Cosa
vedere a Dignano
Fasana (Vodnjan in croato) è
definita come la perla della costa occidentale dell'Istria, nota per
il bel mare, il naturale punto di partenza per le Isole Brioni e i
panorami mozzafiato della sua costa. Oltre questo, molto altro viene offerto
al visitatore, tra cui le tradizioni della popolazione locale (da sempre
pescatori e agricoltori), una storia interessante ed una lunga lista di
monumenti e manifestazioni culturali. |
|
All'inizio della giornata, o al tramonto, si
può scegliere di camminare nel lungomare accompagnati dal rumore lieve delle
onde sulla banchina e dai delicati profumi della pineta, che qui troviamo
straordinariamente a ridosso delle acque. Altri potrebbero forse preferire
passeggiare nel labirinto di piccole piazze e strade, visitando le chiese e
i piccoli negozi della città vecchia; mentre altri ancora, potrebbero
semplicemente preferire stare seduti al tavolo di un ristorante e osservare
il movimento ritmico delle piccole imbarcazioni del porto, a guardare i
pescatori preparare le reti per la prossima pesca. Qualsiasi la scelta,
l'atmosfera non cambia; la luce che avvolge la piccola cittadina sul mare è
speciale a tutte le ore della giornata.
Sono numerose le cose da vedere e da fare a
Dignano, vediamole insieme di seguito:
Arcipelago
delle isole Brioni
Dall'entroterra coperto di vegetazione
mediterranea, i banchi di sabbia e l'azzurro mare, la vista propende verso
l'orizzonte e verso un gruppo di isolette (14 per l'esattezza),
chiamato in croato Brijuni. Estese sull'Adriatico in una
superficie di circa 8 kmq, le isole Brioni sono una meraviglia della
natura: la più grande – a 2 km dalla costa – è chiamata Brioni Maggiore
(Veliki Brijun in croato) e si estende per 5,72 km², la seconda più
grande è la Brioni Minore (Mali Brijun), che ricopre un'area
di poco più di 1 km². Le isole sono ambedue visitabili e sono famose per la
loro bellezza paesaggistica, per la folta vegetazione di pini e per essere
un luogo di villeggiatura e parco nazionale. Sono anche conosciute per
essere state dimora estiva (una lunga estate) di Josip Broz, alias Tito,
che la storia ci ha fatto conoscere per essere stato presidente, nonché
dittatore, della Ex Jugoslavia. La gente del posto ricorda ancora il periodo
delle estati di Tito, quando la località si riempiva di una schiera
di monarchi, politici e stelle del cinema, da Fidel Castro a Liz
Taylor e Richard Burton, Brezhnev o anche le nostre
Gina Lollobrigida e Sophia Loren. La gente locale sembra avere
molta nostalgia di quei tempi, quando nonostante la severità della politica
governativa, tutto sembrava apparire più facile e accessibile. In termini di
accessibilità poco pare sia cambiato, considerando che – a meno che non si
sia prenotato un posto letto in uno dei due alberghi di lusso presenti nelle
isole più grandi – l'entrata al Parco Nazionale è limitato alle visite
guidate o a chiunque si possa permettere di pagare € 800 al giorno per
ormeggiare il proprio yacht... continua a leggere
Isole Brioni.
Le chiese
di Dignano
La
chiesa
parrocchiale Santi Cosma e Damiano di Dignano, risalente al XV
secolo e in stile tardo-gotico, la riconosciamo per l'alto campanile con
guglia a cuspide (alto 27 metri) e per la semplice struttura in pietra. La
facciata si distingue per il breve tratto di colore dato dalla luneta sopra
il portico, che riprende la figura dei due santi fratelli, Cosma e
Damiano. In Istria ci sono sei chiese dedicate ai due santi e quella di
Dignano è una delle più antiche. Costoro, originari di Costantinopoli,
e noti anche come i santi medici, vissero nel periodo del primo
cristianesimo prestando opere di soccorso gratuitamente. Per la loro fede
furono condannati alla decapitazione nel IV secolo d.C. I due santi vengono
festeggiati a Dignano il 26 settembre... continua a leggere
Chiesa Santi Cosma
e Damiano.
Tra gli altri monumenti sacri, si consiglia di
non perdere la visita alla piccola
chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo, del XIV secolo, di
piccole dimensioni, eretta sulle fondamenta di una chiesa più antica del IX
secolo, di cui si conservano dei reperti. L’interno si caratterizza per la
presenza di una scultura lignea policromata della Santa Vergine con bambino
e altri affreschi del XV secolo. Troviamo poi la piccola e semplice
chiesetta di San Giovanni Apostolo
(XVI secolo), nel cimitero locale, a navata unica, a tre altari e
senza l’abside, rimaneggiata nello scorso secolo. La
chiesa di Sant'Eliseo (VI
secolo), a nordest di Dignano, costruita sulle rovine di un antico castello
rurale, ad una navata e con abside poligonale, che si apprezza per il bel
paesaggio di cui si circonda e per lo stile bizantino che la caratterizza.
La chiesa è anche nota per i ritrovamenti tombali negli anni '50 dello
scorso secolo, con all'interno resti di vasellame in vetro e terracotta, e
altri oggetti.
Resti
romani a Dignano
Nel centro storico di Dignano, nella piazza
della parrocchia, sono stati rinvenuti dei resti di antica origine romana
(tra cui ceramiche da pavimento, tegole e anfore), che fanno pensare
all'esistenza proprio in questo luogo di un forno usato per la cottura della
ceramica. La località era infatti un tempo chiamata Vasianum,
proprio per la presenza delle manifatture di ceramiche e terrecotte
(come anche si può notare dal simbolo stesso del paese, un'anfora). Grazie
alla sua naturale posizione geografica e al territorio fertile, Dignano
divenne un importante centro economico per l'antica colonia romana della
vicina Pola... continua a leggere
Dignano romana.
Dintorni
di Dignano
A circa 8 km a nord-ovest di Dignano, troviamo
il centro abitato di Dignano,
in croato Vodnjan e fino al 1945 Dignano d'Istria, più interna
e caratterizzata dal più alto campanile di tutta l'Istria (65 metri). Si
tratta di un'antica località, in epoca romana nota come Praedium
Athenianum, sviluppatasi probabilmente dal risultato dell'unione di
alcune ville della colonia di Pola. La strada consolare che arriva a Dignano
è chiamata "strada romana" ancora oggi, e congiungeva l'antico agro romano
alla Via Flavia, la strada imperiale fatta costruire da Vespasiano,
che la collegava a Pola passando per Gallesano. Dignano ha conservato
il suo particolare aspetto medioevale, e si distingue in particolare per il
Duomo di San Biagio, e il museo d'arte sacra con le famose
mummie dignanesi
… continua a leggere
Dignano.
La passeggiata lungomare da Vodnjan a
Valbandon, vale l'escursione
sul resto della penisola istriana. Siamo in una piccola località con
un altrettanto piccolo porto, per scoprire una zona di mare lontano dalle
folle più brulicanti delle estati croate. In questa piccola baia, un
tempo famosa per il pescato di molluschi e per i coloranti da questi
ricavati nell'antichità, si trova anche la sopramenzionata area archeologica
di una Villa romana.
Una bella pista ciclabile ci porta verso
Peroi, attraverso una fitta
pineta. Qui è possibile visitare la chiesa ortodossa di San Spiridone,
e per ammirare delle immagini sacre del XVI secolo. La località è nata dal
popolamento nel 1645 di genti provenienti dal Montenegro, che abitò
nuovamente la località precedentemente svuotata dalla peste.
A circa 15 minuti nord troviamo la località di
Barbariga, nota località di
mare. Qui, immersa nella macchia mediterranea, si apprezza la chiesa
romanica di Santa Fosca, sede di pellegrinaggio e con caratteristici
archi in pietra e affreschi medievali.
A circa 60 km a nord di Dignano, troviamo
l'antico borgo medievale di Dignano
(Vodnjan in croato), un comune bilingue (croato e italiano),
appollaiato su un'altura dominante la valle del fiume Mirna (o
fiume Quieto). La salita di Dignano, con 1052 gradini, è la più
lunga scalinata croata. Siamo in una delle località più belle
dell'Istria interna, anche conosciuta per un importante Vodnjan Film
Festival. Cinto da 436 metri di mura del XIV secolo e conservato con
cinque torri medievali, il borgo ha storicamente vissuto una delle
esperienze più intense dell'esodo istriano. Un percorso
ciclabile arriva fino alle terme
istriane di Santo Stefano - Istarske Toplice, situate ai piedi
dell’antica rocca di Dignano e a soli 30 chilometri da Pore? (Parenzo),
le cui acque sono ricche di minerali, tra cui lo zolfo. La struttura
ricreativa è a 4 stelle ed è stata recentemente ristrutturata e presenta
circa una cinquantina di posti letto. … continua a leggere
Dignano.
Nella parte sud della penisola è da non perdere
una visita anche alla vicina Premantura
(circa 20 km da Dignano, lungo la costa). É una piccola località
posizionata in un punto leggermente elevato del Capo Kamenjak.
Presenta delle belle spiagge, tra cui una appositamente creata per i non
vedenti, e dei bellissimi punti panoramici su l'intera costa adriatica.
Medulin
(Medulino in italiano) è una delle zone più belle dell'Istria e si presenta
con una costa abbondantemente sviluppata. La città, a sud di Dignano e nella
parte più meridionale della penisola (Promontorio Kamenjak), era un
tempo un villaggio di pescatori, che ora vive di turismo e offre una vacanza
all'insegna dello sport acquatico e dell'intrattenimento turistico. Molto
conosciuto per gli appassionati è il percorso ciclabile lungo la Medulin
Riviera, di circa 60 km, rinomato per le spettacolari bellezze naturali
lungo la costa.
Non ultime le maggiori città dell'Istria,
Pola e Rovigno. La prima è una
città ricca di storia e monumenti culturali. Dominata da uno dei più
grandi anfiteatri romani del mondo, si presenta come tappa fondamentale
(se non principale) di questa parte di Croazia, apprezzabile anche per altri
monumenti antichi, romani e medievali, a cui abbiamo dato ampio risalto in
una sezione a se... continua a leggere
Pola. La seconda, distante poco meno di 30 km da Dignano, è il
cuore turistico dell'Istria, situata a ridosso del mare e dominata dal
campanile della chiesa di Santa Eufemia. Abbiamo dato ampio risalto alla
località in questa sezione... continua a leggere
Rovigno.
Parenzo (a 50 km nord) e Umago (a
75 km), valgono un ora di macchina da Dignano e non per altro vengono
descritte come tra le più belle e caratteristiche località di mare
dell'Istria. Sicuramente da non mancare come tappa per il rientro in
Italia (a circa 110 km da
Trieste), passando dal confine sloveno.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Croazia Ostelli Dignano
Carte de la Slovénie Karte von Slowenien Mapa Eslovenia Map of Slovenia
Carte de Vodnjan Karte von Vodnjan Mapa Vodnjan
Map of Vodnjan |