VISITARE
VILLA SANTA
MARIA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Nota anche come "il paese dei cuochi" in Abruzzo, Villa
Santa Maria è un piccolo borgo che nasconde charme e tradizioni uniche.
Immersa tra le verdi colline abruzzesi, questa cittadina è celebre per la
sua antica scuola di cucina, dove generazioni di chef hanno affinato l'arte
culinaria. Con le sue strette vie e panorami pittoreschi, Villa Santa Maria
è un tesoro nascosto di cultura e gastronomia.
Villa Santa Maria è un piccolo
comune in provincia di Chieti, ma nonostante le sue dimensioni, è un
comune molto attivo. Questo borgo è, infatti, inserito in un circuito
nazionale ed internazionale grazie agli innumerevoli
scambi culturali e religiosi. Non a caso è da tutti
conosciuto come il paese di San Francesco Caracciolo.
Villa Santa
Maria è celebre in tutto il mondo per il suo Istituto Alberghiero, ormai
noto come la Scuola dei Cuochi, ma non bisogna dimenticare che questo
borgo ha tradizioni antiche ed origini che affondano le radici nel mondo
romano ed italico.
Storia
Molto probabilmente il borgo si estendeva
dove oggi sorge la chiesa di Santa Mariadella
Basilica. Il paese allora si chiamava San Vincenzo al Volturno e l’anno
della sua fondazione è il 703. Nel 784 Carlo Magno, attraverso un
Diploma imperiale, confermava tutti i diritti e i beni
a San Vincenzo al Volturno, tra
cui anche la "Ecclesiam Sanctae Mariae quae dicitur in duas Basilicas iuxta
Sangri fluvium sita" ("la chiesa di Santa Maria in due Basiliche, situata
presso il fiume Sangro") cioè l’attuale chiesa di Santa Maria in Basilica.
Nell'888, quando la dinastia dei carolingi ebbe termine, il borgo fece parte
del Ducato di Benevento, oggi del Ducato di Spoleto. Negli anni
seguenti, il borgo passò da signoria in signoria, come i Borrello, Matteo,
Martino, e Caracciolo. Infine, passò sotto il dominio austriaco fino
al 1735, da quell’anno fino al 1860, vi fu il dominio borbonico, e da questo
momento, le sorti del paese sono dipese dalla famiglia Caracciolo, fino ai
giorni nostri.
Personaggi illustri
San Francesco Caracciolo, Patrono dei
cuochi d’Italia
Il Santo dei cuochi nacque in questa
città il 13 ottobre 1563, il suo nome era Ascanio. A 22 anni viene
colpito dalla lebbra, e da qui una deturpazione di tutto il corpo, che gli
procura la reclusione in un sottoscala, che comunica con la chiesa di Santa
Maria. Da qui, Ascanio si avvicina alla preghiera e viene miracolosamente
guarito. Da quel momento abbandona tutti i suoi averi e decide di consacrare
la sua esistenza unicamente a Dio. Insieme con Padre Agostino Adorno e
con Don Fabrizio Caracciolo fonda un Nuovo Ordine Religioso,
ovvero quello dei Chierici Regolari Minori. Questo avviene il 1° luglio
1588. Il 9 aprile 1589 Ascanio diventa Francesco. Adorno e Ascanio si recano
in Spagna, per diffondere la loro dottrina, e nel 1590 Francesco è
nuovamente malato e nuovamente guarito. Il 29 settembre 1591 muore Adorno.
Francesco, invece si spegne il 4 giugno 1608, ad Avignone. Il 10
settembre 1769 viene beatificato in Vaticano, da Clemente XIV. E il 24
maggio 1807 San Francesco diventa Santo. Nel 1996, dopo lunghissimo iter,
favorito da tutte le Associazioni Cuochi d'Italia, San Francesco
Caracciolo viene proclamato Patrono dei Cuochi d'Italia.
Da visitare
Chiesa di San Nicola di Bari
È la chiesa più importante del paese,
la facciata, che è stata ristrutturata nel 1950, è in stile neo-romanico.
Chiesa della Madonna del Rosario
Chiesa
della Madonna in Basilica
All’interno vi sono alcuni reperti
raccolti durante alcuni scavi per la realizzazione di un metanodotto.
Essi sono frammenti di ceramica e di laterizi di una villa rustica. È
stata, inoltre, scoperta una mano di bronzo, che sta benedicendo, con un
serpente attorcigliato in direzione del pollice, quest'ultimo termina a
forma di pigna. Qualcuno ha ipotizzato che fosse del dio Sabazio il cui
culto si diffonde dal II secolo a.C. , il serpente riporta ad alcune
possibili influenze marsicane.
Palazzo Spaventa
Nella chiesa di Sant'Antonio Abate c’è il
palazzo Spaventa. Una costruzione risalente agli anni trenta, con una
facciata tra lo stile liberty e l'eclettico. Ora è un po’ in degrado,
ma è abitato. Vi sono due piani, con tre portoni. Sulle finestre vi sono
delle decorazioni in stucco con figure femminili e floreali.
Fontana Vecchia
La fontana è stata realizzata
all'inizio del secolo scorso. Il bassorilievo nasce in seguito ad
una disposizione del regime fascista ed è composto da due leoni che reggono
un fascio, che venne distrutto in seguito alla caduta del regime.
La Penna
La penna è una roccia caratteristica del
paese, in arenaria, calcare compatto e argilla. Secondo la leggenda,
a causa delle sue dimensioni, faceva paura a tutti i possibili invasori.
Il castello dei Caracciolo
Il castello, dei principi die
Caracciolo è ancora abitato e al suo interno è stato aperto un Centro
letterario e artistico dedicato a "Michele Marchetti", La cappella della
famiglia, è oggi una chiesa aperta al culto, ed è ancora conservata la
grotta dove venne rinchiuso San Francesco, rimasta invariata dal tempo in
cui il patrono dei cuochi l’ha abitata.
Il monumento a San Francesco
È uno splendido monumento bronzeo,
realizzato dallo scultore Alfredo Vismara. Il monumento si trova vicino al
castello di famiglia.
Manifestazioni
La Rassegna dei Cuochi del Sangro che si svolge ogni anno la seconda
domenica di ottobre.
La festa della Madonna in Basilicasi svolge tra il 9 agosto ed il 12
agosto.
Fiere: 25 marzo, prima domenica di
maggio, 1 Novembre, 6 Dicembre.
Diverse sono le manifestazioni estive che
si svolgono a Villa Santa Maria, solitamente il mese di agosto. Questi
eventi riescono a creare un connubio tra sport, musica e cultura, non
mancano, inoltre, gli spettacoli per i più piccoli,e le sfilate di moda. Un
mese di feste da non perdere.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
🏠
Hotel a
Villa Santa Maria
Carte Chieti Karte von Chieti Mapa Chieti Map of Chieti
Carte Abruzzes Karte von Abruzzen Mapa Abruzos Map of Abruzzi
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
イタリア の地図 |