Cosa Mangiare a Dignano

Cosa mangiare a Dignano - Piatti tipici di Dignano

 

La ricca e fertile terra istriana ci offre sapori unici e inconfondibili eco delle varie influenze italiane, veneziane, tedesche, romane e slave succedutesi nella storia. Così tra i prodotti tipici di Dignano e in genere della cucina istriana ricordiamo il prosciutto istriano, il formaggio pecorino, i tartufi della regione di Dignano (bellissimo borgo che vi suggeriamo di visitare) che vengono preparati in particolare nelle famose minestre istriane  e i piatti a base di pasta fatta in casa come i "fuzi" (la pasta tipica istriana con salsa di arselle), o ancora i pljukanci e ravioli, o i maccheroni divinamente preparati con il gulasch di selvaggina.

E infatti tra i prodotti a base di carne oltre alla ricca selvaggina dai forti sapori troviamo le ottime salsicce, le caserecce, e le costatine con crauti, oppure le famose omelette con asparagi selvatici.


Tra i vini, immancabili sono la malvasia ed il terrano, che sono i capotavola delle cantine istriane. Caratteristica è pure la suppa istriana, che non è un brodo. Nella boccaletta (orcio di argilla) vengono versati dei vini rossi, ai quali vengono aggiunte fette di pane ben tostato, olio, zucchero e pepe. La boccaletta riscaldata viene passata di mano in mano, e gli ospiti ora bevono un sorso, ora mangiano pezzettini di pane immersi nel vino. Alle specialità gastronomiche istriane vanno aggiunti l'olio d'olivo vergine ed i frutti e le verdure coltivati in un ambiente puro, in abbondanza.

La terra istriana tipica di quel mediterraneo che ci regala unici  prodotti stagionali colti direttamente negli orti casalinghi o lungo le fertili campagne ricchi di erbe aromatiche come il rosmarino , il basilico, la salvia, il timo, l’alloro, che caratteristici vanno a condire i piatti istriani.

Sicuramente il pezzo forte della cucina di Dignano è dato dai piatti di mare come la marinata di sardine, il brodetto di pesce, o le zuppe con le arselle, e gli eccellenti crostacei cucinati in diversi modi.

Tra i dolci troviamo i crostoli, le frittole, la  "povetica", e i "cukerancici".

Tra i vini troviamo i bianchi della Malvasia, il Moscato, il Chardonnay Merlot, il Cabernet e il Borgogna tra i vini rossi oltre al Hrvatica rosé.

Inoltre le apprezzate grappe famose nella regione come la Grappa con erbe aromatiche, la  Bisca e la Komovica la cui tradizione fu portata in Istria dalla cultura Greca.

Tra tutti spicca il Pelinkovac rovignese, un liquore amaro aromatizzato all' assenzio (Arthemisia Absinthium).

 

 

 


 Ostelli Croazia  Ostelli Dignano


Carte de la Slovénie Karte von Slowenien Mapa Eslovenia  Map of Slovenia

Carte de Vodnjan   Karte von Vodnjan   Mapa Vodnjan Map of Vodnjan

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia