CANTERBURY

VISITARE CANTERBURY - INFORMAZIONI  PICCOLA GUIDA.  Molti considerano la cattedrale (Patrimonio Unesco) che domina il suo centro come una delle più belle d'Europa. Gli stretti vicoli medievali della città, i giardini lungo il fiume e le antiche mura sono molto piacevoli da esplorare. Ma Canterbury non è solo una vetrina del passato - è un luogo vivace e occupato con una popolazione studentesca energica e una vasta scelta di pub, ristoranti e negozi indipendenti.

 

Canterbury è una splendida cittadina medievale di 40000 abitanti fondata dai Romani, Durovernum, come centro militare e commerciale sulla strada principale da Dover a Londra, dal 560 capitale del regno Sassone del Kent, chiamata allora Cantwarabyryg, e nel 597 sede della prima diocesi cristiana della Gran Bretagna, fondata da Sant'Agostino.  Quest'ultimo riuscì a battezzare il re sassone Ethelbert. Da qui ha origine il primato religione  di Canterbury, che si mantenne anche dopo la riforma anglicana di Enrico VIII.

CanterburyPer onorare la crescente importanza della città come centro della cristianità britannica, il primo arcivescovo normanno, Lanfranco, nel 1070 ordinò che fosse costruita una nuova cattedrale sulle rovine di una chiesa anglosassone. L'edificio fu ampliato e ricostruito diverse volte e,  conseguentemente, in esso si trovano esempi di tutti gli stili architettonici medievali.

 

Oltre che come patria dell'arcivescovo Sigerico, al quale si deve "l'invenzione" della Via Francigena o Romea il pellegrinaggio verso Roma, il suo nome e la sua fama divennero mondiali a causa dell'omicidio di un altro arcivescovo, Thomas Becket, ex cancelliere del re, il 29 dicembre 1170, avvenuto proprio fra le mura della cattedrale gotica dopo una famosa congiura ordita dallo stesso re Enrico II Plantageneto ed eseguita da quattro suoi cavalieri per una disputa circa l'indipendenza della Chiesa Inglese. Il re aveva emanato qualche anno prima i cosiddetti articoli di Clarendon, con cui si limitava il potere ecclesiastico. Becket non aveva mai dai il suo beneplacito al sovrano. Intuendo il vantaggio politico che la Chiesa poteva trarre dal suo martirio, papa Alessandro III si affretto a dichiarare santo il defunto arcivescono di Canterbury solo pochi anni dopo nel 1173.

L'assasinio di Becket  fece della città una meta di pellegrinaggi e un centro di primaria importanza per il mondo cattolico, come ci narra il poeta Chaucer nelle famose Canterbury Tales, i Racconti di Canterbury, del 1387 alle quali in città a dedicato un apposito museo tematico veramente bello a due passi dalla Cattedrale. Considerato il primo grande poeta in lingua inglese, Geoffrey Caucher, scrisse un arguto resoconto, in ventitré novelle, per lo più in versi, del viaggio di un gruppo di pellegrini che da Londra si recano alla tomba di Becket, i "Canterbury Tales" appunto.

L'opera offre uno spaccato della società inglese del XIV secolo ed è considerata un capolavoro. Pensate che era così sentito il pelligrinaggio alla tomba di Becket che nemmeno con la riforma anglicana di Enrico VIII cambiò nulla. Quest'ultimo arrivò perfino a a distruggere la tomba del santo nel 1538. Ma anche questo gesto estremo non sortì effetti e i pellegrini, privati di un luogo simbolo, ne trovarono subito un altro nella cattedrale stessa, che divenne una sorta di mausoleo di San Tommaso Becket e tale è rimasto fino ad oggi.

La città si visita molto agevolmente. Tutte le aree monumentali della città sono pedonalizzate. L'antico centro, parzialmente cinto dalle mura, ha ancora l'aspetto medievale, con strette stradine e case a graticcio (da vedere quelle che si affacciano sul fiume Stour) dominato dalla enorme e spendida mole della Cattedrale, la Christ Church, chiesa madre del Regno. Il suo aspetto attuale, ricostruzione del 1175-1184 sulle rovine della struttura preesistente distrutta da un incendio, costituisce il primo, e forse migliore, esempio di Gotico Inglese (Early English). L'origine della chiesa risale ai tempi di Sant'Agostino, fu ricostruita una prima volta nel 1070. Altri importanti interventi si ebbero nel 1378 e nel 1490. Descrivere le meraviglie di questo capolavoro in questa sede non servirebbe a rendere l'idea della visione del fianco meridionale, dominato dal Bel Harry (il campanile), che si può avere varcando la Christ Church Gate, la porta che separa l'area religiosa dal centro cittadino. Mi sento solo di nominare il Chiostro Grande (Great Cloister) senza aggiungere ulteriori commenti.

Se capitate da queste parti d'estate, troverete folle di giovani, in prevalenza italiani e spagnoli sparpagliati intorno al prati della cattedrale, in pausa dopo una lezione di inglese o in gita per qualche giorno. Gli studenti stanziali dell'Università di Canterbury sono oltre 12 mila (su una popolazione complessiva di poco più di 40 mila abitanti), di cui il 10% straniere, i quali rendono la città un luogo effervescente e vitale tutto l'anno. Le facoltà umanistiche sono tra le più importanti e rispettate del Regno Unito. Gli studenti di teatro dispongono di una motivazione in più per visitare Canterbury: tra queste stradine e per i suoi pub si aggirava il giovane Christopher Marlowe, il grande drammaturgo inglese, che qui nacque e che dopo una vita vissuta all'insegna del genio, della sregolatezza e anche del mistero (pare fosse un agente segreto per Elisabetta I) morì a soli 29 anni per una rissa, lasciando il campo al suo rivale William Shakespeare. Forse anche per questi rimandi letterari che Canterbury è gemellata in Italia con la città di Giovanni Boccaccio, Certaldo.

Dopo aver impiegato tutto il tempo necessario per godere dei mille gioielli della Cattedrale e prima di proseguire per Dover vi consiglio un salto oltre le mura alle rovine della Abbazia Agostiniana - se occorresse specificarlo - Saint Agustine Abbey, fondata da Sant'Agostino nel 598, per seconda in Europa dopo quella di Montecassino. Purtroppo solo le rovine del dongione sono ciò che resta del castello Normanno, un tempo addossato al versante est delle mura.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Ostelli Canterbury   Ostelli Inghilterra Hotel Canterbury

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte de Canterbury   Karte von Canterbury Mapa Canterbury Map of Canterbury

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia