Università di Camerino

Sei qui: Università italiane >

Università di Camerino

Camerino località che si trova nelle Marche in provincia di Macerata, è nota per la presenza della Università degli Studi di Camerino, che conta 8000 studenti e la la cui origine risale al medioevo. Un ateneo che, quindi, affonda profondamente le sue radici in un nobile passato ma che è anche capace di guardare al futuro. L’Università degli Studi di Camerino raffigura certamente una delle più innovative e interessanti realtà del panorama accademico italiano, una rappresentazione che è scaturita dalla sua innata capacità di saper trarre vigore, slancio e forza dalla sua ricca storia.

È una realtà vivace, attiva che ha saputo nel tempo divenire un punto di riferimento per molti studenti, rivelandosi un ateneo che è stato capace di evolversi pur rimanendo fedele al suo passato, una università che affronta le sfide presentate dal futuro pur rispettando le sue antiche tradizioni, i suoi importanti valori.

L’Università degli Studi di Camerino guarda all’Europa, è in grado di poter sviluppare e quindi offrire una didattica che è all’avanguardia, che è molto eclettica, come possono testimoniare i master profondamente innovativi, la delocalizzazione delle attività didattiche istituzionali e l’applicazione delle più moderne tecnologie telematiche. Una preparazione accademica che vede i propri laureati far ben presto il loro ingresso nel competitivo mondo del lavoro, considerando che questo avviene generalmente entro sei mesi dal conseguimento del titolo accademico. L’Università degli Studi di Camerino è una istituzione dal cuore antico però in grado di far scaturire perennemente da esso soluzioni e idee innovative, rendendo quindi questa università un’antica ma costante novità.

L’Università degli Studi di Camerino è anche in grado di proporre ai propri studenti un luogo ove essi possono trovare tutti quegli elementi fondamentali e necessari per poter apprendere la didattica proposta con il miglior profitto. Un posto in cui la natura domina e offre panorami emozioni, una storia antica, una ricca presenza di testimonianze artistiche costituiscono le cornici naturali nelle quali vanno a collocarsi gli spazi e le attrezzatura idonee ed adeguate per poter studiare, con l’ulteriore sostegno fornito da un rapporto numerico professore-studente assolutamente preferenziale. L’Università degli Studi di Camerino si caratterizza per l’ampia fornitura di servizi volti al futuro dei propri studenti. Basta iniziare dalla sua offerta formativa. L’ateneo ha infatti sviluppato corsi di laurea modellati sulla complessità e sulla dinamica evolutiva del contesto sociale ed economico che viviamo. Offerta di corsi che è veramente ampia e diversificata con numerosi percorsi di studio, nei quali le future matricole possono scegliere e costruire il proprio futuro. Altro fondamentale ausilio fornito dalla Università degli Studi di Camerino è quello vertente l’orientamento per le matricole, che rappresenta un momento importante nella vita accademica dello studente, in quanto è il mezzo con il quale egli può capire al meglio l’ampia panoramica che l’ateneo è in grado di fornire, comprendere e analizzare il suo futuro percorso universitario.

L’Università degli Studi di Camerino con il suo job placement per i laureati rappresenta il naturale ponte che unisce l’universo accademico con il mondo del lavoro, che comprende tutta una serie di iniziative volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta, tra laureati e il mercato del lavoro italiano ed internazionale. Con il fine di offrire a tutti i propri studenti una preparazione altamente competitiva, l’ateneo realizza numerosi stage e questo sia in Italia sia all’estero, grazie alla creazione di una fitta e proficua rete di collaborazioni con le varie aziende leader in vari settori, sempre legate alle specifiche materie di insegnamento proposte dalla Università degli Studi di Camerino. Una formazione universitaria che vede anche la proposta di vari master altamente innovativi e numerosi dottorati. Questi sono solo alcune delle proposte che Università degli Studi di Camerino è in grado di avanzare ai propri studenti, studenti che pervengono da varie località italiane come pure da paesi esteri e alcuni dei quali tramite il progetto Erasmus. Una dimensione internazionale nella quale questa università è molto attiva, attraverso una politica e una convinzione che ha prodotto notevoli successi.

Per fare qualche esempio dei risulti ottenuti è da ricordare che il corso di laurea in Bioscience and Biotechnology è svolto in lingua inglese, mentre i corsi di laurea magistrale di biologia, di fisica, di chimica, di geologia, di informatica e di matematica, oltre ad essere in inglese, sono svolti anche in consorzio internazionale, con la possibilità dunque di ottenere anche la doppia laurea (Double Degree). Un progetto che vede interessate numerose università come l’Università di Reykjavík, l’Università di Olten, il Politecnico di Danzica, il Politecnico di Lisbona, la Ludwig Maximilian Universität, la Escola Superior Agraria dell’Istituto politecnico di Santarem, l’Università di Clausthal. Uno sforzo quello della Università degli Studi di Camerino che si concretizza con la percentuale di presenza di studenti stranieri che è oltre il triplo della media nazionale, ma anche viene magnificamente sintetizzato dalla School of Advanced Studies, la Scuola di dottorato, istituita nel 2005 con l’obiettivo primario di attirare nei propri programmi di dottorato di ricerca i migliori talenti senza vincolo di nazionalità. Un dato che può essere indicativo è quello che indica che il 32% dei dottorandi non è italiano. Una attenzione della Università degli Studi di Camerino nei confronti degli studenti stranieri che parte fin prima del loro arrivo, dal Welcome office che fornisce informazioni sulle procedure di pre-iscrizione, sulle borse di studio, sulle tasse e le agevolazioni ed offre supporto per il permesso di soggiorno, l’alloggio, l’assicurazione medica, i conti bancari, carte di credito pre-pagate ed altro ancora. L’Università degli Studi di Camerino è quindi in grado di supportare sia gli studenti stranieri sia quelli italiani grazie alla sua ampia e vasta gamma di servizi e anche grazie al lavoro del suo valente, qualificato e preparato staff. Non per nulla, per il decimo anno consecutivo, è stata conferma prima tra i piccoli atenei nelle classifiche Censis.

Storia

La città di Camerino nel XIII secolo era dalla parte guelfa contro gli Svevi, ragione per la quale nel 1259 venne distrutta dalle truppe di Manfredi. A causa di ciò ogni documento riguardante la storia della Università degli Studi di Camerino è andato perduto in maniera irreparabile. Cino da Pistoia, grande letterato e giurista giunto a Camerino nella primavera del 1321 accennò in uno suo scritto “straordinario di scuole giuridiche fiorite persino nei borghi?. Il 20 settembre 1336 il nunzio apostolico Bertrando di Deaulx concesse al comune di Camerino la facoltà di nominare capitani delle arti, consiglieri, notai di curia e delle riformanze. Il 29 gennaio 1377, Gregorio XI, accogliendo la richiesta di Gentile III da Varano, Signore di Camerino, inviò al Comune e al Popolo una bolla con cui autorizzava a diplomare con autorità apostolica, dopo congruo esame, baccellieri e dottori. La bolla “Liberalium disciplinarum? del 15 luglio 1727 fu il mezzo con il quale Benedetto XII rifondò la Universitas Studii Generalis con le facoltà di teologia, giurisprudenza, medicina e matematica. Il 13 aprile 1753, l’Imperatore Francesco Stefano I di Asburgo Lorena estese la validità delle lauree della Università degli Studi di Camerino a tutto il territorio del Sacro Romano Impero. Nel 1827 si ebbe la completa esecuzione e si definì del tutto la fisionomia dell’Ateneo. Pertanto il programma accademico della Università degli Studi di Camerino comprendeva una facoltà Teologica, una di Giurisprudenza ed una Filosofico Matematica e di Medicina e Chirurgia; in quest’ultima figuravano espressamente l’insegnamento della Chimica ed un corso specifico di Farmacia. Nel 1861, all’atto dell’annessione al Regno d’Italia, l’università fu proclamata “libera? e rimase tale fino al 1958, quando divenne università Statale.

Gli studi

Oggi l’Università degli Studi di Camerino è formata da quattro Poli: Polo didattico delle scienze di Camerino, Polo didattico di Ascoli Piceno, Polo didattico di Matelica, Polo didattico scientifico di San Benedetto del Tronto. Inoltre ci sono tre centri: Centro Universitario di Ricerca per lo sviluppo e la gestione delle risorse dell’ambiente marino e costiero, Centro Servizi Informatici e sistemi informativi, Centro Universitario Sportivo. Le scuole di ateneo sono: architettura e design, bioscienze e biotecnologie, giurisprudenza, scienze ambientali, scienze del farmaco e dei prodotti della salute, scienze mediche veterinarie, scienze e tecnologie. L’offerta didattica della Università degli Studi di Camerino è anche composta da una Scuola Internazionale di dottorato, la School for Advanced Studies e varie scuole di specializzazione post-laurea. Dal 2010 è, inoltre, attiva la Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi? con la quale l’Università degli Studi di Camerino ha scelto di premiare il talento degli studenti universitari per indirizzarli verso un eccellente futuro.

Alloggi e mensa

L’Università degli Studi di Camerino è in grado di offrire una ampia gamma di soluzione per gli alloggi agli studenti fuori sede. Le strutture abitative sono gestite sia in forma di collegio universitario, sia di residenza con possibilità di sistemazione in diverse tipologie di camera. Le strutture abitative dispongono di sale televisione, lettura, riunioni, biblioteca, per vari computer, nonché di angolo cottura e di lavanderia. Presso le segreterie della Università degli Studi di Camerino sono inoltre disponibile tutte le informazioni relative al servizio mense.

Università degli Studi di Camerino

Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 19f,

62032 Camerino (MC)

Telefono: 800 054 000

Sito: www.unicam.it


Dove si trova?

 

 




Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Camerino  Ostelli a Camerino

Carte Camerino Karte von Camerino  Mapa Camerino Map of Camerino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia