VISITARE
ACERENZA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Arroccata su un cocuzzolo roccioso, Acerenza è una delle
perle nascoste della Basilicata, in provincia di Potenza. Questo suggestivo
borgo medievale custodisce tesori come la maestosa cattedrale
romanico-gotica e le necropoli rupestri scavate nel tufo.
Se
siete dalle parti di Matera e avete ancora qualche tempo da dedicare alle visite
potete visitare Acerenza (provincia di Potenza da cui dista 35
km - Matera 70), un interessante e antica cittadina di poco più di 3000
abitanti, che possiede numerosi motivi
per essere visitata. La vedrete presentarsi da lontano, come un
faro nella pianura, che tutto vede, un punto di riferimento bellissimo in
cima a una rupe a 800 metri sul livello del mare, descritto dal poeta
Orazio, che era nato in queste zone, nella vicina Venosa.
|
|
Arrivati qui, la prima cosa che si può ammirare è lo splendido panorama
dall'alto, dominato da
vigneti di uva aglianica da cui si produce il famoso vino locale.
La ricca tradizione storica di Acerenza è legata a diverse dominazioni
esterne come testimonia un importante sito archeologico del VI-IV secolo
a.C. presente nelle vicinanze dove sono stati trovati diversi resti tra cui
una tomba e una piccola statua bronzea di circa 25 cm. di altezza
raffigurante Eracle nel tipico atteggiamento, con clava e pelle leonine. Acerenza, il cui antico nome era Acheruntia (cantata anche da Orazio) è
stata infatti la capitale della ragione per sette lunghi secoli;
dall'alto
del suo promontorio la città dominava la via Appia, la via Traiana e la via
Erculea e fu di importanza strategica
per tutto il territorio meridionale
della penisola.
Manufatti litici rinvenuti in loco ci riportano all'età della pietra, e
soprattutto alla conquista romana ad opera del console Giunio Bubulco nel
318 a.C., come ricordato dallo storico Livio e alle vicende della guerra tra
Roma e Pirro.
Indubbiamente la storia di Acerenza è comunque legata al culto religioso.
Durante il terremoto del 1980 Acerenza venne
per fortuna, quasi completamente risparmiata dal sisma, a differenza di
tante altre città vicine che subirono lutti e distruzione. Per questo motivo,
il patrimonio culturale locale si presenta a noi oggi, praticamente intatto
dal passato.
La Diocesi di Acerenza è una delle
più antiche dell'Italia meridionale,
forse visitata dallo stesso San Pietro, che, recandosi da
Brindisi a
Roma,
percorrendo la Via Appia, molto probabilmente soggiornò a Acerenza,
predicandovi il Vangelo e lasciando alla sua partenza il primo Vescovo della città e della Diocesi.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Dove si trova?
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel
a Acerenza
Carte Acerenza
Karte von
Acerenza
Mapa Acerenza
Map of Acerenza
Carte Basilicate
Karte von Basilicata
Mapa
Lucania
Map of Basilicata
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |