COMUNI ITALIANI - INFORMAZIONI SUL COMUNE DI GALLIPOLI

INFORMAZIONI SUL COMUNE DI Gallipoli

comuni italiani
Regione Puglia Provincia Lecce LE
Cap 73014
Coordinate 40.055555600000000 17.976388900000000
Mappa Gallipoli
Prefisso Tel. (+39) 0833
Codice Istat 75031
Codice Catastale D883
Abitanti 21.038 abitanti (01/01/2010 - ISTAT)
Altitudine 12
Superfice (Km2) 40
Abitanti (Km2) 521.39
Famiglie 6748
Abitazioni 11153
Cittadini gallipolini
Targa provincia LE
Patrono Santa Cristina
Festa Patronale 24 luglio
Farmacie Farmacie
Sindaco Giuseppe Venneri
Indirizzo Comune Via Antonietta De Pace - 73014 Gallipoli
Fax 0833 263130
Telefono 0833 266176
Polizia municipale Via Pavia Tel 0833.275543
Piazza Storica Gallipoli
Comuni limitrofi
Informagiovani informagiovanigallipoli@gmail.com

Breve descrizione del comune Luoghi di interesse

Gallipoli è una bella località di mare della Puglia salentina, di circa 21.000 abitanti e parte della provincia di Lecce. Dista circa 40 km dal capoluogo. Il suo è il Mare Ionio, nel quale si getta quasi a tufo da tempi antichi il piccolo centro storico, il Borgo Antico. Si caratterizza per la grande Fortezza quadrilatera del XVII secolo e per le mura che ancora oggi la circondano. Il suo lungomare, le Riviere, sono parte del suo suggestivo carattere e permettono di ammirare un panorama molto suggestivo. La città si divide in due aree, il borgo vecchio situato nell'isolotto completamente urbanizzato, e la parte nuova e moderna ubicata sulla terraferma. Fronte alla città troviamo il piccolo isolotto di Sant'Andrea, disabitato e d'importanza naturalistica. Il litorale della città raggiunge una lunghezza di circa 20 km, andando a comprendere belle località balneari. La città ospita importanti testimonianze architettoniche e tradizioni folcloristiche, queste ultime espresse nelle varie manifestazioni ed eventi di stagione. L'importante economia olearia di un tempo, per la quale la cittadina era nota in tutto il Mediterraneo e anche l'Europa del Nord, è oggi stata  affiancata dai più fiorenti settori del turismo (accompagnato da un felice settore della gastronomia) e del terziario. A Gallipoli è presente la stazione ferroviaria con servizio per Lecce e Casarano. La località è anche servita da tre aeroporti vicini: aeroporto di Bari, aeroporto di Brindisi-Salento, aeroporto di Taranto-Grottaglie.

Castello di Gallipoli (XIII secolo, circondato quasi completamente dal mare), Mura di Gallipoli (XIV secolo),  Concatterdrale di Sant'Agata (in stile barocco leccese, XVII secolo), chiesa di San Francesco di Paola (1621), chiesa di San Francesco d'Assisi (XIII secolo, in pietra carparo, ospita la famosa statua del Mallandrone), chiesa di San Domenico a Rosario (XVII secolo), chiesa del Santissimo Crocefisso (1750), chiesa di Santa Maria della Purità (1664), chiesa di Santa Maria degli Angeli (XVII secolo), Santuario di Santa Maria del Canneto (XIII secolo), chiesa del Carmine (XIX secolo), chiesa della Santissima Trinità e delle Anime del Purgatorio ((XVII secolo), chiesa dei SS Apostoli Pietro e Paolo (XVI secolo), chiesa conventuale di Santa Teresa (XVII secolo), chiesetta di Santa Cristina (XVII secolo), chiesa di San Pietro dei Samari (XII secolo, incerta l'antecedente origine paleocristiana), chiesetta di San Luigi, chiesetta dei SS Medici Cosimo e Damiano, chiesetta di San Giuseppe, Monastero Suore di Clausura, Torri Costiere salentine (XVI secolo, Torre del Pizzo, Torre San Giovanni la Pedata, Torre Sabea e Torre dell'Alto Lido), Fontana Greca (XVI secolo), Palazzo Pirelli (XVI secolo), Rione Sant'Agata, Palazzo Vallebona (1930), Ex oratorio di Sant'Angelo (XVI secolo), Palazzo Balsamo (XV secolo), Teatro Garibaldi (XIX secolo), Frantoio Ipogeo, Rizzara (2001, monumento al Riccio), Parco Gondar e area concerti (recente), Lungomare (Riviera N.Sauro e Riviera Vittorio Emanule), Porticciolo pescatori, Isola di Sant'Andrea, Litorale di Punta Pizzo, Spiagge urbane di Gallipoli, Spiagge dintorni (Punta Suina, Baia Verde, Rivabella e tantissime altre).

Breve storia Manifestazioni

Gallipoli ha antiche origini. Secondo la leggenda fu fondata da Idomeneo da Creta, la storia la colloca invece nelle mani della cultura italica dei Messapi probabilmente di origine greca. La sua storia è compresa negli sviluppi più generali di tutto il Salento: si sviluppò nel tempo in una delle più importanti colonie della Magna Grecia e successivamente dell'Impero romano. Alla caduta dei romani venne insediata dai vandali e dai goti e ricostruita quindi dai bizantini. Divenuta parte del Papato, giocò un ruolo fondamentale nella lotta contro l'ordinamento monastico greco. Il dominio dei normanni fu ultimo ad arrivare rispetto ad altri territorio della Puglia, mentre gli angioini la conquistarono nel 1268 con Carlo I d'Angiò. In questo periodo la città si spopolò quasi completamente. Il Principato di Taranto la governò durante il XIV secolo, mentre un secolo più tardi vi fu il tentativo dei veneziani di accaparrarsi l'importante località di mare. Ferdinando I delle Due Sicilie fece costruire il grande porto, che diventerà conosciuto come uno dei più grandi centri d'esportazione dell'Olio d'Oliva nel Settecento. L'olio qui prodotto avrebbe avuto modo di 'illuminare' importanti capitali del nord, serviva infatti per il commercio dell'olio per lampade. Nel 1860, sotto l'impetto garibaldino, divenne parte con la Puglia dell'Italia unita.

Natale e Capodanno gallipolino

Carnevale e Festa di Sant'Antonio Abate

Pasqua e i riti della Settimana Santa (con la Processione dei Misteri)

Madonna del Canneto (luglio)

Madonna del Carmine  (luglio)

Strade Golose (17-19 luglio) immancabile rassegna gastronomica

Santa Cristina e Cuccagna a mare (23-26 luglio) con regata e processione

Musei Cittadini Curiosità

Museo Civico di Gallipoli Emanuele Barba

Via Antonietta De Pace, 118 Tel 0833 264224
Importante struttura multimuseale, con collezioni storico artistiche (tra cui costumi d'epoca, dipinti, gioielli e armi), collezione archeologica e numismatica, collezione naturalistica, ornitologica e zoologica, collezione di anatomia, collezione di libri antichi e rari.

Il nome Gallipoli significa 'bella città' e deriva dal greco Kallipolis (Καλλίπολις). La città della Puglia è da non confondere con un'altra località che porta lo stesso nome, ubicata in Turchia, nella Tracia. Quest'ultima è in particolare famosa per la Battaglia di Gallipoli, parte della maggiore Campagna dei Dardanelli (1915-1916), uno dei più grandi insuccessi (da parte francese e inglese e russa) della prima guerra mondiale contro l'impero Ottomano (che vedeva come suo generale Mustafa Kemal Atatürk padre della nuova Repubblica turca).

La Gallipoli italiana è particolarmente conosciuta per l'ottima gastronomia locale. Sono molti i visitatori che la raggiungono anche solo per una cena nel lungomare o per un pranzo comunque a base di pesce fresco, rigorosamente pescato localmente. Si tengano a mente in particolare i seguenti piatti: Scapece (pesce fritto e marinato in mollica di pane allo zafferano), Mboti (involtini di interiora di agnello), Pittule (frittelle natalizie), Puccia caddhipulina (pane alle olive, preparato appositamente il 7 dicembre alla vigilia della festa dell'Immacolata).

Personaggi/Personalità Cinema

Leonida Tonelli (matematico, 1885)

Giorgio di Gallipoli (poeta e cartofilace, XIII secolo)

Umberto Biancamano (soldato, medaglia al valor militare prima guerra mondiale, 1893)

Giovanni Andrea Coppola (pittore, 1597)

Luigi Coppola (medico ginecologo, 1906)

Eugenio Vetromile (scrittore, 1819)

Cinema Teatro Tito Schipa - Cinematografo Teatro Italia
C.so Roma  144
73014 Gallipoli (LE)
Tel: 0833 26694
 

Cinema riuniti Gallipoli
12, Viale Bari
73014 Gallipoli (LE)
Tel: 0833 266547

Scuole Ospedali

IISS Quinto Ennio succursale
via della Provvidenza  73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 291860

British Institutes Gallipoli
via Kennedy 14 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 262705

ITC  Vanoni
via Chiesa Nuova 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 276211

Istituto professionale di stato per l'industria e l'artigianato
via Capo di Leuca 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 273209

Istituto Tecnico Nautico statale Amerigo Vespucci
via Chiesa Nuova 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 267800

ASL Lecce - distretto socio sanitario di Gallipoli
via XX Settembre 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 263439

ASL  Ospedale Pronto Soccorso
1, Via Alezio 3014 Gallipoli (LE) tel: 0833 273787

Presidio Ospedaliero Sacro Cuore di Gesu'
SS Gallipoli – Alezio  Gallipoli (LE) tel: 0833 270111

Sint. El. srl
via GB Vico 73014 Gallipoli (LE) tel: 0833 276382

Pizzerie Ristoranti

Le Dune - Mare Azzurro
49, v. Orsa Maggiore tel: 0833 209041

Trattoria pizzeria Stella Marina
157, c. Roma tel: 347 7623875

Pizzeria al Posto Giusto
2, v. Franco tel: 347 0049368

Eskada pizzeria
7, v. Filomarini tel: 347 9105669

La pizza da Michele
25, via Cavalieri di Rodi tel: 0833 263332

Pizzeria la Romana
173, C.so Roma tel: 0833 261463

Il Veliero
31, via XXIV Maggio tel: 0833 263622

Ristorante Marechiaro
Lungomare Marconi
Gallipoli (LE)
T 0833 266143
https://www.ristorantemarechiaro.net/
Affacciato sul mare, tipico ristorante di mare e piatti di mare...uno dei più suggestivi.

Trattoria " Le Fontanelle"
Via Venezia 32 - pressi stazione FS
Gallipoli - 73014
Tel. 0833 266857 – 0833 202361
cucina tipica locale a base di pesce

Ristorante-Pizzeria  La Briciola
Piazza Imbriani 26
Gallipolli (LE)
Tel 0833 261826
Storica esperienza famigliare. Ottimi piatti di mare. Grigliate di pesce, linguine ai ricci, risotto ai funghi di mare...

Trattoria Scoglio delle Sirene
N. sauro, 83
73014 gallipoli
0833 261 091
https://www.scogliodellesirene.com/
Nota ai locali e ai turisti, situata in pieno centro storico, lungo le antiche mura della città vecchia. Offre un panorama sul mare molto suggestivo. Ottimi i piatti di mare, da non perdere i tagliolini alla polpa di granchio-gransaola...squisita abilità gastronomica!

Ristorante Mediterraneo
87, Via Galilei, Gallipoli, LE 73014
73014
0833 276344
Direttamente sul famoso lungomare Galileo Galilei, a pochi passi dal mare e dalla spiaggia.

Filiali bancarie

1 SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI S.P.A. GALLIPOLI  CORSO ROMA, 85  GALLIPOLI ABI01010 CAB79670
2 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. FILIALE DI GALLIPOLI  CORSO ROMA N. 207 209  GALLIPOLI ABI01030 CAB79670
3 UNICREDIT BANCA SPA GALLIPOLI  CORSO ROMA, 217  GALLIPOLI ABI02008 CAB79670
4 BANCA DI ROMA SPA GALLIPOLI  CORSO ROMA, 90  GALLIPOLI ABI03002 CAB79670
5 BANCA ARDITI GALATI FILIALE DI GALLIPOLI  CORSO ROMA, 123  GALLIPOLI ABI03049 CAB79670
6 BANCA CARIME S.P.A. FILIALE DI GALLIPOLI  CORSO ROMA, 42  GALLIPOLI ABI03067 CAB79670
7 MPS BANCA PERSONALE SPA AGENZIA DI GALLIPOLI  CORSO ROMA, 207 - 209  GALLIPOLI ABI03140 CAB79670
8 BANCAPULIA S.P.A. GALLIPOLI - AG. N. 1  VIA LECCE ANG. VIA GALATONE  GALLIPOLI ABI03456 CAB79671
9 BANCA POPOLARE PUGLIESE  CORSO ROMA, 10 - ANG. VIA S.LAZZARO  GALLIPOLI ABI05262 CAB79670
10 BANCA POPOLARE PUGLIESE AGENZIA  CORSO ROMA, 203  GALLIPOLI ABI05262 CAB79671
11 BANCA POPOLARE DI BARI FILIALE DI GALLIPOLI  CORSO ROMA, 191  GALLIPOLI ABI05424 CAB79670
12 POSTE ITALIANE SPA GALLIPOLI  QUARTINI (VIA)  GALLIPOLI ABI07601 CAB79670
13 POSTE ITALIANE SPA GALLIPOLI SUCC. 1  GENOVA 7 (VIA)  GALLIPOLI ABI07601 CAB79671