Cathedral, un grande edificio neo romantico eretto ad inizio novecento ma terminato solo dopo il secondo dopo guerra. Tra le navate le tombe di illustri cittadini. In Victoria Street l'Albert Memorial Clock Tower, torre orologio sul modello del Big Ben di Londra. Quest'ultima è l'aerea dei docks dove ci sono state più trasformazioni negli anni. Vi si trova anche il Lagan Lookout Visitor Centre, con postazioni multimediali e materiale didattico sulla storia della città e della sua diga. Infine il Waterfront Hall che ospita concerti e spettacoli è uno spettacolo in sé quando è illuminato di sera. Insomma questa vivace città vale una o più visite...

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Ostelli Belfast Ostelli Inghilterra   Hotel Belfast

Carte Belfast  Karte von Belfast   Mapa Belfast  Map of Belfast

Carte Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia